euro bruciati patrimoniale tasse soldi

IL PESCE PUZZA SEMPRE DALLA TESTA (PURE NELLE BANCHE) - MA A CHI HANNO PRESTATO DENARO IN QUESTI ANNI PER AVERE COSI’ TANTE SOFFERENZE? INDUSTRIALI E COSTRUTTORI I PEGGIORI CLIENTI: NON RIMBORSANO I PRESTITI - TANTO PAGANO RISPARMIATORI E DIPENDENTI: NEI PROSSIMI 5 ANNI TAGLIO DI ALTRI 16MILA BANCARI

Ugo Bertone per “Libero quotidiano

BANCHE BANCHE

 

Guadagnano di meno (profitti in calo del 46%), ma si apprestano a tagliare di più: fino a 16 mila posti di lavoro nei prossimi cinque anni (oltre ai 12 mila già persi, secondo la Fabi, il sindacato dei bancari). Nonostante i capitali (non meno di 30 miliardi secondo i primi calcoli) che saranno necessari per rimettere in carreggiata banche comunque deboli, nonostante i 9 miliardi già investiti negli istituti più a rischio. E ad assorbire (tanto) capitale.

 

 

Una sola voce non cambia nel panorama disastrato del credito di casa nostra: l' ammontare delle sofferenze che, più minacciose di un iceberg, incombono sull' economia italiana. Dal supplemento al Bollettino statistico su moneta e banche di Banca d' Italia emerge che i crediti a rischio che pesano sulle banche italiane sono scesi a giugno a 197,9 miliardi, contro i 200 miliardi di maggio.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  5protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 5

 

A livello netto le sofferenze sono passate a 83,708 miliardi dagli 84,948 del mese precedente. Negli ultimi 12 mesi il tasso di crescita delle sofferenze è stato pari all' 1,1%, in frenata rispetto al 3,2% precedente. Un miglioramento, piccolo piccolo, c' è stato.

 

 

Ma non ci vuole molto a capire che, di questo passo, ci vorrà almeno un secolo per smaltire gli effetti dei prestiti concessi in passato, per lo più negli anni che hanno preceduto la crisi. Perciò prepariamoci alla «cura dimagrante» attraverso gli acquisti dei non performing loans e i successivi, inevitabili, aumenti di capitale a carico delle banche scottate.

 

BANCA ITALIABANCA ITALIA

Ovvero dei loro azionisti e obbligazionisti del tutto incolpevoli per gli errori di giudizio dei banchieri che in passato hanno prestato quattrini (non loro) senza la necessaria prudenza.

C' è da chiedersi, a questo punto, a chi fanno capo i 200 miliardi, euro più euro meno, che sono sfumati in questi anni.

 

Certo, come fanno notare i banchieri, buona parte della responsabilità tocca alla crisi. Nel 2008, infatti, le sofferenze ammontavano a soli 43 miliardi, meno di un quinto del macigno che pesa sui conti. Da allora l' economia italiana ha perduto più di un quarto della sua capacità produttiva. Non c' è da stupirsi, è il ragionamento, se la cattiva congiuntura ha contagiato immobili, attività industriali e ogni altro tipo di garanzia.

 

roma palazzinariroma palazzinari

Vero, anche se, come sempre, le statistiche non raccontano tutto. Un' indagine di Price Waterhouse Cooper (Pwc) ha rilevato che l' 82% delle sofferenze è legata ai prestiti (non restituiti) alle aziende. Non solo. A differenza di quanto si possa pensare sono i grandi, e non i piccoli, a ritardare la restituzione: 141,4 miliardi, secondo uno studio di Unimpresa, «sono relativi a finanziamenti oltre il mezzo milione di euro erogati ad appena 32.608 soggetti».

 

palazzoni nelle periferie romanepalazzoni nelle periferie romane

Ovvero poco più di 30 mila debitori rappresentano il 70% del problema che paralizza l' economia di casa nostra. E tra costoro figurano in prima fila immobiliaristi e costruttori, in prima fila i protagonisti di tante scorrerie e speculazioni rese possibili da giri di favori, sia a livello nazionale che, non meno spesso, tra notabili locali.

 

Secondo Il Bollettino di via Nazionale a giugno il settore costruzioni accusava sofferenze per 40,161 miliardi, davanti a poco più di 20 miliardi delle attività immobiliari e i 23 miliardi del commercio. Industria ed agricoltura devono poco più di 36 miliardi per un quarto da imputare a «metallurgia e lavorazione di minerali non metallici» (vedi il comparto della siderurgia).

ILVA DI TARANTO ILVA DI TARANTO

 

In sintesi, le sofferenze non dipendono da una sola grande crisi (come accade per la cantieristica tedesca) ma sono comunque il frutto di prestiti a «pesci grossi», spesso privilegiati o costretti (vedi quel che è successo a Vicenza o a Veneto Banca) dalle banche a investire parte del credito in azioni degli istituti.

 

Oggi i nodi arrivano al pettine. E a pagare il prezzo saranno dipendenti, clienti onesti e profittevoli e risparmiatori che, nonostante tutto, resistono: a giugno, mese degli stress test, i depositi sono saliti del 3,4%.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO