IL BAGAGLINO-ITALIA NON PIACE AI MERCATI CHE RIPRENDONO IL MANGANELLO: SPREAD BTP-BUND SCHIZZA A 293 PUNTI - BORSE VOLATILI: MILANO +0,3% - MPS GUADAGNA LO 3,76%. BENE ANCHE INTESA (+1,16%), IMPREGILO (+1,3%) E SAIPEM (+1,2%) - UBS CHIUDE IL 2012 CON UNA PERDITA NETTA DA 2,5 MLD DI FRANCHI SVIZZERI - SEAT: IL CDA DELIBERA LA RICHIESTA DI CONCORDATO PREVENTIVO…

1 - SPREAD SUPERA SOGLIA 290, A 293 PUNTI
(ANSA) -
Lo spread tra Btp e Bund continua a salire. Il differenziale tra i due decennali ha superato la soglia dei 290 punti base e si attesta ora a 293 punti. Il rendimento del decennale italiano è al 4,53%.

2 - BORSA: AVVIO VOLATILE, A MILANO (+0,3%) BENE LE BANCHE
Radiocor -
Avvio di seduta volatile per le Borse europee. I listini ondeggiano attorno alla parita', mentre Milano cerca di rialzare la testa approfittando di un rimbalzo delle banche. Il Ftse All Share sale dello 0,26% e il Ftse Mib dello 0,33%. Tra i titoli principali, Mps guadagna lo 3,76%. Bene anche Intesa Sanpaolo (+1,16%) e, al di fuori del settore bancario, Impregilo (+1,3%) e Saipem (+1,2%).

Male invece Telecom Italia (-2,3%), mentre il mercato attende gli appuntamenti cruciali previsti in settimana per fare il punto sull'andamento del gruppo in Brasile (oggi a mercato chiuso) e sui risultati 2012 e il nuovo piano al 2015 (venerdi'), da cui si attendono anche aggiornamenti sulla vendita di Ti Media.

Nel resto del listino non riesce a fare prezzo Seat Pagine Gialle, che segna un calo teorico del 40% dopo la richiesta di ammissione al concordato preventivo. Sul mercato dei cambi, euro in calo a 1,3493 dollari (1,3550 ieri) e 124,51 yen (125,51), mentre il dollaro/yen e' a 92,28 (92,62). Poco mosso il prezzo del petrolio, con il future marzo sul wti che segna -0,05% a 96,12 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CEDE 1,9% SULLA SCIA DEL RAFFORZAMENTO DELLO YEN
Radiocor -
Chiusura in calo alla Borsa di Tokyo nella seduta di oggi, a causa dell'apprezzamento dello yen sull'euro, indebolito dalle rinnovate inq uietudini politiche su Spagna e Italia. L'indice Nikkei e' sceso dell'1,90% a 11.046,92, dopo che alla vigilia aveva toccato il Massimo in chiusura da aprile 2010. L'indice allargato Topix ha ceduto l'1,68% a 939,70 punti. Nella seduta di oggi e' stato particolarmente elevato il volume delle transazioni, che e' arrivato a 4,8 miliardi di titoli passati di mano, un livello che non si vedeva da prima del marzo 2011, quando il Paese e' stato colpito da un sisma e dallo tsunami.

4 - FIAT: FORNERO,NON DIGNITOSO LASCIATI A CASA CON SALARIO
(ANSA) -
"E' ovvio che non è dignitoso per nessuno ricevere un salario essendo al tempo stesso richiesti di rimanere a casa". Lo ha detto riferendosi agli operai della Fiat di Pomigliano d'Arco, il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ospite a "L'Economia Prima di Tutto" su Radio1 Rai, lanciando un "accorato appello al dialogo".

5 - UBS: PERDE 2,5 MLD SFR IN 2012, PROPONE AUMENTO CEDOLA DEL 50%
Radiocor -
Ubs ha chiuso il 2012 con una perdita netta da 2,5 miliardi di franchi svizzeri, a fronte dell'utile da 4 miliardi registrato nel 2011. Sul risultato pesano svalutazioni dell'avviamento e costi di ristrutturazione, oltre che gli oneri per accantonamenti destinati a spese legali (da 2,08 miliardi nel solo quarto trimestre, chiuso con un rosso da 1,89 miliardi), per 1,47 miliardi 'connessi principalmente a multe e restituzioni derivanti dalle indagini delle autorita' di vigilanza sul Libor e altri tassi di riferimento'.

I risultati del quarto trimestre sono migliori delle attese degli analisti. Tornando ai risultati dell'intero esercizio, il margine di interesse si e' attestato a 6 miliardi (da 6,8), mentre i proventi operativi totali sono stati pari a 25,4 miliardi (da 27,8) e i costi operativi sono cresciuti a 27,2 miliardi da 22,5.

Quanto alla solidita' patrimoniale, il common equity tier 1 e' salito di 310 punti base al 9,8%, a un passo quindi dal requisito min imo del 10% richiesto dall'autorita' di vigilanza entro il 2019. Ubs annuncia, a riprova della propria solidita' e della propria 'persistente fiducia', di aver raccomandato 'un incremento del 50% del dividendo destinato agli azionisti a 0,15 franchi per azione'. L'istituto lancera' infine un'offerta pubblica per riacquistare fino a 5 miliardi di proprio debito, 'contribuendo cosi' a ridurre i costi futuri di finanziamento'.

6 - SEAT: CDA DELIBERA RICHIESTA CONCORDATO PREVENTIVO
Radiocor -
Per consentire una stabilizzazione finanziaria di lungo periodo e quindi la realizzabilita' di nuovi obiettivi industriali e operativi, il cda di Seat Pagine Gialle e di Seat Pagine Gialle Italia, hanno deliberato di proporre l'ammissione alla procedura di concordato preventivo per garantire continuita' aziendale e, in attesa di definire, la proposta di concordato e il relativo piano, hanno deciso di presentare la 'domanda in bianco', o di pre-concordato, ottenendo immediatamente gli effetti protettivi del patrimonio delle due societa'.

E' stato deciso in questo contesto di non procedere al pagamento della cedola semestrale in scadenza al 31 gennaio 2013 in relazione alle obbligazioni Senior Secured e delle rate interessi sul finanziamento bancario senior dovute al 6 febbraio, in ossequio al principio di parita' di trattamento dei creditori.

Nell'ambito della procedura avviata e nel rispetto dei termini che verranno assegnati dal Tribunale competente, le societa' interessate elaboreranno il piano di adempimento della proposta di concordato che sara' volto, si legge in una nota, a garantire la continuita' aziendale sulla base di un 'impianto strategico' che sia realistico e sia basato su un normale e sostenibile livello di indebitamento, idoneo anche ad evitare interventi sulla struttura patrimoniale del gruppo.

Sono stati pertanto attribuiti i necessari poteri per procedere al deposito della relativa domanda presso il tribunale nei piu' brevi tempi tecnici possibili e comunque compatibilmente con la predisposizione del ricorso medesimo. Il ricorso a questo istituto, secondo il cda, consentira' alla societa' di porre in essere le necessarie azioni di rilancio e di mantenere il focus sullo sviluppo del business, secondo le linee tracciate dall'insediamento dell'a.d., Vincenzo Santelia, e di cui il consiglio intende continuare a supportare il perseguimento con l'obiettivo di garantire la continuita' aziendale la cui capacita' di produrre cash flow posi tivi rappresenta il principale asset a tutela di tutti i portatori di interesse.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: conferenza stampa di presentazione di 'Milano Moda Donna'.

Roma: il cda dell'Enel esamina i dati del preconsuntivo 2012

Roma: incontro ''Nuovi' modelli di produzione e diffusione dell'innovazione tra concorrenza e regolazione'. Partecipano, tra gli altri, Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom; Giovanni Pitruzzella, presidente Antitrust.

Roma: cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013 della Corte dei Conti. Sara' presente il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Partecipano, tra gli altri, Luigi Giampaolino, presidente della Corte dei Conti; Salvatore Nottola, Procuratore generale della Corte dei Conti.

Roma: l'Istat rende noti il nuovo paniere dell'inflazione per il 2013 e la stima sul costo della vita di gennaio.

MERCATI: Crolla la Borsa, lo spread risale fino a quota 286. Mps, derivati e annunci elettorali riaprono il 'caso Italia'. Lunedi' nero per banche e listini: Piazza Affari, la peggiore d'Europa, perde il 4,5%,Madrid cede il 3,77% sull'inchiesta-tangenti contro Rajoy (dai giornali)

MPS: Un'email segnalo' i rischi, il testo fu scritto da un manager. L'ex presidente Mussari va dai pm e prende tempo. La Procura guarda ad Interbanca. Il teste chiave Rizzo conferma le accuse. Mps giu' in Borsa, meno 5%. Viola: non ci sono nuovi soci alla porta (dai giornali). La prossima settimana l'emissione dei Monti-bond, domani il board sul conto dei derivati (Il Sole 24 Ore, pag.6). Cosi' la Fondazione si strangolo' con l'ultimo prestito capestro. E per Mps 740 milioni di perdite (La Repubblica, pag.11).

IMU: Il rimborso? Costa 8,6 miliardi. Il doppio impatto su Stato e Comuni della restituzione della tassa, intesa con la Svizzera: rischio no della Ue. Berlusconi: pronto al condono tombale, Monti: promesse da usura (Il Sole 24 Ore, pag.1,4 e 5)

ALITALIA: Salta l'accordo fra i soci sul debito. Il board rinviato alla prossima settimana. Il consiglio avrebbe dovuto dare il via a un'operazione-ponte da 200 milioni per assicurare l'operativita' del gruppo almeno fino all'estate. Torna in pista l'ipotesi della russa Aeroflot (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 20). Pace fatta o quasi tra i soci. Il nodo delle deleghe (Il Messaggero pag 11)

FIAT: La Fiat manda a casa gli operai Fiom reintegrati a Pomigliano. Saranno retribuiti ma non possono entrare in fabbrica. Landini annuncia un altro ricorso (dai giornali)

SAIPEM: I vertici Saipem a Consob: profit warning inevitabile. Resta irrisolto il mistero sulle mosse di Blackrock (dai giornali)

ATLANTIA: Gemina, i paletti degli azionisti. Fusione Atlantia, i soci finanziari preferiscono la cassa. Venerdi' scorso riunione del patto possibili consigli il 15, ma spunta il rischio recesso per la finanziaria (Il Messaggero, pag.14). L'Ad di Atlantia Giovanni Castellucci: 'Ecco il piano per Atlantia- Gemina cresceremo in Brasile e India' (Corriere della Sera, pag.26)

MEDIOBANCA: La carta tedesca di Mediobanca, al vertice adesso sale Bolek (ex Rothschild) (dai giornali)

GENERALI: Short list a sei per le attivita' negli Usa (Il Sole 24 Ore, pag.20)

TIMEDIA: Duello tra Cairo e Clessidra. Bernabe' contrario alla svendita. Giovedi' il Cda Telecom vaglia le offerte dei due candidati, l'ipotesi di un nuovo rinvio (dai giornali)

 

Spritz o Spread EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegSPREAD BORSE PIAZZA AFFARIATTENTI ALLO SPREAD SpreadSpreadMERCATI ASIATICI BERLUSCONI CAVALCA I MERCATI CAMPAGNA BACI BENETTON MERKEL SARKOZY A PIAZZA AFFARI jpegPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANpiazza affari big Monte dei paschiMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA logo intesa san paoloLOGO IMPREGILOIMPREGILOSAIPEMUBS logo

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO