twitter wall street

TWITTA, TWITTA MA NON RESTA NULLA - LE AZIONI DEL SOCIAL NETWORK SONO PRECIPITATE IN BORSA E IL SUO VALORE È DIMEZZATO - A NOVE ANNI DALLA NASCITA, SI VOCIFERA DI UNA SCALATA IMMINENTE DI GOOGLE

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

TWITTER CHIEDE AI SUOI UTENTI VIP DI NON USARE INSTAGRAMTWITTER CHIEDE AI SUOI UTENTI VIP DI NON USARE INSTAGRAM

Suona profetico il giudizio severo di Umberto Eco su Twitter (e altri social media): “Danno diritto di parola a legioni di imbecilli”. Quelle parole pronunciate due mesi fa, ora le condivide perfino Wall Street. Le azioni di Twitter sono precipitate sotto i 30 dollari, molto meno di quanto fu quotata al suo primo collocamento in Borsa il 7 novembre 2013 (al termine di quella seduta il titolo valeva 44 dollari).

 

Dietro la disaffezione degli investitori, e i continui terremoti ai vertici del social media, c’è una crisi esistenziale. Se Twitter ha perso il 45 per cento del suo valore negli ultimi quattro mesi, è per i seri dubbi che incombono sul suo futuro. Dopo avere inventato una nuova forma di espressione iper-sintetica — i “cinguettii” fatti di soli 140 caratteri che vennero definiti “gli sms di Internet” — ora Twitter è sinonimo di delusione, promesse mancate, perfino disgusto e indignazione.

 

TWITTERTWITTER

A nove anni dalla nascita ha soltanto un quinto degli utenti di Facebook, che rimane il social media di riferimento, quello con cui tutti i concorrenti devono confrontarsi. I maligni sostengono che di Twitter ormai si parlerebbe come di un ex-fenomeno, se non fosse che tra i suoi utenti ancora fedeli ci sono legioni di giornalisti. Con la caduta in Borsa si infittiscono le voci di una scalata imminente.

 

L’indiziato numero uno è Google, che ha i mezzi per divorare Twitter in un boccone, e potrebbe tentare di rilanciarlo nella concorrenza fra i social. Ma i giudizi su Twitter sono da più parti impietosi quanto quello di Eco. Il Financial Times lo ha battezzato «la start-up che non sa crescere». Il più sferzante è proprio di Mark Zuckerberg. Il fondatore e numero uno di Facebook coniò questa feroce descrizione di Twitter, ormai scolpita nella pietra: «È come se il camion dei pagliacci del circo fosse caduto dentro una miniera d’oro».

prima pagina di twitterprima pagina di twitter

 

Insomma, l’intuizione dietro i famosi cinguettìi di 140 caratteri sarebbe stata davvero un colpo di fortuna, puramente casuale, senza nessuna strategia dietro? Perfino il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, costretto a tornare alla guida dell’azienda dopo aver defenestrato a giugno il chief executive Dick Consolo, sembra dare ragione ai suoi detrattori. Dorsey ha ammesso in questi giorni che Twitter è «alla ricerca di una vocazione».

 

Non sa bene cosa farà da grande, insomma. Social media? Chatroom collettiva? Oppure, come sembra confermato dall’evoluzione recente, finirà per limitarsi ad essere uno strumento di marketing per eventi e personaggi famosi, celebrity di varia natura? I numeri della crisi sono di dominio pubblico. Quando avviò le pratiche per il collocamento in Borsa, nell’ottobre 2013 Twitter aveva raggiunto quota 218 milioni di utenti, e questi ultimi generavano mediamente mezzo miliardo ditweet o messaggi- cinguettìi al giorno.

BIZ STONE - TWITTERBIZ STONE - TWITTER

 

Da allora la base degli utenti “attivi” si è ampliata ufficialmente fino a 302 milioni. Ma il numero di messaggi rimane fermo, sempre 500 milioni al giorno. Che cosa vuole dire? Che cresce il numero degli utilizzatori solo occasionali, distratti, tiepidi. In parallelo aumentano gli indirizzi inattivi, ex-utenti che hanno smesso di frequentare questo social media.

