renzi padoan italia asta

L'UE CONCEDE LA BAD BANK MA I TRADER SANNO CHE È UNA MEZZA SÒLA CHE COPRE SOLO I PRESTITI ''BUONI'' (40 SU 200 MILIARDI): GIÙ MILANO (-0,4%), MALE LE BANCHE CHE HANNO IN PANCIA PIÙ SOFFERENZE - FCA IN CALO DOPO I CONTI: NEL 2016 PREVISTI MENO UTILI MA PIÙ RICAVI. MARPIONNE RINVIA IL RILANCIO DELL'ALFA, PER LA MILIONESIMA VOLTA

1.BORSA: MILANO (-0,4%) GIU' CON BANCHE, MERCATO FREDDO SU ACCORDO CON LA UE

Renzi PadoanRenzi Padoan

Radiocor - Chiusura contrastata per le Borse europee nell'attesa del verdetto della Federal Reserve che questa sera decidera' sui tassi di interesse americani, dopo il rialzo dello 0,25% di dicembre. Milano ha registrato la performance peggiore, trascinata in basso dalle banche e da alcuni pesi massimi come Saipem e Finmeccanica. Il Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,4%. A Piazza Affari sono andate male le quotazioni degli istituti bancari, nonostante l'accordo raggiunto in Europa sulle sofferenze, che tuttavia non e' piaciuto agli operatori.

 

Male, in particolare Banco Popolare (-7,8%), Ubi (-3,2%) e Unicredit (-3%). Non si sono arrestate le vendite su Saipem (-11,3), mentre va avanti l'aumento di capitale da 3,5 miliardi he terminera' il prossimo 11 febbraio. Sono inoltre andate male le Finmeccanica (-3,8%), sulle prospettive grigie per il comparto degli elicotteri. Generali ha lasciato sul parterre il -1,3% all'indomani della no tizia dell'addio dell'amministratore delegato, Mario Greco, a partire da maggio.

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

Sono inoltre andate giu' le Fca (-0,86%), dopo i conti del 2015 e le indicazioni sul 2016, mentre sono salite del 4,4% le Stmicroelectronics nel giorno della pubblicazione dei conti del 2015 e dopo l'annuncio della chiusura della divisione che produce set box e decoder. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,0866 dollari (1,0846 ieri in chiusura) e 129 yen (da 128,47 yen), mentre il dollaro-yen si attesta a 118,74 (118,47). Il petrolio sta di nuovo rialzando la testa, dopo piu' cambi di direzione: il wti contratto con scadenza marzo registra un progresso dell'1,6% attestandosi a 31,06 dollari al barile.

 

2.BANCHE: PANETTA, GIUDIZIO SUL BAIL-IN RESTA APERTO, NUOVE NORME DA RIVEDERE

Radiocor - Il giudizio sulle nuove e recenti leggi europee approvate nell'ambito dell'Unione bancaria, 'che pongono in prima linea i risparmiatori e richiedono, in caso di crisi di una banca, che le autorita' riducano il valore delle azioni e di alcune tipologie di debiti dell'intermediario' e' 'aperto'. Lo ha dichiarato il vice direttore generale di Bankitalia, Fabio Panetta, intervenendo a un convegno in Bocconi.

Fabio PanettaFabio Panetta

 

'La nuova normativa ha trovato attuazione in piu' Paesi; in Italia, nella recente risoluzione di quattro banche. - ha aggiunto - Dalla tutela dei risparmiatori si e' passati alla tutela dei depositanti e dei contribuenti. Dato l'impatto potenzialmente dirompente del bail-in l'applicazione di tali norme rappresenta una extrema ratio, un'ipotesi possibile ma auspicabilmente remota'. In conclusione, secondo Panetta, 'alla luce degli effetti degli interventi sin qui effettuati, e' auspicabile da parte del legislatore sia italian o sia europeo una attenta rivisitazione delle modalita' e dei tempi della loro attuazione, soprattutto quando le debolezze del sistema creditizio hanno natura sistemica e derivano da eventi di natura eccezionale'.

 

3.GENERALI: GRECO AD ANALISTI, USCITA PER DISACCORDO SU RUOLO

mario grecomario greco

Radiocor - L'uscita di Mario Greco da Generali e' legata a una disaccordo sul suo ruolo di ceo con i soci. Nulla a che vedere con il piano, la direzione strategica o i numeri. Lo ha detto lo stesso Greco agli analisti nel corso di una conference call durata circa mezzora, secondo quanto riferisce a Radiocor un analista che ha partecipato alla teleconferenza. Il ceo - che passera' alla guida di Zurich Insurance - ha poi risposto agli analisti che 'probabilmente' sarebbe stato indisponibile a un secondo mandato alle Generali anche senza un'offerta da parte del gruppo elvetico.

 

4.FCA: ALFA, TAGLIA INVESTIMENTI, RINNOVO MODELLI ENTRO META' 2020

GIULIA ALFA ROMEOGIULIA ALFA ROMEO

Radiocor - Milano, 27 gen - Il rinnovo dei modelli Alfa Romeo 'sara' completato adesso entro meta' 2020'. E' quanto emerge dalle slides dell'aggiornamento del business plan al 2018 che tra poco sara' illustrato agli analisti in conference call. 'Resta l'impegno verso il brand nel suo complesso e verso la strategia di prodotto', si legge nella presentazione, che aggiunge che 'il focus primario e' su Emea e Nafta a fronte delle restrizioni sulle importazioni in Cina'. E' stata modificata 'la tempistica dei lanci dei nuovi modelli a causa 'delle incertezze in Cina e del bisogno di garantire l'attuazione di una rete di distribuzione globale adeguata e gli investimenti in ricerca e sviluppo, produzione e prodotto saranno ridotti al 2018'.

 

5.FCA: TAGLIA TARGET UTILE NETTO 2016 MA ALZA STIMA SU RICAVI

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

Radiocor - Fca ha rivisto i target sul 2016, alzando le prospettive di fatturato, ma tagliando quelle sugli utili. La societa' stima ricavi netti sopra i 110 miliardi di euro rispetto ai 104 miliardi indicati nel piano (111 miliardi nel 2015 esclusa Ferrari). L'utile netto rettificato e' stimato oltre gli 1,9 miliardi (1,7 miliardi lo scorso anno) contro gli 1,9-2,5 miliardi precedenti mentre l'Ebit si attestera' sopra i 5 miliardi (5,1-5,9 miliardi stimati in precedenza).

 

L'indebitamento industriale e' atteso sotto i 5 miliardi di euro dai 9,8-10,3 miliardi indicati nel piano. Gli investimenti attesi sono in linea con quelli del 2015. Il gruppo si aspetta un miglioramento nell'area del Nord America e in Europa, ma anche il Sud America dovrebbe rivedere un leggero utile con lo stabilimento di Pernambuco a regime produttivo nel secondo semestre.

 

La seconda parte del 2016 dovrebbe registrare un miglioramento anche nell'area del l'Asia e Pacifico con il completamento della localizzazione produttiva di Jeep in Cina. Per quanto riguarda il marchio Maserati, infine, la performance migliorera' nella seconda parte dell'anno grazie al lancio del suv Levante. Il titolo a piazza Affari, dopo una iniziale accelerazione in scia al 2015, ha imboccato la strada del ribasso e ora perde il 2% circa.

