BORSA: MILANO (+2,91%) TRASCINA L'EUROPA GRAZIE ALLE BANCHE, RIMBALZA FINMECCANICA GRAZIE A ORSI INDAGATO (+7,4%) - HOLLANDE, SE ELETTO, PROPOSTE ALL’EUROZONA SULLA MODIFICA DEL FISCAL COMPACT - GERMANIA: COLLOCA SOLO 2,4 MLD TITOLI TRENTENNALI, TASSO AL MINIMO STORICO - FIAT INDUSTRIAL: +81%, SOPRA LE ATTESE - DRAGHI: CONTINUA LA NECESSITA' DI RIFORME IN EUROPA - WALL STREET: IN RIALZO NONOSTANTE CALO ORDINI BENI DUREVOLI, APPLE +9% - ENEL: 10 MILIONI A EDF PER L'ADDIO AL NUCLEARE IN ITALIA - SEA-SERRAVALLE. DOMANI PISAPIA E PODESTÀ FIRMANO…

1- Borsa: Milano (+2,91%) trascina l'Europa grazie a banche, rimbalza Finmeccanica grazie a Orsi indagato (+7,4%)
Radiocor -
I segnali positivi forniti dalla Bce sul migliore accesso al credito, il patto per la crescita invocato da Mario Draghi e i risultati di alcuni istituti come la spagnola Bbva hanno innescato l'ottima performance delle Borse europee. Piazza Affari e' stata la migliore con il +2,91% del Ftse Mib, piatta solo Londra dopo che i dati del primo trimestre hanno segnato l'ingresso in recessione del Regno Unito. In attesa della decisione Fed sui tassi Usa e delle indicazioni di Bernanke, i mercati europei hanno visto prevalere gli acquisti con auto, chimica, costruzioni e minerari sotto i riflettori. A Milano, exploit della Bpm (+3,91%). Rimbalzo di Finmeccanica (+7,4%) all'indomani della notizia che il ceo Giuseppe Orsi e' indagato dalla procura di Napoli nell'inchiesta per corruzione internazionale e riciclaggio. Sale del 7% Fiat Industrial dopo la trimestrale. L'euro chiude a 1,3201 dollari (1,3192 ieri). Petrolio corregge a 103,32 dollari al barile dopo i dati sulle scorte Usa.

2- Enel: 10 milioni a Edf per l'addio al nucleare in Italia
Radiocor
- Arriva il conto del secondo addio dell'Italia al nucleare per l'Enel. Il gruppo, come apprende Radiocor, ha versato una buonuscita di 10 milioni di euro a Edf, che ha deciso di uscire dalla joint venture paritetica Sviluppo Nucleare Italia dopo il referendum del giugno 2011. Enel ha liquidato il socio d'oltralpe, ma non ha sciolto la societa': Sviluppo Nucleare Italia, come risulta dal bilancio 2011 del gruppo, diventa una controllata di Enel Ingegneria e Servizi.

La joint venture era stata costituita nel luglio del 2009 sull'onda dei progetti del governo Berlusconi e si candidava a realizzare e gestire le prime quattro centrali Epr previste in Italia. L'avvio era atteso nel 2020. In due anni di vita, Sviluppo Nucleare Italia ha accumulato una perdita di circa 40 milioni: un conto nel quale si devono includere gli studi e le consulenze attivate per riaccendere i motori, subito spenti dal 'no' degli italiani.

3- Fiat Industrial: +81% utile netto I trimestre a 207mln, sopra le attese
Radiocor
- Risultati sopra le attese per Fiat Industrial nel primo trimestre. L'utile della gestione ordinaria e' cresciuto di quasi il 60% a 435 milioni di euro e l'utile netto dell'81% a 207 milioni, verso stime medie degli analisti rispettivamente pari a 340 milioni e 140 milioni. Lo comunica la societa' a cui fanno capo le macchine per le costruzioni e l'agricoltura di Cnh e i camion di Iveco. I ricavi trimestrali sono aumentati del 9,3% a 5,8 miliardi e l'indebitamento netto industriale a 1,9 miliardi, da 1,2 miliardi a fine dicembre 2011.

La liquidita' disponibile a fine marzo era pari a 5,4 miliardi (7,3 miliardi a fine dicembre 2011). 'Sulla base delle performance ad oggi registrate e delle aspettative circa il permanere di condizioni di mercato forti per tutti i settori, in particolare per Cnh', Fiat Industrial ribadisce come obiettivi 2012 ricavi pari a circa 25 miliardi di euro, un risultato della gestione ordinaria tra 1,9 e 2,1 miliardi, un risultato netto di circa 0,9 miliardi , un indebitamento netto industriale tra 1,0 e 1,2 miliardi, cassa e mezzi equivalenti superiori a 4 miliardi e Investimenti tra 1,2 e 1,4 miliardi

4- Ue: Hollande, se eletto proposte a Governi su modifica fiscal compact
Radiocor
- Francois Hollande, il candidato alla presidenza francese in vantaggio dopo il primo turno, ha confermato l'intenzione, se sara' eletto, di inviare immediatamente 'un memorandum a tutti i capi di Stato e di Governo sulla rinegoziazione del trattato' sulla disciplina di bilancio.

Il candidato socialista, che vuole aggiungere al trattato un volano per la crescita, ha precisato che il memorandum comprenderebbe quattro punti: 'la creazione di eurobond per finanziare dei progetti d'infrastrutture industriali', 'la liberazione di ulteriori possibilita' di finanziamento da parte della Bei', 'l'istituzione di una tassa sulle transazioni finanziarie', la messa in moto 'dei fondi strutturali europei rimasti inutilizzati'.

5- Wall Street: in rialzo nonostante calo ordini beni durevoli, Apple +9%
Radiocor
- Wall Street apre in netto rialzo, nonostante il calo ben oltre le previsioni degli ordini di beni durevoli. In attesa delle decisioni de lla Federal Reserve e della conferenza stampa del presidente della Banca centrale, Ben Bernanke, i riflettori sono puntati su Apple, che ha iniziato in rialzo del 9% a 612,72 dollari per azione dopo l'ottima trimestrale diffusa ieri dopo la chiusura. Il Dow Jones sale dello 0,55% a 13.073,16 punti, il Nasdaq sale dell'1,77% a 3.014,15 punti e lo S&P 500 cresce dell'1,04% a 1.386,21 punti. Il petrolio e' in rialzo: i future a giugno avanzano di 27 centesimi a 103,82 dollari al barile.

6- Germania: colloca solo 2,4 mld titoli trentennali, tasso al minimo storico
Radiocor
- La Germania ha collocato oggi titoli di stato a 30 anni per soli 2,405 miliardi di euro, un ammontare inferiore all'offerta che nei piani della Bundesbank doveva essere di 3 miliardi. Lo scarso interesse degli investitori e' dovuto anche al basso rendimento offerto sui titoli, pari a solo il 2,41% per un trentennale. Il bid-to-cover ratio e' stato pari a 1,1: la Bundesbank ha ricevuto richieste per 2,747 miliardi ma ha accettato solo quelle ai tassi piu' bassi, per appunto 2,405 miliardi.

7 - Eni: siglato accordo di cooperazione strategica con Rosneft
Radiocor
- L'Eni ha siglato oggi a Mosca un accordo di cooperazione strategica con la compagnia russa Rosneft. Lo rende noto la societa' in una nota spiegan do che l'intesa 'prevede lo sviluppo congiunto di licenze esplorative situate nell'offshore russo del mar di Barents e del mar Nero, lo scambio di tecnologie e personale e l'acquisizione da parte di Rosneft di partecipazioni Eni in progetti internazionali'.

Per l'a.d. Paolo Scaroni l'accordo siglato oggi a Mosca, 'e' per noi davvero strategico perche' marchera' la nostra attivita' esplorativa per molti anni. Ci siamo guadagnati l'accesso a due vaste aree esplorative estremamente promettenti in Russia, grande produttore di idrocarburi. Questo successo - sottolinea in una nota Scaroni - e' il risultato dei nostri rapporti di lungo corso con la Russia, dei recenti sviluppi nell'upstream della Siberia Occidentale e delle scoperte che Eni ha fatto, per prima, nel mare di Barents norvegese'.

8 - Lavoro: Bce, continua necessita' di riforme in Europa
Radiocor -
L'Eurozona 'avra' bisogno di nuove riforme per facilitare la fase di transizione dei mercati del lavoro, sopratutto per quanto riguarda i giovani in ingresso nel mondo del lavoro che sono stati finora colpiti in modo sproporzionato dalla crisi, ma anche per il gruppo, in costante aumento, di disoccupati di lunga durata'.

Lo scrive la Bce in un riquadro del Rapporto Annuale 2011 dedicato all'impatto della crisi sull'occupazione. Miglioramenti del mercato occupazionale dell'Eurozona nel lungo termine 'dipenderanno fortemente dalla capacita' di continuare la ristrutturazione' delle imprese cosi' da 'favorire l'innovazione e l'introduzione di prassi di lavoro efficienti'.

Nell'analizzare l'evoluzione della crisi, la Bce sottolinea come nell'Eurozona l'impatto della crisi sia stato modificato 'dal ricorso relativamente elevato ad aggiustamenti nelle ore lavorate per persona', spesso con sovvenzioni governative, che sono 'stati usati ampiamente in molti Paesi, ad esempio Belgio, G ermania e Italia'.

9 - SEA-SERRAVALLE. DOMANI PISAPIA E PODESTÀ FIRMANO LETTERA DI INTENTI PER SCAMBIO DI QUOTE AZIONARIE
Domani, giovedì 26 aprile, alle ore 13.30 in Sala Giunta a Palazzo Marino, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Presidente della Provincia Guido Podestà, firmeranno, alla presenza della stampa, la lettera di intenti in vista dello scambio di quote azionarie di Sea e Milano - Serravalle.

 

borsaFULVIO CONTI E GIOVANNA MELANDRI AD FINMECCANICA GIUSEPPE ORSI MARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO FRANCOIS HOLLANDESENZATETTO A WALL STREET SCARONI E RECCHI GetContent asp jpegMARIO DRAGHI MERKEL POSTER PISAPIA FORMA DI CUORE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”