stefanel giuseppe

ASSEDIATO DAI COLOSSI STRANIERI DELL’ABBIGLIAMENTO, “STEFANEL” E’ SULL'ORLO DEL CRAC - IL GRUPPO HA CHIESTO IL CONCORDATO PREVENTIVO ANCHE PER LA HOLDING DI FAMIGLIA - NEGLI ULTIMI SEI ANNI SONO STATI NECESSARI DUE AUMENTI DI CAPITALE, TRE RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E VARI PROGETTI DI RESTYLING DEL MARCHIO

Cinzia Meoni per “il Giornale”

 

GIUSEPPE STEFANEL GIUSEPPE STEFANEL

Stefanel si arrende e chiede l' ammissione al concordato preventivo. E il titolo crolla a 10 cent (-39%). La situazione del gruppo fondato a fine anni 50 a Ponte di Piave, Treviso, era da tempo difficile. Solo negli ultimi sei anni Stefanel è dovuta ricorrere a due aumenti di capitale, tre ristrutturazione del debito e vari progetti di restyling del marchio e riposizionamento su un target di clientela più abbiente.

 

STAF STEFANEL STAF STEFANEL

Tutti falliti. Così il primo semestre si è chiuso con ricavi in calo a 67,4 milioni (da 77,2 milioni), una perdita di oltre 13 milioni, un patrimonio negativo per 11,5 milioni e, soprattutto con 84,4 milioni di debiti. Numeri che hanno portato i revisori di Ernst&Young a mettere in dubbio la continuità aziendale. Eppure, fino a pochi giorni fa, c' era chi credeva nell' arrivo di un cavaliere bianco, in grado di portare mezzi freschi nelle casse del gruppo e di spingere le banche creditrici a definire un nuovo accordo di ristrutturazione del debito.

 

Giuseppe Stefanel Giuseppe Stefanel

Che fa capo per il 70% a Intesa, Unicredit e Mps e, nel corso delle ultime tre ristrutturazioni, anche grazie alla cessione delle attività non strategiche (iniziando da Nuance) è stato dimezzato, ma nonostante tutto Stefanel non è stata in grado di rispettare i covenant, (parametri a cui è legato un finanziamento) e, ormai, da cedere è rimasto poco.

 

La speranza di nuovi investitori non è comunque durata molto. Giuseppe Stefanel, numero uno della società, su richiesta della Consob è intervenuto per smentire le indiscrezioni. È la fine di un' epoca. Quella in cui la moda era legata a doppio filo con il Veneto dove, a darsi battaglia, erano brand che portavano il nome della famiglia di provenienza: Benetton, Stefanel e Coin, per citare i casi più noti.

 

GIUSEPPE STEFANELE NICOLETTA ROMANOFF GIUSEPPE STEFANELE NICOLETTA ROMANOFF

La lenta agonia della moda tricolore inizia nel 2002 con l' ingresso nel mercato italiano di Zara, il brand spagnolo a lungo tenuto ai blocchi di partenza. Dopo Zara, è stata la volta degli altri brand della capogruppo Indetex (Oysha, Massimo Dutti e Pull&Bear), di Mango, altro marchio spagnolo, degli svedesi di H&M e degli americani di Gap e Banana Republic. Oggi, in quelle stesse vie dove un tempo trionfavano i negozi di Stefanel e Benetton, ci sono vetrine che parlano inglese, svedese e spagnolo.

 

Una rivoluzione che ha stravolto le modalità di vendita nell' abbigliamento: negozi più ampi, collezioni più veloci e ispirate ai brand del lusso, prezzi ancora più accessibili e franchising sotto controllo. Per i brand italiani, a questo punto, è iniziata la rincorsa che ha portato, nel corso degli anni, a vittime più o meno illustri. Come, appunto, Stefanel.

 

GIUSEPPE STEFANEL E LUISA RANIERI GIUSEPPE STEFANEL E LUISA RANIERI

Ieri mattina quindi il cda di Stefanel «ha valutato e deliberato» di presentare «domanda di ammissione al concordato preventivo 'in bianco' o 'con riserva'», riservandosi di «presentare un ricorso per l' omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti». Anche Finpiave, a cui fa capo il 20,3% del capitale del gruppo di abbigliamento, ha presentato stessa domanda. La procedura consente a Stefanel di continuare a operare sotto la supervisione del Tribunale, proteggendosi dai creditori.

 

Lo scenario non è entusiasmante neppure per la storica rivale di Ponzano Veneto, Benetton alle prese con l' emorragia dei ricavi (il 2015 si è chiuso con vendite in calo dell' 1,2% a 1,52 miliardi) e una perdita netta di 46 milioni. Dopo il delisting del 2012, anche per Benetton, dove lo scorso anno è arrivato alla presidenza Francesco Gori, è iniziato un processo di ripensamento e riorganizzazione per tornare a crescere, magari con un nuovo partner.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....