LA BORSA DI ATENE AFFONDA (-12,8%) E SI PORTA DIETRO L’EUROPA - MILANO -2,8%, SI SALVA SOLO MEDIASET (+2,8%) COL RITORNO DELLA PUBBLICITÀ - PADOAN: SFORARE IL TETTO DEL 3% NON PORTA CRESCITA

1.BORSA: MARTEDI' NERO, ATENE TORNA A FARE PAURA, PIAZZA AFFARI CHIUDE A -2,8%

ANGELA MERKEL E SAMARASANGELA MERKEL E SAMARAS

Radiocor - Il crollo della Borsa di Atene, scesa del 12,78%, ha messo sotto pressione anche le altre Borse del Vecchio Continente, che hanno registrato performance in forte rosso. A Piazza Affari, il Ftse Mib e' sceso del 2,81% e il Ftse All Share del 2,7%. In rosso anche Parigi (Cac40 -2,5%), Francoforte (Dax30 -2,2%), e Londra (Ftse100 -2%). Gli indici europei erano gia' partiti deboli a causa dei timori sulla ripresa europea, dopo il monito lanciato ieri dall'Ocse e sulla scia delle Borse asiatiche. In particolare Shanghai ha perso il 5,4%, per i timori legati alla crescita cinese e dopo la decisione di variare alcune regole per le banche in senso restrittivo.

alexis tsipras parla alla festa di sel  alexis tsipras parla alla festa di sel

 

A Piazza Affari, tra i titoli domina il segno meno, con Finmeccanica (-5%) e Yoox (-5%) peggiori tra le blue chips. Fa eccezione Mediaset (+2,8%), grazie ai dati sulla raccolta pubblicitaria di novembre, tornata in positivo. Intanto sul fronte dei cambi, la moneta unic a recupera terreno verso il biglietto verde e passa di mano a 1,2422 dollari (1,2293 alla vigilia) e 147,79 yen (148,55), con la divisa giapponese che ha ripreso slancio e vale anche 118,985 yen (120,86). Il petrolio Wti risale dai minimi degli ultimi cinque anni toccati ieri e sale dell'1,48% a 63,91 dollari al barile.

 

2.BORSA ATENE: CROLLA SU INCERTEZZA POLITICA, CHIUDE IN CALO DEL 12,78%

Radiocor - Crolla la Borsa di Atene dopo l'annuncio di elezioni presidenziali anticipate. L'incertezza politica generata da questa situazione, che rischia di portare a nuove elezioni legislative con la vittoria di Alexis Tsipras - pronto ad annullare gli accordi con i creditori internazionali della Troika - ha spinto al ribasso i mercati, con l'indice di riferimento della Piazza di Atene crollato del 12,78%.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

3.DEFICIT: PADOAN, SBAGLIATO PENSARE CHE SFONDARE 3% PORTI CRESCITA

Radiocor - Sfondare il tetto del 3% di deficit/pil sarebbe un boomerang per l'Italia e un errore sia dal punto di vista delle regole di bilancio europee che dal punto di vista economico. Lo ha ribadito con molta forza il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan alla conferenza stampa al termine dell'Ecofin. 'Pensare che sfondare il tetto del 3% possa produrre piu' crescita e' profondamente sbagliato', comporterebbe per un paese come l'Italia 'un onere che non possiamo assolutamente permetterci, ci sarebbero effetti sulla crescita, che ci verrebbe immediatamente addosso, ci sarebbe una reazione negativa dei mercati finanziari', ha spiegato il ministro. Antonio Pollio Salimbeni

 

4.MEDIASET: RACCOLTA PUBBLICITARIA +7% A NOVEMBRE, DA INIZIO ANNO -3,8%

Confalonieri Mario Giordano Piersilvio Berlusconi Giuliano Adreani Confalonieri Mario Giordano Piersilvio Berlusconi Giuliano Adreani

Radiocor - La raccolta pubblicitaria di Mediaset a novembre ha segnato una crescita di oltre il 7% rispetto a quella conseguita nel novembre 2013 registrando il primo progresso dell'anno. Lo afferma una nota del gruppo televisivo rendendo noti i dati diffusi oggi dalla concessionaria Publitalia nel corso di un incontro con i clienti pubblicitari. La societa' spiega che si tratta di 'un risultato molto positivo per Mediaset e un segnale significativo nella direzione dell'auspicata ripresa degli investimenti pubblicitari'. Il dato di novembre portera' l'andamento progressivo gennaio-novembre intorno al -3,8%, quota a cui e' previsto si assesti il risultato finale del 2014.

 

5.LUCCHINI: RENZI, FIRMATO ACCORDO CON CEVITAL PER PIOMBINO, PROGETTO AMBIZIOSO

Radiocor - L'accordo per la cessione del sito ex Lucchini di Piombino all'algerina Cevital e' stato firmato oggi a Palazzo Chigi alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che ha presentato l'intesa come positiva per gli investitori: 'Piombino - ha detto - e' un pezzo del futuro dell'Italia'. Durante la presentazione dell'accordo Renzi si e' detto soddisfatto e ha ringraziato i sindacati per il lavoro svolto per risolvere la vertenza del polo siderurgico di Piombino.

lucchini piombino lucchini piombino

 

Renzi su Twitter ha poi scritto: 'Firmato a Palazzo Chigi l'accordo per Piombino. Progetto ambizioso che rilancia crescita e lavoro. Dopo Terni un'altra buona news'. Il presidente di Cevital, Issaad Rebrab, ha confermato le buone aspettative per lo sviluppo del sito: 'Abbiamo un grande progetto per Piombino - ha detto - non solo per il siderurgico ma per la creazione di una piattaforma logistica in tutto il Mediterraneo. Non solo manterremo il livel lo occupazionale attuale, ma incrementeremo i posti di lavoro'.

 

6.FMI: LAGARDE, OCCORRE UNA CERTA FLESSIBILITA' IN REGOLE PATTO STABILITA'

Radiocor - 'Occorre una certa flessibilita' nelle regole del Patto di Stabilita' e Crescita per sostenere gli investimenti pubblici e l'implementazione di riforme strutturali'. Queste possono variare da Paese a Paese, ma devono comprendere una razionalizzazione del carico normativo, l'apertura di settori di prodotti e servizi come quello dell'energia e sviluppare i mercati dei capitali'. Lo ha detto il direttore del Fmi, Christine Lagarde, parlando alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico alla Bocconi. 'Tale flessibilita' - ha spiegato la Lagarde - sarebbe auspicabile per incoraggiare esborsi produttivi e misure che facilitino la crescita e la creazione di posti di lavoro'.

lagarde e juncker koalalagarde e juncker koala

 

7.FMI: LAGARDE, JOBS ACT IMPORTANTE MA SERVE RIDUZIONE CUNEO FISCALE

Radiocor - Uno dei problemi del mondo del lavoro in Italia e' la presenza di un sistema 'duale', in cui gli 'insider', cioe' chi ha gia' un lavoro fisso gode di molte garanzie mentre chi e' all'esterno gode di scarse protezioni e questo 'non solo non e' giusto ma e' anche inefficiente'. E' quanto ha detto il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde parlando alla Bocconi in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico.

 

'Le aziende - ha detto la Lagarde - hanno scarsi incentivi a investire nei giovani lavoratori. Questo e' il motivo per cui il Jobs Ac con il suo focus sul creare un nuovo contratto di lavoro con tutele crescenti e' cosi' importante per affrontare questo dualismo pervasivo e per rendere il mercato del lavoro migliore sia per le aziende che per i lavoratori'. Un altro elemento importante del Jobs Acts, ha aggiunto il direttore del Fondo, e' rapp resentato da politiche attive del mercato del lavoro che includono aiutare i disoccupati a ricevere aggiornamenti professionali e a cercare nuovi impieghi.

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

 

'Ma anche cosi' - ha proseguito la Lagarde - il Jobs Act dovrebbe venire complementato da misure per abbassare le aliquote fiscali marginali o per ridurre il cuneo fiscale, che scoraggia gli investimenti in forza lavoro e capitale. Nonostante gli sforzi recenti, il cuneo fiscale in Italia rimane ben al di sopra della media Ocse'. Ridurre il cuneo fiscale in Italia sui livelli europei, ha concluso la Lagarde, potrebbe abbassare la disoccupazione giovanile fra i 4 e gli 8 punti percentuali il che potrebbe significare rimettere al lavoro tra i 60.000 e i 130.000 giovani.

 

Per diminuire la disoccupazione occorre tuttavia anche rimettere in moto l'economia: 'La nostra ricerca - ha detto la Lagarde - mostra che ogni punto percentuale di crescita del pil in Italia, ridurrebbe la disoccupazione gio vanile di 0,6 punti percentuali. A parita' di condizioni significherebbe che circa 10.000 persone potrebbero tornare a lavorare'.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO