bollore berlusconi

COSA BOLLORE’ IN PENTOLA? VIVENDI VIA DA MEDIASET, IL GRANDE PATTO TRA IL FINANZIERE BRETONE E BERLUSCONI - LA BATTAGLIA DEL BISCIONE SI STA PER CHIUDERE: I FRANCESI PRONTI A SCENDERE AL 5 PER CENTO NEL GRUPPO DI COLOGNO E A COLLABORARE CON IL NUOVO POLO TV NATO DALL' ALLEANZA TRA CANAL PLUS E TIM – INTANTO IL GOVERNO…

bollore1

Claudio Tito per la Repubblica

 

Mediaset, Vivendi, Telecom. Il grande patto sulle telecomunicazioni si sta per chiudere. E ha una premessa: la pace tra Silvio Berlusconi e Vincent Bolloré, dopo la guerra dell' ultimo anno per il controllo dell' azienda più cara al Cavaliere.

 

A meno di colpi di scena dell' ultima ora, infatti, l' accordo per chiudere la battaglia di Cologno Monzese è ormai in corso di definizione. Alcuni particolari devono essere ancora specificati. E infatti nessuna notifica è arrivata all' Agcom. Anche se l' Autorità per le Comunicazioni, che attende una risposta ufficiale dopo lo stop impartito a Bolloré la primavera scorsa, è stata ufficiosamente informata che la trattativa richiede solo un limitato surplus di tempo.

piersilvio e silvio berlusconi

 

Sono dunque due gli architravi su cui le squadre di legali stanno lavorando: Vivendi abbandona di fatto Mediaset e Premium inizia a collaborare ai prodotti televisivi del nuovo polo nato dall' alleanza tra Canal Plus e Tim Vision.

 

La società francese negli ultimi dodici mesi - dopo lo scontro sull' acquisto di Premium e la successiva causa legale - aveva rastrellato le azioni del Biscione sfidando il Cavaliere e arrivando a toccare quasi la quota del 30 per cento. Al momento si attesta intorno al 28,8 per cento. Una soglia che le impedisce di esercitare il controllo, anche perché ad aprile scorso proprio l' Agcom aveva intimato a Vivendi - a causa della presenza egemone in Telecom e della denunciata posizione dominante - di rinunciare entro un anno a uno dei due pacchetti azionari. Nella sostanza lo stesso soggetto non può detenere il comando di due aziende che agiscono nello settore delle telecomunicazioni.

BOLLORE BERLUSCONI

Il socio francese ha quindi accettato di ridurre la sua presenza in Mediaset fino al 5 per cento (l' Autorità per le tlc gli aveva imposto di scendere sotto il 10 per cento entro un anno). Il passaggio delle azioni sarà progressivo.

 

Fininvest, il socio di maggioranza delle tv berlusconiane, può acquistare nell' immediato solo un altro 5 per cento senza far scattare l' Opa incrementale. E considerando che Mediaset ha già deliberato di acquistare azioni proprie fino al 10% (ora ha circa il 4 per cento), nel breve periodo Berlusconi può riconquistare sotto il suo dominio un pacchetto di azioni che ammonta a circa l' 11 per cento. Tra le soluzioni in discussione anche quella di affidare la restante quota ad un blind trust che le gestisca per l' ordinaria amministrazione.

 

Vendere ora, però, comporta una perdita netta sostanziosa per Vivendi che aveva impegnato 1,25 miliardi al fine di tentare la scalata e che adesso - con gli attuali prezzi di borsa - rischia di rimetterci un bel po'.

PIERSILVIO BERLUSCONI BOLLORE'

Le due parti hanno comunque concordato di ratificare l' accordo entro metà dicembre. Per due motivi: il 19 dicembre si terrà l' udienza per la causa civile tra Mediaset e Vivendi. E poi perché entro la fine dell' anno si dovrebbe tenere l' asta per i diritti tv del calcio, ossia per trasmettere le partite della Serie A.

 

Un passaggio questo non indifferente. Perché il patto prevede il coinvolgimento di Premium, la pay tv del Biscione con due milioni di abbonati, nella fornitura di prodotti televisivi alla joint venture nata tra Canal Plus e Tim vision per sfidare Netflix sui contenuti on demand. E il calcio italiano sarebbe un vero e proprio vantaggio competitivo per la nascente emittente. «Ho sempre pensato - ha detto nei giorni scorsi Berlusconi - che serva la costruzione di un grande polo televisivo europeo ». E questo sarebbe appunto il terreno per provare a dar vita a questo progetto. Ma sarebbe soprattutto il primo passo per realizzare il trasferimento graduale e successivo di Premium sotto l' egida di Vivendi.

AMOS GENISH

 

Ci sono altri due aspetti che il Cavaliere ha tenuto in considerazione nel braccio di ferro con Bolloré. Uno riguarda la divisione dell' eredità familiare. Una questione che da tempo provoca tensioni tra i cinque figli e che il capo famiglia deve ancora mettere a punto. «Mediaset - ha ammonito Berlusconi nel libro di Vespa - resterà sempre italiana e della mia famiglia». Il secondo è strettamente connesso alla prossima campagna elettorale: il leader di Forza Italia non intende rinunciare al ruolo attivo delle sue televisioni. Come è sempre stato dal 1994.

 

Il patto, però, ha come orizzonte anche il futuro di Telecom.

bollore2

Non solo per il coinvolgimento di Tim Vision. In realtà la partita è stata giocata separatamente pure sul tavolo della rete dell' ex monopolista telefonico. Il pressing esercitato dal governo su un possibile scorporo dell' infrastruttura si è concretizzato con l' attivazione del cosiddetto "golden power" che obbliga i vertici di Corso d' Italia a informare il governo su una serie di iniziative, a cominciare proprio dai piani di sviluppo e manutenzione della rete.

 

Questa decisione era stata interpretata come il primo passo per lo "scorporo" della infrastruttura telefonica. Ma dopo il ricorso al "golden power" il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha deciso di non dare l' ultimo colpo di acceleratore. Non vuole emettere multe e a tutti ripete che semmai ci penserà il prossimo esecutivo. Una linea che sta provocando una frattura dentro il governo. Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, infatti ha anche di recente insistito con Gentiloni sulla necessità di andare fino in fondo con Telecom.

 

BOLLORE CANAL

La scelta del premier ha quindi tranquillizzato Vivendi, il socio controllante di Tim. Non a caso nei giorni scorsi il nuovo ad del gruppo, Amos Genish, proprio per lanciare un ultimo segnale di pace a Palazzo Chigi non ha escluso una "societarizzazione" della rete con l' ingresso di nuovi soci, anche pubblici. Una sorta di "consorzio" delle infrastrutture telefoniche. Del resto, c' è un elemento ormai ben chiaro ai vertici della ex Sip. Nel giro di tre anni la nuova rete in fibra di Open Fiber, controllata di fatto dallo Stato, raggiungerà il 40 per cento del Paese. La rete in rame di Tim rischia di diventare obsoleta e soprattutto di perdere valore. Un rischio che nessuna Spa quotata può permettersi.

MACRON BOLLORE'

 

Il grande patto sulle telecomunicazioni serve anche per questo.

paolo gentiloni

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO