AUMENTO DI CAPITALE MPS IN SALITA, E COMUNQUE SI FARA’ DOPO IL REFERENDUM - GIA’ SI PARLA DI “PIANO B” DA PARTE DI JP MORGAN E MEDIOBANCA - UNA COSA E’ SICURA: LE DUE BANCHE GUADAGNERANNO 600 MILIONI IN OGNI CASO, SIA CHE VADA BENE SIA CHE VADA MALE

MPS, ALLE BANCHE TORTA DA 600 MILIONI

 

Giovanni Pons per 'la Repubblica'

 

mpsmps

«Follow the money», si diceva nel film dedicato allo scandalo Watergate, poiché seguendo il volume e i percorsi del denaro si capiscono molte cose.

 

E con un certo stupore si può dire che questa regola può essere applicata per capire meglio cosa sta ruotando intorno alla ristrutturazione del Monte dei Paschi, un' operazione che il sistema Italia non si può permettere di sbagliare, pena un effetto trascinamento sull' intero sistema bancario.

 

I fatti sono i seguenti: il cda del Monte di fine luglio ha sposato il piano proposto dalla banca d' affari americana JP Morgan, il cui capo mondiale Jamie Dimon è stato portato al presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi da Claudio Costamagna, il presidente della Cdp che ha esperienza bancaria e importanti contatti internazionali grazie agli anni trascorsi al vertice della Goldman Sachs.

jpmorgan dimon renzi padoanjpmorgan dimon renzi padoan

 

Ai piani alti europei di JP Morgan siede anche Vittorio Grilli, brillante ex direttore generale del Tesoro e poi ministro del governo Monti. JP Morgan si è detta disposta a creare un consorzio per garantire un aumento di capitale tutto in contanti da 5 miliardi per il Monte e a mettere a disposizione un prestito ponte (bridge financing) da 6 miliardi per finanziare il veicolo societario in cui verranno fatti confluire fino a 10 miliardi di sofferenze nette della banca senese.

 

VITTORIO GRILLI jpegVITTORIO GRILLI jpeg

Al fianco di JP Morgan si sono poi schierate diverse altre banche, di cui l' unica italiana è Mediobanca, come Credit Suisse, Deutsche Bank, Bofa Merrill Lynch e Santander, tutte quante accorse al capezzale del Monte nonostante l' esito negativo degli ultimi stress test.

 

 

Ebbene è ovvio che le banche, soprattutto quelle d' affari, guadagnano con le commissioni, ma finora non era emersa la consistenza di queste commissioni che graveranno sulle casse del Monte. E si tratta di una cifra record per il mercato italiano. Si parla infatti di quasi 600 milioni di euro calcolando una "fee" del 4,75% per i 5 miliardi di aumento di capitale e del 6% all' anno per il prestito ponte (bridge financing) da 6 miliardi.

 

costamagnacostamagna

Ciò significa che se il prestito andrà avanti per due o tre anni vi saranno atri 350 o anche 700 milioni in più da dover pagare. Sono cifre in grado di azzoppare la fragile redditività del Monte che oggi arriva a circa 500 milioni l' anno e che non sarà facile far progredire visto l' attuale livello dei tassi di interesse. Inoltre, tra i banchieri circola la voce che vi sia anche una commissione fissa (retainer) che spetterà alle banche anche se non riusciranno a concludere l' operazione.

 

corrado passeracorrado passera

In pratica, se il referendum costituzionale non fosse favorevole a Renzi, o se non ci fossero sufficienti adesioni nella fase di marketing, allora il consorzio potrebbe non diventare esecutivo, l' aumento saltare ma il Monte dovrà pagare lo stesso diverse decine di milioni di commissioni.

 

Domanda: c' erano alternative alla proposta JP Morgan sul tavolo del cda del Monte? In realtà una ci stava arrivando, ed era stata sollecitata dallo stesso presidente Massimo Tononi, ed era quella preparata da Corrado Passera con il supporto di Ubs. Ma all' ultimo momento il cda non l' ha voluta esaminare.

MASSIMO TONONI MASSIMO TONONI

 

Come mai? Non è dato saperlo, il sospetto è che la JP Morgan non volesse al tavolo concorrenti che avrebbero messo in discussione le laute commissioni che, almeno per quanto riguarda il bridge financing, appaiono fuori mercato di almeno un 2%. E il cda ha preferito proseguire solo con la banca americana accollandosi un costo enorme ed esponendosi al rischio di un aumento monstre tutto sul mercato.

 

 

ADVISOR AL LAVORO SULLE SOFFERENZE MPS, VOLA ANCORA UNICREDIT

 

 

R. Ef. per ''Il Messaggero''

 

 

Mps resta sorvegliata speciale, in attesa del piano strategico che a fine settembre alzerà il velo sulle prossime mosse dell' istituto.

 

Anche in questi giorni di vacanza gli advisor Jp Morgan e Mediobanca lavorano a testa bassa per mettere a punto le varie mosse del risanamento, a partire dalla stima - con una due diligence approfondita - del portafoglio dei crediti in sofferenza. In parallelo sono stati già avviati dei primi contatti con i possibili investitori sull' aumento di capitale da 5 miliardi.

LA SEDE DI MEDIOBANCA LA SEDE DI MEDIOBANCA

 

Non si tratterebbe però già di una fase di pre-marketing, per la quale ci vorranno ancora settimane. L' aumento del resto non è stato ufficialmente ancora fissato. L' attesa comunque è che prenda il via nella seconda metà di novembre per chiudersi nei primi giorni di dicembre.

 

Il pre-marketing invece partirà solo nelle settimane successive alla presentazione del business plan. E comunque all' aumento si dovrà arrivare a valle della cartolarizzazione. La nascita del veicolo per la cessione dei 9,2 miliardi di Npl è invece attesa già a inizio settembre, come anticipato da Mf e confermato da fonti finanziarie.

nagel e moglie nagel e moglie

 

A seguire verrà messo a punto il finanziamento ponte da 6 miliardi, che dovrebbe venir erogato per buona parte da Jp Morgan, per l' acquisizione delle senior notes.

La banca americana è anche advisor con Mediobanca della cartolarizzazione, con Piazzetta Cuccia in campo poi come global coordinator dell' aumento.

 

Secondo ricostruzioni di stampa, che non hanno trovato riscontri, gli advisor di Mps sarebbero alla ricerca di pochi selezionati cavalieri bianchi - grandi investitori -, pronti a garantire fette importanti di un aumento che si vorrebbe in salita, rispolverando in pratica il piano Passera.

 

Da diverse fonti finanziarie emerge però che banca e advisor non sarebbero al lavoro su un piano B. La Borsa resta però alla finestra e anche in giorni come questi, con il comparto bancario che rifiata, il titolo Mps guadagna l' 1,05% portandosi a 0,24 euro, lontano dai valori già depressi con i quali è arrivata agli stress test.

CORRADO PASSERA - GIUSEPPE MUSSARI - VITTORIO GRILLICORRADO PASSERA - GIUSEPPE MUSSARI - VITTORIO GRILLI

 

Chi invece sembra beneficiare di una fiducia tutta nuova del mercato è Unicredit, cresciuta dell' 8,04% a 2,26 euro, dopo il balzo già ieri, tornando per la prima volta sopra i livelli degli esami europei del 29 luglio, con la Borsa che è galvanizzata dalla possibile accelerazione nelle cessioni.

 

Il nuovo ceo Jean Pierre Mustier ha rinviato al quarto trimestre per la presentazione del nuovo piano, ma il pressing polacco su una possibile acquisizione della controllata Bank Pekao da parte della compagnia assicurativa a controllo pubblico Pzu ha messo le ali al titolo.

 

jean pierre mustier jean pierre mustier

Indiscrezioni di stampa hanno ravvivato poi l' attesa su Pioneer per la quale oltre all' Ipo si ipotizza anche una cessione, puntando tra gli altri sui francesi di Amundi. «Non abbiamo alcun commento da fare» rispondono interpellati dall' Ansa. Il Ceo di Pzu Michal Krupinski ha chiaramente indicato una volontà della compagnia di investire con decisione nel comparto bancario, pur senza fare commenti su Pekao.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...