AVVIO IN CALO PER LE BORSE EUROPEE, SULLA SCIA DELLA PERFORMANCE DEBOLE DI WALL STREET: MILANO -0,37% - DEBOLI LE FIAT (-1,3%) E LE FIAT INDUSTRIAL (2,3%). FONSAI CORRE DEL 3,4% - L'EREDE DELLA TETRAPAK ARRESTATO A LONDRA - CDP SCEGLIE TRE BANCHE SUL RIASSETTO SACE-FINTECNA - MARIELLA BURANI FASHION GROUP DOPO DUE ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA TORNA AL MINISTERO DELLO SVILUPPO COME SOCIETÀ DICHIARATA FALLITA…

1 - BORSA: AVVIO DEBOLE, EUROPA SI ALLINEA A CALO DI WALL STREET...
Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, sulla scia della performance debole di Wall Street. Sulle prime battute Milano cede lo 0,37% Parigi lo 0,76%, Francoforte lo 0,79% e Londra lo 0,48%. Oscilla sulla parita' Madrid. Intanto sale l'attesa sia per le parole con le quali il leader spagnolo, Mariano Rojoy, illustrera' ai deputati europei come saranno utilizzati i mezzi per rafforzare le banche spagnole, sia per la pubblicazione delle minute dell'ultima riunione del Fomc. Piazza Affari e' puntellata dai titoli delle banche, che guadagnano terreno a dispetto del fatto che lo spread sia tornato a salire a 466 punti.

Per contro sono deboli le Fiat (-1,3%) e le Fiat Industrial (-2,3%). Se Telecom guadagna lo 0,13%, Impregilo oscilla attorno alla parita' con il mercato che si interroga sulla contesa per il controllo dell'azienda. Fuori dal paniere principale Fonsai corre del 3,4% nel giorno della riunione del Tar dopo il ricorso di Sator e Palladio. Intanto l'euro passa di mano a 1,2259 do llari (1,2249 ieri sera). Il petrolio (wti) segna un progresso dello 0,6% attestandosi a 84,43 dollari al barile nel contratto di agosto.

2 - BORSA TOKYO: CHIUSURA POCO MOSSA, NIKKEI -0,08%...
Radiocor - Seduta poco mossa per la Borsa di Tokyo che archivia la giornata vicina ai livelli di avvio con un frazionale calo dello 0,08%. Gli investitori preferiscono la prudenza, di fronte alle persistenti incertezze sulla crescita mondiale e alla forza dello yen che penalizza le societa' esportatrici giapponesi. In chiusura, l'indice Nikkei 225 ha perso 6,73 punti a 8.851 punti, registrando cosi' la quinta seduta consecutiva con il segno meno. In calo dello 0,17% il piu' ampi indice Topix.

3 - L'EREDE DELLA TETRAPAK ARRESTATO A LONDRA...
Mi. F. per il "Sole 24 Ore" - Un impero sfumato per colpa della droga. Va letta così la triste storia di Hans Kristian Rausing, figlio dello svedese Hans Rausing Senior, 64esimo uomo più ricco del mondo grazie all'invenzione del sistema d'imballaggio Tetrapak. Il patrimonio della famiglia è valutato attorno ai 10 miliardi di dollari. Ma non c'è cartone di latte che tenga per il rampollo ormai 49enne che è stato arrestato l'altro ieri a Londra per possesso di droga.

Ed è durante la perquisizione della sua casa di Chelsea che è stato trovato il corpo della moglie, Eva Rausing, una delle donne più ricche della Gran Bretagna, fra gli amici del principe Carlo. Le prime ipotesi parlano di overdose: la coppia, che ha quattro figli piccoli, era nota per i suoi problemi con la droga. I due si erano conosciuti ventenni in una clinica dove tentavano di disintossicarsi, ma non ci sono mai riusciti. Ed ora potrebbe essere troppo tardi per tentare di riciclarsi come "eredi Tetrapak".

4 - MARIELLA BURANI TORNA AL MINISTERO...
Mo.D. per il "Sole 24 Ore" - Mariella Burani Fashion Group ormai è di casa nelle sale del ministero per lo Sviluppo economico. Dopo due anni dalla dichiarazione di amministrazione straordinaria, però, ci torna oggi come società dichiarata fallita dal Tribunale di Reggio Emilia e a rappresentarla non saranno più i commissari straordinari ma i curatori fallimentari Franco Cadoppi, Giovanni Crotti e Maria Domenica Costetti.

La richiesta che avanzeranno è quella di un altro anno di cassa integrazione straordinaria per i 150 dipendenti della società, che attualmente lavorano a rotazione (50-60 alla volta) per assicurare l'uscita dei prodotti a marchio Burani. I curatori tenteranno in 12 mesi il tutto per tutto per salvare le attività produttive di Cavriago. La speranza è che riescano laddove i commissari in due anni non sono riusciti.

5 - CDP SCEGLIE TRE BANCHE SUL RIASSETTO SACE-FINTECNA...
Ce.Do., C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Sarà un terzetto di banche ad assistere la Cassa Depositi e Prestiti nell'acquisto di Sace, Fintecna e Simest dal Tesoro. Dopo lo scorporo di Snam da Eni - in cui Cdp è assistita da Goldman Sachs - con l'individuazione degli advisor è ora pronta a partire l'operazione tramite la quale le tre società passeranno alla Cdp guidata da Giovanni Gorno Tempini: passaggio cruciale per il Governo, che stima un incasso di 10 miliardi di euro.

Sul riassetto, dopo un beauty contest fra i maggiori istituti nazionali e stranieri, sarebbe stato dato un triplo incarico. La gara si sarebbe infatti risolta con una vittoria ex aequo: da un lato, Morgan Stanley guidata in Italia da Paul Schapira e Domenico Siniscalco; dall'altro, un raggruppamento temporaneo d'imprese con Rothschild capofila e UniCredit. Con la possibilità per Cdp di assegnare anche disgiuntamente i vari tasselli dell'operazione.

L'incarico, di prestigio per la banche prescelte che così riusciranno a guadagnare posizioni sul mercato italiano delle fusioni e acquisizioni, non dovrebbe tuttavia essere troppo ghiotto sul versante delle commissioni: si parla di qualche decina di migliaia di euro. Compensi comunque superiori ai 1013 euro spuntati da Goldman Sachs. E ieri l'ad di Cassa è tornato sul dossier nel corso di un'audizione alla Camera con il presidente Franco Bassanini. Le attività di Simest, Sace e Fintecna, ha ribadito Gorno Tempini, rientrano nel perimetro industriale e sono compatibili con la natura e la filosofia della Cdp.

Un'operazione che veda insieme Cassa, Sace e Simest ha una forte razionalità, è il ragionamento dell'ad, perché creerebbe una regia unificata a supporto dell'export e dell'internazionalizzazione delle aziende italiane. Mentre Fintecna è importante per la sua competenza in campo immobiliare e potrà fare da sponda alla nuova attività di Cdp a sostegno delle amministrazioni locali. Tutte e tre le società, ha ricordato Gorno Tempini, sono in equilibrio economico e rientrano così nella natura e nella filosofia di intervento della Cassa.

I dettagli del percorso finale dipenderanno comunque dal processo di advisory e dalle decisioni assunte da Cdp. Quanto al nodo Fincantieri e alle voci su una possibile esclusione dal perimetro dell'operazione, l'Ad non si è sbilanciato ma si è limitato a ricordare che si tratta di un campione nazionale che in tempi di crisi ha saputo confrontarsi con una concorrenza agguerrita. Non a caso la prima operazione di export finance targata Cdp-Sace ha riguardato proprio la società guidata da Giuseppe Bono. A dimostrazione del fatto che l'interesse della Cassa per l'azienda è tutt'altro che marginale.

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Roma: assemblea annuale Abi. Relazione del presidente Giuseppe Mussari e interventi di Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia e Mario Monti, presidente del Consiglio Al termine, conferenza stampa di Mussari.

Roma: presentazione della Relazione annuale del Gestore dei mercati energetici (Gme). Partecipano, tra gli altri, Massimo Guarini, a.d. Gme e Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia elettrica e il gas.

Roma: convegno 'La giustizia civile per la crescita e lo sviluppo del Paese', organizzato da Udc. Partecipano il ministro della Giustizia Paola Severino, il vicepresidente del Csm Michele Vietti, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e Pier Ferdinando Casini.

Roma: presentazione della prima indagine nazionale realizzata dall'Istat 'I migranti visti dagli italiani' promossa dal Dipartimento per le Pari opportunita'. Partecipano Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Andrea Riccardi, ministro della Cooperazione internazionale e dell'integrazione; Enrico Giovannini, presidente Istat.

Roma: la commissione Trasporti di Montecitorio ascolta il presidente e l'amministratore delegato di Alitalia-Compagnia Aerea Italiana, Roberto Colaninno e Andrea Ragnetti, sull'attuale situazione del trasporto aereo.

