BORSA: MILANO (+2,91%) TRASCINA L'EUROPA GRAZIE ALLE BANCHE, RIMBALZA FINMECCANICA GRAZIE A ORSI INDAGATO (+7,4%) - HOLLANDE, SE ELETTO, PROPOSTE ALL’EUROZONA SULLA MODIFICA DEL FISCAL COMPACT - GERMANIA: COLLOCA SOLO 2,4 MLD TITOLI TRENTENNALI, TASSO AL MINIMO STORICO - FIAT INDUSTRIAL: +81%, SOPRA LE ATTESE - DRAGHI: CONTINUA LA NECESSITA' DI RIFORME IN EUROPA - WALL STREET: IN RIALZO NONOSTANTE CALO ORDINI BENI DUREVOLI, APPLE +9% - ENEL: 10 MILIONI A EDF PER L'ADDIO AL NUCLEARE IN ITALIA - SEA-SERRAVALLE. DOMANI PISAPIA E PODESTÀ FIRMANO…

1- Borsa: Milano (+2,91%) trascina l'Europa grazie a banche, rimbalza Finmeccanica grazie a Orsi indagato (+7,4%)
Radiocor -
I segnali positivi forniti dalla Bce sul migliore accesso al credito, il patto per la crescita invocato da Mario Draghi e i risultati di alcuni istituti come la spagnola Bbva hanno innescato l'ottima performance delle Borse europee. Piazza Affari e' stata la migliore con il +2,91% del Ftse Mib, piatta solo Londra dopo che i dati del primo trimestre hanno segnato l'ingresso in recessione del Regno Unito. In attesa della decisione Fed sui tassi Usa e delle indicazioni di Bernanke, i mercati europei hanno visto prevalere gli acquisti con auto, chimica, costruzioni e minerari sotto i riflettori. A Milano, exploit della Bpm (+3,91%). Rimbalzo di Finmeccanica (+7,4%) all'indomani della notizia che il ceo Giuseppe Orsi e' indagato dalla procura di Napoli nell'inchiesta per corruzione internazionale e riciclaggio. Sale del 7% Fiat Industrial dopo la trimestrale. L'euro chiude a 1,3201 dollari (1,3192 ieri). Petrolio corregge a 103,32 dollari al barile dopo i dati sulle scorte Usa.

2- Enel: 10 milioni a Edf per l'addio al nucleare in Italia
Radiocor
- Arriva il conto del secondo addio dell'Italia al nucleare per l'Enel. Il gruppo, come apprende Radiocor, ha versato una buonuscita di 10 milioni di euro a Edf, che ha deciso di uscire dalla joint venture paritetica Sviluppo Nucleare Italia dopo il referendum del giugno 2011. Enel ha liquidato il socio d'oltralpe, ma non ha sciolto la societa': Sviluppo Nucleare Italia, come risulta dal bilancio 2011 del gruppo, diventa una controllata di Enel Ingegneria e Servizi.

La joint venture era stata costituita nel luglio del 2009 sull'onda dei progetti del governo Berlusconi e si candidava a realizzare e gestire le prime quattro centrali Epr previste in Italia. L'avvio era atteso nel 2020. In due anni di vita, Sviluppo Nucleare Italia ha accumulato una perdita di circa 40 milioni: un conto nel quale si devono includere gli studi e le consulenze attivate per riaccendere i motori, subito spenti dal 'no' degli italiani.

3- Fiat Industrial: +81% utile netto I trimestre a 207mln, sopra le attese
Radiocor
- Risultati sopra le attese per Fiat Industrial nel primo trimestre. L'utile della gestione ordinaria e' cresciuto di quasi il 60% a 435 milioni di euro e l'utile netto dell'81% a 207 milioni, verso stime medie degli analisti rispettivamente pari a 340 milioni e 140 milioni. Lo comunica la societa' a cui fanno capo le macchine per le costruzioni e l'agricoltura di Cnh e i camion di Iveco. I ricavi trimestrali sono aumentati del 9,3% a 5,8 miliardi e l'indebitamento netto industriale a 1,9 miliardi, da 1,2 miliardi a fine dicembre 2011.

La liquidita' disponibile a fine marzo era pari a 5,4 miliardi (7,3 miliardi a fine dicembre 2011). 'Sulla base delle performance ad oggi registrate e delle aspettative circa il permanere di condizioni di mercato forti per tutti i settori, in particolare per Cnh', Fiat Industrial ribadisce come obiettivi 2012 ricavi pari a circa 25 miliardi di euro, un risultato della gestione ordinaria tra 1,9 e 2,1 miliardi, un risultato netto di circa 0,9 miliardi , un indebitamento netto industriale tra 1,0 e 1,2 miliardi, cassa e mezzi equivalenti superiori a 4 miliardi e Investimenti tra 1,2 e 1,4 miliardi

4- Ue: Hollande, se eletto proposte a Governi su modifica fiscal compact
Radiocor
- Francois Hollande, il candidato alla presidenza francese in vantaggio dopo il primo turno, ha confermato l'intenzione, se sara' eletto, di inviare immediatamente 'un memorandum a tutti i capi di Stato e di Governo sulla rinegoziazione del trattato' sulla disciplina di bilancio.

Il candidato socialista, che vuole aggiungere al trattato un volano per la crescita, ha precisato che il memorandum comprenderebbe quattro punti: 'la creazione di eurobond per finanziare dei progetti d'infrastrutture industriali', 'la liberazione di ulteriori possibilita' di finanziamento da parte della Bei', 'l'istituzione di una tassa sulle transazioni finanziarie', la messa in moto 'dei fondi strutturali europei rimasti inutilizzati'.

5- Wall Street: in rialzo nonostante calo ordini beni durevoli, Apple +9%
Radiocor
- Wall Street apre in netto rialzo, nonostante il calo ben oltre le previsioni degli ordini di beni durevoli. In attesa delle decisioni de lla Federal Reserve e della conferenza stampa del presidente della Banca centrale, Ben Bernanke, i riflettori sono puntati su Apple, che ha iniziato in rialzo del 9% a 612,72 dollari per azione dopo l'ottima trimestrale diffusa ieri dopo la chiusura. Il Dow Jones sale dello 0,55% a 13.073,16 punti, il Nasdaq sale dell'1,77% a 3.014,15 punti e lo S&P 500 cresce dell'1,04% a 1.386,21 punti. Il petrolio e' in rialzo: i future a giugno avanzano di 27 centesimi a 103,82 dollari al barile.

6- Germania: colloca solo 2,4 mld titoli trentennali, tasso al minimo storico
Radiocor
- La Germania ha collocato oggi titoli di stato a 30 anni per soli 2,405 miliardi di euro, un ammontare inferiore all'offerta che nei piani della Bundesbank doveva essere di 3 miliardi. Lo scarso interesse degli investitori e' dovuto anche al basso rendimento offerto sui titoli, pari a solo il 2,41% per un trentennale. Il bid-to-cover ratio e' stato pari a 1,1: la Bundesbank ha ricevuto richieste per 2,747 miliardi ma ha accettato solo quelle ai tassi piu' bassi, per appunto 2,405 miliardi.

7 - Eni: siglato accordo di cooperazione strategica con Rosneft
Radiocor
- L'Eni ha siglato oggi a Mosca un accordo di cooperazione strategica con la compagnia russa Rosneft. Lo rende noto la societa' in una nota spiegan do che l'intesa 'prevede lo sviluppo congiunto di licenze esplorative situate nell'offshore russo del mar di Barents e del mar Nero, lo scambio di tecnologie e personale e l'acquisizione da parte di Rosneft di partecipazioni Eni in progetti internazionali'.

Per l'a.d. Paolo Scaroni l'accordo siglato oggi a Mosca, 'e' per noi davvero strategico perche' marchera' la nostra attivita' esplorativa per molti anni. Ci siamo guadagnati l'accesso a due vaste aree esplorative estremamente promettenti in Russia, grande produttore di idrocarburi. Questo successo - sottolinea in una nota Scaroni - e' il risultato dei nostri rapporti di lungo corso con la Russia, dei recenti sviluppi nell'upstream della Siberia Occidentale e delle scoperte che Eni ha fatto, per prima, nel mare di Barents norvegese'.

8 - Lavoro: Bce, continua necessita' di riforme in Europa
Radiocor -
L'Eurozona 'avra' bisogno di nuove riforme per facilitare la fase di transizione dei mercati del lavoro, sopratutto per quanto riguarda i giovani in ingresso nel mondo del lavoro che sono stati finora colpiti in modo sproporzionato dalla crisi, ma anche per il gruppo, in costante aumento, di disoccupati di lunga durata'.

Lo scrive la Bce in un riquadro del Rapporto Annuale 2011 dedicato all'impatto della crisi sull'occupazione. Miglioramenti del mercato occupazionale dell'Eurozona nel lungo termine 'dipenderanno fortemente dalla capacita' di continuare la ristrutturazione' delle imprese cosi' da 'favorire l'innovazione e l'introduzione di prassi di lavoro efficienti'.

Nell'analizzare l'evoluzione della crisi, la Bce sottolinea come nell'Eurozona l'impatto della crisi sia stato modificato 'dal ricorso relativamente elevato ad aggiustamenti nelle ore lavorate per persona', spesso con sovvenzioni governative, che sono 'stati usati ampiamente in molti Paesi, ad esempio Belgio, G ermania e Italia'.

9 - SEA-SERRAVALLE. DOMANI PISAPIA E PODESTÀ FIRMANO LETTERA DI INTENTI PER SCAMBIO DI QUOTE AZIONARIE
Domani, giovedì 26 aprile, alle ore 13.30 in Sala Giunta a Palazzo Marino, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Presidente della Provincia Guido Podestà, firmeranno, alla presenza della stampa, la lettera di intenti in vista dello scambio di quote azionarie di Sea e Milano - Serravalle.

 

borsaFULVIO CONTI E GIOVANNA MELANDRI AD FINMECCANICA GIUSEPPE ORSI MARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO FRANCOIS HOLLANDESENZATETTO A WALL STREET SCARONI E RECCHI GetContent asp jpegMARIO DRAGHI MERKEL POSTER PISAPIA FORMA DI CUORE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…