bolla finanziaria cinese -2

IL GOVERNO FA LE BOLLE MA NON I COPERCHI - LE BORSE CINESI RIMBALZANO ANCORA (SHANGHAI +4,5%), MA È TUTTO ARTIFICIALE: IL 47% DELLE AZIENDE QUOTATE È SOSPESO DALLE CONTRATTAZIONI, E PECHINO HA MESSO IN CAMPO LA SUA MANONA PER BLOCCARE VENDITE ALLO SCOPERTO E OBBLIGARE L'ACQUISTO DI AZIONI 'HOLD'. COSÌ SO' BONI TUTTI

1.BORSA: SHANGHAI CHIUDE IN RIALZO 4,5%, SHENZHEN +4,1%

bolla finanziaria cinese  3bolla finanziaria cinese 3

 (ANSA) - Chiusura in forte rialzo per i listini cinesi. Shanghai ha terminato le contrattazioni in progresso del 4,54% e Shenzhen del 4,09%, dopo le misure adottate dal governo per sostenere i listini e la sospensione di quasi la metà dei titoli dalle contrattazioni.

 

E' dal 2008 che Shanghai e Shenzhen non realizzavano due sedute consecutive di rialzi così consistenti. Il recupero dei listini, che risalgono dai minimi da tre mesi toccati mercoledì scorso, arriva dopo l'adozione di una serie impressionante di misure da parte del governo cinese, tra cui il divieto per i manager e gli azionisti rilevanti di vendere azioni per sei mesi, l'ordine per le società statali a comprare azioni, l'avvio di indagini contro i ribassisti (short-seller), il varo di un fondo da 19 miliardi di dollari gestito dai broker per acquistare azioni e l'aumento della possibilità di fare trading a debito.

 

bolla finanziaria cinese  1bolla finanziaria cinese 1

Fidelity Investment, il gestore che detiene i più grandi fondi di azioni cinesi quotate fuori da Shanghai e Shenzhen, ritiene che dopo la correzione sia tornato il momento di acquistare i titoli del colosso asiatico, accodandosi ai suggerimenti di Goldman Sachs. "Per quanto riguarda i fondamentali, al momento abbastanza fiduciosi" ha commentato Robert Bao, gestore di Fidelity a Hong Kong che amministra un fondo da 2 miliardi di dollari sulla Cina. "Crediamo che nella seconda parte dell'anno assisteremo a una ripresa dell'economia che non è ancora incorporata nei prezzi del mercato".

 

 

2. OCCHIO PERÒ: METÀ DELLE AZIENDE QUOTATE È STATA SOSPESA DALLE CONTRATTAZIONI

DAGONOTA: Nella giornata borsistica di oggi (venerdì), che in Cina si è già conclusa, 1.365 società erano ancora 'congelate' e i loro scambi sospesi sui listini. Si tratta del 47% delle società quotate sui mercati cinesi (Hong Kong esclusa), azioni che secondo i calcoli di Bloomberg valgono 2,4 miliardi di dollari, cioè il 36% della capitalizzazione totale.

XI  JINPING XI JINPING

 

 

3. CINA, IL GOVERNO FERMA IL CROLLO - PECHINO INDAGA SULLE SPECULAZIONI

Ilaria Maria Sala per “la Stampa

 

Borse asiatiche in rialzo, come era prevedibile: gli indici di Shanghai (+5,8%), Shenzhen (+4,25%) e anche quello della Speciale Regione Amministrativa (Sar) di Hong Kong (+3,7%) hanno chiuso recuperando quasi interamente le perdite di mercoledì. Cifre che non rivelano però che l’atmosfera, ora, è tutta un’altra rispetto a pochi giorni fa: i piccoli investitori, milioni di persone che si erano avvicinate al mercato azionario come se fossero stati tavoli dei casinò di Macao, sono rimasti scottati, perdendo un fiume di soldi che, in molti casi, erano stati presi a prestito nella frenesia della bolla speculativa.

 

xi jinping sulla copertina dell economistxi jinping sulla copertina dell economist

Certo, ora il gossip cinese rivela che tre delle più famose attrici cinesi - Vickie Zhao, Zhang Ziyi e Fang Bingbing - hanno perso «miliardi» in Borsa nelle ultime settimane, ma nel loro caso si tratta di soldi che avevano già, e che erano accompagnati da molti altri milioni.

 

VOLUMI RIDOTTI

Anche in questa crisi, dunque, a soffrire davvero sono i piccoli che rischiano il tutto per tutto: come a dire, che non vi è nessuna «particolarità cinese» nel vedere i piccoli investitori perdere anche la camicia.  I volumi di scambio in Borsa, però, sono ormai molto ridotti: quasi i due terzi delle aziende quotate a Shanghai sono state temporaneamente sospese, mentre il governo cinese ha minacciato di gravi conseguenze - fra cui anche la possibilità del carcere - tutti i grossi azionisti che decidono di vendere azioni prima di 6 mesi. L’agenzia Nuova Cina riferisce inoltre che la polizia sta indagando su «speculazioni sospette».

borsa hong kong 2borsa hong kong 2

 

Anche alla Borsa di Shenzhen - una specie di Nasdaq cinese, dove sono scambiati perlopiù titoli tecnologici - la metà delle aziende quotate è congelata, e l’aumento registrato alla chiusura delle contrattazioni di nuovo rappresenta poco, se non la determinazione di Pechino di non rischiare la stabilità sociale per un pugno di trilioni in Borsa.

 

In campo è stato messo un intervento statale di dimensioni tali da bloccare praticamente le vendite, e quindi, i mercati avrebbero potuto solo salire. E così hanno fatto.

 

IL RIMBALZO

borsa shanghai 2borsa shanghai 2

Forte di tanto sostegno istituzionale a Shanghai, anche Hong Kong ha reagito recuperando parte delle perdite di mercoledì, e cercando profitti in un mercato azionario un po’ meno irrazionale di quello cinese: chiusura in rialzo del 3,7% dunque per l’Hang Seng Index, che ha terminato la giornata a 24.392 punti.

 

IL NODO DELLE MISURE

Resta da vedere fino a quando questo tipo di misure potranno essere mantenute, dato che finora non fanno altro che ritardare il momento in cui i mercati finanziari ricominceranno a rappresentare la realtà economica, dalla quale sono stati del tutto separati per l’ultimo anno e mezzo.

BOLLA FINANZIARIA ALLA BORSA DI SHANGHAIBOLLA FINANZIARIA ALLA BORSA DI SHANGHAI

 

Mentre l’economia cinese rallenta, e mostra una fragilità maggiore del previsto, i mercati erano in preda ad un’ebbrezza speculativa senza precedenti locali. E per quanto molti amino oggi ripetere che vi sono in Cina più trader di Borsa che non membri del Partito Comunista, ci si dimentica che molto spesso le due categorie sono in realtà una sola - ovvero, che molti degli operatori di Borsa sono membri del Partito. E il Partito ha detto, chiaro e tondo, che le azioni non possono continuare a crollare. Per il momento, ha saputo imporsi, al costo di screditare le Borse cinesi.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....