BANCHE A PEZZI – IL NUMERO UNO DELLE BCE DRAGHI INSISTE AFFINCHE’ IL FONDO EUROPEO SALVA-BANCHE PREVEDA UN PARACADUTE PUBBLICO (“NON SAREBBERO COINVOLTI I CONTRIBUENTI”)

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

Un paracadute pubblico per blindare il fondo destinato a gestire le crisi sul pianeta Credito. Mario Draghi lo chiede perché il meccanismo unico di risoluzione (Srm) - ovvero l'insieme di procedure e istituzioni destinate a governare le situazioni di bancarotta eventuali di casa Europa -, gli pare destinato ad «avere certamente un impatto positivo», anche se «alcuni elementi possono essere migliorati».

Il capo della Bce, ora titolare della supervisione del sistema bancario europeo, vede nel progetto alcune incertezze, soprattutto sulla copertura degli interventi anti-crac. Ha diverse idee, ma una su tutte: studiare un «backstop» comune garantito dai governi e coperto con un prelievo aggiuntivo sugli istituti.

L'Unione bancaria è il passo più importante che i Ventotto hanno compiuto cercando di imparare la lezione dopo la tempesta finanziaria esplosa nel 2008. Hanno deciso di coordinare la vigilanza creditizia e darne titolarità all'Eutotower, che l'assumerà appieno entro fine anno, dopo aver compiuto un check up completo sui primari istituti continentali. Il secondo stadio riguarda la risoluzione delle crisi, su cui si è avuto un accordo all'Ecofin a Natale.

Un'intesa, questa, che l'Europarlamento giudica «troppo intergovernativa» e osteggia al punto da lanciare una sfida al Consiglio, aperta e comprensibile, ma potenzialmente foriera di ritardi pericolosi.

I ministri economici Ue si vedono lunedì a Bruxelles per provare a ricomporre il conflitto istituzionale. Nell'attesa, si muove Draghi, che parla nella solenne cornice delle celebrazioni per il ventennale dell'Ime, l'istituto monetario europeo che nel gennaio 1994 cominciò a concretizzare l'Unione monetaria che sarebbe partita in due tappe, fra il 1999 e il 2002. È l'occasione per guardare indietro, raccontarsi come è andata. Sinché arriva l'uomo di Francoforte e la prospettiva cambia radicalmente.

L'ex governatore di Bankitalia ha indicato nella frammentazione finanziaria una delle leve principali delle perturbazioni che abbiamo attraversato, e sottolineato che la cura parte col completamento dell'integrazione, sempre finanziaria, a livello europeo. A questo, ha spiegato, si arriva attraverso l'Unione bancaria, dunque un rafforzamento della supervisione e approfondendo i legami fra i diversi sistemi. In altre parole, garantendo minore opacità al contesto e ponendo i presupposti per un più efficace e meno oneroso contatto fra mercati e operatori.

Il problema della misura della condivisione dei rischi viene subito dopo, certamente una buona soluzione è motore di fiducia. «Possono esserci choc non circoscrivibili al settore privato», rileva Draghi. Pensa alla banche grandi, quelli che possono far davvero male, e così ragiona sul come consolidare la credibilità dell'intervento pensato dall'Ecofin.
In quella sede è stato disegnato un fondo destinato ad entrare in funzione in 10 anni, come volevano i tedeschi.

L'uomo della Bce sostiene che sarebbe meglio renderlo «vero» già in 5 anni, la metà di un tempo «inutilmente lungo» per la mutualizzazione dei compartimenti nazionali. Qui propone il paracadute pubblico, il «backstop» in grado di accedere temporaneamente ai mercati poggiando su una garanzia data dagli stati partecipanti e potenzialmente dal fondo salvastati Esm. «Non sarebbero coinvolti i contribuenti - assicura Draghi -. Come negli Usa, sarebbe finanziato con un prelievo aggiuntivo e futuro sulle banche». Potrebbe esser il compromesso atteso. A patto che Berlino rinunci alla maschera di terrore che calza ogni volta si parla di soldi da mettere in una cassa comune.

 

 

mario draghi Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx banca centrale europea banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...