BORSA: EUROPA PIATTA IN AVVIO, A MILANO (+0,1%), FINMECCANICA SUGLI SCUDI - STERLINA SOTTO PRESSIONE PER SONDAGGI SU INDIPENDENZA SCOZIA

1. BORSA: EUROPA PIATTA IN AVVIO, A MILANO (+0,1%) FINMECCANICA SUGLI SCUDI

 

Radiocor - Non trovano una direzione gli indici azionari europei in avvio di seduta: l'assenza di dati macroeconomici di rilievo in calendario e la contrazione dell'import cinese in agosto lascia incerti gli operatori. In timido territorio positivo Piazza Affari (+0,1% Ftse Mib) cosi' come Francoforte, mentre sono deboli Parigi (-0,2%) e Londra (-0,2%) su cui pesano i primi sondaggi a favore dei sostenitori dell'indipendenza della Scozia dal Regno Unito a dieci giorni dal voto: tale indicazione mette anche pressione sulla sterlina che si indebolisce su euro (a 0,8010 contro 0,733 venerdi') e su dollaro (1,6167 contro 1,6323).

 

A Milano in luce Finmeccanica (+1,8%) e alcuni bancari come Banco Popolare (+1% premiato da una raccomandazione positiva di Mediobanca Securities). Tornando al fronte valutario, euro risente ancora delle mosse Bce e scivola a 1,2934 dollari (1,2951 venerdi') e a 135,96 yen (136,14). Dollaro/yen a 105,1 (105 ,06). Barile di petrolio stabile a 93,32 dollari nel contratto ottobre del Wti

 

 

2. Morning note: l'agenda di lunedi' 8 settembre

Radiocor -

 

Bologna - Assemblea generale Unindustria Bologna. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

 

Roma - presentazione del Rapporto di previsione sull'economia italiana Confesercenti-Ref su 'La crescita sfuggente: la crisi del 2014 e le prospettive per il 2015'. Partecipa, tra gli altri, il presidente di Confesercenti, Marco Venturi.

 

Giappone - Diffusione dati Pil nel secondo trimestre.

 

Germania - Diffusione dati bilancia commerciale non-dest., luglio.

 

 

3. GERMANIA: SURPLUS COMMERCIALE BALZA A 22,2 MILIARDI A LUGLIO

 

Radiocor - La bilancia commercia tedesca ha registrato a luglio un avanzo commerciale pari a 22,2 miliardi di euro, con un forte aumento rispetto ai 16,6 miliardi di giugno. Il consensus di mercato stimava un calo del surplus a 15,9 miliardi. Secondo i dati diffusi dall'Ufficio federale di statistica, nel mese di luglio le esportazioni di prodotti dalla Germania sono cresciute del 4,7% mentre le importazioni sono diminuite dell'1,8%.

 

 

4. GIAPPONE: -1,8% PIL NEL SECONDO TRIMESTRE, -7,1% SU BASE ANNUA

Peggior calo dopo quello seguito a incidente Fukushima

 

Radiocor - Il Prodotto interno lordo del Giappone e' diminuito dell'1,8% nel secondo trimestre 2014 rispetto al quarto precedente, in linea con le previsioni del mercato. Su base annua, il calo nel secondo trimestre e' stato pari a -7,1%. Si tratta del peggior dato dopo quello seguito all'incidente nucleare di Fukushima (marzo 2011)

 

 

6. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor -

 

Ue: patto tra Renzi e la sinistra europea, 'Cambiamo l'Europa'. Riforme: il premier, 'Io non mollo, basta lezioni dai tecnici della prima Repubblica' (dai quotidiani). L'Idea di Saccomanni: un contratto tra governi e privati puo' moltiplicare le risorse dalla Ue (La Stampa pag.6).

 

Crisi: Padoan a Visco: 'L'Italia ha tempo per fare le riforme e siamo capaci di farle da soli'. A Cernobbio il sostegno riluttante di manager e banchieri (la Repubblica pag.6-7). Marchionne, 'Basta con l'Italia dei gattopardi, clima ostile alle imprese' (dai quotidiani).

 

Spending review: Cottarelli avrebbe deciso, addio vicino. Possibili 20 miliardi di tagli. I ministeri si preparano alla dieta del 3%, previste riduzione di spesa per 7 miliardi (Il Corriere della Sera pag.1-5).

 

Lavoro: Guidi, 'L'articolo 18 va cambiato, nuove regole'. Il Messaggero intervista il ministro dello Sviluppo economico (pag.7).

 

Fisco: Tasi, il balzo delle aliquote. Sulle prime case la media e' gia' all'1,94 per mille (Il Sole 24 Ore pag.1). I Comuni incassano milioni ma non dicono come li spendono (la Repubblica pag.9).

 

Energia: petrolio Made in Italy, i nuovi signori dell'oro nero (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1)

 

Attrattivita': l'Italia resta in coda negli investimenti esteri (Il Sole 24 Ore pag.15).

 

Ferrari: rottura in casa Fiat. Marchionne: 'Montezemolo non e' indispensabile'. Lo sfogo di Luca: fine di un'epoca, l'amara verita' e' che cosi' la fanno diventare americana. La strategia del Lingotto: un Cavallino vincente, anche a Wall Street (Il Corriere della Sera pag.1-8-9).

 

Banca Etruria: doppia mossa per trovare il cavaliere bianco (Arrari&Finanza-la Repubblica pag.18).

 

Luxottica: il futuro e l'intreccio con Armani (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1).

 

Telecom: con Vivendi si cambia, le nuove strategie di Patuano (Affari&Finanza-La repubblica (pag.1).

 

3 Italia: Novari, 'Prezzi troppo bassi? Per fare margini a Tre servono 5 milioni di utenti'. Affari&Finanza-la Repubblica intervista l'a.d. (pag.3).

 

Siderurgia: Federacciai, 'Privati competitivi, ma ora serve piu' Stato'. CorrierEconomia-Il Corriere della Sera intervista il presidente Gozzi (pag.11).

 

Danieli: 'Puntiamo su Usa e Brasile, qui c'e' il futuro dell'acciaio'. TuttoSoldi-La Stampa intervista il presidente Gianpietro Benedetti (pag.19).

 

Scuola: 'Le Classifiche del Sole 24 Ore' - Assunzione precari: al Sud un insegnante ogni dieci alunni (pag.1).

 

Giustizia: liti civili, piu' strade per fare pace. In arrivo la negoziazione con i legali su Rc auto e divorzi (Il Sole 24 Ore pag.1). Cantone: 'Cacciare i corrotti'. Il presidente dell'Authority anticorruzione a Cernobbio: 'Isolateli come i mafiosi'. Lo Bello: 'Da noi chi sbaglia paga, siamo stati i primi ad esporci' (Il Mattino pag.1).

 

Ucraina: si combatte nell'Est. La tregua non regge (dai quotidiani).

 

Scozia: sondaggio shock, sorpasso degli indipendentisti. Scacco alla Regina dopo 307 anni? Cameron rischia il posto (dai quotidiani).

 

Iraq: Obama, nuovi attacchi ma niente truppe (La Stampa pag.1-8).

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO