LA BORSA CRESCE (+0,2%), MA È PERCHÉ CI STIAMO VENDENDO TUTTO - SALE TELECOM (+3%) SULL’IPOTESI DI CESSIONE DI TIM BRASIL - SALE FINMECCANICA (+3,1%) PER LA VENDITA DI ANSALDO BREDA E STS

1.BORSA: EUROPA SULLA PARITA', MILANO (+0,2%) SPINTA DA FINMECCANICA E TELECOM

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Avvio prudente per le Borse europee, in cerca di direzione nell'attesa di notizie dalla Russia. Ieri l'Unione europea ha approvato nuove sanzioni contro il governo di Mosca, a dispetto delle trattative sul 'cessate il fuoco' della scorsa settimana. Gli investitori attendono le reazioni di Vladimir Putin. Sulle prime battute Parigi e Francoforte oscillano sulla parita'.

 

Milano, dopo un avvio debole, e' improvvisamente scattata al rialzo e segna un +0,23%. Per contro va giu' Madrid (-0,27%). A Piazza Affari sono sotto i riflettori le Finmeccanica (+3,1%), gettonate nel giorno in cui il Corriere della Sera sostiene che sia arrivata una maxi-offerta cash per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts (+3,6%) da parte di una cordata cinese. Sono in timido rialzo le azioni delle banche, fatta eccezione di quelle di Mps (-0,09%), penalizzate dall'ipotesi che l'istituto possa avere difficolta' a superare gli AQR, come sostenuto nei giorni scorsi dagli analisti di Goldman Sachs e di Mediobanca Securities. Continua la corsa di Telecom Italia (+3,3%), mentre il mercato inizia a mettere in conto la cessione di Tim Brasil.

ansaldo energia ansaldo energia

 

Carlos Slim, proprietario di America Movil e della brasiliana Claro, ha confermato i contatti con Oi per una possibile offerta a cui, secondo le indiscrezioni, parteciperebbe anche Vivo, societa' del gruppo Telefonica. Secondo la stampa brasiliana l'offerta si attesterebbe attorno a 12-13 miliardi. Sul fronte dei cambi, l'euro euro si e' indebolito nei confronti del dollaro: vale 1,2889 dollari (ieri 1,2947 dollari) e a 136,93 (136,66 yen). Il dollaro/yen si attesta a 106,24 (105,55). La sterlina e' scivolata ancora nei confronti del dollari, attestandosi a 1,6093 (1,6151), sempre sui timori di una secessione della Scozia. Il petrolio (Wti) e' in calo dell'1,25% a 92,11 dollari al barile. Il petrolio (WTI) sale dello 0,16% a 92,84 dollari.

mauro moretti
mauro moretti

 

2.BORSA SAN PAOLO: TIM PARTECIPACOES (+8%) VOLA SU IPOTESI OFFERTA OI-SLIM

Radiocor - Tim Partecipacoes vola alla Borsa di San Paolo dove il titolo guadagna il 7,99% sulle indiscrezioni di una possibile offerta per le attivita' brasiliane di Telecom Italia in arrivo da Oi in cordata con America Movil del magnate Carlos Slim e Claro. Dal Brasile, infatti, sono emerse indiscrezioni sull'offerta che entro fine mese potrebbe presentare Oi per l'acquisto di Tim Brasil, controllata da Telecom Italia.

 

La societa', insieme a Vivo (controllata da America Movil) e Claro, secondo il giornale Estadao, metterebbe sul piatto 10 miliardi di euro, livello in linea con la valorizzazione di Borsa dell'azienda carioca del gruppo italiano di tlc. Una conferma e' arrivata anche dal direttore finanziario di America MOvil, Carlos Garcia-Moreno, che in un'intervista a Bloomberg ha confermato i contatti con Oi. I vertici di Telecom Italia, tuttavia, nei giorni scorsi hanno ribadito che la controllata brasiliana e' strategica e che il gruppo sta pianificando un'accelerazione degli investimenti nella banda ultralarga mobile.

 

3.BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN PROGRESSO DELLO 0,28%, AIUTA IL DOLLARO FORTE

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Radiocor - Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo sostenuta dal dollaro forte con lo yen ai minimi da ottobre 2008 nei confronti del biglietto verde. A spingere i listini anche il balzo delle azioni di Softbank (+4,5%) in vista del debutto a Wall Street di Alibaba di cui il gruppo e' il maggior azionista. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso la seduta in progresso dello 0,28% a 15.749,15 punti mentre il piu' ampio Topix ha registrato un guadagno contenuto dello 0,08% a 1.299,62 punti. La seduta e' stata poco attiva con 1,89 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

 

4.MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 9 SETTEMBRE

Radiocor - Milano: 'Italian Infrastructure Day 2014'. Organizzato da Borsa Italiana in collaborazione con Citi e Intermonte. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cdp; Giovanni Castellucci, a.d. Atlantia; Valerio Battista, a.d. Prysmian; Paolo Pierantoni, a.d. Sias; Pietro Ciucci, a.d. Anas.

 

- Torino: conferenza stampa di presentazione del Programma ZeroSei. Organizzata da Compagnia di San Paolo. Partecipano, tra gli altri, Luca Remmert, presidente Compagnia di San Paolo; Piero Gastaldo, segretario generale Compagnia di San Paolo.

 

- Roma: presentazione del rapporto Ocse 'Le politiche per le Pmi e l'imprenditorialita' in Italia'. Con il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi; Alberto Baban, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria; Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aaster; Mauro Lusetti, presidente Alleanza delle Cooperative Italiane; Giorgio Merletti, presidente Rete Imprese Italia e Confartigianato Imprese.

SLIMSLIM

 

- Roma: conferenza stampa per illustrare il ricalcolo del Pil per l'anno 2011. Effetti delle nuove regole europee e delle innovazioni introdotte dall'Istat.

 

- Roma: la commissione Finanze della Camera riprende l'esame del disegno di legge sull'emersione e il rientro di capitali detenuti all'estero.

 

- Roma: l'Aula di Montecitorio vota il decreto legge di proroga delle missioni internazionali e riprende l'esame delle mozioni sulla partecipazione italiana al programma di realizzazione e acquisto degli aerei Joint Strike Fighter-F35 e quello sulle iniziative per la riforma dei criteri di formazione del bilancio comunitario, con particolare riferimento al meccanismo del cosiddetto 'sconto inglese'.

 

- Roma: la commissione Affari Costituzionali del Senato prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della Pa.

 

aliertaalierta

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge Ue e del disegno di legge di delegazione Ue.

 

- Gran Bretagna: bilancia commerciale, luglio e produzione manifatturiera, luglio.

 

5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI

Radiocor - Spending review: vertice da Renzi per trovare 20 miliardi. Cottarelli tornera al Fondo Monetario ad ottobre. Tagli del 3% ai ministeri (dai giornali)

 

Ferrari: divorzio da Montezemolo, candidato alla guida di Alitalia. Blitz di Marchionne a Maranello. Giovedi' il cda Ferrari. Della Valle attacca il numero uno del Lingotto, 'niente lezioni'. Il piano di Fiat per valorizzare la quotazione di Fca a Wall Street, ipotesi Marchionne alla guida del Cavallino (dai giornali)

 

Istruzione: 'Maturita' e lavoro, si cambia'. Intervista al ministro Giannini che spiega il sistema di valutazione e come si valorizzera' l'alternanza in azienda (Il Sole 24 Ore, pag 1-3)

tim logo tela tim logo tela

 

Telecom: Slim si fa avanti per Tim Brasil (dai giornali)

 

Finmeccanica: Offerta cinese in contanti per Ansaldo. Dopo la giapponese Hitachi la cordata Cnr-Insigma punta a Breda e Sts (Corriere della Sera, pag. 27)

 

Borsa: 'Piazza Affari non e' solo lusso', l'ad Jerusalmi: supereremo i 13 miliardi di raccolta, in arrivo 4 Ipo in autunno (Il Sole 24 Ore, pag 28)

 

Lucchini: Jindal alla stretta finale. Entro la settimana proposta per rilevare alcuni asset di Piombino (Il Sole 24 Ore, pag 11)

 

Ntv: sul tavolo il piano di rilancio per i treni Italo. Banche e advisor al lavoro (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

tim brasil tim brasil

 

A2A: Valotti, 'pronta alla svolta delle alleanze. Dai sindaci una spinta alla crescita (Corriere della Sera, pag 27)

 

Ilva: schema Alitalia nel piano Gnudi per la cessione. Proposta una newco con attivita' e debiti. Restano fuori le cause (Messaggero, pag 17)

 

Fisco: Tasi, ecco i costi. Per 7 famiglie su 10 piu' cara dell'Imu (Repubblica, pag 1)

 

Scozia: Londra promette piu' autonomia. Spaventano i sondaggi che danno in testa i si' alla secessione. La sterlina torna ai livelli del 2013 (dai giornali)

 

Ucraina: la tregua congela le sanzioni Ue (dai giornali)

tim brasil tim brasil

 

Fmi: Lagarde, 'La crescita ancora debole e fragile ma nell'Eurozona non c'e' troppa austerita'' (Repubblica, pag 21)

 

 

6.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI ESTERI

 

Radiocor - Milano, 09 Set - FINANCIAL TIMES

 

EU rejects Google's antitrust deal again. Obama vows to target ISIS militants. Facebook market cap tops 200 bln usd. Russia to deter gas re-exports to Ukraine.

 

THE WALL STREET JOURNAL

 

Ukraine: prisoners released since truce. Fed to hit big banks with tougher surcharge. ABB launches 4 bln usd share buyback. EU asks more of Google.

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

 

INTERNATIONAL NEW YORK TIMES

 

Ryanair to add 22 bln usd worth of Boeing seats. U.S. weighs taking action on corporate tax loopholes. Chiquita posptones vote on Fyffes inversion plan.

 

LES ECHOS

 

Renault to produce Bluecar models in Dieppe plant. French purchasing power declines.

 

CINCO DIAS

 

Spain regulator can hire detectives to monitor bank selling techniques.

 

HANDELSBLATT

 

Schaeuble wants to abolish the solidarity charges. EU pushes on Russia sanctions.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)