AUMENTO RCS: PER ORA C’È SOLO IL 36% DEL CAPITALE – CACCIA GROSSA PER L’INOPTATO

Laura Galvagni per "Il Sole 24 Ore"

Archiviata la presentazione del piano industriale ora la palla sul futuro di Rcs passa direttamente nelle mani dei soci. La prossima settimana cominceranno a riunirsi i consigli di amministrazione dei singoli azionisti per decidere se partecipare o meno alla ricapitalizzazione fino a 600 milioni di euro. Il tutto dovrà avvenire prima del prossimo 10 aprile, data indicativa per la nuova riunione del board del gruppo editoriale che dovrebbe definire nel dettaglio il progetto di ristrutturazione.

Allo stato attuale il quadro non è ancora chiaro. Il piano messo sul tavolo dall'amministratore delegato Pietro Scott Jovane non ha convinto appieno il consiglio, in particolare il dito è puntato sia su alcuni elementi di carattere industriale sia su alcuni aspetti finanziari, come l'accordo con le banche che prevede, a fronte del rifinanziamento del debito, un rimborso del 25% dell'esposizione anziché un riscadenziamento tout court. L'esito è dunque una spaccatura tra i soci.

Anche se c'è un fronte, di un certo peso, che è pronto a dare fiducia al progetto dell'ad. Al momento, sono date per certe le adesioni alla ripatrimonializzazione di Mediobanca, Fiat, Intesa Sanpaolo, Fondiaria Sai e di Lucchini. Una fetta che rappresenta circa il 36% del capitale e che assicurerebbe dunque denari freschi per 216 milioni. Certo, il resto potrebbe venir assorbito dal consorzio di garanzia ma a questo punto diventa fondamentale capire se esiste e esisterà ancora un nocciolo duro di azionisti che si prenderà l'onere di ridisegnare l'identità di Rcs.

Anche perché, considerato che l'aumento di capitale verrà promosso a un forte sconto sul Terp, si parla anche del 50%, gli effetti fortemente diluitivi potrebbero stravolgere gli assetti. Di conseguenza, chi non dovesse sottoscrivere l'iniezione di liquidità si ritroverebbe con un investimento fortemente ridimensionato. Un punto che costringerà per forza di cose i soci a interrogarsi sull'opportunità o meno di partecipare al rilancio. Detto questo, molti interpretano questa fase, con tutte le problematiche annesse, come un'opportunità reale per dare una nuova fisionomia alla società.

Con l'auspicio che possa prima o poi, magari dopo la conversione completa al digitale, diventare un boccone appetibile per un gruppo editoriale puro, come la tedesca Axel Springer, sul cui potenziale interesse si è vociferato nelle ultime ore. Soprattutto a valle delle dimissioni del presidente di UniCredit Giuseppe Vita, già nel board del gruppo editoriale teutonico, dal consiglio di Rcs. Rumor, tuttavia, che non trovano conferma complice anche il fatto che Axel Springer ha già completato la sua trasformazione e negli ultimi anni ha acquistato soltanto siti internet mantenendo la presenza nella carta stampata solo con Die Welt e la Bild.

In ragione anche di ciò i prossimi giorni saranno cruciali per capire quanto sia possibile compattare il fronte degli azionisti. Se il no dei Benetton è scontato, alcune posizioni potrebbero essere riviste. La schiera degli indecisi è infatti nutrita. Il primo della lista, per peso azionario, è Giuseppe Rotelli, insoddisfatto del piano ma non ancora certo di volersi sfilare. In forse anche la Italmobiliare di Pesenti, la Pirelli di Marco Tronchetti Provera così come le Generali e la famiglia Merloni. Il progetto e i suoi futuri aggiustamenti potrebbero dunque essere la chiave di volta.

 

 

Diego della valleTRONCHETTI PROVERAy 2bag41 john elkannmario greco generali GIUSEPPE ROTELLI PIETRO SCOTT JOVANE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO