BANCHE IMPOPOLARI – ZONIN RECRIMINA SUL BLITZ DEL GOVERNO: “STIMO RENZI, MA MI HA SORPRESO. DICE SEMPRE CHE PRIMA ASCOLTA E POI DECIDE, MA A NOI NON CI HA ASCOLTATO” – “È STATO UN COLPO AL CUORE A TUTTO IL SISTEMA DELLE POPOLARI”

Stefano Righi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

GIANNI ZONIN GIANNI ZONIN

Gianni Zonin dal 1995 presiede la Popolare di Vicenza. Uno dei tre istituti più colpiti dal decreto Renzi. La banca — 5.500 dipendenti, 640 agenzie, 117 mila soci e 1,3 milioni di clienti — ha struttura cooperativa e non è quotata in Borsa. 
 

Presidente, è finito un mondo… 
«Sì, è finito un mondo. Noi cercheremo di far sì che non finisca completamente, che 170 anni di storia del credito cooperativo e popolare non vengano cancellati. Questo mondo è stato determinante nella crescita delle aziende italiane e delle pmi in particolare. Non ce lo meritavamo». 
 

È reduce dalla riunione di Assopopolari. Qual è la posizione dell’associazione? 
«Siamo accomunati da una grande preoccupazione, quasi increduli. È stata una scelta politica». 
 

matteo renzi lingua matteo renzi lingua

Da fuori l’impressione è che si sia perso del tempo, l’occasione per una seria autoriforma del settore. 
«Forse c’è stata una colpevole inerzia da parte del mondo delle popolari. Noi a Vicenza però avevamo già allo studio un progetto di modifica dello statuto, che avrebbe portato a uno scorporo della attività bancaria pura, dove alla cooperativa sarebbero rimasti gli asset immobiliari, il patrimonio artistico e alcune partecipazioni, mentre un’altra società, per metà della cooperativa e metà aperta al mercato, avrebbe gestito il business bancario…». 
 

SAMUELE SORATO BANCA POP VICENZA copia SAMUELE SORATO BANCA POP VICENZA copia

Si aspettava un provvedimento legislativo di questa portata? 
«È stato un colpo al cuore a tutto il sistema delle popolari. Credo che nessuno potesse attendersi disposizioni così forti. Ho stima di Renzi, ne apprezzo la coerenza, ma stavolta mi ha sorpreso. Il premier dice sempre che ascolta tutti e poi decide da solo. Bene, stavolta non ha ascoltato la voce delle parti interessate. Si sarebbe potuto capire meglio cosa valeva la pena di salvare e cosa rottamare. Confido ci siano dei margini di intervento prima dell’approdo nell’aula parlamentare». 
 

Vicenza è costretta a cambiare. Cosa vuole dire ai soci della banca? 
«In venti anni la banca è stata protagonista di una crescita importante, da istituto provinciale a nazionale. Abbiamo aiutato le aziende a crescere, abbiamo contribuito alla modernizzazione del Nordest e tenuto duro nella crisi, aumentando le erogazioni quando gli altri chiudevano i cordoni della borsa. Abbiamo salvato molte aziende dalla chiusura e qualche imprenditore da gesti inconsulti. Abbiamo la coscienza a posto e ci sentiamo banca dei territori, vicini alle persone e alle aziende. Ora, la cultura anglosassone penalizza le pmi. Noi no, staremo dalla loro parte, almeno fino a quando ce lo lasceranno fare». 
 

GIOVANNI ZONIN P BANCA POP VICENZA GIOVANNI ZONIN P BANCA POP VICENZA

La trasformazione in Spa avvicina la sua banca alla quotazione in Borsa? 
«Non ho mai pensato alla Borsa e personalmente non sono favorevole. La logica delle trimestrali penalizza non solo il lungo ma anche il medio periodo. Io sono un imprenditore e non potrei pensare una strategia di breve periodo. Inoltre, la Borsa è un mercato capriccioso, guardate cos’è successo alle banche quotate nelle ultime sedute. No, non sono favorevole per una Banca popolare». 
 

La trasformazione in Spa porterà a galla il problema del valore delle azioni. Come lo supererete? 
«Il colpo al cuore è ancora troppo recente. È francamente molto prematuro pensare a questo, ma le assicuro che combatteremo, per difendere i soci, i dipendenti, i clienti». 
Si riavvicina la stagione del risiko. Torna a galla l’ipotesi di fusione con Veneto Banca.

 

Secondo lei è una strada ancora praticabile? 
«Non so se la Bce sia più interessata ad aprire il capitale ai grandi investitori o al risiko. Non lo so. Credo noi si debba guardare più cose. Certo, le aggregazioni appaiono più facili nel mondo delle popolari. Con Veneto Banca abbiamo il sistema informatico in comune. Ma vogliamo anche tutelare il lavoro e allargarci a nuovi mercati. L’aggregazione non deve indebolire». 
 

Ha sentito il presidente di Veneto Banca, Francesco Favotto? 
«L’ho visto di corsa alla riunione di giovedì di Assopopolari. Abbiamo rapporti buoni. Lo trovo una persona molto equilibrata, molto valida, seria, concreta». 
 

BANCA POPOLARE DI VICENZA BANCA POPOLARE DI VICENZA

Un anno fa lei posizionò la Vicenza come soggetto aggregatore. In un anno avete visto molti dossier, ma non avete comperato nulla… 
«Se ci sono buone opportunità, difficilmente me le lascio sfuggire. La brutta figura con i soci, i dipendenti, i clienti, si fa quando si compera male, non quando si lascia un cattivo affare. E finora abbiamo sbagliato poco». 
 

La Bce ha fatto pressione perché, anche voi, procedeste a una accurata pulizia di bilancio, svalutando molte poste. Come ha chiuso l’anno la Vicenza? 
«È presto per dirlo con precisione. Di sicuro la Bce ha una politica diversa dalla Banca d’Italia. Nel nostro bilancio i crediti concessi sono garantiti da importanti diritti ipotecari. Ora, Bce considera quasi nulle queste garanzie: necessariamente dovremo tenere conto di questo nella chiusura di bilancio». 
 

gianni zonin gianni zonin

Tornerete a pagare la cedola? 
«Anche questo è prematuro. La trasformazione in Spa rende confuso l’orizzonte. È un momento in cui dobbiamo aumentare il patrimonio, non diminuirlo. La questione dividendo sarà di competenza del consiglio, ma io non mi sentirò di insistere con il cda per la distribuzione di una cedola. Dobbiamo ancora mettere fieno in cascina, rispettare le indicazioni della Bce. Il 2014 è un anno di passaggio, il 2015 invece si è già aperto positivamente, peraltro anche grazie a qualche interessante potenziale plusvalenza. Come ad esempio la partecipazione in Icbpi che stiamo valutando di cedere. Guardiamo avanti».

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...