bolla finanziaria cinese -2

IL GOVERNO FA LE BOLLE MA NON I COPERCHI - LE BORSE CINESI RIMBALZANO ANCORA (SHANGHAI +4,5%), MA È TUTTO ARTIFICIALE: IL 47% DELLE AZIENDE QUOTATE È SOSPESO DALLE CONTRATTAZIONI, E PECHINO HA MESSO IN CAMPO LA SUA MANONA PER BLOCCARE VENDITE ALLO SCOPERTO E OBBLIGARE L'ACQUISTO DI AZIONI 'HOLD'. COSÌ SO' BONI TUTTI

1.BORSA: SHANGHAI CHIUDE IN RIALZO 4,5%, SHENZHEN +4,1%

bolla finanziaria cinese  3bolla finanziaria cinese 3

 (ANSA) - Chiusura in forte rialzo per i listini cinesi. Shanghai ha terminato le contrattazioni in progresso del 4,54% e Shenzhen del 4,09%, dopo le misure adottate dal governo per sostenere i listini e la sospensione di quasi la metà dei titoli dalle contrattazioni.

 

E' dal 2008 che Shanghai e Shenzhen non realizzavano due sedute consecutive di rialzi così consistenti. Il recupero dei listini, che risalgono dai minimi da tre mesi toccati mercoledì scorso, arriva dopo l'adozione di una serie impressionante di misure da parte del governo cinese, tra cui il divieto per i manager e gli azionisti rilevanti di vendere azioni per sei mesi, l'ordine per le società statali a comprare azioni, l'avvio di indagini contro i ribassisti (short-seller), il varo di un fondo da 19 miliardi di dollari gestito dai broker per acquistare azioni e l'aumento della possibilità di fare trading a debito.

 

bolla finanziaria cinese  1bolla finanziaria cinese 1

Fidelity Investment, il gestore che detiene i più grandi fondi di azioni cinesi quotate fuori da Shanghai e Shenzhen, ritiene che dopo la correzione sia tornato il momento di acquistare i titoli del colosso asiatico, accodandosi ai suggerimenti di Goldman Sachs. "Per quanto riguarda i fondamentali, al momento abbastanza fiduciosi" ha commentato Robert Bao, gestore di Fidelity a Hong Kong che amministra un fondo da 2 miliardi di dollari sulla Cina. "Crediamo che nella seconda parte dell'anno assisteremo a una ripresa dell'economia che non è ancora incorporata nei prezzi del mercato".

 

 

2. OCCHIO PERÒ: METÀ DELLE AZIENDE QUOTATE È STATA SOSPESA DALLE CONTRATTAZIONI

DAGONOTA: Nella giornata borsistica di oggi (venerdì), che in Cina si è già conclusa, 1.365 società erano ancora 'congelate' e i loro scambi sospesi sui listini. Si tratta del 47% delle società quotate sui mercati cinesi (Hong Kong esclusa), azioni che secondo i calcoli di Bloomberg valgono 2,4 miliardi di dollari, cioè il 36% della capitalizzazione totale.

XI  JINPING XI JINPING

 

 

3. CINA, IL GOVERNO FERMA IL CROLLO - PECHINO INDAGA SULLE SPECULAZIONI

Ilaria Maria Sala per “la Stampa

 

Borse asiatiche in rialzo, come era prevedibile: gli indici di Shanghai (+5,8%), Shenzhen (+4,25%) e anche quello della Speciale Regione Amministrativa (Sar) di Hong Kong (+3,7%) hanno chiuso recuperando quasi interamente le perdite di mercoledì. Cifre che non rivelano però che l’atmosfera, ora, è tutta un’altra rispetto a pochi giorni fa: i piccoli investitori, milioni di persone che si erano avvicinate al mercato azionario come se fossero stati tavoli dei casinò di Macao, sono rimasti scottati, perdendo un fiume di soldi che, in molti casi, erano stati presi a prestito nella frenesia della bolla speculativa.

 

xi jinping sulla copertina dell economistxi jinping sulla copertina dell economist

Certo, ora il gossip cinese rivela che tre delle più famose attrici cinesi - Vickie Zhao, Zhang Ziyi e Fang Bingbing - hanno perso «miliardi» in Borsa nelle ultime settimane, ma nel loro caso si tratta di soldi che avevano già, e che erano accompagnati da molti altri milioni.

 

VOLUMI RIDOTTI

Anche in questa crisi, dunque, a soffrire davvero sono i piccoli che rischiano il tutto per tutto: come a dire, che non vi è nessuna «particolarità cinese» nel vedere i piccoli investitori perdere anche la camicia.  I volumi di scambio in Borsa, però, sono ormai molto ridotti: quasi i due terzi delle aziende quotate a Shanghai sono state temporaneamente sospese, mentre il governo cinese ha minacciato di gravi conseguenze - fra cui anche la possibilità del carcere - tutti i grossi azionisti che decidono di vendere azioni prima di 6 mesi. L’agenzia Nuova Cina riferisce inoltre che la polizia sta indagando su «speculazioni sospette».

borsa hong kong 2borsa hong kong 2

 

Anche alla Borsa di Shenzhen - una specie di Nasdaq cinese, dove sono scambiati perlopiù titoli tecnologici - la metà delle aziende quotate è congelata, e l’aumento registrato alla chiusura delle contrattazioni di nuovo rappresenta poco, se non la determinazione di Pechino di non rischiare la stabilità sociale per un pugno di trilioni in Borsa.

 

In campo è stato messo un intervento statale di dimensioni tali da bloccare praticamente le vendite, e quindi, i mercati avrebbero potuto solo salire. E così hanno fatto.

 

IL RIMBALZO

borsa shanghai 2borsa shanghai 2

Forte di tanto sostegno istituzionale a Shanghai, anche Hong Kong ha reagito recuperando parte delle perdite di mercoledì, e cercando profitti in un mercato azionario un po’ meno irrazionale di quello cinese: chiusura in rialzo del 3,7% dunque per l’Hang Seng Index, che ha terminato la giornata a 24.392 punti.

 

IL NODO DELLE MISURE

Resta da vedere fino a quando questo tipo di misure potranno essere mantenute, dato che finora non fanno altro che ritardare il momento in cui i mercati finanziari ricominceranno a rappresentare la realtà economica, dalla quale sono stati del tutto separati per l’ultimo anno e mezzo.

BOLLA FINANZIARIA ALLA BORSA DI SHANGHAIBOLLA FINANZIARIA ALLA BORSA DI SHANGHAI

 

Mentre l’economia cinese rallenta, e mostra una fragilità maggiore del previsto, i mercati erano in preda ad un’ebbrezza speculativa senza precedenti locali. E per quanto molti amino oggi ripetere che vi sono in Cina più trader di Borsa che non membri del Partito Comunista, ci si dimentica che molto spesso le due categorie sono in realtà una sola - ovvero, che molti degli operatori di Borsa sono membri del Partito. E il Partito ha detto, chiaro e tondo, che le azioni non possono continuare a crollare. Per il momento, ha saputo imporsi, al costo di screditare le Borse cinesi.

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...