 

Il dito nella piaga lo aveva messo proprio il chief executive dimissionario a giugno, Costolo. Prima di andarsene, con i dipendenti aveva denunciato il proprio fallimento su un terreno delicato: le aggressioni via Twitter. Perché più ancora di altri social media, Twitter è diventato uno sfogatoio per insulti, offese, calunnie.

 

schwarzenegger su Twitterschwarzenegger su Twitter

Con un profluvio di ostilità razziste e sessiste, particolarmente virulente quando i bersagli sono donne o minoranze etniche. A questo malcostume dilagante si aggiunge la critica tradizionale (alla Umberto Eco) verso il cinguettìo: una forma di comunicazione limitata a 140 caratteri è il trionfo della superficialità, della banalità, dell’effimero.

 

Questo non è un difetto esclusivo di Twitter, anche altri social media sono diventati dei generatori di distrazione permanente, fabbriche di “rumore di fondo”. Ma Twitter per sua natura è la forma estrema di un linguaggio sincopato, ridotto a interiezioni.

Paga anche delle aspettative esagerate, Twitter: all’epoca delle primavere arabe, incautamente qualcuno definì quelle agitazioni «le rivoluzioni via Twitter». Si sa come andarono a finire, al Cairo e altrove. Non certo per colpa di Twitter. Ma quel social media divenne un simbolo di “feticismo tecnologico”, l’irreale pretesa che un mezzo di comunicazione sia di per sé portatore di valori libertari e progressisti.

 

DEMI MOORE SU TWITTERDEMI MOORE SU TWITTER

Quando il fondatore Dorsey ammette che bisogna ancora cercare una vocazione, la chiave sta nella fortuna di alcuni concorrenti più modesti. Facebook con appena due anni di vita in più e già un miliardo e mezzo di utenti attivi, è ovviamente un paragone inaccessibile.

 

Twitter semmai si deve confrontare con Whatsapp, Instagram e Snapchat. Tre app che messe insieme superano di molto il miliardo di utenti. Tre storie diverse ma accomunate dalla vocazione precisa e limitata: messaggerie che trasmettono sia le parole, sia le foto o i video. Twitter prometteva di cambiare il mondo democratizzando la comunicazione («una piattaforma mediatica dove chiunque può parlare con chiunque su basi paritarie»), ed è diventato ricettacolo di livore, invidia, odio.

 

twitter twitter

Gli altri si propongono solo di occupare il nostro tempo libero, facilitandoci lo scambio di immagini con gli amici. Dorsey rimane affezionato alle ambizioni delle origini, nella nuova gara lanciata tra i dipendenti e gli utenti per definire il ruolo di Twitter lui ha proposto lo slogan “the world live ” cioè il mondo in diretta. Il più cattivo dei contro-slogan recita: “Un inferno che divora il nostro tempo”.

 

Ma dietro le dispute filosofiche c’è una realtà molto prosaica. Tutti i social media sono in concorrenza per spartirsi la stessa torta: pubblicità, marketing, messaggi promozionali mirati, vendita a scopi commerciali delle informazioni sui nostri gusti, le nostre frequentazioni, le nostre attività. È una torta che cresce, ma non all’infinito. Anche perché, paradossalmente, questa gara tra i socialgiganti si sta svolgendo, almeno in Occidente, in una congiuntura dove i consumi non crescono in modo esuberante.

 

IL PRIMO SPOT DI TWITTER IL PRIMO SPOT DI TWITTER

E storicamente gli investimenti in pubblicità e marketing sono stati abbastanza ancorati al trend delle spese di consumo.Perciò la competizione tra i social media non può che lasciare sul campo una dose di morti e feriti, di perdenti oltre che di vincitori. Per ora Twitter ha buona probabilità di rimanere nel secondo elenco, andando a raggiungere altri nomi che furono gloriosi in Rete, per qualche stagione: da Aol a Yahoo.

 

L’economia digitale è quanto più si avvicina all’idea che ebbe l’economista austriaco Joseph Schumpeter negli anni Trenta: il capitalismo come “distruzione creatrice”.

Se tra i distrutti finirà anche l’inventore dei pensieri da 140 caratteri, probabilmente saremo tutti d’accordo con Eco: non è una gran perdita per la civiltà umana.

 

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...