SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 276 PUNTI - PARTENZA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, INCORAGGIATE DALL'AVVIO POSITIVO DELLA STAGIONE DELLE TRIMESTRALI USA (BENE I DATI DI ALCOA): MILANO +0,9% - SALE GEMINA (+3%), SCENDONO PARMALAT (-0,22%) E LUXOTTICA (-0,19%) - CONTESA CAMFIN: TRONCHETTI E MALACALZA DIVISI ANCHE SULL'ARBITRO - SALINI SBLOCCA LA CEDOLA IMPREGILO - BANCHE IBERICHE AI TAGLI, SI ASSUME SOLO IN BAD BANK…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 276 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre in calo a 276 punti con un rendimento al 4,26%.

2 - BORSA: CONTI ALCOA ALIMENTANO OTTIMISMO, MILANO APRE A +0,9%
Radiocor - Milano, 09 gen - Apertura di seduta in rialzo per le Borse europee, incoraggiate dall'avvio positivo della stagione delle trimestrali Usa. I dati di bilancio del colosso dell'alluminio Alcoa sono stati definiti 'incoraggianti' dagli analisti, soprattutto per quanto riguarda le prospettive per i prossimi mesi. A Piazza Affari, il Ftse All Share guadagna lo 0,88% e il Ftse Mib lo 0,93%. Guadagna mezzo punto Parigi (+0,48%), mentre Francoforte segna +0,33% e Londra +0,3%.

Tra le blue chip milanesi tornano a mettersi in evidenza le banche, grazie anche allo spread in ulteriore calo a 277 punti base: il Banco Popolare guadagna il 3,43%, Mps il 3,59%, Bpm il 2,02%, Bper il 2,01%, UniCredit l'1,98%, Ubi Banca l'1,79% e Intesa Sanpaolo l'1,14%. Sotto la parita' solo Parmalat (-0,22%) e Luxottica (-0,19%). Nel resto del listino continua a salire Gemina (+3%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve rialzo su dollaro (a 1,3083 da 1,3057) e yen (a 114,57 da 113,71), mentre il dollaro/yen e' a 87,56 (87,09). Scende dello 0,29% il prezzo del petrolio wti: il future febbraio si attesta ora a 92,88 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: RIMBALZA NEL FINALE SU STORNO YEN (+0,67%)
Radiocor - Chiusura di segno positivo per la Borsa di Tokyo al termine di una seduta a due facce, condizionata dall'altalena dello yen. La mattinata sul Kabuto-ch o e' trascorsa su un terreno negativo a causa del rafforzamento della divisa, che ha spinto gli investitori a realizzare nei confronti delle societa' dedite all'export. La seconda parte della seduta e' stata invece contrassegnata da un vigoroso recupero, in sintonia con l'inversione di tendenza registrata nel frattempo dall'euro e dal dollaro rispetto alla valuta nipponica.

Alla nota positiva finale hanno contribuito anche alcuni acquisti di origine tecnica e la notizia che il Governo intende stanziare 1,6 miliardi di euro per il bilancio della difesa (di cui ha beneficiato i giganti del settore come Mhi e Ihi, finiti in rialzo rispettivamente del 4,98 e del 6,49%). L'indice di riferimento del mercato, il Nikkei-225, dopo essere arrivato a perdere fino all'1%, e' stato quindi fissato a 10.578,57 punti, in rialzo dello 0,67% sulla vigilia. Volume di scambi ancora una volta molto elevato, superiore ai 3,67 miliardi di pezzi passati di mano sul mercato primario.

