UN BIVIO IN FONDO A DELLA VALLE - SE STASERA IL CDA DI TI MEDIA RINVIA LA VENDITA DI LA7 PER DARE TEMPO ALLO SCARPARO DI FARE UN’OFFERTA, RISCHIA DI PERDERE LE UNICHE PROPOSTE CHE HA, CAIRO E SPOSITO - PER QUESTO DELLA VALLE HA FATTO CAPIRE AL PRIMO CHE POTRÀ TENERE LA PUBBLICITÀ E AL SECONDO CHE POTRÀ AVERE I MULTIPLEX - BERNABÈ CHE VUOLE RINVIARE AL DOPO-VOTO VINCERÀ SULLA FRETTA DI INTESA E GENERALI? - TI MEDIA VOLA IN BORSA (+11%)...

1- TIMEDIA VOLA A PIAZZA AFFARI SULL'OFFERTA DI DELLA VALLE PER LA7
Da Repubblica.it

Telecom Italia Media corre in Borsa dopo l'ufficializzazione di un'intenzione di offerta da parte di Diego Della Valle per La7. Il titolo balza in avanti tra grandi volumi di scambi, dopo aver faticato in apertura a fare prezzo e dopo essere passato nuovamente in asta di volatilità durante la giornata di contrattazioni.

Dopo poche ore dall'apertura, erano già passati di mano oltre 20 milioni di pezzi contro una media giornaliera inferiore a 4 in un'intera seduta dell'ultimo mese. Al fianco di TI Media vola anche l'altro gruppo editoriale partecipato dal patron di Tod's: Rcs. Anche le azioni del gruppo che edita il Corriere della Sera sono infatti in asta di volatilità per eccesso di rialzo, con un movimento teorico simile a quello di TI Media.

A mercati chiusi si riunirà il consiglio di amministrazione di Telecom per decidere sulla vendita della società televisiva (sul tavolo ci sono le offerte già presentate da Clessidra e Cairo Communication) e se concedere del tempo a Della Valle per presentare una proposta migliorativa.

Proprio Urbano Cairo ha precisato è tornato a precisare di aver "presentato la mia offerta per Ti Media da solo, in qualità di editore puro, e con Diego della Valle, per quanto ci siano dei buoni rapporti, non ci sono stati contatti sul tema".

L'offerta del fondatore della Tod's è emersa sabato, quando Della Valle ha scritto una lettera al presidente di Telecom, Franco Bernabè, e ai consiglieri per informarli della sua volontà di scendere in campo con una proposta concreta. Per questa ci sarebbe bisogno di qualche settimana di tempo, mentre le offerte già sul tavolo sono valide fino a domani.

Nel disegno poi confermato dallo stesso Della Valle c'è l'idea di dare vita a una iniziativa da considerare come "un impegno civile che tutti insieme, quelli che vi parteciperanno, prenderanno nei confronti del Paese e di tutti i Cittadini che considerano l'informazione seria e libera un grande strumento di democrazia". Una cordata di imprenditori italiani, insomma, interessati solo a una televisione (La7 e non Mtv, l'altra emittente di TI Media) e che lascino la gestione delle infrastrutture e dei multiplex alla Telecom


2- LA TELECOM AL BIVIO: LA CESSIONE DI LA7 VERSO UN ALTRO RINVIO
Marcello Zacchè per "Il Giornale"

La parola ai consiglieri. Parafrasando il celeberrimo legal thriller di Sidney Lumet, tocca oggi ai membri del cda di Telecom, convocati a Milano nella sede di piazza degli Affari alle 18.30, la gestione della patata bollente della vendita di La7.

Come veri e propri «giurati», essi dovranno a maggioranza decidere se riaprire la partita per far giocare anche Diego Della Valle, che ha manifestato il suo interesse per La7, ma lo ha fatto dopo la chiusura dei tempi previsti per presentare le offerte.

Mentre il direttore finanziario di Telecom, Piergiorgio Peluso, ha già in mano due proposte vincolanti: quella di Urbano Cairo e quella di Claudio Sposito per il private equity Clessidra. Entrambe scadono domani sera.

Quindi c'è il rischio che, per aprire a Della Valle, Telecom si perda per strada le uniche due offerte che concretamente sono sul tavolo. Anche se Mr Tod's non intende far tutto da solo: ha fatto filtrare di essere pronto a coinvolgere Sposito, cedendogli i mux (cioè le concessioni e i trasmettitori dei canali digitali), e Cairo lasciandogli la raccolta pubblicitaria. In serata quest'ultimo ha però precisato di aver presentato l' offerta da «solo» come «editore puro» e di non aver avuto «alcun contatto» con Della Valle.

A decidere saranno i 15 consiglieri di Telecom, espressione dell'azionariato di riferimento che controlla la società tramite la holding Telco e composto da Mediobanca, Intesa, Generali (in maggioranza) e Telefonica: oltre al presidente Franco Bernabé e all'ad Marco Patuano, ci saranno Aldo Minucci e Gabriele Galateri (di nomina Generali), Cesar Alierta e Julio Linares (Telefonica), Tarak Ben Ammar e Renato Pagliaro (Mediobanca), Elio Catania e Gaetano Miccichè (Intesa); gli indipendenti Lucia Calvosa, Massimo Egidi, Jean Paul Fitoussi, Mauro Sentinelli e Luigi Zingales.

Posto che i rappresentanti di Intesa e Mediobanca, coinvolti a vario titolo nella trattativa, dichiareranno il proprio conflitto di interesse, e potranno poi votare, sarà Bernabé a presentare la nuova situazione. Che al presidente non dispiace perché permetterebbe di rinviare ancora la cessione, nella convinzione che le offerte finora giunte non siano sufficienti, specialmente alla luce delle prospettive di La7.

Inoltre, scollinate le elezioni, tutto potrebbe succedere, facendo il gioco di Bernabé. Dalla sua, questa volta, dovrebbe trovare gli uomini di Mediobanca, che vedono con interesse l'operazione di Della Valle. Mentre più ostili potrebbero rivelarsi gli uomini di Intesa e quelli di Generali.

Dopodiché saranno molte le argomentazioni sul tavolo: dalla congruità delle offerte, alla politica, alle elezioni, fino al tema del regolatore: l'ultima parola sulla cessione di La7 (e della sua concessione) spetta all'Agcom, che valuta i requisiti degli acquirenti e il mercato.

Per quanto riguarda le offerte già sul tavolo, quella di Clessidra è per l'intero pacchetto tv+mux e ammonta a una novantina di milioni: 80 di debito (da scorporare sui 260 di TiMedia) e 10 di cash. Quella di Cairo è limitata a La7, per la quale chiede una dote di un'ottantina di milioni, lasciando però a Telecom i mux, valutati ai multipli di mercato (45-50 milioni di Ebitda per 6-7 volte) almeno 300 milioni.

 

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM TELECOM ITALIA MEDIA DIEGO DELLA VALLE jpegCLAUDIO SPOSITOUrbano Cairo - Copyright Pizzila7 Generalilogo intesa san paolo

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…