AVVIO IN CALO PER LE BORSE EUROPEE, CHE CONTINUANO A TENERE GLI OCCHI PUNTATI SULLA SPAGNA: MILANO -0,5% - IN EVIDENZA LE FERRAGAMO (+2,2%), FIAT ARRETRA DELLO 0,4% - CINA: IL PMI DEI SERVIZI AD AGOSTO IN CALO A 53,7 PUNTI - LA LIBIA TENTA IL GOLPE AL VERTICE RETELIT - LO SBARCO DI PROTO, IN PATTINO A RCS - ANSALDO COME PARMALAT? CHIEDETELO A PASSERA - BANKITALIA E CONSOB ACCENDONO UN FARO SUL L'OPERAZIONE PRELIOS…

1 - BORSA: I LISTINI CONTINUANO A PERDERE TERRENO, -0,5% MILANO IN AVVIO...

Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, che continuano a tenere gli occhi puntati sulla Spagna, a dispetto delle parole con le quali ieri il premier, Mariano Rajoy, ha escluso un'imminente richiesta di aiuti di Madrid all'Europa. Sale intanto l'attesa per la pubblicazione del dato sull'andamento dell'occupazione statunitense (in calendario venerdi'), tallone di Achille dell'economia a stelle e strisce. Sulle prime battute Milano arretra dello 0,5%, Madrid dello 0,58%, Parigi dello 0,73% e Francoforte dello 0,42%.

A Piazza Affari sono in evidenza le Ferragamo (+2,2%), sostenute da un giudizio positivo di Bofa Merrill Lynch. Per contro sono deboli le banche. Fiat arretra dello 0,4%, nonostante i buoni dati sulle vendite di 500 negli States. Parmalat cede l'1%, all'indomani delle critiche rivolte ai francesi di Lactalis, che controllano l'azienda, da parte del ministro, Corrado Passera. Sul mercato valutario, l'euro sta perdendo quota a 1,2882 dollari (1,2952 dollari ieri), e a 100 ,78 yen (101,059 yen). Il dollaro-yen e' pari a 78,22. Infine il petrolio (wti) va giu' dello 0,7% attestandosi a 91,2 dollari al barile.

2 - CINA: PMI SERVIZI AGOSTO IN CALO A 53,7 PUNTI DA 56,3...
Radiocor - Le industrie non manifatturiere della Cina si aspettano un rallentamento dell'attivita' in settembre. Il Pmi dei servizi e' calato infatti a 53,7 pun ti dai 56,3 in agosto. Lo ha reso noto l'Ufficio nazionale di statistica e degli acquisti. Una lettura superiore a 50 punti, comunque, indica espansione dell'attivita'. I mercati cinesi sono chiusi questa settimana per festivita'.

3 - ANSALDO COME PARMALAT? CHIEDETELO A PASSERA...
S.Fi. per il "Corriere della Sera" - Ansaldo come Parmalat? Dopo il latte anche un settore molto più strategico, come l'energia, rischia di finire in mani straniere. Davanti al timore che la Siemens dei cattivi tedeschi di Angela Merkel possa prendersi un altro «Gioiellino», è di nuovo tornata a sventolare la bandiera dell'italianità. Sembra di essere davanti a un copione già visto.

Nel caso di Parmalat, finita poi in mano francese, ci provò Intesa Sanpaolo a mettere in piedi una cordata italiana; e numero uno della banca era Corrado Passera, oggi ministro delle Attività Produttive che proprio ieri ha accusato Lactalis di aver portato via tutto da Collecchio.

Ci voleva, rimpiange Passera (unico esponente del Governo a parlare su questo caso), una cordata italiana per Parmalat. Ma bisognerebbe anche ricordare che il tentativo naufragò perchè non si riuscì a trovare un miliardo di euro, mentre Lactalis Parmalat se l'è comprata a leva usando il famoso tesoretto, mai speso, di Bondi.

E analogamente ci vorrebbe ora una cordata italiana per Ansaldo Energia, ma senza chiarire chi debba partecipare e come. Per il ministro, però, è anche una fortuna che ci siano aziende estere che comprano aziende italiane. E quindi? Riuscirà Passera, stavolta dalla parte del Governo, a fare quello che non gli è riuscito quando era banchiere?

4 - LA LIBIA TENTA IL GOLPE AL VERTICE RETELIT...
My.L. per il "Sole 24 Ore" - Per anni ha aspettato. Ha sognato utili che mai sono arrivati. E alla fine la Libia, azionista di maggioranza relativa di Retelit con il 14,7% attraverso la sua società di Poste e Telecomunicazioni, ha deciso che era ora di agire: nei giorni scorsi ha stipulato un patto di consultazione con 11 piccoli azionisti di Retelit e ora prepara a un vero e proprio ribaltone al vertice.

I numeri ci sarebbero. Il nuovo patto - comunicato con un annuncio a pagamento sui giornali - detiene infatti il 24,675% del capitale della società di tlc quotata a Piazza Affari: questo fa di Tripoli e degli 11 piccoli soci gli azionisti di maggioranza relativa di Retelit. Fino ad oggi a governare il gruppo di tlc quotato a Piazza Affari è stato un patto di sindacato composto da Sirti, Selin e Hbc, che insieme detengono circa il 24%. A settembre questo "vecchio" patto si è sciolto e ora ne è nato uno nuovo.

Così, alla prossima assemblea del 29 e 30 ottobre, il ribaltone potrebbe diventare realtà: la maggioranza di ieri potrebbe diventare minoranza di domani e quella che è sempre stata minoranza potrebbe salire in plancia di comando. La novità è che la futura maggioranza sarà costituita da un gruppo di azionisti sui generis: la Libia (che sulle tlc italiane ha interessi industriali) e 10 piccoli soci. Vedremo se, insieme, riusciranno a vincere e a nominare un Cda capace di portare utili in casa Retelit. Solo quel giorno il «golpe» libico si potrà dire di successo.

5 - LO SBARCO DI PROTO, IN PATTINO A RCS...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il flottante di Rcs Mediagroup si riduce ulteriormente. Il patto di sindacato che riunisce gli azionisti storici della casa editrice, da Mediobanca a Fiat, da Italmobiliare a Pirelli, vincola, dopo i recenti cambiamenti, il 58% del capitale. A questo accordo si è tuttavia aggiunto nel 2009 il secondo patto di sindacato, quello fra Pandette, la finanziaria di Giuseppe Rotelli, e il Banco Popolare, che vincola un altro 3,52% del capitale. Fuori dal patto e dal secondo patto, c'è poi l'altra partecipazione di Rotelli, pari al 13% del capitale, e la quota di Diego Della Valle, salita all'8,69% del capitale.

Insomma, più dell'83% delle azioni è sostanzialmente sottratto alle contrattazioni di Borsa, in quanto vincolato a patti di sindacato o consolidato all'interno di partecipazioni strategiche e di lungo periodo. Da ieri poi si è aggiunto un nuovo accordo parasociale: la Proto Organization di Alessandro Proto ha annunciato di aver «raccolto, attraverso quattro investitori, il 2,8% del capitale di Rcs e di essere "garante" del patto di sindacato stipulato sulla quota, con tutte le "deleghe" per rappresentare il capitale». Meglio attendere che il micro-patto di Proto venga comunicato alla Consob per avere lo scenario completo. Tuttavia, è evidente che nessun assalto a Rcs Mediagruop potrebbe arrivare in "pattino".

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Londra: seconda giornata di 'Star Conference 2012': le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa italiana presentano i risultati del primo semestre alla comunita' finanziaria.

Milano: conferenza stampa Fondazione Rosselli per la presentazione del Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano 'La banca commerciale territoriale nella crisi dei mercati'.

Milano: 'Odi et Amo. Banking e Real Estate: amore romantico o relazione impropria?', incontro promosso da AlixPartners. Partecipano, tra gli altri, Carlo Salvadori, presidente Lazard e Allianz Italia; Gabriele Delmonte, vice direttore generale, Banca Carige; Andrea Munari, direttore generale, Banca Imi; Massimo Capuano, a.d. Centrobanca; Ugo Debernardi, a.d. Finint; Giovanni Paviera, a.d. Generali Immobiliare Italia; Vittorio Ogliengo, responsabile Investment Banking UniCredit; Dario Frigerio, a.d. Prelios; Aldo Mazzocco, a.d. Beni Stabili; Giancarlo Scotti, presidente e a.d. Generali Immobiliare Italia.

Bergamo: forum 'Come farsi comprare all'Estero', promosso da Co.Mark. Partecipa, tra gli altri, Alberto Bombassei, presidente Brembo.

Roma: Italian Axa Forum 2012 su 'Finanza al femminile. La sfida-opportunita' delle donne per il settore assicurativo'. Partecipano, tra gli altri, Maria Cannata, direttore generale del Debito pubblico, Mef; Alessandro Profumo, presidente Banca Monte dei Paschi di Siena.

Roma: conferenza stampa per presentare i risultati economici di Ikea per l'esercizio 2012 e i nuovi progetti di investimento ed espansione in Italia. Partecipa, tra gli altri, Lars Petersson, a.d. Ikea in Italia.

Roma: incontro sul tema 'Fondazioni di origine bancaria, a sostegno dello sviluppo, della solidarieta' e della coesione sociale' organizzato dall'ambasciata d'Italia presso la Santa sede. Partecipano, tra gli altri, il cardinale Domenico Calcagno, presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica; Vittorio Grilli, ministro dell'Economia e delle Finanze; Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri.

CRISI: Madrid frena sugli aiuti, il premier Rajoy: 'Richiesta non imminente'. Atteso entro fine ottobre il giudizio di Moody's sul debito iberico, i titoli di Stato spagnoli potrebbero essere classificati come 'spazzatura'. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: irresponsabile chi profetizza la fine dell'euro (dai giornali)

RIFORME: Enti locali, obbligo di trasparenza. Pubblici i patrimoni degli assessori, scure sulle poltrone non solo per le regioni. In arrivo tagli per 10 miliardi l'Imu torna tutta ai Comuni. Nella legge di stabilita' obbligo di pareggio di bilancio anche per Comuni e Province (dai giornali)

CONTI PUBBLICI: Corte dei Conti: troppe tasse, addio crescita. Il Tesoro: la ripresa ci sara' (dai giornali)

LIBERALIZZAZIONI: 'Benzina, poste, farmaci, energia la concorrenza non decolla'. L'Antitrust striglia il governo: subito nuove liberalizzazioni (dai giornali)

BANCHE: Parte in Europa la riforma delle banche. Presentato ieri il rapporto voluto dal commissario Barnier. Bruxelles chiede di 'separare legalmente le attivita' altamente rischiose' da quelle di deposito (dai giornali)

BANCHE POPOLARI: L'Antitrust: vanno ristrutturate. L'Autorita' indica il modello Spa come piu' adatto per le cooperative quotate (dai giornali)

GENERALI: riassetto entro ottobre, prima verifica al comitato del 19 (dai giornali)

FONSAI: Riassetto al vertice, Cimbri alla guida del gruppo. Cerchiai alla presidenza della compagnia, Stefanini vice (dai giornali)

PRELIOS: Bankitalia e Consob accendono un faro sul l'operazione Prelios (Il Messaggero, pag.23)

RCS: Proto dichiara il 2,8%' 'Diviso tra 4 soci, lo diremo alla Consob' (dai giornali)

PARMALAT: E' scontro tra Passera e Lactalis. Il ministro attacca: si sono portati via tutto (dai giornali)

FINMECCANICA: Il ministro Passera su Ansaldo Energia:'resti italiana', Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo: 'Non vendere gioielli all'estero' (dai giornali). Il presidente di Finmeccanica Orsi in America apre un tavolo con Boeing (Il Messaggero, pag.23)

FIAT: Fiat-Chrysler e la 500 crescono negli Stati Uniti, a settembre +12%. Nuova Cig per gli operai di Pomigliano (dai giornali)

NUOVA TIRRENIA-CIN: Vincenzo Onorato rassegna le dimissioni dal Cda (dai giornali)

F2i: parte il secondo fondo con una dote di 575 milioni, l'obiettivo e' 1,2 miliardi (dai giornali)

SUBPRIME: Jp Morgan sotto accusa, danni per 20 miliardi (dai giornali)

 

 

PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa parigiSpreadLogo "Fiat"CORRADO PASSERAParmalatLOGO ANSALDOAlessandro-ProtoRCS LOGO PRELIOS

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)