BANCHE SBANCATE IN VENDITA - PARTONO GLI AUMENTI DI CAPITALE DI MPS E CARIGE. MA CHI SE LE COMPRERÀ? SU SIENA TORNA IN BALLO IL NOME DI BNL-BNP PARIBAS. E GENOVA E' NEL MIRINO DI CARIPARMA-CREDIT AGRICOLE E DELLA TEDESCA DEUTSCHE BANK

mpsmps

Nicola Porro per "il Giornale"

Tra poco inizia, ma lá dove uno se lo aspetta meno. Stiamo parlando di un nuovo risiko bancario all'italiana. Per ora c'é una febbre da aumenti di capitale che sta investendo il sistema creditizio italiano. L'occasione é buona, il mercato oggi é favorevole. Mario Draghi si é messo a dare una mano. Ma la scusa é altrettanto buona: gli aumenti di capitale, si legge, sono da fare in relazione ai nuovi requisiti patrimoniali che sono imposti dalle autoritá di vigilanza europee.

quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte

Persino la Deutsche Bank si é mossa per un aumento monstre. Che male c'é se a farlo sono anche la Popolare Emilia Romagna o la Carige, la Vicenza o il Monte dei Paschi? La realtá é che dietro a questi aumenti di capitale ci sono conti economici che non girano per il verso giusto. Semplifichiamo: molti prestiti fatti a imprese che non hanno intenzione o la forza di restituirli. Dunque, dietro il paravento dell'Europa si nasconde un problema strutturale delle nostre banche: solo alcune di esse.

CARIGE CARIGE

La fase due non potrá che essere quella delle aggregazioni. Parliamo fuori dai denti (e siamo certi che domani arriveranno le smentite e le precisazioni di rito): ma veramente qualcuno crede che la scalata lanciata dalla Popolare di Vicenza sulla Popolare Etruria, per un valore pari a circa la metá del patrimonio della banca obiettivo, sia qualcosa di diverso da un salvataggio?

Ferme restando le due reginette, Unicredit e Intesa Sanpaolo, tutto il resto é in movimento. Queste due hanno come tutti gli istituti di credito il problema degli incagli, a cui sommare la necessita di ridurre il numero di filiali, oggi decisamente in esubero. Per loro non é proprio il momento di M&A. Dicevamo che tutto é in movimento. Le aggregazioni si faranno tra simili.

TORRE UNICREDITTORRE UNICREDIT

Dal caso Bipiemme in poi, in pochi si azzardano ad avvicinarsi a una Popolare. Hanno una governance tale che si possono annusare solo tra simili. Difficile dunque pensare a grandi operazioni in questo campo. Veneto Banca, Etruria, Vicenza e anche Bipiemme, solo per citarne alcune, avrebbero bisogno di partner e li cercano: ma solo all'interno del loro ristretto giro.

Il processo di consolidamento paradossalmente riguarderá operazioni di maggiore taglia: e in particolare Mps, la terza banca italiana, e Carige. Entrambe sono societá per azioni, entrambe alle prese con aumenti di capitale ed entrambe oggetto di un vortice di attenzioni anche internazionali.

Banca IntesaBanca Intesa

Diciamo subito che il tam tam del mercato dà, come operazione piú probabile, quella che riguarda la ligure rispetto alla tosta toscana. Nonostante proprio Mps sia oggi, relativamente a Carige, considerata piú a buon prezzo. Ma digerire un mostro come la banca senese, non é cosa da tutti.

Piú facile rivolgere le attenzioni a Carige. Capitalizza meno di 2 miliardi (post aumento) e ha un utile atteso sui 150 milioni tra un paio di anni. I prezzi in Borsa sono tirati, ma come dicevamo, la sua taglia é alla portata. Sospettati di un possibile interesse alcuni gruppi stranieri, gia presenti in Italia, ma con la voglia di fare un salto di qualitá.

Credit Agricole e Generali logoCredit Agricole e Generali logo

Ecco i nomi e cognoni: i francesi dell'Agricole con la loro controllata Cariparma e, piú difficile, i tedeschi di Deutsche Bank. Carige porterebbe loro in una regione in cui sono scarichi, e post aumento di capitale parte dei casini del passato potrebbero essere risolti. Si tratta di una scommessa e non é detto che se la vogliano giocare.

Piu dura da digerire la Mps, ma paradossalemnte é messa meglio. Sono stati fatti accantonamenti su crediti inesigibili al 40 per cento. Cifra niente male. Ma soprattutto il cospicuo portafoglio di Btp é rimbalzato; quello che era un problema per la banca guidata da Fabrizio Viola ora si potrebbe rivelare un vantaggio. Per di più, non ancora completamente prezzato dal mercato. L'indiziato numero uno c'é. Ed é la solita Bnl-Bnp Paribas.

D'altronde post aumento di capitale, Mps diventerá un vera public company. E i francesi la corteggiano, tra alti e bassi, da tempo. C'é un solo problemino, in realtá un macigno. E si chiama Usa. America. Le autoritá di vigilanza a stelle e strisce vorrebbero multare la banca francese per 10 miliardi di dollari per aver intrattenuto rapporti commerciali con alucni Paesi in black list. Una multa pari agli utili di un anno, e che mortificherebbe, c'e da scommetterci, le velleitá di espansione della banca francese. Vedremo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO