TE LO DO IO IL RATING! - SE IL PM MICHELE RIGGIERO RIUSCIRÀ A DIMOSTRARE I SUOI SOSPETTI DIVENTERÀ EROE NAZIONALE: PER LA PROCURA DI TRANI, L’AGENZIA DI RATING S&P AVREBBE DIFFUSO NOTIZIE “ESAGERATE E TENDENZIOSE SULLA TENUTA DEL SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO E BANCARIO ITALIANO CONCRETAMENTE IDONEE A PROVOCARE UNA SENSIBILE ALTERAZIONE DEL PREZZO DI STRUMENTI FINANZIARI” - LE “TEMPISTICHE SOSPETTE” FANNO PENSARE A UN ATTACCO PREMEDITATO ALL’EURO…

Roberto Sommella per "Milano Finanza"

Se gli operai della Fiat si troveranno un giorno a lavorare in America lo si dovrà non solo alle mosse di Sergio Marchionne. L'uomo dal maglione nero ha certamente compiuto una scelta di campo, spostando una buona parte della produzione negli States, ma le sue strategie finanziarie e il destino di migliaia di dipendenti sono stati influenzati da una sciagurata quanto inopportuna invasione di campo di alcuni attori della finanza mondiale: gli stregoni del rating, che hanno recluso l'Italia nel club della tripla B, inevitabilmente hanno anche sospinto l'amministratore delegato della casa torinese ad andare dove il denaro in banca costa meno.

No, non è un capitolo di una spy story. È lo scenario clamoroso e inedito di cause ed effetti che sta emergendo dalle nuove carte dell'inchiesta della Procura di Trani sulle agenzie di rating e in particolar modo su Standard & Poor's, il colosso americano che a inizio anno ha appunto abbassato a freddo e senza motivazioni concrete il voto al debito sovrano italiano.

Il magistrato Michele Ruggiero ha appena depositato la notifica della chiusura indagini nei confronti di S&P, preludio di una richiesta di rinvio a giudizio (che potrebbe scattare anche per Fitch e Moody's, anch'esse sotto inchiesta). L'accusa nei confronti dei manager dell'azienda è pesantissima: manipolazione dei mercati, con l'aggravante del grave nocumento nei confronti del debito e dell'economia del Belpaese.

Ma se finora era noto perché la magistratura avesse messo nel mirino le sorelle del voto ai bilanci che dal 2010 imperversano con i loro giudizi sui mercati internazionali, colpendo una volta gli Stati Uniti, un'altra volta Roma e tutti i Paesi dell'eurozona con le conseguenze che ben si conoscono in questi mesi in tutto il Vecchio continente, quello che ancora non si sapeva e che MF-Milano Finanza è in grado di anticipare, sono i nuovi risvolti che emergerebbero anche dalle indagini disposte negli ultimi mesi dai magistrati.

Il quadro che si ricava, che ovviamente andrà tutto provato in sede di dibattimento, se ci si arriverà (Standard & Poor's ha sempre ribadito la correttezza del suo operato), getta una nuova luce sui fatti economici e politici che hanno interessato l'Italia e il suo governo a partire dall'estate del 2011, quando Silvio Berlusconi ha cominciato pericolosamente a perdere colpi e a imbarcare l'acqua che gli sarebbe stata fatale nel novembre successivo, con l'avvento dell'esecutivo tecnico guidato da Mario Monti.

La data clou, secondo la procura, è proprio quella del 1° luglio dello scorso anno, quando Standard & Poor's emise un report fortemente critico sulla manovra anti-crisi varata dal ministro dell'economia dell'epoca, Giulio Tremonti, ancor prima che venisse illustrata e poi pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Come in altri casi, quel venerdì nero innescò una serie di vendite a Piazza Affari, un copione già visto in altre occasioni.

La domanda fondamentale, alla quale pare che Ruggiero abbia trovato risposta, è un'altra: le agenzie di rating, e in particolar modo S&P, sono rimaste arbitri dello scacchiere finanziario o hanno agevolato in qualche modo, insieme ai movimenti diplomatici e non targati Berlino, un cambio nella guida politica del nostro Paese? Secondo quanto sta venendo a galla da un'inchiesta che rischia di terremotare gli equilibri stessi del capitalismo mondiale, diviso tra chi specula, chi perde e chi emette rating e report, le mosse di S&P sarebbero (il condizionale è d'obbligo) state in qualche modo concertate da un capo all'altro delle sue sedi Milano, Londra e New York.

Tanto che anche nei confronti del nuovo ceo del colosso dei voti, Douglas Peterson, Trani ha notificato la chiusura delle indagini, così come per il suo predecessore Deven Sharma (finito sotto il tiro dell'amministrazione di Barack Obama dopo il taglio maldestro del rating degli Usa nell'agosto 2011) e per l'ad per l'Italia, Maria Pierdicchi. Su di loro pende un'accusa pesante, in quanto responsabili dell'attività di rating effettuata dai loro analisti che «elaboravano e diffondevano» nei mesi di maggio, giugno e luglio 2011, notizie non corrette «dunque false in parte» e comunque, si legge nel capo d'imputazione, «esagerate e tendenziose sulla tenuta del sistema economico-finanziario e bancario italiano concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari».

La novità degli ultimi giorni è però che, sulla base delle nuove carte in mano alla procura pugliese, proprio quel termine «falso» attribuito all'attività, comunque non perseguibile per le leggi americane, si sarebbe trasformato da un'opinione a un'azione in qualche modo «falsata». Una bella differenza, che ha fatto scattare la perseguibilità americana per le persone oggetto d'indagine e anche il possibile utilizzo della Legge 231 sulla responsabilità giuridica delle imprese, una normativa che punisce le società ree di manipolazioni di mercato non con la custodia cautelare, ma con sanzioni pecuniarie che potrebbero arrivare anche a 250 milioni di euro.

Che carte ha in mano il pm Ruggiero? La procura di Trani tiene ben coperti i suoi assi che verranno sfoderati ai primi di luglio, ma sembra che dalle ulteriori indagini effettuate con l'ausilio della Guardia di finanza, quel report di luglio e soprattutto il downgrading del debito italiano di gennaio al livello BBB potrebbero essere frutto non di una svista o di un'attività di analisi, ma di un pilotaggio delle informazioni sullo stato dell'economia italiana che avrebbe fatto scattare i report che punivano l'Italia, in momenti topici: la presentazione di una manovra (luglio, quella di Berlusconi), dicembre (il varo del decreto salva-Italia di Monti) e gennaio 2012, quando a essere bocciati furono nove Paesi, Italia compresa, dell'eurozona.

Secondo l'accusa, si tratta di azioni lecite che però messe insieme svilupperebbero il reato di manipolazione dei mercati e le stesse intercettazioni dimostrerebbero che tali giudizi, peraltro non condivisi da alcuni alti dirigenti di S&P, sarebbero stati emessi e diffusi oltre le 12 ore previste dal Regolamento Ue sulle agenzie di rating, con un timing sospetto che colpiva il Belpaese quando gli avrebbe fatto più male. Insomma, il dubbio che sta prendendo corpo in una vera e propria accusa è che S&P sia andata ben oltre la libertà di opinione sancita dalla costituzione americana, ordendo con artifizi informativi qualcosa che Berlusconi potrà derubricare in un complotto contro il suo esecutivo, ma che forse sarebbe meglio definire un vero intrigo internazionale che aveva come obiettivo non una persona ma una moneta: l'euro.

 

standard big TRIPLA A RATING STANDARD POOR MOODY'Sfitch ratingsIL PM DI TRANI MICHELE RUGGIERO jpegIL PM DI TRANI MICHELE RUGGIERO jpegIL PM MICHELE RUGGIEROSilvio BerlusconiDOUGLAS PETERSON jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO