CIAO CIAO “BANCA DI SISTEMA” - BANKITALIA VUOLE APPIOPPARE MPS A INTESA PER NON FARLA COLARE A PICCO. MA I MANAGER DI CARLO MESSINA HANNO DETTO “NO, GRAZIE”

Federico Fubini per “la Repubblica

                              

MESSINA E LADY MESSINA E LADY

Il sondaggio è stato avviato nei giorni scorsi, in via informale. Dalla Banca d’Italia, secondo varie persone vicine al dossier, è arrivata ai vertici operativi di Intesa Sanpaolo la richiesta di un’opinione sull’ipotesi che a molti è parsa la prima da esplorare dopo le bocciature agli esami europei sulle banche: una fusione fra Intesa Sanpaolo e il Monte dei Paschi di Siena.

 

Non c’è molto tempo da perdere. Lunedì è partito il conto alla rovescia di due settimane, al termine del quale Mps dovrà produrre un piano e mandarlo alla Banca centrale europea. L’obiettivo era noto dall’inizio degli esami condotti da Francoforte per tutto il 2014: le banche che hanno fallito i test, rivelando un’insufficienza di capitale, devono indicare in che modo intendono rafforzarsi nel giro di nove mesi.

Profumo AlessandroProfumo Alessandro

 

Nel caso di Siena è una missione tutt’altro che facile, perché servono 2,1 miliardi di patrimonio di alta qualità da reperire in tempi stretti, per un’azienda che oggi ne vale meno di quattro. Senza un programma plausibile, non resterebbe che l’intervento pubblico: questo comporterebbe la nazionalizzazione della banca, il peggioramento dei conti pubblici e una sforbiciata, quasi inevitabile, ai danni di molti creditori del Monte.

 

I tempi stretti hanno dunque accelerato i colloqui in questi giorni. Banca d’Italia partecipa alla vigilanza della Bce e, secondo le ricostruzioni di osservatori diretti, non sta travalicando i confini del suo ruolo. Allo stesso tempo però l’istituto di via Nazionale cerca di facilitare una risposta del mercato all’emergenza che oggi il Monte pone al sistema- Italia. È per questo che nei giorni scorsi a Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, è stato chiesto se fosse interessato ad acquisire Mps.

 

mpsmps

La risposta del manager, confermata da vari osservatori, non si è fatta attendere: «Grazie, no». I vertici operativi del gruppo Intesa, la più grande rete di sportelli bancari del Paese, non intendono accollarsi i problemi di Mps. A loro modo di vedere sono finiti i tempi delle operazioni di «sistema», quelle incoraggiate dalla politica e dalle istituzioni che vedevano le grandi banche impegnate in investimenti estranei alle normali logiche commerciali: dalla fusione Unicredit- Capitalia, alle avventure della stessa Intesa in Alitalia o in Telecom, l’ultimo decennio lascia in eredità una scia di operazioni di «sistema» costate ai risparmiatori decine di miliardi.

 

Ignazio Visco Ignazio Visco

Messina vuole che questa volta il suo gruppo resti fuori. A suo parere, Mps è un problema del Paese ma a risolverlo non può essere una banca privata con il 31% di investitori esteri nel capitale. Intesa ha già acquistato negli anni scorsi la Cassa di Risparmio di Firenze a caro prezzo - 3,5 miliardi - e con Mps finirebbe per dominare il 60% della rete bancaria della Toscana.

 

A quel punto la stessa Antitrust le potrebbe imporre di cedere degli sportelli, senza contare il costo sociale delle chiusure di filiali e dei licenziamenti che seguirebbero alla fusione. Per Intesa un’espansione in Toscana meridionale e in Puglia, dove si concentra molta dell’attività bancaria del Monte, non è una priorità. Il suo obiettivo oggi è rafforzare la presenza fuori dall’Italia, non concentrarsi ancora di più in un Paese in forte recessione.

 

Messina deciderà da solo, non senza sentire il presidente del consiglio di sorveglianza Giovanni Bazoli e le fondazioni azioniste. Ieri Giuseppe Guzzetti, presidente di Cariplo che di Intesa è secondo socio con il 4,6%, ha visto il suo pari grado della fondazione Mps Marcello Clarich. I due hanno parlato del Monte, ma niente lascia pensare che la posizione di Cariplo sia diversa da quella di Messina.

 

GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE

Potenzialmente diverso è l’approccio della Compagnia di San Paolo di Torino, primo socio di Intesa con il 9,8%. A Torino non si sono mai dimenticati i contatti del decennio scorso per una fusione Mps-Sanpaolo Imi, prima che si formasse l’attuale gruppo Intesa.

 

Certo sul piano politico l’integrazione del Monte nel primo gruppo italiano non può dispiacere a Matteo Renzi: per il premier sarebbe la conquista di Siena da parte (anche) della fondazione Cassa di risparmio di Firenze, terzo socio di Intesa. Ma forse l’ex sindaco di Firenze non dimentica che le operazioni di sistema sono rischiose: le ultime hanno contribuito a quello stesso sfaldamento dell’establishment che poi ha permesso la sua ascesa.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....