BANCHE A PEZZI – IL NUMERO UNO DELLE BCE DRAGHI INSISTE AFFINCHE’ IL FONDO EUROPEO SALVA-BANCHE PREVEDA UN PARACADUTE PUBBLICO (“NON SAREBBERO COINVOLTI I CONTRIBUENTI”)

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

Un paracadute pubblico per blindare il fondo destinato a gestire le crisi sul pianeta Credito. Mario Draghi lo chiede perché il meccanismo unico di risoluzione (Srm) - ovvero l'insieme di procedure e istituzioni destinate a governare le situazioni di bancarotta eventuali di casa Europa -, gli pare destinato ad «avere certamente un impatto positivo», anche se «alcuni elementi possono essere migliorati».

Il capo della Bce, ora titolare della supervisione del sistema bancario europeo, vede nel progetto alcune incertezze, soprattutto sulla copertura degli interventi anti-crac. Ha diverse idee, ma una su tutte: studiare un «backstop» comune garantito dai governi e coperto con un prelievo aggiuntivo sugli istituti.

L'Unione bancaria è il passo più importante che i Ventotto hanno compiuto cercando di imparare la lezione dopo la tempesta finanziaria esplosa nel 2008. Hanno deciso di coordinare la vigilanza creditizia e darne titolarità all'Eutotower, che l'assumerà appieno entro fine anno, dopo aver compiuto un check up completo sui primari istituti continentali. Il secondo stadio riguarda la risoluzione delle crisi, su cui si è avuto un accordo all'Ecofin a Natale.

Un'intesa, questa, che l'Europarlamento giudica «troppo intergovernativa» e osteggia al punto da lanciare una sfida al Consiglio, aperta e comprensibile, ma potenzialmente foriera di ritardi pericolosi.

I ministri economici Ue si vedono lunedì a Bruxelles per provare a ricomporre il conflitto istituzionale. Nell'attesa, si muove Draghi, che parla nella solenne cornice delle celebrazioni per il ventennale dell'Ime, l'istituto monetario europeo che nel gennaio 1994 cominciò a concretizzare l'Unione monetaria che sarebbe partita in due tappe, fra il 1999 e il 2002. È l'occasione per guardare indietro, raccontarsi come è andata. Sinché arriva l'uomo di Francoforte e la prospettiva cambia radicalmente.

L'ex governatore di Bankitalia ha indicato nella frammentazione finanziaria una delle leve principali delle perturbazioni che abbiamo attraversato, e sottolineato che la cura parte col completamento dell'integrazione, sempre finanziaria, a livello europeo. A questo, ha spiegato, si arriva attraverso l'Unione bancaria, dunque un rafforzamento della supervisione e approfondendo i legami fra i diversi sistemi. In altre parole, garantendo minore opacità al contesto e ponendo i presupposti per un più efficace e meno oneroso contatto fra mercati e operatori.

Il problema della misura della condivisione dei rischi viene subito dopo, certamente una buona soluzione è motore di fiducia. «Possono esserci choc non circoscrivibili al settore privato», rileva Draghi. Pensa alla banche grandi, quelli che possono far davvero male, e così ragiona sul come consolidare la credibilità dell'intervento pensato dall'Ecofin.
In quella sede è stato disegnato un fondo destinato ad entrare in funzione in 10 anni, come volevano i tedeschi.

L'uomo della Bce sostiene che sarebbe meglio renderlo «vero» già in 5 anni, la metà di un tempo «inutilmente lungo» per la mutualizzazione dei compartimenti nazionali. Qui propone il paracadute pubblico, il «backstop» in grado di accedere temporaneamente ai mercati poggiando su una garanzia data dagli stati partecipanti e potenzialmente dal fondo salvastati Esm. «Non sarebbero coinvolti i contribuenti - assicura Draghi -. Come negli Usa, sarebbe finanziato con un prelievo aggiuntivo e futuro sulle banche». Potrebbe esser il compromesso atteso. A patto che Berlino rinunci alla maschera di terrore che calza ogni volta si parla di soldi da mettere in una cassa comune.

 

 

mario draghi Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx banca centrale europea banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....