BANCHIERI UNITI CONTRO VISCO – LE BANCHE DICONO “NO” ALLE NUOVE REGOLE CHE LA VIGILANZA VUOLE IMPORRE PER TAGLIARE I COSTI. VINCERA’ ANCORA UNA VOLTA LA LOBBY DEL CREDITO?

Marco Ferrando per il "Sole 24 Ore"

Il ruolo del presidente, quanti devono essere i consiglieri e il ruolo di quelli indipendenti, infine le norme più sofferte sulle popolari, con la questione annosa delle deleghe e del voto a distanza. Le banche italiane rispondono punto per punto alla bozza della Vigilanza con le nuove disposizioni sulla governance degli istituti di credito: il documento, approvato mercoledì dal comitato esecutivo dell'Abi, ieri sera è stato consegnato in Via Nazionale dal direttore generale Giovanni Sabatini.

Dal testo, che Il Sole 24 Ore ha potuto consultare, emerge una certa distanza tra la posizione di Bankitalia e quella degli istituti su buona parte dei punti nodali toccati dalla nuova disciplina. Come noto il tema è delicato, non a caso la fase di consultazione sul documento, pubblicato a metà dicembre, è stata dilatata di quasi dieci giorni, spostando a ieri il termine per elaborare e consegnare le osservazioni. Un processo tecnicamente impegnativo che ha generato un dibattito acceso tra i banchieri, come peraltro emerso durante la riunione Abi di mercoledì e dalle dichiarazioni che ne sono seguite.

IL RUOLO DEL PRESIDENTE
Il primo punto toccato dal documento Abi è dedicato alla figura del presidente. Sì, perché l'associazione non condivide la scelta della Vigilanza di cancellare la facoltà di rivestire eccezionalmente «compiti di supplenza dei componenti esecutivi». Se le banche concordano sul principio in base al quale il presidente non deve svolgere funzioni gestionali, ritengono al tempo stesso che debba poter «assumere, in casi eccezionali e di urgenza, decisioni di supplenza degli organi amministrativi».

Di più: «numerose criticità», si legge sul documento, sono sollevate dalla scelta di escludere il presidente o al massimo di confinarlo «a un ruolo di mero invitato» nel comitato esecutivo, senza diritto di voto; visto che alla figura apicale spetta il ruolo di garante del buon funzionamento del board, è a quest'ultimo - ragionano le banche - che andrebbe assegnato addirittura il compito di coordinarne i lavori.

LA COMPOSIZIONE DEI BOARD
Bocciata anche buona parte delle norme sui consigli. Sia là dove si pone il tetto di 13 componenti (le banche fanno notare che le esigenze sono molto diverse e più dei numeri conta l'efficienza dei cda) sia dove si chiede che almeno un quarto dei consiglieri sia indipendente e non esecutivo. Anche in questo caso, l'Abi chiede norme meno rigide, e che le diposizioni - nella versione definitiva - prevedano indipendenti «in numero adeguato» alle dimensioni dell abanca e dello stesso board. Pollice verso anche sui requisiti richiesti ai consiglieri: sul punto il documento della Vigilanza scende nei dettagli, ma secondo le banche ai componenti dei board si chiedono troppe competenze su gestione e controllo dei rischi e troppo poche quanto a visione strategica, approccio all'innovazione e nuove tecnologie.

LE POPOLARI
Anche le prescrizioni sulle banche cooperative - si veda, al riguardo, Il Sole dell'11 gennaio - si sono rivelate piuttosto indigeste. Di qui le osservazioni puntuali contenute nel documento, che sia nel merito che nel metodo richiamano la lettera inviata la settimana scorsa dai Parlamentari a Bankitalia: sul numero massimo di deleghe, che la Vigilanza chiede di portare a cinque, e sulla possibilità di prevedere il voto a distanza, il documento Abi è lapidario: il codice civile, fa notare, fissa altri paletti e per questo le richieste di Via Nazionale vengono nei fatti considerate irricevibili.

 

 

Ignazio Visco visco ignazio IGNAZIO VISCO SACCOMANNI patuelli giovanni sabatinibankitalia big

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?