BANCHE A PEZZI – IL NUMERO UNO DELLE BCE DRAGHI INSISTE AFFINCHE’ IL FONDO EUROPEO SALVA-BANCHE PREVEDA UN PARACADUTE PUBBLICO (“NON SAREBBERO COINVOLTI I CONTRIBUENTI”)

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

Un paracadute pubblico per blindare il fondo destinato a gestire le crisi sul pianeta Credito. Mario Draghi lo chiede perché il meccanismo unico di risoluzione (Srm) - ovvero l'insieme di procedure e istituzioni destinate a governare le situazioni di bancarotta eventuali di casa Europa -, gli pare destinato ad «avere certamente un impatto positivo», anche se «alcuni elementi possono essere migliorati».

Il capo della Bce, ora titolare della supervisione del sistema bancario europeo, vede nel progetto alcune incertezze, soprattutto sulla copertura degli interventi anti-crac. Ha diverse idee, ma una su tutte: studiare un «backstop» comune garantito dai governi e coperto con un prelievo aggiuntivo sugli istituti.

L'Unione bancaria è il passo più importante che i Ventotto hanno compiuto cercando di imparare la lezione dopo la tempesta finanziaria esplosa nel 2008. Hanno deciso di coordinare la vigilanza creditizia e darne titolarità all'Eutotower, che l'assumerà appieno entro fine anno, dopo aver compiuto un check up completo sui primari istituti continentali. Il secondo stadio riguarda la risoluzione delle crisi, su cui si è avuto un accordo all'Ecofin a Natale.

Un'intesa, questa, che l'Europarlamento giudica «troppo intergovernativa» e osteggia al punto da lanciare una sfida al Consiglio, aperta e comprensibile, ma potenzialmente foriera di ritardi pericolosi.

I ministri economici Ue si vedono lunedì a Bruxelles per provare a ricomporre il conflitto istituzionale. Nell'attesa, si muove Draghi, che parla nella solenne cornice delle celebrazioni per il ventennale dell'Ime, l'istituto monetario europeo che nel gennaio 1994 cominciò a concretizzare l'Unione monetaria che sarebbe partita in due tappe, fra il 1999 e il 2002. È l'occasione per guardare indietro, raccontarsi come è andata. Sinché arriva l'uomo di Francoforte e la prospettiva cambia radicalmente.

L'ex governatore di Bankitalia ha indicato nella frammentazione finanziaria una delle leve principali delle perturbazioni che abbiamo attraversato, e sottolineato che la cura parte col completamento dell'integrazione, sempre finanziaria, a livello europeo. A questo, ha spiegato, si arriva attraverso l'Unione bancaria, dunque un rafforzamento della supervisione e approfondendo i legami fra i diversi sistemi. In altre parole, garantendo minore opacità al contesto e ponendo i presupposti per un più efficace e meno oneroso contatto fra mercati e operatori.

Il problema della misura della condivisione dei rischi viene subito dopo, certamente una buona soluzione è motore di fiducia. «Possono esserci choc non circoscrivibili al settore privato», rileva Draghi. Pensa alla banche grandi, quelli che possono far davvero male, e così ragiona sul come consolidare la credibilità dell'intervento pensato dall'Ecofin.
In quella sede è stato disegnato un fondo destinato ad entrare in funzione in 10 anni, come volevano i tedeschi.

L'uomo della Bce sostiene che sarebbe meglio renderlo «vero» già in 5 anni, la metà di un tempo «inutilmente lungo» per la mutualizzazione dei compartimenti nazionali. Qui propone il paracadute pubblico, il «backstop» in grado di accedere temporaneamente ai mercati poggiando su una garanzia data dagli stati partecipanti e potenzialmente dal fondo salvastati Esm. «Non sarebbero coinvolti i contribuenti - assicura Draghi -. Come negli Usa, sarebbe finanziato con un prelievo aggiuntivo e futuro sulle banche». Potrebbe esser il compromesso atteso. A patto che Berlino rinunci alla maschera di terrore che calza ogni volta si parla di soldi da mettere in una cassa comune.

 

 

mario draghi Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx banca centrale europea banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?