SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 238 PUNTI - BENE FINMECCANICA (+2,64%) DOPO LE VOCI SU UN'OFFERTA PER RILEVARE AVIO SPAZIO INSIEME A EADS

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 238 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,06%
(ANSA) - Avvio in lieve calo per lo spread Btp/Bund. Il differenziale segna quota 238 punti nei primi scambi contro i 239 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 4,06%.

2 - BORSA: LISTINI UE APRONO DEBOLI, A MILANO (-0,4%) MALE BPM E FIAT
Radiocor - I listini europei hanno aperto deboli in scia alla prudenza registrata sui mercati statunitensi e asiatici e in attesa della pubblicazione dell'indice Zew in Germania. A Milano, il Ftse Mib cede lo 0,43% e il Ftse All Share lo 0,4%. Le vendite colpiscono Bpm (-1,22%), dopo che ieri Fitch ha tagliato il rating a 'junk', e Fiat (-0,87%) che paga i dati sulle immatricolazioni auto in Europa. Prese di beneficio anche su Saipem (-1,14%) che alla vigilia aveva guadagnato oltre 4 punti percentuali.

Per contro avanza Finmeccanica (+2,64%) spinta dalle indiscrezioni de Il Sole 24 Ore secondo cui il colosso della difesa starebbe lavorando a un'offerta per rilevare Avio Spazio insieme a Eads. Bene anche Generali (+0,96%) che incassa il giudizio positivo degli analisti di Deutsche Bank. Sul mercato dei cambi, l'euro scambia a 1,3518 dollari (1,3523 ieri) e a 134,96 yen (135,26), mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 99,84 (100,03). Il petrolio s egna un calo dello 0,14% a 93,55 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN LIEVE FLESSIONE (-0,25%)
Radiocor - Chiusura in lieve flessione per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei, che si mantiene comunque vicino ai massimi degli ultimi sei mesi, ha terminato gli scambi in calo di 37,74 punti, a quota 15.126,56, accusando un ribasso dello 0,25% rispetto al riferimento della vigilia. Seduta in territorio negativo anche per l'Indice Topix che ha ceduto in chiusura 4,81 punti attestandosi a 1.236,86, con una flessione dello 0,39% rispetto a ieri.

4 - AUTO EUROPA: +4,7% IMMATRICOLAZIONI A OTTOBRE, -7,3% PER IL GRUPPO FIAT
Radiocor - A ottobre il mercato dell'auto nell'Europa a 27 fa segnare un aumento del 4,7%, per un totale di 1.004.935 veicoli immatricolati. Lo comunica l'Acea evidenziando che si tratta della prima volta da settembre 2011 che le immatricolazioni crescono per due mesi consecutivi (a settembre c'era stato un +5,4%) e che l'unico mercato 'importante' in flessione e' quello italiano con un -5,6 per cento.

Nei primi dieci mesi dell'anno, invece, si e' registrata una flessione del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2012, con poco piu' di 10 milioni di veicoli immatricolati. In controtendenza l'andamento del gruppo Fiat che vede calare del 7,3% a ottobre le vendite in Europa (58.757 immatricolazioni). La quota di mercato e' scesa al 5,8% dal 6,6% di ottobre 2012 (nel mese di settembre 2013 la quota del gruppo guidato da Sergio Marchionne era pero' del 5,5%). Nei primi dieci mesi la flessione delle vendite e' dell'8% (619.295 immatricolazioni), con una quota di mercato in calo al 6,2% dal 6,5% dello stesso periodo del 2012.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Spending review: tagli di spesa per 32 miliardi in 3 anni. Si parte con 1,5 miliardi nel 2014. Il piano Cottarelli: mobilita' nel pubblico impiego, costi standard per tutti, revisione dell'assistenza sanitaria (Il Sole 24 Ore pag. 1-2-3)

Privatizzazioni: Letta, entro la settimana il piano. Subito quote Eni e Cdp Reti sul mercato, poi Poste e Fincantieri, il governo rimette in moto la macchina (dai giornali)

Crisi: Squinzi, 'Crescita difficile senza azioni forti. Col totem del 3% Pil da prefisso telefonico' (Il Sole 24 Ore pag.5)

Consob: Vegas, il capitalismo e' cambiato, certi patti di sindacato non piu' sostenibili (dai giornali)

Mercati: Piazza Affari, la Bce fa volare le banche. Wall Stret record, ma c'e' l'incubo 'bolla (dai giornali)

Finmeccanica: con Eads per Avio spazio. Trattative avanzate con il big franco-tedesco per lanciare un'offerta di acquisto: operazione da 240 milioni. Il gruppo italiano punta ad una quota del 51% (Il Sole 24 Ore pag.33) Piu' forte nel Golfo e il Qatar ordina 15 elicotteri (dai giornali)

Alitalia: Le Poste prendono tempo, verso il rinvio dell'assemblea (Il Sole 24 Ore pag.33) Alleanza con Etihad, trattativa ad Abu Dhabi (dai giornali)

Telecom: Un comitato di esperti per la rete. Patuano: 'mai detto no a trattativa con Cdp' (dai giornali) Ecco i verbali sul caso-Argentina. Telco riunisce il cda per la lista (Il Sole 24 Ore pag.34)

Mps: Profumo, si' a nuovi soci. Il presidente della banca conferma 'gli obiettivi del piano'(dai giornali)

Bpm: declassata a junk da Fitch, Giarda prosegue le consultazioni con i soci in vista dell'assemblea

Intesa: Gros-Pietro, dividendo priorita' assoluta (dai giornali)

Carige: stallo sul verice (dai giornali)

Api: compie 80 anni con ricavi per 3,5 miliardi e 40 controllate (dai giornali)

Ligresti: la Procura, Cancellieri non indagata, atti a Roma. Il Colle: scelta rigorosa (dai giornali)

Commercialisti: diritto di sciopero. E si apre la partita dei revisori (Il Corriere della Sera pag.27)

Tv: il fatturato totale scende sotto i 10 miliardi, analisi R&S Mediobanca (dai giornali)

Tav: appello dalla Francia, 'a rischio i fondi all'Italia' (La Stampa pag.26)

Milano: finale della selezione 'Uk - Italy Springboard 2013', call dedicata alle start up italiane ad alto contenuto tecnologico, promossa dall'agenzia governativa UK Trade & Investment.

Milano: incontro Ubp, Union Bancaire Prive'e ' in occasione della presentazione di Outlook 2014: 'Healing'.

Pescara: convention annuale Confindustria Abruzzo 'Ora ripartiamo Abruzzo al 2020'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e trasporti; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

Roma: presentazione del libro 'Le cento Italie della competitivita''. Partecipano, tra gli altri, Domenico Arcuri, a.d. di Invitalia; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Gian Maria Gros Pietro, presidente di Intesa San Paolo; Fabio Panetta, d.g. Banca d'Italia; Aurelio Regina, vice presidente di Confindustria.

Parigi: Ocse 'Economic Outlook'.

 

FINMECCANICA FINMECCANICAfinmeccanicaLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOlogo BPMfitch ratingsFIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO