LE BORSE EUROPEE RESTANO STABILI, ANCORA IN ATTESA DI NOTIZIE SULLE TRATTATIVE SUL DEBITO USA - SPREAD SALE: 251 - TELECOM ANCORA GIU’

1. BORSA: EUROPA ANCORA PRUDENTE, A MILANO RESTA SOTTO PRESSIONE TELECOM
Radiocor - Le Borse europee aprono la seduta cosi' come l'avevano chiusa ieri: nel segno della prudenza in attesa di sviluppi nelle trattative sul debito statunitense. A Piazza Affari, appena sotto la parita', il Ftse All Share segna -0,14% e il Ftse Mib -0,16%. In lieve rialzo Francoforte (+0,22%) e Parigi (+0,16%), praticamente piatta Londra (+0,01%). Tra i titoli a maggiore capitalizzazione, continua a guadagnare terreno Autogrill (+0,9%), che beneficia dell'esito positivo dell'investor day di martedi'.

Si prospetta invece un'altra giornata difficile per Telecom Italia, che dopo il -4,7% di ieri lascia sul terreno un altro 2,1%. Sul mercato dei cambi, euro poco mosso a 1,3516 dollari (1,3531 ieri in chiusura) e 133,72 yen (133,53), mentre il dollaro-yen si attesta a 98,93 (98,68). In lieve calo, infine, il prezzo del petrolio: il future novembre sul wti fa segnare -0,14% a 102,50 dollari al barile.


2. TELECOM: VEGAS, OBBLIGO OPA SOLO OLTRE 30% CAPITALE CON DIRITTO VOTO
Radiocor - 'L'attuale normativa italiana lega l'obbligo di Opa al superamento del 30% del capitale con il diritto di voto, indipendentemente dal fatto che alla partecipazione acquisita corrisponde una situazione di controllo della societa' quotata'. Lo precisa il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in audizione al Senato sulle vicende di Telecom Italia dopo il riassetto di Telco e il passaggio a Telefonica. Sim-cc


3. BORSA TOKYO: NIKKEI TERMINA IN PROGRESSO DELL'1,22%, AIUTA DEBOLEZZA YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo e' riuscita a invertire la marcia di una seduta partita debole ed ha archiviato la giornata in buon progresso trascinata dal ripiegamento dello yen contro dollaro ed euro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in progresso dell'1,22% a 14.799,12 punti. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,77% a 1.220,49 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 3,05 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.


4. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI
Radiocor - Telecom: Bernabe' sfida i soci Telco, Telecom va ricapitalizzata. Golden share all'esame del Governo. Allarme Copasir sulla rete (Il Sole 24 Ore, pag 1). Il fondo strategico batta un colpo (Il Corriere della Sera, pag 15). 'L'operazione Telefonica deve essere fermata', intervista al vice ministro dell'Economia, Stefano Fassina (L'Unita, pag 5)

Fisco: Saccomanni, troveremo il miliardo per l'alt sull'Iva (dai giornali). Il caro-fisco sui prestiti deteriorati: anomalia da risolvere (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Alitalia: 'Stop ai francesi su Alitalia', intervista al ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato. Perdite per 300 milioni nel semestre (Il Sole 24 Ore, pag 1). Piano lacrime e sangue targato Parigi, pronto il taglio di oltre 2000 posti (la Repubblica, pag 17). 'Mossa rischio dei francesi, Parigi deve gia' pensare a Klm', intervista al numero uno di British Airways, Willie Walsh (Il Corriere della Sera, pag 33). Alitalia, il giorno della verita', aumento di capitale da 150 milioni (La Stampa, pag 11). Alitalia, giallo sulle offerte segrete, nel dossier anche Etihad e Aeroflot (Il Messaggero, pag 1)

Banca Intesa: Tensione al vertice, cade in Borsa. Scoppia la guerra Bazoli-Cucchiani (dai giornali)

Governo: I parlamentari annunciano dimissioni di massa se Berlusconi decade da senatore. Napolitano si riserva di verificare (dai giornali)

Sea: Condanna definitiva a pagare 420 milioni (Il Messaggero, pag 21)

Camfin: La Consob alza il prezzo sull'opa (dai giornali)

Mercati: Asta CTz a segno, rendimenti in calo (Il Sole 24 Ore, pag 11). Il 'superciclo' non e' finito: commodities piu' care e volatili (Il Sole 24 Ore, pag 43)

Mps: La Ue frena sul piano: Profumo, pronti a modifiche (dai giornali). Salvataggio Mps, stipendi nel mirino. Prestito Jp Morgan, la procura indaga l'avvocato di Siena (Il Corriere della Sera, pag 37)

Riva Acciaio: Perso il 10% del mercato (Il Sole 24 Ore, pag 49)

Fiat: 'Restera' italiana. Avere dimensioni globali e' necessario, nel 2013 prevediamo di vendere piu' auto in Sud America che in Europa', colloquio con il presidente John Elkann (il Corriere della Sera, pag 17)

Energia: Le centrali Enel nel mirino russo (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Finmeccanica: L'Esecutivo apre agli stranieri per il civile (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Auto: La disputa sulla quota in Chrysler. Il Veba ingaggia Deutsche Bank per trattare con Fiat. Psa punta in Francia 1,5 miliardi di euro (Il Sole 24 Ore, pag 39)

Credito: F2i con Fsi per un'offerta su Sia (Il Sole 24 Ore, pag 40). Comitato di basilea: alle banche mondiali servono altri 115 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag 41) Red-Tri


Borsa Tokyo: Nikkei termina in progresso dell'1,22%, aiuta debolezza yen

Radiocor - Roma, 26 set - La Borsa di Tokyo e' riuscita a invertire la marcia di una seduta partita debole ed ha archiviato la giornata in buon progresso trascinata dal ripiegamento dello yen contro dollaro ed euro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in progresso dell'1,22% a 14.799,12 punti. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,77% a 1.220,49 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 3,05 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.


5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 26 SETTEMBRE
Radiocor - Milano - workshop Roland Berger 'Equality Pays Off.'.

Milano - Banking Summit 2013 'Le banche che si rinnovano, fare banca per la crescita'. Organizzato da The Innovation Group. Partecipa, tra gli altri, Carlo Salvatori, presidente Lazard Italia.

Milano - convegno 'Costruiamo il Welfare di domani', organizzato dall'Istituto di Ricerca Sociale. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Maria Cecilia Guerra, viceministro del Lavoro; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano.

Milano - convegno Valore D 'Donne, scienza e tecnologia: dal talento femminile un'opportunita' per l'Italia'. Partecipano, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, ministro dell'Istruzione; Jhon Elkann, presidente Fiat; Andrea Guerra, a.d. Luxottica; Donatella Treu, a.d. Gruppo Sole 24 Ore.

Milano - Radio 24 presenta il palinsesto Autunno 2013.

Siena - prima udienza del processo a carico degli ex vertici di Mps.

Roma - la commissione Lavori pubblici e Comunicazioni del Senato ascolta il presidente della Consob, Giuseppe Vegas sulla vicenda Telecom.

Parigi - il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, incontra il ministro delegato ai Trasporti, Frederic Cuvillier. Al centro dei colloqui anche il dossier Alitalia.

 

TELECOM c c fa a ca dd GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegdraghi bernanke bernabee mucchettiBERNABE d fb a a a df f ed da cf Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA