prezzo petrolio bigfoto

UN BARILE D’INCERTEZZA – DOMENICA IN QATAR L’ATTESISSIMO VERTICE DEI PAESI PRODUTTORI. LE QUOTAZIONI DEL GREGGIO SONO BASSE PER L'ECCESSO DI PRODUZIONE, MA NESSUNO DEI BIG VUOLE TAGLIARLA – L’IRAN PRONTO A INONDARE IL MERCATO

Di Maurizio Ricci per “la Repubblica”

 

 

prezzo petrolioprezzo petrolio

ROMA - Il conto è velenoso. In un paio di settimane, da quando sta crescendo l’attesa per il vertice che, domenica prossima, a Doha dovrebbe sancire un congelamento della produzione di petrolio e, dunque, si dice, un rilancio delle quotazioni, il prezzo del barile è cresciuto di 5 dollari, insieme alla frenesia dei mercati. Per Arabia saudita e Russia, che producono ognuna 10 milioni di barili al giorno, quei 5 dollari equivalgono a 50 milioni di dollari in più di incassi al giorno.

 

prezzo petrolio vertice opecprezzo petrolio vertice opecprezzo petrolio 7prezzo petrolio 7

A scendere, lo stesso vale per tutti i protagonisti del mercato del greggio. In altre parole, l’attesa per il vertice ha portato, da sola, parecchie centinaia di milioni di dollari ai forzieri di ognuno dei giganti del petrolio. E, in ogni caso, ha impedito che il prezzo scendesse, svuotandoli ulteriormente. A pagare, finora, sono stati gli operatori che non vedono l’ora di poter scommettere su una ripresa dei prezzi e quelli, assai più numerosi, che, avendo puntato, invece, nelle scorse settimane, sui prezzi bassi del greggio, si affrettano ora a muoversi in senso opposto, vedi mai da Doha uscisse davvero un accordo.

Il problema è che l’ipotesi che il vertice di Doha partorisca un accordo significativo e, ancor più, che quell’accordo possa rilanciare verso l’alto il prezzo del petrolio è molto dubbia e gli stessi protagonisti, a Riad come a Mosca, abbiano voluto o no manipolare i mercati, lo sanno. Alla base, c’è una realtà che nessuno contesta: il prezzo del petrolio crolla perché se ne produce troppo. L’offerta supera la domanda di 1-2 milioni di barili al giorno.

prezzo petrolio 5prezzo petrolio 5

 

Per riequilibrare il mercato, bisognerebbe che i produttori tagliassero la produzione appunto di 1-2 milioni di barili. Ma nessuno ha intenzione di farlo. Tanto meno i membri dell’Opec, più i grandi produttori esterni al cartello - dalla Russia, al Messico, alla Norvegia - che si ritroveranno domenica intorno al tavolo di Doha. Tutti hanno sempre parlato solo di “congelare” la produzione ai livelli di gennaio.

 

prezzo petrolio 4prezzo petrolio 4

Ma all’inizio del 2016, i grandi produttori come Arabia saudita e Russia stavano già a livelli record di produzione e avevano già fatto sapere che non intendevano aumentarli. Dunque, Riad e Mosca non cederebbero nulla. In più, c’è il problema Iran. Appena uscita dalla trappola delle sanzioni, Teheran ha fatto sapere che intendeva recuperare il suo precedente livello di produzione, ovvero scaricare sul mercato 1 milione di barili più di adesso.

 

prezzo petrolio 3prezzo petrolio 3

Per “congelare” davvero la produzione mondiale, Riad, Mosca e gli altri dovrebbero tagliare la propria per far posto all’Iran. Nessuno, oggi, crede che questo possa avvenire. Dunque, se a Doha venisse annunciato solo un congelamento della produzione, lo squilibrio di 1-2 milioni di barili resterebbe, anzi si aggraverebbe con il progressivo arrivo del greggio iraniano.

Mercati volatili e nervosi come quelli delle materie prime reagirebbero, con ogni probabilità, positivamente ad un accordo, storico, perché inedito, fra l’Opec e i suoi grandi concorrenti per un “non aumento” alle pompe. Come minimo, lo interpreterebbero come l’avvio di un coordinamento che potrebbe dare frutti in futuro. Ma la realtà dello squilibrio domanda-offerta riprenderebbe presto il sopravvento.

prezzo petrolio 6prezzo petrolio 6

 

prezzo petrolio 2prezzo petrolio 2

Questo significa che il prezzo del petrolio è destinato a precipitare nuovamente, come prevedono alcuni? Probabilmente no. E’ anzi possibile che la discesa del petrolio abbia toccato, almeno per il momento, il fondo. Ma il vertice di Doha c’entra poco. Il punto è che il crollo dei prezzi ha fatto crollare anche gli investimenti e la ricerca di nuovi pozzi. Dunque, nei prossimi mesi, l’offerta dovrebbe scendere, riavvicinandosi ai livelli della domanda. Ancora più in fretta dovrebbe agire il collasso dei nuovi produttori americani.

Lanciando la guerra dei prezzi, un anno e mezzo fa, i sauditi puntavano a mettere fuori mercato i produttori che stavano inondando gli Usa del petrolio estratto grazie alle nuove tecniche di trivellazione del fracking. Ci hanno messo più del previsto, ma ci stanno riuscendo. I cowboys dello shale stanno facendo bancarotta in massa o, ai prezzi attuali, preferiscono non pompare.

 

shale oil estrazione petrolioshale oil estrazione petrolio

La produzione record degli Usa di questi anni dovrebbe scendere, nei prossimi mesi, di 7-900 mila barili al giorno. Basterà ad ammortizzare il ritorno sul mercato dell’Iran? E, comunque, cosa succederà alla domanda? Crisi economica e nuovi modelli di consumo stanno allentando la fame di petrolio del mondo. Anche l’Opec prevede un aumento moderato (poco più di un milione di barili al giorno) della domanda per il 2016.

shale oil estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio


Le preoccupazioni dei grandi petrolieri che stanno per arrivare a Doha, tuttavia, non finiscono qui. Se il riequilibrio fra domanda e offerta, nei prossimi mesi, portasse davvero il prezzo del barile almeno verso i 50 dollari cosa faranno i cowboys del fracking? A quel prezzo, molti dei nuovi pozzi potrebbero tornare competitivi, l’oro nero ricomincerebbe a fluire dal Texas o dal North Dakota e tutto rischierebbe di ricominciare da capo.

estrazione di petrolio nel delta del niger in nigeriaestrazione di petrolio nel delta del niger in nigeriaPETROLIOPETROLIOpetroliopetrolioshale oil  estrazione  petrolioshale oil estrazione petroliobacini di shale oil in americabacini di shale oil in americashale oil  estrazione   petrolioshale oil estrazione petrolioali al naimi ministro saudita del petrolio ali al naimi ministro saudita del petrolio prezzo petrolio 1prezzo petrolio 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)