4 - TRONCHETTI E MALACALZA DIVISI ANCHE SULL'ARBITRO
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Il tentativo di riconciliazione tra Marco Tronchetti Provera e i Malacalza è già naufragato. Se c'era bisogno di una riprova, la si è avuta. Nemmeno sull'arbitrato per dirimere la contesa su Camfin i due litiganti si sono trovati d'accordo. Nulla di dirompente, ma indicativo del clima è la rinuncia di Vincenzo Mariconda, arbitro "di parte" - che pure per principio generale deve essere comunque indipendente - indicato da Tronchetti ad accettare l'incarico, dopo il deposito di un'istanza di ricusazione da parte della famiglia genovese nei suoi confronti perchè ritenuto troppo vicino allo studio legale Lombardi Molinari di cui si avvale il presidente Pirelli.

Ora Tronchetti avrebbe individuato un altro candidato per l'arbitrato che potrebbe essere ufficializzato a giorni. Da parte loro, anche i Malacalza dovranno indicare un arbitro, presumibilmente entro il 20 di questo mese. La procedura prevede che i due arbitri di parte debbano poi, di comune accordo, designare un presidente per completare il collegio arbitrale. Se nemmeno i due arbitri fossero in sintonia allora interverrebbe d'ufficio la Camera arbitrale di Milano per scegliere il presidente.

Ad ogni modo, dal momento della costituzione del collegio decorrebbero i 180 giorni previsti per arrivare a una decisione, salvo che con le abituali sospensioni dei termini per la fase istruttoria e quant'altro i tempi per il lodo sono destinati a dilatarsi comunque oltre un anno. Tempi ancora lunghi dunque per la definizione del contenzioso e nel frattempo è improbabile possano decollare le opzioni di riassetto della catena societaria che porta a Pirelli.

5 - SE SALINI SBLOCCA LA CEDOLA IMPREGILO
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - La decisione ufficiale spetterà al cda di Impregilo nei prossimi mesi. Ma sulla questione che molto interessa il mercato, ossia il dividendo «jumbo», Salini avrebbe già sciolto le riserve. Nei primi giorni dell'anno i vertici del gruppo romano hanno fatto il punto.

In cima all'agenda, ora che sono stati incassati 730 milioni di euro dalla vendita di Ecorodovias, proprio il dividendo Impregilo. Ma a quanto ammonterebbe il maxi-assegno? Gli analisti stimano che al 31 dicembre Impregilo abbia 450 milioni di cassa. In teoria Impregilo potrebbe distribuirla tutta (e anche di più attingendo alle riserve), ma è più realistico ipotizzare una cifra attorno ai 400 milioni, per non bruciare tutto il tesoretto: se così fosse sarebbe in arrivo una cedola di 1 euro ad azione

6 - BANCHE IBERICHE AI TAGLI, SI ASSUME SOLO IN BAD BANK
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Forse qualcuno, fra le migliaia di bancari licenziati in Spagna, ci ha fatto un pensierino. Dopo tanti tagli arriva finalmente un istituto che assume. Ma c'è poco da stare allegri: si tratta della bad bank.

Mentre il fondo pubblico per la ristrutturazione del settore, prevede di moltiplicare per 5 il proprio organico (aggiungendo una cinquantina di dipendenti), nuove selezioni stanno partendo anche in Sareb, sigla dietro cui si cela la bad bank iberica.

A fine dicembre le banche nazionalizzate hanno trasferito all'istituto i propri asset immobiliari e per smaltire il lavoro c'è bisogno di un centinaio di nuove leve. Una speranza per i tanti rimasti a casa, ma una goccia nel mare della disoccupazione in Spagna. Dove dall'inizio della crisi le banche hanno licenziato più di 20 mila dipendenti.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

CRISI: L'Europa chiede che la tassa sugli immobili diventi piu' equa. Il premier Monti replica: 'Abbiamo applicato le richieste', poi attacca: 'Ho aumentato le tasse per colpa di irresponsabili' (dai giornali). Il fondo Esm debutta con tassi negativi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 4-5). 'A Monti dico: stai attento al rischio di trasformismi', l'intervista al ministro del Welfare, Elsa Fornero (La Stampa, pag. 4).

LAVORO: l'Istat annuncia che la disoccupazione giovanile in Italia e' arrivata al 37%, record dal 1992 (dai giornali). Il lavoro e il welfare delle multinazionali (Il Corriere della Sera, pag. 1, 36). 'Un danno la riforma Fornero', l'intervista al giuslavorista Michele Tiraboschi (Il Messaggero, pag. 18). Italia-Europa, la centralita' delle imprese, l'analisi di Alberto Quadrio Curzio (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 9).

SVILUPPO: politica industriale, consensi bipartisan alle priorita' di Squinzi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 7). 'Dismissioni e Pil al 2%', il patto di Confindustria. Il manifesto degli imprenditori ai partiti: rendite finanziarie tassate al 23%, piu' Iva (il Messaggero pag 1)

FRANCIA: il ministro Cahuzac che ha elaborato la tassa del 75% sui redditi piu' alti finisce sotto inchiesta per frode fiscale (dai giornali).

BENETTON: scintille in Borsa sulla fusione Atlantia-Gemina, Mediobanca e Goldman al lavoro sull'ipotesi di Opa della concessionaria (dai giornali). Gemina vola e Atlantia studia l'offerta cash (La Repubblica, pag. 26). La famiglia Benetton in cerca di un accordo con gli altri soci di Adr (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

ALITALIA: Alitalia, soci vincolati fino a ottobre (Il Corriere della Sera, pag. 30). Alitalia, l'araba Etihad 'valuta l'opportunita'' (Il Sole 24 Ore, pag. 25). Sprint per Alitalia, gelo di Air France sull'ipotesi Etihad (Il Messaggero, pag. 19).

GENERALI: Generali punta a Est con Ppf e Ingosstrakh. L'ad Greco: 'Eliminate incertezze sulla strategia di sviluppo, ma non avremo bisogno di risorse esterne. Avanti sulle cessioni' (dai giornali). La quota di Mediobanca e i tempi di Basilea (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

CAMFIN: Tronchetti e Malacalza divisi sull'arbitro, rinuncia all'incarico Vincenzo Mariconda, indicato dal presidente della Bicocca (dai giornali). Patto Pirelli, in arrivo cambiamenti (Il Messaggero, pag. 19).

BANCHE: Mussari (Abi): bene la riforma di Basilea 3 (Il Sole 24 Ore, pag. 24).

UNICREDIT: 'In Unicredit azionariato stabile', il ceo Ghizzoni dopo la discesa di Crt al 2,5%: 'La Fondazione resta socio di lungo termine' (Il Sole 24 Ore, pag. 24). 'Unicredit dalla parte dell'economia reale', l'intervista all'ad Federico Ghizzoni (QN - il Resto del Carlino, il Giorno, la Nazione, pag. 24).

INTESA: Intesa Sanpaolo ha collocato sul mercato americano bond per 3,5 miliardi di dollari (dai giornali).

FINMECCANICA: appalti truccati, arrestato ex questore. Otto misure cautelari tra manager e funzionari (dai giornali). Prefetti e 007 truccavano gli appalti per Finmeccanica (Il Corriere della Sera, pag. 1, 21). Finmeccanica torna alla carica per Ansaldo (Il Messaggero, pag. 20).

FIAT: la Fiat alla Corte suprema: 'Nessuna discriminazione'. Ricorso contro le assunzioni Fiom (Il Giornale, pag. 22).

IMPREGILO: se Salini sblocca la cedola Impregilo (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

BANZAI: Sator entra nella internet company Banzai (dai giornali).

MOLESKINE: la Borsa dichiara l'ammissibilita' alla quotazione di Moleskine (dai giornali).

GINORI: Sambonet tenta l'ultimo salvataggio (Il Corriere della Sera, pag. 31). Richard Ginori pronta per l'asta (Il Sole 24 Ore, pag. 39).

CONSOB: dopo 30 anni condanna per Pazzi (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

 

SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOAlcoaParmalatLuxotticatronchetti malacalzasalini costruttoriLOGO IMPREGILO

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...