LE BORSE EUROPEE RESTANO STABILI, ANCORA IN ATTESA DI NOTIZIE SULLE TRATTATIVE SUL DEBITO USA - SPREAD SALE: 251 - TELECOM ANCORA GIU’

1. BORSA: EUROPA ANCORA PRUDENTE, A MILANO RESTA SOTTO PRESSIONE TELECOM
Radiocor - Le Borse europee aprono la seduta cosi' come l'avevano chiusa ieri: nel segno della prudenza in attesa di sviluppi nelle trattative sul debito statunitense. A Piazza Affari, appena sotto la parita', il Ftse All Share segna -0,14% e il Ftse Mib -0,16%. In lieve rialzo Francoforte (+0,22%) e Parigi (+0,16%), praticamente piatta Londra (+0,01%). Tra i titoli a maggiore capitalizzazione, continua a guadagnare terreno Autogrill (+0,9%), che beneficia dell'esito positivo dell'investor day di martedi'.

Si prospetta invece un'altra giornata difficile per Telecom Italia, che dopo il -4,7% di ieri lascia sul terreno un altro 2,1%. Sul mercato dei cambi, euro poco mosso a 1,3516 dollari (1,3531 ieri in chiusura) e 133,72 yen (133,53), mentre il dollaro-yen si attesta a 98,93 (98,68). In lieve calo, infine, il prezzo del petrolio: il future novembre sul wti fa segnare -0,14% a 102,50 dollari al barile.


2. TELECOM: VEGAS, OBBLIGO OPA SOLO OLTRE 30% CAPITALE CON DIRITTO VOTO
Radiocor - 'L'attuale normativa italiana lega l'obbligo di Opa al superamento del 30% del capitale con il diritto di voto, indipendentemente dal fatto che alla partecipazione acquisita corrisponde una situazione di controllo della societa' quotata'. Lo precisa il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in audizione al Senato sulle vicende di Telecom Italia dopo il riassetto di Telco e il passaggio a Telefonica. Sim-cc


3. BORSA TOKYO: NIKKEI TERMINA IN PROGRESSO DELL'1,22%, AIUTA DEBOLEZZA YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo e' riuscita a invertire la marcia di una seduta partita debole ed ha archiviato la giornata in buon progresso trascinata dal ripiegamento dello yen contro dollaro ed euro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in progresso dell'1,22% a 14.799,12 punti. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,77% a 1.220,49 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 3,05 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.


4. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI
Radiocor - Telecom: Bernabe' sfida i soci Telco, Telecom va ricapitalizzata. Golden share all'esame del Governo. Allarme Copasir sulla rete (Il Sole 24 Ore, pag 1). Il fondo strategico batta un colpo (Il Corriere della Sera, pag 15). 'L'operazione Telefonica deve essere fermata', intervista al vice ministro dell'Economia, Stefano Fassina (L'Unita, pag 5)

Fisco: Saccomanni, troveremo il miliardo per l'alt sull'Iva (dai giornali). Il caro-fisco sui prestiti deteriorati: anomalia da risolvere (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Alitalia: 'Stop ai francesi su Alitalia', intervista al ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato. Perdite per 300 milioni nel semestre (Il Sole 24 Ore, pag 1). Piano lacrime e sangue targato Parigi, pronto il taglio di oltre 2000 posti (la Repubblica, pag 17). 'Mossa rischio dei francesi, Parigi deve gia' pensare a Klm', intervista al numero uno di British Airways, Willie Walsh (Il Corriere della Sera, pag 33). Alitalia, il giorno della verita', aumento di capitale da 150 milioni (La Stampa, pag 11). Alitalia, giallo sulle offerte segrete, nel dossier anche Etihad e Aeroflot (Il Messaggero, pag 1)

Banca Intesa: Tensione al vertice, cade in Borsa. Scoppia la guerra Bazoli-Cucchiani (dai giornali)

Governo: I parlamentari annunciano dimissioni di massa se Berlusconi decade da senatore. Napolitano si riserva di verificare (dai giornali)

Sea: Condanna definitiva a pagare 420 milioni (Il Messaggero, pag 21)

Camfin: La Consob alza il prezzo sull'opa (dai giornali)

Mercati: Asta CTz a segno, rendimenti in calo (Il Sole 24 Ore, pag 11). Il 'superciclo' non e' finito: commodities piu' care e volatili (Il Sole 24 Ore, pag 43)

Mps: La Ue frena sul piano: Profumo, pronti a modifiche (dai giornali). Salvataggio Mps, stipendi nel mirino. Prestito Jp Morgan, la procura indaga l'avvocato di Siena (Il Corriere della Sera, pag 37)

Riva Acciaio: Perso il 10% del mercato (Il Sole 24 Ore, pag 49)

Fiat: 'Restera' italiana. Avere dimensioni globali e' necessario, nel 2013 prevediamo di vendere piu' auto in Sud America che in Europa', colloquio con il presidente John Elkann (il Corriere della Sera, pag 17)

Energia: Le centrali Enel nel mirino russo (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Finmeccanica: L'Esecutivo apre agli stranieri per il civile (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Auto: La disputa sulla quota in Chrysler. Il Veba ingaggia Deutsche Bank per trattare con Fiat. Psa punta in Francia 1,5 miliardi di euro (Il Sole 24 Ore, pag 39)

Credito: F2i con Fsi per un'offerta su Sia (Il Sole 24 Ore, pag 40). Comitato di basilea: alle banche mondiali servono altri 115 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag 41) Red-Tri


Borsa Tokyo: Nikkei termina in progresso dell'1,22%, aiuta debolezza yen

Radiocor - Roma, 26 set - La Borsa di Tokyo e' riuscita a invertire la marcia di una seduta partita debole ed ha archiviato la giornata in buon progresso trascinata dal ripiegamento dello yen contro dollaro ed euro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in progresso dell'1,22% a 14.799,12 punti. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,77% a 1.220,49 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 3,05 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.


5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 26 SETTEMBRE
Radiocor - Milano - workshop Roland Berger 'Equality Pays Off.'.

Milano - Banking Summit 2013 'Le banche che si rinnovano, fare banca per la crescita'. Organizzato da The Innovation Group. Partecipa, tra gli altri, Carlo Salvatori, presidente Lazard Italia.

Milano - convegno 'Costruiamo il Welfare di domani', organizzato dall'Istituto di Ricerca Sociale. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Maria Cecilia Guerra, viceministro del Lavoro; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano.

Milano - convegno Valore D 'Donne, scienza e tecnologia: dal talento femminile un'opportunita' per l'Italia'. Partecipano, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, ministro dell'Istruzione; Jhon Elkann, presidente Fiat; Andrea Guerra, a.d. Luxottica; Donatella Treu, a.d. Gruppo Sole 24 Ore.

Milano - Radio 24 presenta il palinsesto Autunno 2013.

Siena - prima udienza del processo a carico degli ex vertici di Mps.

Roma - la commissione Lavori pubblici e Comunicazioni del Senato ascolta il presidente della Consob, Giuseppe Vegas sulla vicenda Telecom.

Parigi - il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, incontra il ministro delegato ai Trasporti, Frederic Cuvillier. Al centro dei colloqui anche il dossier Alitalia.

 

TELECOM c c fa a ca dd GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegdraghi bernanke bernabee mucchettiBERNABE d fb a a a df f ed da cf Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO