inflazione christine lagarde

LA BCE HA DECISO: MEGLIO LA RECESSIONE DELL’INFLAZIONE – IL CAPO ECONOMISTA DELLA BCE, PHILIP LANE, PROVA A GETTARE ACQUA SUL FUOCO, MA ORMAI LA STRADA È TRACCIATA: LAGARDE DARÀ RETTA AI FALCHI E RIALZERÀ I TASSI, REPLICANDO LE DECISIONI DELLA FEDERAL RESERVE AMERICANA, NEL TENTATIVO DI FRENARE L’INFLAZIONE. TUTTI NE SONO CONVINTI, E INFATTI IL RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO ITALIANI A DIECI ANNI IERI È CRESCIUTO DI OLTRE 10 CENTESIMI E PUNTA LA SOGLIA DEL 4%

CHRISTINE LAGARDE

1 - LO SPREAD TRA BTP E BUND APRE STABILE A 229 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 229 punti base. Il rendimento del decennale italiano scende al 3,76%, rispetto al 3,79 della chiusura di ieri.

 

2 - LA BCE GETTA ACQUA SUL FUOCO MA IL BTP PUNTA VERSO IL 4%

Maximilian Cellino per “il Sole 24 Ore”

 

«Una serie calibrata in più fasi rispetto a un numero inferiore di aumenti dei tassi ma di misura maggiore» ha meno probabilità di generare effetti negativi sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria.

 

Philip Lane

Ha il suo bel da fare Philip Lane, capoeconomista e anche uno dei membri più influenti (e più accomodanti) del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, nel tentare di gettare acqua sul fuoco: il mercato sembra ormai convinto che l'Eurotower andrà dritta per la propria strada nella prossima riunione dell'8 settembre con una stretta che, secondo alcuni, potrebbe replicare i 75 punti base a cui più volte è ricorsa la Federal Reserve.

 

A convincere gli operatori hanno del resto contribuito le recenti esternazioni di alcuni fra i banchieri centrali che invece sono in prima fila nel sostenere la necessità di una mossa più energica sul costo del denaro dell'Eurozona per frenare l'arrembante avanzata dell'inflazione.

CHRISTINE LAGARDE JEROME POWELL

 

Le parole pronunciate nel finesettimana da Isabel Schnabel durante il simposio di Jackson Hole (dove non era presente la presidente, Christine Lagarde) non avevano fatto molto per bilanciare le affermazioni esplicite di due «falchi» del calibro dell'olandese Klaas Knot e dell'austriaco Robert Holzmann a sostegno di un aumento di 75 punti base.

 

I mercati si allineano ai «falchi»

«Guardando al mese prossimo rialzi di 50 punti base sembrano essere il minimo sia per la Bce, sia per la Fed che si incontra il 21 settembre, con addirittura uno scenario di 75 punti base da prendere in considerazione per entrambe le Banche centrali», conferma Thomas Hempell, Head of Macro and Market Research di Generali Investments.

 

KLAAS KNOT CHRISTINE LAGARDE

E sulla stessa linea d'onda si sintonizzano anche gli analisti di Algebris quando ritengono che «a seguito del discorso di Schnabel un rialzo di 75 punti a settembre diventi l'ipotesi di base e che il mercato dovrà prezzare ulteriori incrementi di tale misura, aprendo ulteriori margini di rialzo per i tassi europei».

 

Gli operatori sembrano del resto essersi rapidamente adeguati al nuovo scenario: assegnano ormai una probabilità superiore al 50% a una stretta di tre quarti di punto la prossima settimana e si aspettano che il tasso ufficiale possa raggiungere l'1,45% a fine anno e addirittura il 2,15% nel corso del 2023.

 

LAGARDE DRAGHI

E i riflessi sui titoli di Stato sono stati immediati come dimostra il balzo di oltre 10 centesimi ieri del BTp a 10 anni, che è tornato a puntare la soglia del 4% già superata a giugno spingendosi fino al 3,86% per poi attestarsi sul finale a quota 3,80 per cento.

 

Un movimento, quest' ultimo, che ha in fin dei conti stavolta poco a che vedere con le possibili (e comprensibili) tensioni nei confronti del nostro Paese con l'approssimarsi della scadenza elettorale.

 

JEROME POWELL JACKSON HOLE 2

Il rendimento del Bund ha difatti registrato un rialzo analogo, riportandosi sempre sulla scadenza decennale all'1,51% e non lontano dall'1,75% raggiunto ormai due mesi fa, mentre lo spread Italia-Germania si è mantenuto sostanzialmente invariato a 229 punti base. Il tutto a confermare che il «problema» risiede per il momento nella svolta aggressiva che la Bce è pronta a imprimere alla propria politica monetaria.

 

In arrivo aste e inflazione

A farne le spese, in ogni caso, rischia di essere fin da subito il Tesoro italiano che oggi, dopo l'anteprima della scorsa settimana con titoli a breve scadenza, torna in asta con un compito più impegnativo e soprattutto oneroso. Saranno infatti collocati BTp a 5 e 10 anni per un ammontare complessivo fino a 6,75 miliardi (oltre a CcTeu per ulteriori 1,25 miliardi) a rendimenti che saranno verosimilmente ben superiori a quelli registrati un mese fa.

spread btp bund

 

Sul resto dei mercati occorre invece registrare un'altra seduta debole per le Borse europee, con Piazza Affari (-0,24%) in grado di resistere alle vendite leggermente meglio di quanto siano riuscite a fare le altre europee (-0,59% Parigi e -0,83% Francoforte). Il tentativo dell'euro di riagganciare la parità col dollaro è invece un'altra conseguenza dell'atteggiamento più intransigente della Bce, che sarà immediatamente messo alla prova sui dati relativi all'inflazione di agosto in arrivo oggi (Spagna e Germania) e domani (Italia e Francia, oltre a quello complessivo dell'Eurozona).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO