bike sharing in cina

PEDALATE IN FACCIA - IN CINA IL BIKE SHARING VA TALMENTE BENE CHE OGGI LE STARTUP “OFO” E “MOBIKE” HANNO FLOTTE DA DUE MILIONI DI BICICLETTE IN CIRCOLAZIONE E CONTINUANO AD ATTIRARE INVESTIMENTI MILIONARI DA PARTE DI GRANDI GRUPPI HIGH-TECH COME TENCENT E FACEBOOK

BIKE SHARING - MOBIKEBIKE SHARING - MOBIKE

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

L'ultima sfida commerciale in Cina si gioca sui pedali, vale già oltre un miliardo di dollari di investimenti e si prepara a sbarcare anche nelle nostre città. Parliamo di bike-sharing, le biciclette in affitto. Un fenomeno che ha preso d'assalto le megalopoli cinesi, nonostante l'apparente semplicità del mezzo rappresenta la nuova frontiera dell' innovazione tecnologica made in China e coinvolge Internet.

 

OFO - BIKE SHARINGOFO - BIKE SHARING

Tutto è cominciato circa un anno fa nei campus universitari: una piccola startup di nome Ofo ha lanciato un programma di condivisione di biciclette per permettere agli studenti di spostarsi all' interno delle città universitarie. L' idea geniale è stata di liberare le due ruote dalle rastrelliere fisse e fornirle di un sistema di affitto tecnologico: si scarica una app sul telefonino, ci si registra, si controlla sulla mappa che compare sullo schermo dov'è la bici più vicina, si sblocca l'antifurto scannerizzando un codice stampato dietro il sellino e si pedala liberi.

BIKE SHARING IN CINABIKE SHARING IN CINA

 

Poco dopo è arrivata sul mercato Mobike, fondata dalla giovane Hu Weiwei, che ha allargato l'offerta alle strade di Pechino. Ofo ha reagito e la corsa è arrivata a Shanghai, Canton e poi un' altra trentina di città. Oggi Ofo e Mobike hanno flotte da circa due milioni di biciclette in circolazione, continuano ad attirare investimenti milionari da parte di grandi gruppi high-tech come Tencent e Facebook e si danno battaglia per la supremazia. Per strada si sono unite alla competizione un' altra dozzina di startup: i cinesi quando vedono che una formula funziona la replicano spregiudicatamente a ritmi industriali.

 

BIKE SHARING IN CINABIKE SHARING IN CINA

Un successo travolgente. Nel senso letterale del termine. Non solo perché bisogna stare attenti a non farsi mettere sotto dai nuovi ciclisti; ma anche perché il sistema libero, senza l' obbligo di riconsegnare la bici in una rastrelliera (come avviene invece nelle città europee dove l' affitto è regolato dalle amministrazioni comunali) ha portato a una grande confusione.

 

I mezzi del bike-sharing vengono lasciati disordinatamente agli angoli delle strade, sugli attraversamenti pedonali, sono accatastate lungo i marciapiedi. Le municipalità di Shanghai e Pechino in questi giorni stanno varando regole per imporre a Ofo e Mobike di dotarsi di personale che riporti l' ordine.

BIKE SHARING IN CINABIKE SHARING IN CINA

 

Ma intanto l'onda dei nuovi ciclisti si ingrossa. I cinesi, giovani ma anche anziani, si sono resi conto che il programma di bici in condivisione risolve il problema dell'«ultimo chilometro». Vale a dire: vorresti rinunciare all' automobile perché c' è troppo traffico, prenderesti volentieri la metropolitana o il bus ma la tua fermata è ancora un po' lontana dal posto dove devi andare. Ora si può prendere la bici in affitto dovunque e percorrere quell' ultimo chilometro.

BIKE SHARING IN CINABIKE SHARING IN CINA

 

Il costo è più che competitivo: uno yuan all' ora in media, circa 13 centesimi di euro. Ofo offre biciclette gialle piuttosto semplici, fornite di cestino anteriore. Mobike punta su una clientela più giovane, attenta alla moda, colore argento e arancione, telaio leggero, raggi squadrati. Il profitto seguirà, per la legge dei grandi numeri cinesi. Anche se al momento i costi dell' investimento superano sicuramente gli utili. La prossima tappa è l' espansione all' estero. Mobike ha disegnato un modello per Singapore e avviato un programma pilota a Londra: dice di puntare a 100 città nel mondo. Ofo punta al mercato americano e la settimana scorsa ha ricevuto la visita di Tim Cook, il boss della Apple.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO