AVVIO IN NETTO RIBASSO PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -1,2% - A PIAZZA AFFARI DEBOLI LE AZIONI DELLE BANCHE. FIAT -2%, CONTINUA A CORRERE RCS (+5,7%) - OGGI I MINISTRI DELLE FINANZE DELL'EUROZONA FIRMAMO L'ATTO DI NASCITA DI ESM, IL FONDO CHE SOSTITUIRA' EFSF - BANCA MONDIALE STIMA, PER IL 2012, UN NETTO RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA DELLA CINA - BUTTA LA PASTA! MONTI VA ALL'INAUGURAZIONE DEL NUOVO STABILIMENTO BARILLA…

1 - BORSA: SCATTANO LE PRESE DI BENEFICIO, -1,2% MILANO IN AVVIO...
Radiocor -
Avvio in netto ribasso per le Borse europee, dopo la corsa registrata venerdi' scorso e innescata dal dato Usa migliore delle attese relativo al mercato del lavoro. Del resto i nodi da sciogliere sono ancora tanti soprattutto in Europa: in primis la posizione della Spagna, con gli investitori che rimangono convinti che a breve Madrid chiedera' un pacchetto di aiuti. Oggi si riuniranno i ministri delle Finanze dell'eurozona per fare il punto sulla situazione del Vecchio Continente e per firmare l'atto di nascita del Esm, il fondo che sostituira' il Efsf. Sulle prime battute Milano cede l'1,2%, Madrid lo 0,73%, Parigi l'1% e Francoforte lo 0,9%.

A Piazza Affari sono deboli le azioni delle banche. Fiat cede oltre il 2%. Fuori dal paniere principale continuano a correre le Rcs (+5,7%), in attesa di novita' sull'assetto azionario dell'azienda editoriale. Le Marcolin volano dell'8,2%, dopo la notizia che il fondo Pai e' interessato all'azienda di occhiali, con la quale sta tessendo t rattative. Intanto sul mercato valutario l'euro vale 1,2984 dollari (1,2947 venerdi') e 101,85 yen (102,65). Il dollaro/yen e' pari a 78,43 (78,68). In calo il petrolio con i contratti sul Wti, scadenza novembre, in flessione dello 1,05% a 88,94 dollari al barile.

2 - CINA: BANCA MONDIALE STIMA NETTO RALLENTAMENTO CRESCITA 2012 A +7,7%...
Radiocor -
La Banca Mondiale prevede che la crescita della Cina subira' un vistoso rallentamento quest'anno con il Pil che si fermera' a +7,7% rispetto al +9,3% registrato nel 2011. Pechino paga una dinamica meno positiva delle esportazioni, ma anche una crescita piu' contenuta degli investimenti, secondo l'organizzazione internazionale che ha presentato a Singapore il suo ultimo rapporto sull'Asia Orientale e il Pacifico. Il rallentamento della Cina si ripercuotera' su tutta l'area che quest'anno crescera', comunque, del +7,2%.

3 - VENEZUELA: CHAVEZ RIELETTO PRESIDENTE CON IL 54,4% DEI CONSENSI...
Radiocor -
Hugo Chavez e' stato rieletto presidente del Venezuela. Quando sono state spogliate il 90% delle schede, i suoi consensi sono pari al 54,42% contro il 44,97 del suo principale sfidante, Henrique Capriles Radonski, che si e' gia' congratulato con lui riconoscendo la sconfitta. Alta la partecipazione al voto che ha raggiunto l'80,94%. Grazie a questa vittoria Chavez, che guida il Venezuela dal 1999, e' stato rieletto fino al 2019 e potra' cosi' continuare a governare anche le enormi riserve di petrolio del Paese sudamericano con cui ha finanziato in questi anni la sua 'rivoluzione socialista'.

4 - TNT EXPRESS NOMINA JEROEN SEYGER DIRETTORE FINANZIARIO AD INTERIM...
Da Finanza.com -
TNT Express ha deciso di nominare Jeroen Seyger, direttore finanziario ad interim. Lo rende noto il gruppo olandese delle spedizioni precisando che Seyger prende il posto dell'ex cfo Bernard Bot che è stato nominato amministratore delegato del gruppo lo scorso 24 settembre.

5 - GOVERNO: MONTI OGGI ALL'INAUGURAZIONE DEL NUOVO STABILIMENTO BARILLA...
Da Finanza.com -
Il presidente del Consiglio, Mario Monti, parteciperà oggi alle 12 all'inaugurazione a Rubbiano in provincia di Parma del nuovo stabilimento Barilla. Lo comunica Palazzo Chigi in una nota.

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: convegno organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Randstad 'Tuttolavoro. Contratti, tutele e flessibilita': il mercato del lavoro dopo la riforma'.

Milano: convegno 'L'evoluzione dei sistemi pensionistici. Trend internazionali e prospettive per l'Italia'. Partecipano, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Antonio Mastrapasqua, presidente Inps.

Rubbiano di Solignano (Pr): inaugurazione del nuovo stabilimento Barilla. Partecipa, tra gli altri, Mario Monti, presidente del Consiglio.

Lussemburgo: riunione inaugurale dell'Esm, il fondo anticrisi permanente. Ore 15,00. Alle ore 17,00 riunione dei ministri delle Finanze della Zona Europarlamento (Eurogruppo).

Ascoli Piceno: assemblea Confindustria Ascoli Piceno 'Il seme della ripresa' con la partecipazione del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi

Ancona: assemblea Confindustria Ancona 'Terzo tempo' con la partecipazione del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi

Roma: incontro sul tema 'Cambiare l'Italia' e presentazione del libro scritto da Antonio Pizzinato e Saverio Paffumi 'Viaggio al centro del lavoro - Rifondate il sindacato, difendere i diritti per cambiare l'Italia senza ritorni al passato' a cui partecipa il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso

CRISI: Nasce il fondo salva Stati, la Merkel si affida a Draghi. Munizioni da 500 miliardi per battere la speculazione, ma incognite su condizioni e controlli . Sul budget Ue la mina Cameron:'Pronti a mettere il veto'. L'ipotesi di bilanci diversi per chi e' dentro l'euro e chi e' fuori (dai giornali).

GOVERNO: Passera, patto per la produttivita' tra governo, imprese e sindacati l'ultimo capitolo dell'agenda Monti. Nella legge di stabilita' domani in Consiglio dei ministri misure per evitare l'aumento Iva, l'ipotesi di un'Irap piu' leggera per i professionisti. Stretta da 2,2 miliardi sulle Regioni, 1,5 miliardi in meno alla Sanita'. Alla Camera il dibattito sugli esodati: grana per il governo, per il disegno di legge servono cinque miliardi (dai giornali).

FISCO: Il fisco complicato costa cinque miliardi. Modelli, comunicazioni, adempimenti: gli oneri occulti su imprese e cittadini. Comunicazioni moltiplicate, dalle blacklist allo spesometro, e il rischio di errori nella compilazione dei modelli cresce tra quadro Rw e canone Rai (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 2 e 3).

CONSUMI: Calo record, 'Chiusi centomila negozi'. La previsione della Confcommercio: a fine anno -3,3%. Il presidente Sangalli: troppe tasse, la ripresa non partira' mai (Il Messaggero, pag.10).

PMI: Lo sconto sull'energia non arriva. Studio Ref ricerche: le imprese che hanno scelto il libero mercato hanno pagato di piu' rispetto ai contratti a maggior tutela (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.17)

CASSA DEPOSITI E PRESTITI: Energia e utility, reti e aiuti all'export, la strana missione della Cdp pigliatutto. Il pivot e' il Fondo Strategico. Ma Bassanini promette:'non faremo un altro Iri, la garanzia e' nell'Ue' (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1,2 e 3).

BUZZI UNICEM: punta su Usa, Russia e Messico contro la crisi italiana. Lettera al risparmiatore. (Il Sole 24 Ore pag. 1-18, domenica)

UNIPOL: Il presidente Pierluigi Stefanini:'Fusione Unipol-Fonsai tra due anni raccoglieremo i frutti' (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1 e 15).

PIRELLI: Prove tecniche di divorzio tra Marco Tronchetti e i Malacalza (La Repubblica Affari e Finanza, pag.19).

PRIVATE EQUITY: Bonomi in pista ora punta sull'Alfa Romeo (Corriereconomia, pag.1 e 7)

FIAT: Consob accende un faro sulla liquidita'. Indagini sul tesoretto da 22,7 miliardi iscritto al bilancio (Il Messaggero, pag.6).

MPS: Siena orfana della politica si divide sul futuro di Mps. Clima sempre piu' teso in vista dell'assemblea che domani cambiera' lo statuto della banca dando maggiori poteri a Profumo e Viola (Il Giornale, pag.18).

LAVORO: Ilva, tensione sull'ultimatum dei pm, anche Genova trema. Clini: impossibile spegnere in cinque giorni. Il piano del governo: non sara' una carezza. Alcoa:resta un mese, ultimi tentativi con due multinazionali (dai giornali).

FARMACEUTICA: Dompe': 'La farmaceutica in Italia rischia di perdere 15mila posti'(La Stampa- Lavoro in corso pag.1 e 2).

FNAC: Libri addio, il re del lusso scarica la Fnac. Pinault vende la catena di negozi, che da anni zavorrava in Borsa il titolo Ppr (La Stampa, pag.21).

FERRERO: La Nutella non va in recessione. La 48enne crema al cioccolato ed Estathe' consentono al gruppo di chiudere i conti 2012 in miglioramento (Corriereconomia, pag.11).

 

BORSA SHANGHAICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsaBORSA DI HONG KONGBorsaBORSA DI ZURIGO RCS Cina HUGO CHAVEZ HUGO CHAVEZMonti Monti BARILLACORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO