BERLUSCONI BOCCIATO ALL’UNIVERSITA’: KO IL PROGETTO DELL’ “ATENEO LIBERALE”

Stefano Sansonetti per La Notizia

Dopo le sconfitte giudiziarie arriva anche la fine del sogno accademico. Eppure Silvio Berlusconi, anni fa, sembrava riporre molte speranze nell'"Università del pensiero liberale". Era l'ambizione di costruire una sorta di ateneo di Forza Italia, poi diventata Pdl. Peccato che oggi, dopo 75 milioni di investimento complessivo, quel progetto sia praticamente tramontato. La super-residenza acquistata per ospitarvi i corsi, la settecentesca Villa Gernetto a Lesmo, è stata pesantemente svalutata.

E al momento, come emerge dai documenti contabili della società che la custodisce, la Fininvest Sviluppi Immobiliari, non si sa nemmeno che fine debba fare. Chissà, forse potrebbe anche essere messa in vendita. E pensare che nel 2010, felice come non mai per le sorti del suo "gioiellino immobiliare", il Cavaliere aveva annunciato che il primo docente dell'Università del pensiero liberale sarebbe stato il presidente russo Vladimir Putin. Su tutto questo, adesso, è stata scritta la parola fine.

Il documento
L'amara realtà viene fuori dall'ultimo bilancio 2012 della società che gestisce Villa Gernetto. La mazzata è rappresentata da una perdita secca per la Fininvest Sviluppi Immobiliari di 14,5 milioni di euro, una catastrofe rispetto al rosso di 516 mila euro fatto segnare l'anno precedente. Come mai questa voragine? La relazione sulla gestione spiega che è stato necessario provvedere a contabilizzare svalutazioni per 17,4 milioni di euro.

Se prima della correzione Villa Gernetto, compresi terreni e impianti, era riportata in bilancio al valore di 68,4 milioni di euro, adesso ne vale 51. Una rettifica di valore, prosegue il documento, che "costituisce la presa d'atto dell'impossibilità di ipotizzare, nel breve periodo, un remunerativo utilizzo del prestigioso sito, concepito per ospitare eventi di alta rappresentanza e attività didattiche di elevato profilo". Se non è un requiem poco ci manca. Addirittura la controllante Fininvest ha comunicato "la rinuncia all'esercizio del diritto d'opzione per la stipula del contratto di locazione del fabbricato storico di Villa Gernetto".

Rebus sic stantibus, cosa accadrà in futuro? Una risposta precisa nel bilancio non c'è, ma potrebbe non essere esclusa la vendita. Qualche mese fa, infatti, Fininvest Sviluppi Immobiliari ha affidato a una società del settore, la Reag spa, il compito di valutare il complesso. Ebbene, proprio la Reag ha determinato in 51 milioni di euro "il valore di mercato attribuibile in blocco".

Naturalmente prima di privarsi di un bene del genere, soprattutto in questo momento di mercato depresso, bisogna pensarci bene. Ma la recente stima potrebbe, un domani, preludere anche a una cessione. Si vedrà. Di certo l'investimento iniziale è stato in buona parte bruciato. Lo stesso bilancio ricorda che complessivamente si tratta di 75,2 milioni di euro, di cui 35 milioni per l'acquisto del complesso immobiliare, 36,5 milioni per opere edili e impianti e 3,7 milioni per attrezzature e dotazioni.
Il Fisco attacca i cinema romani di Silvio

Che poi Fininvest Sviluppi Immobiliari non si esaurisce con Villa Gernetto. Nel patrimonio immobiliare della società, infatti, rientrano anche diverse sale cinematografiche: King, Giulio Cesare, Fiamma ed Embassy a Roma e la multisala Odeon a Milano. Ora, proprio sul "mattone" romano da anni si è concentrata l'attenzione del Fisco. Dal bilancio risulta infatti che la società ha ancora stanziati 278 mila euro per far fronte a contenziosi in atto con il comune di Roma in tema di Ici.

In sostanza l'amministrazione capitolina, tempo fa, ha inviato alla società accertamenti ai fini dell'allora Imposta comunale sugli immobili.
Contro questi atti, relativi ai periodi di imposta dal 2000 al 2003, Fininvest Sviluppi Immobiliari ha presentato ricorso, parzialmente accolto dalla Commissione tributaria provinciale. Il comune di Roma, però, ha presentato appello, introducendo quindi un secondo grado di giudizio che è ancora pendente. E in attesa del quale si tengono pronti 278 mila euro.

Nel corso del 2012, però, sono stati utilizzati 83 mila euro per saldare un altro avviso di accertamento, questa volta relativo a Villa Gernetto, per omessa dichiarazione Tarsu relativa agli anni 2010 e 2011. Insomma, oltre alla beffa del sogno accademico che tramonta definitivamente, sui gioielli immobiliari di Fininvest è piombato anche il Fisco. Nessuna cifra particolarmente rilevante, per carità, ma pur sempre l'ennesima tegola caduta addosso alla società riconducibile all'ex presidente del consiglio.

Si vende
Che l'opzione vendita di qualche cespite sia sul piatto, tra l'altro, è confermato ancora dai documenti contabili di Fininvest Sviluppi Immobiliari. "Nel corso dell'esercizio", si legge, "il consiglio di amministrazione ha conferito ai legali rappresentanti specifici poteri per l'alienazione di quote di patrimonio immobiliare di proprietà, fissando condizioni e prezzi minimi". Le conseguenti attività commerciali, però, "non consentono di ipotizzare, nel breve, la definizione di accordi vincolanti per la cessione dei beni". In ogni caso, come si vede, ci si sta provando.

 

BerlusconiVILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE VILLA GERNETTO UNIVERSITA DEL PENSIERO LIBERALE

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…