CRISI: dal vertice europeo di Bruxelles via libera allo scudo anti-spread e allo stanziamento di 30 miliardi di euro per la ricapitalizzazione delle banche spagnole, i mercati respirano. Monti: 'C'e' la volonta' di salvare l'euro' e chiede di accelerare sull'unione politica. Per il premier e' 'ardito' dire che l'Italia non avra' mai bisogno di aiuti. L'Alta corte tedesca decidera' sul Fondo salva Stati, ma il ministro delle Finanze Schaeuble avverte: 'Niente ritardi' (dai giornali). 'Manterremo le promesse o saremo puniti', ecco il memorandum che ha convinto Berlino (La Repubblica, pag. 1, 5). Efsf, jumbo bond da 6 miliardi di euro (Il Sole 24 Ore, pag. 29). Come la Bundesbank lavora contro l'Eurozona (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Morire divisi o sopravvivere uniti, l'analisi del filosofo Andre' Glucksmann (Il Corriere della Sera, pag. 1, 36). A Pechino la tentazione di una diga anti-contagio (Il Sole 24 Ore, pag, 1, 15).

GOVERNO: Monti esclude di restare dopo il 2013. Napolitano: 'Politiche anticrisi anche con il prossimo governo, serve continuita''. Fmi: bene le riforme, resta il rischio contagio (dai giornali). 'Con le riforme recupererete 5 punti di Pil', intervista al direttore esecutivo Fmi per l'Italia, Arrigo Sadun (La Stampa, pag. 3). La missione hi-tech di Monti, vola dai guru della Silicon Valley per promuovere il Belpaese (La Repubblica, pag. 4)

LAVORO: allarme Ocse sulla disoccupazione, nell'Eurozona non lavorano in 47,7 milioni. In Italia un giovane su due e' precario. Il ministro Fornero frena sulle modifiche alla riforma: 'Cambia solo se ci sono i fondi'. Il nodo dei contributi delle partite Iva e del rinvio dell'Aspi (dai giornali).

SPENDING REVIEW: farmacisti annunciano serrata contro la spending review, oggi le Regioni da Monti (dai giornali). Lo spread oltre 300 vanifica i tagli di spesa (Il Sole 24 Ore, pag. 4).

BORSE: L'America avvia la riforma dei derivati (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 23).

TITOLI STATO: nessuna asta a meta' agosto dei titoli a medio-lungo termine (dai giornali).

DL SVILUPPO: Nel pacchetto emendamenti auto elettrica e reti di impresa (Il Sole 24 Ore, pag. 7).

PENSIONI: e' allarme a causa del buco dell'ex Inpdap. Il super Inps nasce con un rosso di quasi 6 miliardi solo nel 2012 (dai giornali).

AUTHORITY: Autorita' dei trasporti, De Lise verso la bocciatura (La Repubblica, pag. 13).

TERREMOTO: Il decreto dimentica la proroga (Il Sole 24 Ore, pag. 37).

BANCHE: giu' i prestiti a famiglie e imprese, le sofferenze salgono al 15,1% (dai giornali).

UNICREDIT: vara sette mini-banche, l'istituto riorganizza la catena di comando. Ghizzoni: 'L'ingresso di Pamplona? Soci come gli altri' (dai giornali).

MPS: sul salvataggio di Mps arriva il si' di Bankitalia che promuove il piano (dai giornali).

CDP: sceglie tre banche sul riassetto Sace-Fintecna (Il Sole 24 Orep, ag. 25).

UNIPOL-FONSAI: oggi la riunione del Tar dopo il ricorso di Sator e Palladio, domani Consob valutera' i prospetti. Ghizzoni: sul consorzio degli aumenti non ci sono problemi (dai giornali). Fonsai, la lettera della Procura (Il Corriere della Sera, pag. 28). Un consiglio ogni tre giorni, piu' di settanta riunioni nel 2012 (Il Sole 24 Ore, pag. 24).

FIAT: Fiom: 'Iniziative eclatanti, Fiat assuma i nostri operai' (La Repubblica, pag. 21).

TELECOM: tribunale approva patteggiamento di Telecom Italia sul presunto giro di sim fantasma. A processo andranno l'ex ad Ruggiero e l'ex responsabile marketing Luciani (dai giornali).

FINMECCANICA: Agusta si allea in Russia (Il Sole 24 Orep, pag. 27).

IMPREGILO: ipotesi del rinvio dell'assemblea, Gavio e Salini si sfidano in tribunale. Amber arrotonda e sale fino al 9% (dai giornali).

GAVIO: e' il secondo socio di Brebemi (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

SAFILO: Safilo rinnova fino al 2020 il suo contratto di licenza con Hugo Boss (dai giornali).

DE AGOSTINI: De Agostini torna a fare profitti, il bilancio 2011 si chiude in utile per 100 milioni (dai giornali).

BURANI: Mariella Burani torna al ministero (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO BORSA DI ATENEMERCATI ASIATICI Spreadnuovo logo fiatFONSAISalvatore LigrestiBassanini Cassa depositi e prestiti a mariella burani

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…