BLACKSTONE POWER - NON SOLO VIA SOLFERINO, IL FONDO SPECULATIVO AMERICANO STA FACENDO SHOPPING A PREZZO STRACCIATO IN TUTTA ITALIA - IL CONSULENTE RECCHI, PRESIDENTE ENI VICINO AGLI AGNELLI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Un'impressionante riserva di munizioni per investire nel Belpaese. Alle quali si affiancano relazioni di massimo livello con i salotti della finanza italiana, indispensabili per oliare gli ingranaggi del business. Il fondo americano Blackstone, che per 120 milioni di euro è pronto ad acquistare l'immobile milanese di via Solferino, storica sede del Corriere della Sera, in realtà vanta in Italia una rete di affari tentacolare.

Negli ultimi tempi, non c'è che dire, l'interesse si è concentrato sul settore degli outlet e dei grandi centri commerciali, dove lo shopping è stato piuttosto effervescente. Ma il nome del fondo americano è spuntato anche nel gruppo ristretto dei pretendenti a una quota di minoranza di Versace. Senza contare l'acquisizione di Gardaland, perfezionata qualche anno fa. E per finire una montagna di immobili.

Tutti affari che Blackstone sviluppa con l'ausilio di un consulente d'eccezione, ovvero Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni e uomo da sempre molto vicino alla famiglia Agnelli. Proprio Recchi, infatti, siede nell'European advisory board di Blackstone, oltre ad avere un ruolo di consigliere di amministrazione in Exor, una delle storiche holding della galassia degli Agnelli. In più l'uomo che materialmente segue le operazioni di Blackstone in Italia, soprattutto nell'immobiliare, è Paolo Bottelli, manager che viene da Prelios (la ex Pirelli Real Estate).

LE PRINCIPALI OPERAZIONI
Cominciamo subito dicendo che Blackstone nel mondo vanta investimenti e partecipazioni nell'immobiliare, nelle catene alberghiere di lusso (vedi l'esperienza Hilton), nel settore dei parchi divertimento, dei semiconduttori, delle agenzie di viaggio, della salute e chi più ne ha più ne metta. In Italia l'ultimo colpo degli americani in ordine di tempo, almeno in base all'approvazione arrivata dal cda di Rcs, è l'acquisto dello storico immobile del Corriere per 120 milioni di euro.

Ma pochissimo tempo fa il fondo ha rilevato per 130 milioni di euro anche il Franciacorta Outlet Village, un megaspazio commerciale in provincia di Brescia con 160 negozi e una superficie complessiva di 32 mila metri quadri. Nel 2006, attraverso la controllata Merlin, Blackstone aveva messo piede in Italia in un altro dei settori che compongono il suo business mondiale. Parliamo dell'acquisizione del parco divertimenti di Gardaland. Le antenne degli americani in Italia, peraltro, sono tutt'ora molte attente nel captare segnali di interesse.

Soprattutto dopo il viaggio compiuto qualche settimana fa a New York dal premier, Enrico Letta, per cercare di promuovere il "sistema Italia". Ebbene, tra gli interlocutori privilegiati del presidente del consiglio, in quell'occasione, c'erano anche i vertici del fondo. Il quale, sempre di recente, è spuntato all'interno della "short list" di investitori interessati a rilevare una quota di minoranza di Versace. A dimostrazione degli interessi eterogenei nutriti da Blackstone nei confronti del Belpaese.

Sarebbe invece utopistico fornire un quadro anche vago degli affari immobiliari che il fondo segue in Italia. Parliamo di miliardi e miliardi di euro di asset intermediati e affidati alle cure di Bottelli. Il quale, c'è da scommetterci, non mancherà di spingere il business di fronte alle imminenti dismissioni immobiliari lanciate del governo Letta.

I PROTAGONISTI
Tra gli agganci che Blackstone vanta con i salotti della finanza nostrana, in ogni caso, c'è proprio Recchi. Erede della dinastia dei costruttori, rappresenta oggi una sorta di anello di congiunzione tra il fondo e la galassia degli Agnelli. Ma un po' tutta la famiglia Recchi ha ottimi rapporti con gli Agnelli e con lo storico collaboratore Gianluigi Gabetti.

Insomma, in un certo senso dietro Blackstone si intravede proprio la mano di quegli Agnelli che sono allo stesso tempo azionisti di maggioranza del Corriere della Sera e La Stampa, due testate che secondo numerosi rumors succedutisi in questi mesi sono destinate a fondersi. Il tutto proprio con il beneplacito del gruppo di Torino. E chissà che, nonostante le smentite di rito da parte dei diretti interessati, l'acquisto di via Solferino da parte del fondo americano Blackstone non sia un tassello di questo mosaico.

 

 

BLACKSTONESEDE CORRIERE DELLA SERA Giuseppe Recchi ENI MARIA PACE ODESCALCHI E GIUSEPPE RECCHI GIANLUIGI GABETTI jpegLuca Cordero di Montezemolo con Gianluigi Gabetti Paolo Mieli e Scott JovaneGIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....