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

 

6.FCA: RISULTATI 2015 SOPRA TARGET, +91% UTILE NETTO ADJUSTED

Radiocor - Il gruppo Fca, in linea con quanto anticipato di recente dall'a.d. Sergio Marchionne, ha chiuso il 2015 'in forte progresso, con risultati ben al di sopra dei target per l'anno'. Lo ha reso noto Fca a seguito del cda tenutosi a Londra. Inclusa Ferrari, i ricavi netti annuali sono cresciuti del 18% a 113,2 miliardi di euro, l'Ebit adjusted del 40% a 5,3 miliardi e l'utile netto adjusted del 91% a 2 miliardi. . Al 31 dicembre 2015 la liquidita' disponibile del gruppo e' rimasta forte a 25,2 miliardi e l'indebitamento netto industriale era pari a 6 miliardi. Nell'anno i veicoli consegnati a livello globale sono stati 4,6 milioni di unita', in linea con il 2014. A seguito della scissione di Ferrari, completata il 3 gennaio, il gruppo ha iniziato il 2016 con un indebitamento netto industriale pari a 5,0 miliardi.

 

In dettaglio, i ricavi netti 2015 di Fca sono saliti del 6% a parita' di cambi con incrementi nell'area Nafta (+33%, +13% a parita' di cambi), Emea (+13%, +11% a parita' di cambi) e Componenti (+13%, +11% a parita' di cambi), in parte compensati dai cali in America Latina (-25%, -18% a parita' di cambi), Apac (-22%, -31% a parita' di cambi) e Maserati (-13%, -22% a parita' di cambi. Sempre a parita' di cambi l'Ebit adjusted e' salito del 19%.

 

renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari   renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari

Il miglioramento dell'Ebit adjusted e' stato spiegato con gli incrementi registrati da Nafta (+2.271 milioni), Emea (+254 milioni) e Componenti (+110 milioni), solo in parte compensati dai cali di Apac (-489 milioni), America Latina (-376 milioni) e Maserati (-170 milioni). L'Ebit adjusted esclude l'impatto ante imposte di componenti atipiche per complessivi 2,2 miliardi, di cui 1,6 miliardi attribuibili a Nafta, 219 milioni a Latam, 205 milioni ad Apac e 47 milioni a Emea. Gl i oneri finanziari netti erano pari a circa 2,38 miliardi (+330 milioni). L'utile netto d'esercizio e' stato di 377 milioni di euro (632 milioni di euro nel 2014) a seguito degli oneri per le campagne di richiamo e per il pianificato riallineamento ai trend di mercato delle capacita' produttive nel Nafta.

 

L'indebitamento e' sceso a 6 miliardi, da 7,7 miliardi a fine dicembre 2014, grazie a 9,7 miliardi di flusso di cassa positivo della gestione operativa e 0,7 miliardi legati all'effetto positivo dei cambi di conversione, dovuto principalmente alla svalutazione del real brasiliano, in parte compensati da 9,2 miliardi di euro di investimenti. La riduzione riflette inoltre incassi pari a 0,9 miliardi relativi all'Ipo del 10% di Ferrari e 0,3 miliardi versati ai soci di minoranza.

 

A seguito del completamento della scissione di Ferrari il 3 gennaio scorso, l'indebitamento netto industriale del gruppo e' sceso a 5 miliardi di euro. Il calo della liquidita' a fin e dicembre, che si e' attestata a 25,2 miliardi da 26,2 miliardi un anno prima, riflette il rimborso di prestiti obbligazionari per 7,3 miliardi e il rimborso a scadenza di due prestiti obbligazionari per 1,9 miliardi nominali.

 

renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari

Tale riduzione e' stata in parte compensata dall'emissione di prestiti obbligazionari senior unsecured per 3 miliardi di dollari, dall'aumento netto di 1,5 miliardi di euro nei prestiti bancari, da disponibilita' per 0,7 miliardi generate dalle attivita' operative, dalle operazioni connesse all'Ipo del 10% di Ferrari, che hanno generato 0,6 miliardi di euro, e dall'effetto positivo dei cambi di conversione per 0,7 miliardi di euro. Il gruppo rileva anche che la liquidita' disponibile include la nuova linea di credito sindacata revolving sottoscritta a giugno per 2,5 miliardi di euro che salira' a 5 miliardi una volta rimossi i vincoli finanziari con Fca Us previsto nel primo trimestre di quest'anno.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…