giancarlo giorgetti monte dei paschi di siena mps

AVANTI, SI PRIVATIZZA! – IL GOVERNO HA PROMESSO DI INCASSARE VENTI MILIARDI DI EURO IN TRE ANNI DALLA VENDITA DI QUOTE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE. NEL MIRINO CI SONO FERROVIE, POSTE E MPS. PER FS, I TEMPI SONO LUNGHI (BISOGNA PRIMA RENDERE NEUTRALE LA RETE). PER POSTE, GIÀ QUOTATA, È PIÙ FACILE, E SI PUÒ ARRIVARE A 3,7 MILIARDI – IL NODO DEL “MONTE”: GIORGETTI SPERA SEMPRE IN BANCO BPM PER COSTRUIRE IL TERZO POLO, MA CASTAGNA NICCHIA…

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI

Nessuno è in grado di fare previsioni su come andrà a finire la trattativa sulla riforma del Patto di Stabilità. Il ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti ha chiare però due cose. La prima: non firmerà un accordo sulle nuove regole che non siano più convenienti di quelle vecchie. Se così fosse, alla proposta di mediazione spagnola preferirà il ritorno all'antico e a tutte le attenuanti garantite negli anni all'Italia. […] La seconda: per essere credibile di fronte agli acquirenti del debito domestico, l'Italia deve riaprire la stagione delle privatizzazioni.

 

LE POSSIBILI PRIVATIZZAZIONI DI FERROVIE, POSTE, MPS E ITA

«Più della Commissione europea mi preoccupano i mercati», aveva detto presentando la Finanziaria per il 2024. Ebbene, negli incontri del mese scorso con le principali agenzie di rating il ministro leghista ha promesso la vendita di parte di tre grandi aziende pubbliche: Ferrovie dello Stato, Poste e Monte dei Paschi di Siena.

 

Nell'aggiornamento del Documento di economia e finanza scritto a ottobre ha messo nero su bianco l'impegno a incassi per circa venti miliardi di euro in un triennio. Ferrovie, al cento per cento nelle mani dello Stato, è allo stesso tempo la società più complicata da privatizzare ma che promette gli incassi migliori.

 

gianluigi aponte

Dopo la fusione con Anas, il gruppo controlla la rete ferroviaria e le strade statali. Prima di mettere sul mercato una quota - si ipotizza il trenta per cento - occorre rendere la rete neutrale e permettere così gli investimenti dei privati. Facile a dirsi, difficile a farsi. Il numero uno Luigi Ferraris ci lavora da settimane. Nei piani del governo per arrivare in fondo al percorso ci vorrà un anno e mezzo, forse due. Non si può escludere che alla fine prevalga l'ipotesi più conservativa che prevede la quotazione della sola Trenitalia.

 

MATTEO DEL FANTE

La differenza sta nelle stime di incassi. Gianluigi Aponte, che ha di recente acquistato il 50 per cento di Italo, ha sborsato due miliardi. Le stime che si fanno al Tesoro vanno da un minimo di due miliardi per una quota di minoranza di Trenitalia ad almeno cinque nel caso in cui sul mercato andasse una parte dell'intero gruppo.

 

[…] Sarà invece più semplice la vendita di un pacchetto di Poste, che è già quotata. Lo Stato oggi è tuttora primo azionista con il 65 per cento delle azioni. Il 35 per cento è controllato da Cassa depositi e prestiti, […] a sua volta controllata dal governo. Il ministero del Tesoro detiene direttamente poco meno del 30. E poiché Poste sul mercato vale 12,5 miliardi, se il Tesoro cedesse per intero la sua partecipazione incasserebbe 3,7 miliardi.

 

LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

L'altra cessione che potrebbe partire in tempi rapidi è quella del Monte dei Paschi di Siena, che il governo pubblicizzò nel 2017 per evitarne il fallimento. Otto anni dopo, grazie anche ai forti aumenti dei tassi, Mps è tornata in utile, e dunque appetibile per gli investitori.

 

Nonostante gli impegni presi con l'Europa dai predecessori, fin qui Giorgetti ha preso tempo: nelle sue intenzioni Mps dovrebbe diventare il polo attorno al quale far nascere una terza grande banca dietro a Intesa e Unicredit. L'acquirente giusto per lui sarebbe Banco Bpm, che però non ha mai creduto fino in fondo all'operazione.

 

LUIGI FERRARIS AD FS

Anche in questo caso il possibile incasso è di facile stima: in Borsa Mps capitalizza 3,3 miliardi di euro. Lo Stato ne controlla poco più del 60 per cento, dunque le sue quote valgono poco più di due miliardi. […]

GIUSEPPE CASTAGNAGIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”