twitter wall street

TWITTA, TWITTA MA NON RESTA NULLA - LE AZIONI DEL SOCIAL NETWORK SONO PRECIPITATE IN BORSA E IL SUO VALORE È DIMEZZATO - A NOVE ANNI DALLA NASCITA, SI VOCIFERA DI UNA SCALATA IMMINENTE DI GOOGLE

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

TWITTER CHIEDE AI SUOI UTENTI VIP DI NON USARE INSTAGRAMTWITTER CHIEDE AI SUOI UTENTI VIP DI NON USARE INSTAGRAM

Suona profetico il giudizio severo di Umberto Eco su Twitter (e altri social media): “Danno diritto di parola a legioni di imbecilli”. Quelle parole pronunciate due mesi fa, ora le condivide perfino Wall Street. Le azioni di Twitter sono precipitate sotto i 30 dollari, molto meno di quanto fu quotata al suo primo collocamento in Borsa il 7 novembre 2013 (al termine di quella seduta il titolo valeva 44 dollari).

 

Dietro la disaffezione degli investitori, e i continui terremoti ai vertici del social media, c’è una crisi esistenziale. Se Twitter ha perso il 45 per cento del suo valore negli ultimi quattro mesi, è per i seri dubbi che incombono sul suo futuro. Dopo avere inventato una nuova forma di espressione iper-sintetica — i “cinguettii” fatti di soli 140 caratteri che vennero definiti “gli sms di Internet” — ora Twitter è sinonimo di delusione, promesse mancate, perfino disgusto e indignazione.

 

TWITTERTWITTER

A nove anni dalla nascita ha soltanto un quinto degli utenti di Facebook, che rimane il social media di riferimento, quello con cui tutti i concorrenti devono confrontarsi. I maligni sostengono che di Twitter ormai si parlerebbe come di un ex-fenomeno, se non fosse che tra i suoi utenti ancora fedeli ci sono legioni di giornalisti. Con la caduta in Borsa si infittiscono le voci di una scalata imminente.

 

L’indiziato numero uno è Google, che ha i mezzi per divorare Twitter in un boccone, e potrebbe tentare di rilanciarlo nella concorrenza fra i social. Ma i giudizi su Twitter sono da più parti impietosi quanto quello di Eco. Il Financial Times lo ha battezzato «la start-up che non sa crescere». Il più sferzante è proprio di Mark Zuckerberg. Il fondatore e numero uno di Facebook coniò questa feroce descrizione di Twitter, ormai scolpita nella pietra: «È come se il camion dei pagliacci del circo fosse caduto dentro una miniera d’oro».

prima pagina di twitterprima pagina di twitter

 

Insomma, l’intuizione dietro i famosi cinguettìi di 140 caratteri sarebbe stata davvero un colpo di fortuna, puramente casuale, senza nessuna strategia dietro? Perfino il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, costretto a tornare alla guida dell’azienda dopo aver defenestrato a giugno il chief executive Dick Consolo, sembra dare ragione ai suoi detrattori. Dorsey ha ammesso in questi giorni che Twitter è «alla ricerca di una vocazione».

 

Non sa bene cosa farà da grande, insomma. Social media? Chatroom collettiva? Oppure, come sembra confermato dall’evoluzione recente, finirà per limitarsi ad essere uno strumento di marketing per eventi e personaggi famosi, celebrity di varia natura? I numeri della crisi sono di dominio pubblico. Quando avviò le pratiche per il collocamento in Borsa, nell’ottobre 2013 Twitter aveva raggiunto quota 218 milioni di utenti, e questi ultimi generavano mediamente mezzo miliardo ditweet o messaggi- cinguettìi al giorno.

BIZ STONE - TWITTERBIZ STONE - TWITTER

 

Da allora la base degli utenti “attivi” si è ampliata ufficialmente fino a 302 milioni. Ma il numero di messaggi rimane fermo, sempre 500 milioni al giorno. Che cosa vuole dire? Che cresce il numero degli utilizzatori solo occasionali, distratti, tiepidi. In parallelo aumentano gli indirizzi inattivi, ex-utenti che hanno smesso di frequentare questo social media.

 

Il dito nella piaga lo aveva messo proprio il chief executive dimissionario a giugno, Costolo. Prima di andarsene, con i dipendenti aveva denunciato il proprio fallimento su un terreno delicato: le aggressioni via Twitter. Perché più ancora di altri social media, Twitter è diventato uno sfogatoio per insulti, offese, calunnie.

 

schwarzenegger su Twitterschwarzenegger su Twitter

Con un profluvio di ostilità razziste e sessiste, particolarmente virulente quando i bersagli sono donne o minoranze etniche. A questo malcostume dilagante si aggiunge la critica tradizionale (alla Umberto Eco) verso il cinguettìo: una forma di comunicazione limitata a 140 caratteri è il trionfo della superficialità, della banalità, dell’effimero.

 

Questo non è un difetto esclusivo di Twitter, anche altri social media sono diventati dei generatori di distrazione permanente, fabbriche di “rumore di fondo”. Ma Twitter per sua natura è la forma estrema di un linguaggio sincopato, ridotto a interiezioni.

Paga anche delle aspettative esagerate, Twitter: all’epoca delle primavere arabe, incautamente qualcuno definì quelle agitazioni «le rivoluzioni via Twitter». Si sa come andarono a finire, al Cairo e altrove. Non certo per colpa di Twitter. Ma quel social media divenne un simbolo di “feticismo tecnologico”, l’irreale pretesa che un mezzo di comunicazione sia di per sé portatore di valori libertari e progressisti.

 

DEMI MOORE SU TWITTERDEMI MOORE SU TWITTER

Quando il fondatore Dorsey ammette che bisogna ancora cercare una vocazione, la chiave sta nella fortuna di alcuni concorrenti più modesti. Facebook con appena due anni di vita in più e già un miliardo e mezzo di utenti attivi, è ovviamente un paragone inaccessibile.

 

Twitter semmai si deve confrontare con Whatsapp, Instagram e Snapchat. Tre app che messe insieme superano di molto il miliardo di utenti. Tre storie diverse ma accomunate dalla vocazione precisa e limitata: messaggerie che trasmettono sia le parole, sia le foto o i video. Twitter prometteva di cambiare il mondo democratizzando la comunicazione («una piattaforma mediatica dove chiunque può parlare con chiunque su basi paritarie»), ed è diventato ricettacolo di livore, invidia, odio.

 

twitter twitter

Gli altri si propongono solo di occupare il nostro tempo libero, facilitandoci lo scambio di immagini con gli amici. Dorsey rimane affezionato alle ambizioni delle origini, nella nuova gara lanciata tra i dipendenti e gli utenti per definire il ruolo di Twitter lui ha proposto lo slogan “the world live ” cioè il mondo in diretta. Il più cattivo dei contro-slogan recita: “Un inferno che divora il nostro tempo”.

 

Ma dietro le dispute filosofiche c’è una realtà molto prosaica. Tutti i social media sono in concorrenza per spartirsi la stessa torta: pubblicità, marketing, messaggi promozionali mirati, vendita a scopi commerciali delle informazioni sui nostri gusti, le nostre frequentazioni, le nostre attività. È una torta che cresce, ma non all’infinito. Anche perché, paradossalmente, questa gara tra i socialgiganti si sta svolgendo, almeno in Occidente, in una congiuntura dove i consumi non crescono in modo esuberante.

 

IL PRIMO SPOT DI TWITTER IL PRIMO SPOT DI TWITTER

E storicamente gli investimenti in pubblicità e marketing sono stati abbastanza ancorati al trend delle spese di consumo.Perciò la competizione tra i social media non può che lasciare sul campo una dose di morti e feriti, di perdenti oltre che di vincitori. Per ora Twitter ha buona probabilità di rimanere nel secondo elenco, andando a raggiungere altri nomi che furono gloriosi in Rete, per qualche stagione: da Aol a Yahoo.

 

L’economia digitale è quanto più si avvicina all’idea che ebbe l’economista austriaco Joseph Schumpeter negli anni Trenta: il capitalismo come “distruzione creatrice”.

Se tra i distrutti finirà anche l’inventore dei pensieri da 140 caratteri, probabilmente saremo tutti d’accordo con Eco: non è una gran perdita per la civiltà umana.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....