BORSE DEBOLI, SI TEME LA RITORSIONE DELLA RUSSIA DOPO LE SANZIONI. MILANO -0,2% - FMI: UNA SECESSIONE SCOZZESE PORTEREBBE VOLATILITÀ

1.BORSA: UE DEBOLE SU TIMORI SANZIONI RUSSIA, MILANO CHIUDE A -0,23%

Radiocor - Chiusura debole per le Borse europee, dove sono tornate a prevalere le preoccupazioni per la delicata situazione in Ucraina. Gli investitori stanno valutando l'impatto delle ritorsioni della Russia contro le nuove sanzioni introdotte dall'Unione europea. In piu' anche il quadro macro e' a tinte fosche: la Bce ha indicato che nel terzo trimestre 2014 e' in atto un rallentamento dello slancio ciclico europeo.

putin lukashenko poroshenko ashtonputin lukashenko poroshenko ashton

 

L'Eurotower ha inoltre lanciato l'allarme sull'Italia visto che la congiuntura peggiore del previsto mette a rischio il raggiungimento del target sul deficit 2014 al 2,6% del pil. Comunque l'indicazione dell'Eurotower non ha frenato la richiesta di titoli di stato, con il buon esito delle aste di Btp pluriennali. Anche la Borsa milanese sul finale ha arginato i danni, con il Ftse Mib giu' dello 0,23%. Sono andate male le azioni delle banche, nonostante lo spread sia rimasto stabile a 146 punti: Mps ha lasciato su l parterre l'1,3% nel giorno del cda e delle dimissioni dei due consiglieri.

 

Eni ha laccusato una flessione del'1%, nel giorno in cui e' emerso che l'amministratore delegato, Claudio Descalzi, e' indagato per tangenti pagate in Nigeria. Hanno continuato a salire le Fiat (+1,5%) e le Telecom (+1,4%), quest'ultime sempre sull'ipotesi di imminente cessione di Tim Brasil. Mediaset ha rialzato la testa (+0,3%), spinta anche dai rumor di ingresso di Telecom e Vivendi nella newco che controlla Mediaset Premium.

tim logo tela tim logo tela

 

Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,2934 (da 1,2907 dollari ieri in chiusura) e 138,3 yen (137,72 yen), mentre il biglietto verde passa di mano a 106,92 (106,71). Ha ripreso quota la sterlina che si e' portata a 1,62 dollari, dopo che un nuovo sondaggio ha dato in testa i contrari alla secessione della Scozia. Il petrolio (Wti) sale dello 0,6% attestandosi a 92,24 dollari al barile.

 

2.MPS: MARCO TURCHI E PAOLA DEMARTINI DIMESSI DA CDA

Radiocor - I consiglieri di Banca Mps Marco Turchi e Paola Demartini hanno rassegnato le dimissioni dal consiglio di amministr azione di Rocca Salimbeni. E' quanto apprende Radiocor da fonti. Nel board dell'istituto dovranno entrare al posto dei dimissionari i due rappresentanti dei soci Btg Pactual e Fintech Advisory, come da accordi siglati nei mesi scorsi con Fondazione Mps.

Marco TurchiMarco Turchi

 

3.FIAT: FITCH ALZA OUTLOOK A STABILE, CONFERMA RATING BB-

Radiocor - Fitch ha migliorato l'outlook del rating (BB-) di Fiat da negativo a stabile. Il provvedimento, sottolinea un comunicato dell'agenzia, 'e' basato sulla nostra opinione che il rating di Fiat dovrebbe tenere conto del profilo di credito consolidato, includendo cioe' Chrysler, piuttosto che di una dimensione stand alone'.

 

Inoltre, sottolinea Fitch, riteniamo che il profilo di business del gruppo sia rafforzato, grazie all'aumento dell'integrazione con la casa automobilistica americana. L'agenzia si aspetta un'ulteriore aumento dell'integrazione stessa e sinergie piu' elevate nel medio termine. Oltre a cio', l'attesa e' che Fiat rifinanzi il debito di Chrysler nel 2016, quando le condizioni finanziarie saranno piu' favorevoli, eliminando cosi' le attuali restrizioni sui movimenti di cassa all'interno del gruppo.

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

 

4.ENDEMOL: CHIUSO ACCORDO SUI 2,5MLD DI DEBITO, ORA ASPETTA MURDOCH

Radiocor - Dopo quasi tre anni Endemol chiude un interminabile accordo sulla ristrutturazione di 2,5 miliardi di debiti e si appresta ad aprire la nuova fase che con ogni probabilita' la vedra' finire nell'orbita di Rupert Murdoch. Il gruppo olandese, acquisito nel 2007 da Mediaset, Goldman Sachs e John de Mol, ha raggiunto in estate - si legge nei documenti consultati da Radiocor - l'accordo con la maggioranza dei creditori che portera' questi ultimi a controllare le attivita' operative raccolte in Endemol Holding BV.

 

Proprio la pesante situazione debitoria, a fine dicembre l'esposizione verso i finanziatori resta di 2,44 miliardi, e' stata alla base delle divergenze tra i soci e dell'uscita dal gruppo di Mediaset nel corso del 2012.

John de MolJohn de Mol

 

Nell'ultimo esercizio i ricavi si sono attestati a 1,26 miliardi, sostanzialmente stabili rispet to agli 1,28 del 2012, ma la marginalita' lorda e' scesa a 143,2 milioni (da 192,8). Le perdite si sono pero' dimezzate a 17 milioni circa. L'attenzione pero' e' tutta concentrata sul futuro a breve e soprattutto sull'operazione, data dalle indiscrezioni in dirittura d'arrivo, che avvicinera' Endemol al gruppo 21St Century Fox.

 

Dalla primavera infatti il gruppo Murdoch e il fondo Apollo (primo socio di Endemol post-conversione) sono in trattative per una maxi-integrazione a tre nel settore della produzione televisiva: l'alleanza dovrebbe coinvolgere Shine (gruppo 21st Century), Core (controllata di Apollo) e la stessa Endemol. Nelle prossime settimane inoltre i rumors parlano di un avvicendamento alla guida della societa' del Grande Fratello con l'arrivo di un nuovo Ceo. La societa' olandese interpellata declina ogni commento.

LACHLAN RUPERT E JAMES MURDOCH ALLA SUN VALLEY CONFERENCELACHLAN RUPERT E JAMES MURDOCH ALLA SUN VALLEY CONFERENCE

 

5.FMI: SEPARAZIONE SCOZIA DA GB PORREBBE QUESTIONI 'COMPLICATE', POSSIBILE VOLATILITA'

Radiocor - Un'eventuale separazione dalla Gran Bretagna 'solleverebbe questioni importanti e complicate, che dovrebbero essere negoziate', soprattutto per quanto riguarda un possibile impatto sull'economia britannica. Lo ha detto William Murray, viceportavoce del Fondo monetario internazionale, durante la consueta conferenza stampa bisettimanale a Washington.

 

 'C'e' un processo politico in corso e non sarebbe appropriato commentarlo', ha detto Murray, ammettendo tuttavia che una separazione 'creerebbe una situazione di incertezza, soprattutto da un punto di vista monetario, finanziario e fiscale'. Tutto questo 'potrebbe avere un impatto sull'economia' britannica, ma anche su quella scozzese, che dovrebbe dimostrare di essere autosufficiente.

INDIPENDENZA SCOZIAINDIPENDENZA SCOZIA

 

6.MASTERCARD: CORTE UE CONFERMA, GIUSTO VIETARE COMMISSIONI INTERBANCARIE

Radiocor - La Corte Ue ha confermato la sentenza del Tribunale respingendo l'impugnazione di MasterCard: le commissioni interbancarie multilaterali applicate da MasterCard nel contesto del sistema di pagamento sono contrarie al diritto della concorrenza come aveva stabilito l'eseuctivo europeo. Tali commissioni corrispondono a una frazione del prezzo di una transazione effettuata mediante carta di pagamento, trattenuta dalla banca di emissione della carta. Il costo e' imputato agli esercenti, nell'ambito piu' generale delle spese loro fatturate per l'utilizzo delle carte di pagamento dall'istituto finanziario che gestisce le loro transazioni.

 

7.BANCHE: SABATINI, FIDUCIOSI SU ESITO POSITIVO STRESS TEST SU BASE DATI OGGETTIVI

giovanni sabatinigiovanni sabatini

Radiocor - 'Siamo fiduciosi sull'esito degli stress test sulla base di elementi oggettivi, e cio e' da un lato le banche italiane hanno gia' avviato da tempo un programma di ricapitalizzazione lanciando aumenti di capitale per 11 miliardi di euro. In secondo luogo, l'attivita' di vigilanza della Banca di Italia ha fatto un'opera di valutazione degli attivi delle banche e soprattutto dei portafogli di crediti in anticipo rispetto a quanto fatto poi dalla Bce'. Lo ha detto il direttore generale dell'Abi Giovanni Sabatini, parlando con i giornalisti a margine dell'Eurofi a Milano.

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…