dario scannapieco ilva

ARRIVANO “BEI” SOLDONI? LA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI PRONTA A FINANZIARE L’ILVA - IL VICEPRESIDENTE SCANNAPIECO: “VEDIAMO COME VA A FINIRE LA QUESTIONE DELLA PROPRIETÀ. ORA COME ORA NON SAPREMMO NEMMENO A CHI RIVOLGERCI. DALL’UE I SOLDI ARRIVANO A PALATE, MA L’ITALIA NON LI USA: DEI 38 MILIARDI DEI FONDI PER LO SVILUPPO NE HA SPESI SOLO 2,5. E POI LE REGIONI ARRANCANO E PER NON PERDERE SOLDI FINANZIANO LA SAGRA DEL CUSCUS”

Marco Zatterin per “la Stampa”

ilva taranto 5

 

La Bei è pronta a valutare il finanziamento sino a metà del piano di rilancio industriale e ambientale dell' Ilva.

 

«Dobbiamo prima attendere di vedere come va a finire la questione della proprietà», precisa Dario Scannapieco, che della Banca europea degli investimenti è vicepresidente. «Quando ci sarà chiarezza - insiste -, siamo disponibili a sederci con gli amministratori e vedere che si può fare».

 

Certo «ora non ci sono contatti, il quadro è incerto, e non è il momento». Però, assicura il banchiere romano, «la Bei ci sarà, perché l' Ilva è il secondo datore di lavoro del Sud dopo lo Stato e la nostra istituzione è nata pensando al Mezzogiorno: per ragioni etiche, morali e storiche non possiamo mancare la partita».

 

scannapieco

Tempi duri sull' asse Roma-Bruxelles. Tempi spesso vaghi. Dopo il crollo del Ponte Morandi, si è ripetuto lo tsunami di accuse all' Europa, ai «vincoli di bilancio» e ai «soldi che non ci sono».

 

Scannapieco, classe 1967, economista decollato al Tesoro e cresciuto a pane e privatizzazioni, ai vertici della Bei da undici anni, la pensa altrimenti. «Il problema non sono le risorse che possono essere mobilitate, ma i progetti», sottolinea.

 

Dall' Ue fondi e finanziamenti sono arrivati a palate, «chiedetelo alle imprese, scoprirete che il dibattito ha poco a che fare con la sostanza».

 

ilva taranto 3

Presidente, dopo la tragedia del 14 agosto è partito il «dalli all' Ue». Il governo ha accusato l' austerità e i pochi contributi. C' è da scommettere che lei non sia d' accordo.

«Il dibattito sullo scorporo degli investimenti nel calcolo del rapporto fra deficit e Pil ha una sua logica. Bisogna capire di quali investimenti si parla, se sono le infrastrutture, la ricerca, lo sviluppo, o cosa. È però un tema vecchio e difficile da argomentare».

 

Perché?

Crolla il ponte Morandi a Genova

«Perché, se l' Italia si presenta a chiedere flessibilità all' Europa senza aver speso i contributi europei, la strada si fa in salita. Bisogna dimostrare di saper utilizzare i soldi che vengono dati prima di poterne chiedere altri».

 

A quali poste si riferisce?

«Un buon esempio è il Fondo per lo sviluppo regionale. A fine 2017, l' Italia aveva usato 2,5 miliardi su 38 disponibili. È secondo peggiore risultato fra gli Stati europei».

 

Cosa ci occorre?

Crolla il ponte Morandi a Genova

«Non i soldi. Manca una capacità diffusa di stabilire la priorità dei progetti, di definire i piani di investimenti e di attuare ciò che si è programmato».

 

Come lo spiega?

«Non ci sono più tutte le strutture tecniche nelle amministrazioni che pianificano, seguono e attuano gli investimenti. In effetti sono procedure complicate. Ma altri Paesi hanno investito e hanno adesso organismi all' avanguardia, gestiti anche col nostro aiuto.

Funziona laddove è stato fatto, anche in Italia. Il risultato è che le Regioni arrancano e alla fine, per non perdere i soldi, finanziano la sagra del cuscus e simili».

 

Quali sono le amministrazioni che non girano?

Dario Scannapieco

«Il vero dramma è a livello locale e non solo. L' esempio virtuoso sono Francia, Regno Unito e Portogallo che hanno creato strutture di coordinamento centrale efficaci».

 

E allora?

«Ripartirei dalle cabine di regia, dalle strutture tecniche e dalla macchina ministeriale. È desolante vedere che a Genova gli inviati pubblici non avevano soldi per le missioni».

 

Dopo il disastro del ponte sull' A10 è stata accusata la mancanza di sostegno europeo all' economia italiana.

Crolla il ponte Morandi a Genova

«L a storia dice un' altra cosa. In dieci anni la Bei ha finanziato l' Italia con 100 miliardi di prestiti. Di questi, 51 erano per le infrastrutture, di cui 15 in trasporti e poco meno di 6 per strade e autostrade.

 

Va considerato che il nostro contributo non è mai integrale. E che, con la partecipazione privata, i 15 miliardi ai trasporti hanno alimentato 50 miliardi d' investimenti».

 

Quali erano gli obiettivi dei progetti nei trasporti?

«Costruzione di rete viaria, ammodernamento, miglioramento anche della sicurezza, sempre con una attenzione precisa all' ambiente. Abbiamo dato 300 milioni all' Anas per le gallerie, e tenete presente che l' Italia è il Paese europeo che ne ha di più, 900 chilometri.

 

ilva taranto 2

Siamo stati molto presenti dopo le calamità naturali: ci sono stati 1,6 miliardi per il sisma in Emilia Romagna e 2 miliardi per Amatrice».

 

Controllate la realizzazione dei progetti a cui partecipate?

«Abbiamo 450 economisti e ingegneri che fanno solo questo e analizzano i dettagli. Per essere ammessi ai nostri fondi bisogna superare molte asticelle e garantire un tasso minimo di ritorno economico della infrastruttura.

 

Conta l' impatto sull' economia che si prevede. Non finanziamo opere meramente politiche se non hanno un ritorno. Spesso diciamo no. Lo Stato dovrebbe avere la stessa metodologia. Verifichiamo gli appalti, il rispetto dell' ambiente; c' è un dipartimento che la segue fisicamente sino a che il progetto si completa».

ilva taranto 4

 

Se c' è un problema, fermate le erogazioni dei fondi.

«Peggio. Ce li facciamo ridare».

 

Avete lavorato con Autostrade?

«Sono un cliente storico, fra l' altro siamo stati coinvolti nella Firenze-Bologna. Abbiamo in valutazione anche operazioni di messa in sicurezza».

 

Il governo ragiona su un grande piano di infrastrutture. Il filo è allacciato?

Crollo del ponte di Genova

«Certo. Siamo al lavoro. Il riferimento è il Tesoro, ma siamo in contatto con altre amministrazioni per parlare di cosa si può fare».

 

Quale potrebbe essere il vostro contributo?

«Non c' è limite di finanziamento, ma non si possono fare numeri sinché non ci sono i progetti. Ecco il problema.

 

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

Servono cabine di regia per investimenti che evitino situazioni che portano a conflitti o a persone che abbiano paura di firmare».

 

Pronti anche per l' Ilva?

«L 'abbiamo già finanziata in passato. Gli impianti, secondo i nostri ingegneri che li hanno visitati, sono di qualità. Oggi dobbiamo aspettare di vedere come va a finire sulla proprietà. Serve chiarezza. Ora come ora, non sapremmo nemmeno a chi rivolgerci per la "due diligence"».

 

ilva taranto 1

Di nuovo. Quanti soldi?

«L a Bei può finanziare al massimo il 50% di un progetto, in programmi di investimenti pluriennali, se ci sono carte e programmi leggibili. Quando ci sarà il piano cercheremo di massimizzare l' impatto. Ora la palla non è nel nostro campo ».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…