LE BANCHE TREMANO! - DA CREDITORI PRIVILEGIATI A POTENZIALI “IMPUTATI”: POTREBBERO ESSERE CHIAMATE DAI CURATORI FALLIMENTARI A RISPONDERE DEL CRAC DELLE SOCIETÀ DEI LIGRESTI, SINERGIA E IMCO, CROLLATE LO SCORSO GIUGNO SOTTO IL PESO DI CIRCA MEZZO MILIARDO DI DEBITI - L’IPOTESI E’ CHE LE BANCHE ABBIANO CONTRIBUITO AD AFFOSSARE SINERGIA E IMCO - NEL MIRINO UNICREDIT, BANCO POPOLARE, BPM….

Fabrizio Massaro per Il Corriere della Sera

Le banche potrebbero essere chiamate a rispondere del crac delle società dei Ligresti, Sinergia e Imco, crollate lo scorso giugno sotto il peso di circa mezzo miliardo di debiti dopo anni di agonia finanziaria. A fare intravedere la possibilità dell'azione giudiziaria contro il sistema bancario sono gli stessi curatori fallimentari Piero Canevelli, Claudio Ferrario, Marco Moro Visconti (per Imco) e Cesare Franzi, Silvano Cremonesi e Ignazio Arcuri (per Sinergia) nei progetti di stato passivo delle due società. I documenti sono stati messi a disposizione dei creditori sul sito del tribunale di Milano in vista delle udienze del 19 e 28 novembre in cui i giudici Filippo D'Aquino e Roberto Fontana dovranno verificare tutti i crediti e stabilire quali ammettere e quali respingere.

Il tema più delicato è legato proprio ai crediti delle banche, che costituiscono la gran parte delle esposizioni complessive di Imco (434 milioni ammessi dai curatori) e Sinergia (115 milioni, compresi circa 40 milioni di crediti Iva di Imco). I curatori per esempio non hanno considerato validi i pegni sulle azioni Premafin costituiti nella ristrutturazione dei debiti del 2010 quando le società di Salvatore Ligresti e della sua famiglia non furono più erano più in grado di onorare i debiti preesistenti. Premafin era la holding quotata, di cui Sinergia aveva direttamente il 20%, che controllava Fonsai e Milano Assicurazioni.

I crediti delle banche sono quindi stati proposti all'ammissione come «chirografi», cioè senza garanzie «in quanto, nell'ambito di una più ampia operazione depauperatoria del patrimonio dell'impresa fallita, il pegno solo apparentemente è contestuale al finanziamento, mentre in realtà si presenta come a garanzia dell'esposizione preesistente». Fin qui si tratta di una pratica comune nelle ristrutturazioni finanziarie, che talvolta possono rivelarsi a scapito degli altri creditori meno garantiti. Ma c'è di più: i curatori si riservano «di far valere i profili di responsabilità risarcitoria dell'istituto di credito nel dissesto dell'impresa fallita». Insomma, potrebbero chiedere alle banche i danni.

Questa formula si ripete per esempio nelle note sui crediti verso Sinergia di Unicredit, Banco Popolare, Ge Capital, Bpm. «Quello che si vede è solo la punta dell'iceberg», conferma una fonte a conoscenza della questione. Certo finora non ci sono elementi per stabilire che le banche abbiano avuto responsabilità nel crac, anche perché per il momento hanno solo perso soldi. Ma è indubbio che i curatori stiano andando avanti nella ricostruzione delle cause del dissesto. «Per questo le banche puntano al concordato fallimentare», continua la fonte, «per loro è il male minore».

Complessivamente, e a vario titolo, le banche sono esposte per 343 milioni tra Imco e Sinergia, con Unicredit capofila con 180 milioni, Banco Popolare con 59, Bpm con 43,7, Ge Capital con 32, e poi altre posizioni minori. Oltre 100 milioni sono invece crediti di Fonsai e Milano Assicurazioni per le vendite di cosa futura, cioè per gli immobili che i Ligresti avrebbero dovuto costruire per le due assicurazioni. Ma dalle 73 pagine (aggiornate al 31 ottobre) emergono tante storie particolari. Ci sono per esempio il Comune di Milano, che pretende 5,8 milioni per oneri sui cantieri di Ligresti in città, ed Equitalia, che vanta 2 milioni.

E ci sono i contratti dei consulenti, in vari casi respinti. È successo per esempio allo studio Bonelli Erede Pappalardo, la cui parcella da 800 mila euro per un «progetto di risanamento finanziario» è stata esclusa perché «le prestazioni non sono state rese nell'interesse dell'impresa fallita». Stesso destino per Leonardo & Co. (642 mila euro), l'avvocato Giuseppe Lombardi (952 mila), lo studio Maisto (281 mila): a tutti loro i curatori chiederanno una sforbiciata alle fatture.

 

 

SALVATORE LIGRESTI ligresti e figliejonella e salvatore ligrestiSALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO FEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO