AVVIO IN CALO PER LE BORSE EUROPEE, CHE CONTINUANO A TENERE GLI OCCHI PUNTATI SULLA SPAGNA: MILANO -0,5% - IN EVIDENZA LE FERRAGAMO (+2,2%), FIAT ARRETRA DELLO 0,4% - CINA: IL PMI DEI SERVIZI AD AGOSTO IN CALO A 53,7 PUNTI - LA LIBIA TENTA IL GOLPE AL VERTICE RETELIT - LO SBARCO DI PROTO, IN PATTINO A RCS - ANSALDO COME PARMALAT? CHIEDETELO A PASSERA - BANKITALIA E CONSOB ACCENDONO UN FARO SUL L'OPERAZIONE PRELIOS…

1 - BORSA: I LISTINI CONTINUANO A PERDERE TERRENO, -0,5% MILANO IN AVVIO...

Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, che continuano a tenere gli occhi puntati sulla Spagna, a dispetto delle parole con le quali ieri il premier, Mariano Rajoy, ha escluso un'imminente richiesta di aiuti di Madrid all'Europa. Sale intanto l'attesa per la pubblicazione del dato sull'andamento dell'occupazione statunitense (in calendario venerdi'), tallone di Achille dell'economia a stelle e strisce. Sulle prime battute Milano arretra dello 0,5%, Madrid dello 0,58%, Parigi dello 0,73% e Francoforte dello 0,42%.

A Piazza Affari sono in evidenza le Ferragamo (+2,2%), sostenute da un giudizio positivo di Bofa Merrill Lynch. Per contro sono deboli le banche. Fiat arretra dello 0,4%, nonostante i buoni dati sulle vendite di 500 negli States. Parmalat cede l'1%, all'indomani delle critiche rivolte ai francesi di Lactalis, che controllano l'azienda, da parte del ministro, Corrado Passera. Sul mercato valutario, l'euro sta perdendo quota a 1,2882 dollari (1,2952 dollari ieri), e a 100 ,78 yen (101,059 yen). Il dollaro-yen e' pari a 78,22. Infine il petrolio (wti) va giu' dello 0,7% attestandosi a 91,2 dollari al barile.

2 - CINA: PMI SERVIZI AGOSTO IN CALO A 53,7 PUNTI DA 56,3...
Radiocor - Le industrie non manifatturiere della Cina si aspettano un rallentamento dell'attivita' in settembre. Il Pmi dei servizi e' calato infatti a 53,7 pun ti dai 56,3 in agosto. Lo ha reso noto l'Ufficio nazionale di statistica e degli acquisti. Una lettura superiore a 50 punti, comunque, indica espansione dell'attivita'. I mercati cinesi sono chiusi questa settimana per festivita'.

3 - ANSALDO COME PARMALAT? CHIEDETELO A PASSERA...
S.Fi. per il "Corriere della Sera" - Ansaldo come Parmalat? Dopo il latte anche un settore molto più strategico, come l'energia, rischia di finire in mani straniere. Davanti al timore che la Siemens dei cattivi tedeschi di Angela Merkel possa prendersi un altro «Gioiellino», è di nuovo tornata a sventolare la bandiera dell'italianità. Sembra di essere davanti a un copione già visto.

Nel caso di Parmalat, finita poi in mano francese, ci provò Intesa Sanpaolo a mettere in piedi una cordata italiana; e numero uno della banca era Corrado Passera, oggi ministro delle Attività Produttive che proprio ieri ha accusato Lactalis di aver portato via tutto da Collecchio.

Ci voleva, rimpiange Passera (unico esponente del Governo a parlare su questo caso), una cordata italiana per Parmalat. Ma bisognerebbe anche ricordare che il tentativo naufragò perchè non si riuscì a trovare un miliardo di euro, mentre Lactalis Parmalat se l'è comprata a leva usando il famoso tesoretto, mai speso, di Bondi.

E analogamente ci vorrebbe ora una cordata italiana per Ansaldo Energia, ma senza chiarire chi debba partecipare e come. Per il ministro, però, è anche una fortuna che ci siano aziende estere che comprano aziende italiane. E quindi? Riuscirà Passera, stavolta dalla parte del Governo, a fare quello che non gli è riuscito quando era banchiere?

4 - LA LIBIA TENTA IL GOLPE AL VERTICE RETELIT...
My.L. per il "Sole 24 Ore" - Per anni ha aspettato. Ha sognato utili che mai sono arrivati. E alla fine la Libia, azionista di maggioranza relativa di Retelit con il 14,7% attraverso la sua società di Poste e Telecomunicazioni, ha deciso che era ora di agire: nei giorni scorsi ha stipulato un patto di consultazione con 11 piccoli azionisti di Retelit e ora prepara a un vero e proprio ribaltone al vertice.

I numeri ci sarebbero. Il nuovo patto - comunicato con un annuncio a pagamento sui giornali - detiene infatti il 24,675% del capitale della società di tlc quotata a Piazza Affari: questo fa di Tripoli e degli 11 piccoli soci gli azionisti di maggioranza relativa di Retelit. Fino ad oggi a governare il gruppo di tlc quotato a Piazza Affari è stato un patto di sindacato composto da Sirti, Selin e Hbc, che insieme detengono circa il 24%. A settembre questo "vecchio" patto si è sciolto e ora ne è nato uno nuovo.

Così, alla prossima assemblea del 29 e 30 ottobre, il ribaltone potrebbe diventare realtà: la maggioranza di ieri potrebbe diventare minoranza di domani e quella che è sempre stata minoranza potrebbe salire in plancia di comando. La novità è che la futura maggioranza sarà costituita da un gruppo di azionisti sui generis: la Libia (che sulle tlc italiane ha interessi industriali) e 10 piccoli soci. Vedremo se, insieme, riusciranno a vincere e a nominare un Cda capace di portare utili in casa Retelit. Solo quel giorno il «golpe» libico si potrà dire di successo.

5 - LO SBARCO DI PROTO, IN PATTINO A RCS...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il flottante di Rcs Mediagroup si riduce ulteriormente. Il patto di sindacato che riunisce gli azionisti storici della casa editrice, da Mediobanca a Fiat, da Italmobiliare a Pirelli, vincola, dopo i recenti cambiamenti, il 58% del capitale. A questo accordo si è tuttavia aggiunto nel 2009 il secondo patto di sindacato, quello fra Pandette, la finanziaria di Giuseppe Rotelli, e il Banco Popolare, che vincola un altro 3,52% del capitale. Fuori dal patto e dal secondo patto, c'è poi l'altra partecipazione di Rotelli, pari al 13% del capitale, e la quota di Diego Della Valle, salita all'8,69% del capitale.

Insomma, più dell'83% delle azioni è sostanzialmente sottratto alle contrattazioni di Borsa, in quanto vincolato a patti di sindacato o consolidato all'interno di partecipazioni strategiche e di lungo periodo. Da ieri poi si è aggiunto un nuovo accordo parasociale: la Proto Organization di Alessandro Proto ha annunciato di aver «raccolto, attraverso quattro investitori, il 2,8% del capitale di Rcs e di essere "garante" del patto di sindacato stipulato sulla quota, con tutte le "deleghe" per rappresentare il capitale». Meglio attendere che il micro-patto di Proto venga comunicato alla Consob per avere lo scenario completo. Tuttavia, è evidente che nessun assalto a Rcs Mediagruop potrebbe arrivare in "pattino".

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Londra: seconda giornata di 'Star Conference 2012': le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa italiana presentano i risultati del primo semestre alla comunita' finanziaria.

Milano: conferenza stampa Fondazione Rosselli per la presentazione del Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano 'La banca commerciale territoriale nella crisi dei mercati'.

Milano: 'Odi et Amo. Banking e Real Estate: amore romantico o relazione impropria?', incontro promosso da AlixPartners. Partecipano, tra gli altri, Carlo Salvadori, presidente Lazard e Allianz Italia; Gabriele Delmonte, vice direttore generale, Banca Carige; Andrea Munari, direttore generale, Banca Imi; Massimo Capuano, a.d. Centrobanca; Ugo Debernardi, a.d. Finint; Giovanni Paviera, a.d. Generali Immobiliare Italia; Vittorio Ogliengo, responsabile Investment Banking UniCredit; Dario Frigerio, a.d. Prelios; Aldo Mazzocco, a.d. Beni Stabili; Giancarlo Scotti, presidente e a.d. Generali Immobiliare Italia.

Bergamo: forum 'Come farsi comprare all'Estero', promosso da Co.Mark. Partecipa, tra gli altri, Alberto Bombassei, presidente Brembo.

Roma: Italian Axa Forum 2012 su 'Finanza al femminile. La sfida-opportunita' delle donne per il settore assicurativo'. Partecipano, tra gli altri, Maria Cannata, direttore generale del Debito pubblico, Mef; Alessandro Profumo, presidente Banca Monte dei Paschi di Siena.

Roma: conferenza stampa per presentare i risultati economici di Ikea per l'esercizio 2012 e i nuovi progetti di investimento ed espansione in Italia. Partecipa, tra gli altri, Lars Petersson, a.d. Ikea in Italia.

Roma: incontro sul tema 'Fondazioni di origine bancaria, a sostegno dello sviluppo, della solidarieta' e della coesione sociale' organizzato dall'ambasciata d'Italia presso la Santa sede. Partecipano, tra gli altri, il cardinale Domenico Calcagno, presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica; Vittorio Grilli, ministro dell'Economia e delle Finanze; Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri.

CRISI: Madrid frena sugli aiuti, il premier Rajoy: 'Richiesta non imminente'. Atteso entro fine ottobre il giudizio di Moody's sul debito iberico, i titoli di Stato spagnoli potrebbero essere classificati come 'spazzatura'. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: irresponsabile chi profetizza la fine dell'euro (dai giornali)

RIFORME: Enti locali, obbligo di trasparenza. Pubblici i patrimoni degli assessori, scure sulle poltrone non solo per le regioni. In arrivo tagli per 10 miliardi l'Imu torna tutta ai Comuni. Nella legge di stabilita' obbligo di pareggio di bilancio anche per Comuni e Province (dai giornali)

CONTI PUBBLICI: Corte dei Conti: troppe tasse, addio crescita. Il Tesoro: la ripresa ci sara' (dai giornali)

LIBERALIZZAZIONI: 'Benzina, poste, farmaci, energia la concorrenza non decolla'. L'Antitrust striglia il governo: subito nuove liberalizzazioni (dai giornali)

BANCHE: Parte in Europa la riforma delle banche. Presentato ieri il rapporto voluto dal commissario Barnier. Bruxelles chiede di 'separare legalmente le attivita' altamente rischiose' da quelle di deposito (dai giornali)

BANCHE POPOLARI: L'Antitrust: vanno ristrutturate. L'Autorita' indica il modello Spa come piu' adatto per le cooperative quotate (dai giornali)

GENERALI: riassetto entro ottobre, prima verifica al comitato del 19 (dai giornali)

FONSAI: Riassetto al vertice, Cimbri alla guida del gruppo. Cerchiai alla presidenza della compagnia, Stefanini vice (dai giornali)

PRELIOS: Bankitalia e Consob accendono un faro sul l'operazione Prelios (Il Messaggero, pag.23)

RCS: Proto dichiara il 2,8%' 'Diviso tra 4 soci, lo diremo alla Consob' (dai giornali)

PARMALAT: E' scontro tra Passera e Lactalis. Il ministro attacca: si sono portati via tutto (dai giornali)

FINMECCANICA: Il ministro Passera su Ansaldo Energia:'resti italiana', Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo: 'Non vendere gioielli all'estero' (dai giornali). Il presidente di Finmeccanica Orsi in America apre un tavolo con Boeing (Il Messaggero, pag.23)

FIAT: Fiat-Chrysler e la 500 crescono negli Stati Uniti, a settembre +12%. Nuova Cig per gli operai di Pomigliano (dai giornali)

NUOVA TIRRENIA-CIN: Vincenzo Onorato rassegna le dimissioni dal Cda (dai giornali)

F2i: parte il secondo fondo con una dote di 575 milioni, l'obiettivo e' 1,2 miliardi (dai giornali)

SUBPRIME: Jp Morgan sotto accusa, danni per 20 miliardi (dai giornali)

 

 

PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa parigiSpreadLogo "Fiat"CORRADO PASSERAParmalatLOGO ANSALDOAlessandro-ProtoRCS LOGO PRELIOS

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO