AVANZI DI TANZI - È UN VECCHIO MALANDATO CHE IMPLORA PIETÀ, MA CALISTO TANZI NON RIESCE A FAR PENA A NESSUNO - IL TRAFFICHINO AMICO DEI POLITICI È L’EMBLEMA DELL’OMINICCHIO ITALIANO CHE CON LA SUA POCAGGINE E I SUOI TRUCCHETTI RIESCE A METTERE SU UNA TRUFFA DI DIMENSIONI ENORMI CHE HA FATTO PIANGERE DECINE DI FAMIGLIE DI PICCOLI RISPARMIATORIE DI LAVORATORI - ORA RIMANE PER LUI SOLO INDIFFERENZA...

Vittorio Macioce per "il Giornale"

Il profilo resta quello di un piccolo rapace o di un prete spretato che non rinnega i suoi errori anche quando sussurra «mi pento» e «perdono», perché certe cadute sono il sale dell'uomo, animale meschino, senza grandezza. C'è qualcosa in Calisto Tanzi che ti fa male. Lo capisci quando in tribunale si volta verso di te, verso il pubblico, scavato, il sondino nel naso e il cerotto bianco a svilire il volto. È un vecchio, Tanzi. Un vecchio malato. Eppure c'è qualcosa che non scatta, non arriva. Non riesci a provare pietà.

Niente, e di questo ti vergogni. È come se la colpa fosse tua, non sua. Sta di fatto, però, che questo vecchio malridotto non provoca alcun sentimento di pietas . Non è per rabbia o rancore, neppure per giustizia. Non è questo il problema. Si può provare pietas perfino per Saddam Hussein con la corda al collo e la barba da derelitto o per un Gheddafi con gli occhi sbarrati. C'è chi va in empatia per il romanzo criminale della Magliana o sorride alla sorte di quel bauscia di Vallanzasca. Ma su Tanzi, no.

Questo imprenditore che viveva di furbate invece non commuove e non emoziona. Come ti dice un amico: «E perché dovrei avere pietà? Non sta neppure in carcere. Ha fatto carne di porco. Ha voluto esagerare... ».

Il vecchio Calisto non si è accontentato della sua ricchezza. C'è il ricordo di quel crac finanziario, con i bilanci falsi e le società fittizie, che è caduto come una disgrazia sulle illusioni e le ingenuità dei piccoli risparmiatori, che sono falliti insieme al fallito. Lui con la sua squadra di calcio e le ville e i miliardi, loro con il gruzzolo messo da parte. Come può fallire la Parmalat? E si sono fidati.

Tanzi ha risposto con faccia tosta, come se avesse guai più grandi per preoccuparsi delle miserie di chi si improvvisa finanziere. È chiaro che per le vittime questo menefreghismo non ha pietà. Ma non è solo questo. C'è qualcosa di più in questo vecchio malandato che crea distacco, cinismo. La storia di Tanzi è senza grandezza. È senza passione.

Chi è Calisto? Cosa è stato? È uno che fa impresa convinto che l'importante sia conoscere le persone giuste. Si affida ai politici, ai partiti, soprattutto la grassa Dc, sempre pronta al costume del do ut des, aiùtati che Dio ti aiuta. Tanzi apre uno stabilimento a Nusco per compiacere De Mita e di De Mita si vanta e da De Mita riceve. Non c'è però solo Ciriaco o il resto della Dc. Gli orizzonti di Tanzi sono larghi, vanno da sinistra a destra, dal vecchio al nuovo, perché in Italia non si sa mai ed è sempre bene avere una riserva se cambia un santo in paradiso.

È tipico Tanzi, tanto, parecchio italiano, un terrone del Nord, che sta lì a mostrare che un certo «nuschismo» non mette radici solo a Nusco. È uno che sembra camminare al di sopra delle sue possibilità, come se la fortuna gli avesse già regalato il possibile e quando le cose cominciano ad andare male, ben prima degli anni Novanta, si arrangia, nasconde, fa la furbata, ma anche questa passa più come un'aggiustata mediocre che come truffa leggendaria.

È il gioco delle tre carte di un riccone di Collecchio che spera di farla franca e lascia in giro un buco di quattordici miliardi di euro. Ecco il sapore del fallimento Parmalat: i numeri sono grandi, i personaggi no.

Calisto forse la pietà non la cerca nemmeno. Nel suo sguardo c'è solo la voglia di essere lasciato in pace. Il problema è tuo. È nostro. Siamo noi che vorremmo provare per questo vecchio che si trascina davanti al tribunale qualcosa di più dell'indifferenza. Vorremmo dire: sta pagando la pena, ma quel corpo scarnificato è un colpo al ventre. Queste foto, che passano su siti e agenzie, dovrebbero farci vergognare, con una mano andrebbero scan¬sate, per esclamare «eh, che diavolo».

Niente. Tanzi è normale. Tanzi si presenta davanti al suo giusto destino. Anzi, semplicemente, chi se ne frega. La colpa è nostra, appunto, non sua. È che forse quest'uomo che ha trafficato e nascosto miliardi è il vicino di casa. È lo specchio di quelle meschinità in cui nessuno si vuole rivedere.

 

CALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALECALISTO TANZI IN TRIBUNALE.tanziCiriaco De Mita nel suo appartamento alla fine degli ani 80w ric40 ciriaco demita

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....