BANCA INTESA COME IL PARLAMENTO: NELLA GUERRA TRA FAZIONI, BAZOLI RIELETTO COME NAPOLITANO

1 - BAZOLI E NAPOLITANO, 80ENNI "RICHIAMATI" CONTROVOGLIA
Bankomat per Dagospia

Quando una importante Istituzione e' caratterizzata da alcuni problemi evidenti: il primo azionista che non esercita il ruolo, azionisti più piccoli molto determinati, più o meno palesi veti incrociati, e problemi ad accordarsi subito sul governo dell'organizzazione.

Ecco, allora in questi casi per comporre le varie anime e le molte poltrone, benché il presidente ottuagenario sia anche disponibile se non addirittura ansioso di ritirarsi non puoi che chiedergli a mani giunte un ulteriore mandato. Meglio così, perché il Paese ha bisogno di sostegno immediato ed il Presidente in fondo non ha al momento alternative credibili per onestà e senso dell'Istituzione. No, non parlo di Napolitano, intendevo Giovanni Bazoli in Intesasanpaolo.


2 - INTESA SANPAOLO CONFERMA BAZOLI MA I FONDI ESTERI VOTANO CONTRO
Andrea Greco per "la Repubblica"

Anche Intesa Sanpaolo rinnova il suo presidente, Giovanni Bazoli. Ora la banca deve darsi un governo triennale, e per le rifiniture si è presa un'altra settimana. Il 29 si riunirà il nuovo consiglio di sorveglianza, per esaminare l'accordo in chiusura e formare il comitato nomine, che entro uno o due giorni partorirà il Consiglio di gestione.

Dopo molti confronti con la Banca d'Italia, i manager e il presidente paiono orientati a una gestione snella a 9 membri, di cui 4 manager: 2 operativi - l'ad Enrico Cucchiani e uno tra il capo della rete Giuseppe Castagna e il leader del corporate Gaetano Miccichè - e 2 controller (che dovrebbero essere il Cfo Carlo Messina e il capo dei rischi Bruno Picca). A completare l'organo i due vicepresidenti Sala e Costa - che la vigilanza gradirebbe con deleghe operative - le due quote rosa Filippi e Ferrara e il nuovo presidente della gestione, Gian Maria Gros-Pietro.

L'assemblea ieri si è svolta senza sorprese, con l'approvazione del bilancio 2012 con 1,6 miliardi di utili, la cedola da 5 centesimi e la conferma di Bazoli per altri tre anni. Tuttavia solo il 62% dei presenti ha votato per Bazoli, perchè i fondi esteri registrati tramite lo studio Trevisan - circa il 26% del capitale - hanno trovato poco trasparente il metodo di scelta e presentazione della nomina di Bazoli e dei due vicepresidenti, Mario Bertolissi e Gianfranco Carbonato.

Il presidente ha risposto alla domanda di un azionista che chiedeva se tanta longevità fosse un bene per la banca. «Sono contrario alla teoria della rottamazione,
che oggi è tanto di moda ha detto il banchiere bresciano ma è ragionevole qui chiedersi se un mandato conferito a chi ha 80 anni possa non essere eseguito con sufficiente impegno, mettendo a rischio la banca». Bazoli ha aggiunto: «In principio ero orientato in senso negativo, per considerazioni di tranquillità personale. Ma poi per pressanti insistenze dei principali azionisti e dell'ad mi sono reso disponibile».

Insieme a Bazoli entrano nel Cds 18 membri, 11 (più lui) scelti dalla lista di Compagnia Sanpaolo e fondazione Cariplo, 5 dagli enti minori Cariparo, Carifirenze e Carisbo, due dal mercato.

A causa del pasticcio compiuto da Assogestioni - che ha subito le pressioni dei gestori di Intesa Sanpaolo per estromettere dalla lista di minoranza Vincenzo Cariello, avvocato dello studio Chiomenti loro inviso - i fondi esteri hanno votato o contro tutte le liste (12,5%) o per quella delle fondazioni minori, che ha così nominato un consigliere in più. La Consob ha inviato una raccomandata al Cds di Ca' de Sass chiedendo se il comportamento dei suoi gestori non configurasse il collegamento tra la lista di maggioranza e quella Assogestioni. Il consiglio, riunito ieri mattina, ha replicato per lettera rispondendo di no.

 

GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI logo intesa san paoloIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIgnazio Visco Mario Bertolissi gianfranco carbonato jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI PATRIOTI AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...