euro bruciati patrimoniale tasse soldi

IL PESCE PUZZA SEMPRE DALLA TESTA (PURE NELLE BANCHE) - MA A CHI HANNO PRESTATO DENARO IN QUESTI ANNI PER AVERE COSI’ TANTE SOFFERENZE? INDUSTRIALI E COSTRUTTORI I PEGGIORI CLIENTI: NON RIMBORSANO I PRESTITI - TANTO PAGANO RISPARMIATORI E DIPENDENTI: NEI PROSSIMI 5 ANNI TAGLIO DI ALTRI 16MILA BANCARI

Ugo Bertone per “Libero quotidiano

BANCHE BANCHE

 

Guadagnano di meno (profitti in calo del 46%), ma si apprestano a tagliare di più: fino a 16 mila posti di lavoro nei prossimi cinque anni (oltre ai 12 mila già persi, secondo la Fabi, il sindacato dei bancari). Nonostante i capitali (non meno di 30 miliardi secondo i primi calcoli) che saranno necessari per rimettere in carreggiata banche comunque deboli, nonostante i 9 miliardi già investiti negli istituti più a rischio. E ad assorbire (tanto) capitale.

 

 

Una sola voce non cambia nel panorama disastrato del credito di casa nostra: l' ammontare delle sofferenze che, più minacciose di un iceberg, incombono sull' economia italiana. Dal supplemento al Bollettino statistico su moneta e banche di Banca d' Italia emerge che i crediti a rischio che pesano sulle banche italiane sono scesi a giugno a 197,9 miliardi, contro i 200 miliardi di maggio.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  5protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 5

 

A livello netto le sofferenze sono passate a 83,708 miliardi dagli 84,948 del mese precedente. Negli ultimi 12 mesi il tasso di crescita delle sofferenze è stato pari all' 1,1%, in frenata rispetto al 3,2% precedente. Un miglioramento, piccolo piccolo, c' è stato.

 

 

Ma non ci vuole molto a capire che, di questo passo, ci vorrà almeno un secolo per smaltire gli effetti dei prestiti concessi in passato, per lo più negli anni che hanno preceduto la crisi. Perciò prepariamoci alla «cura dimagrante» attraverso gli acquisti dei non performing loans e i successivi, inevitabili, aumenti di capitale a carico delle banche scottate.

 

BANCA ITALIABANCA ITALIA

Ovvero dei loro azionisti e obbligazionisti del tutto incolpevoli per gli errori di giudizio dei banchieri che in passato hanno prestato quattrini (non loro) senza la necessaria prudenza.

C' è da chiedersi, a questo punto, a chi fanno capo i 200 miliardi, euro più euro meno, che sono sfumati in questi anni.

 

Certo, come fanno notare i banchieri, buona parte della responsabilità tocca alla crisi. Nel 2008, infatti, le sofferenze ammontavano a soli 43 miliardi, meno di un quinto del macigno che pesa sui conti. Da allora l' economia italiana ha perduto più di un quarto della sua capacità produttiva. Non c' è da stupirsi, è il ragionamento, se la cattiva congiuntura ha contagiato immobili, attività industriali e ogni altro tipo di garanzia.

 

roma palazzinariroma palazzinari

Vero, anche se, come sempre, le statistiche non raccontano tutto. Un' indagine di Price Waterhouse Cooper (Pwc) ha rilevato che l' 82% delle sofferenze è legata ai prestiti (non restituiti) alle aziende. Non solo. A differenza di quanto si possa pensare sono i grandi, e non i piccoli, a ritardare la restituzione: 141,4 miliardi, secondo uno studio di Unimpresa, «sono relativi a finanziamenti oltre il mezzo milione di euro erogati ad appena 32.608 soggetti».

 

palazzoni nelle periferie romanepalazzoni nelle periferie romane

Ovvero poco più di 30 mila debitori rappresentano il 70% del problema che paralizza l' economia di casa nostra. E tra costoro figurano in prima fila immobiliaristi e costruttori, in prima fila i protagonisti di tante scorrerie e speculazioni rese possibili da giri di favori, sia a livello nazionale che, non meno spesso, tra notabili locali.

 

Secondo Il Bollettino di via Nazionale a giugno il settore costruzioni accusava sofferenze per 40,161 miliardi, davanti a poco più di 20 miliardi delle attività immobiliari e i 23 miliardi del commercio. Industria ed agricoltura devono poco più di 36 miliardi per un quarto da imputare a «metallurgia e lavorazione di minerali non metallici» (vedi il comparto della siderurgia).

ILVA DI TARANTO ILVA DI TARANTO

 

In sintesi, le sofferenze non dipendono da una sola grande crisi (come accade per la cantieristica tedesca) ma sono comunque il frutto di prestiti a «pesci grossi», spesso privilegiati o costretti (vedi quel che è successo a Vicenza o a Veneto Banca) dalle banche a investire parte del credito in azioni degli istituti.

 

Oggi i nodi arrivano al pettine. E a pagare il prezzo saranno dipendenti, clienti onesti e profittevoli e risparmiatori che, nonostante tutto, resistono: a giugno, mese degli stress test, i depositi sono saliti del 3,4%.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....