SPREAD STABILE A 204,2 PUNTI BASE - BORSE EUROPEE IN ATTESA DELLA PUBBLICAZIONE DELL'INDICE ZEW IN GERMANIA

1 - SPREAD STABILE, A 204,2 PUNTI BASE
(ANSA) - Apertura stabile per lo spread. Il differenziale tra Btp e Bund tedesco oscilla attorno ai 204 punti base (204,2), mentre il rendimento del decennale italiano è a quota 3,793%. Lo spread tra Bonos Spagnoli e Bund è a quota 192,5 punti con rendimento al 3,676%.

2 - BORSA: LISTINI UE APRONO CAUTI, BENE MILANO (+0,6%) TRAINATA DA FIAT
Radiocor - I listini europei hanno aperto cauti in attesa della pubblicazione dell'indice Zew in Germania. Parigi sale dello 0,09% e Francoforte dello 0,22% mentre Londra cede lo 0,03%. Meglio di tutti fa Milano con il Ftse Mib che guadagna lo 0,77% e il Ftse All Share lo 0,67%. Bene in particolare Finmeccanica (+2,56%) e Fiat (+1,91%) che oggi dovrebbe siglare il closing con Veba per l'acquisto del 41,46% di Chrysler.

Avanzano anche le banche che riprendono quota dopo la seduta negativa di ieri: Ubi sale dell'1,39%, Unicredit dell'1,27% e Intesa Sanpaolo dell'1,23%. Per contro sono deboli Campari (-0,56%) e Yoox (-0,26%). Sul mercato dei cambi, l'euro tratta a 1,3535 dollari (1,3566 ieri) e a 141,73 yen mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 104,72 Per quanto riguarda il greggio, il Wti sale dello 0,49% a 94,35 dollari.

3 - UNICREDIT: CEDE A MARINER RISCHIO SU PORTAFOGLIO 910 MLN
(ANSA) - UniCredit ha raggiunto con Mariner Investment Group, asset manager statunitense specializzato in credito e infrastrutture, un accordo per la cessione del rischio junior/mezzanino relativo a un portafoglio del valore di 910 milioni di euro di prestiti in project finance erogati in Italia. Lo annuncia una nota dell'istituto. L'obiettivo dell'operazione, spiega, è ottimizzare ulteriormente l'allocazione del capitale, in linea con la strategia perseguita di migliorare la profittabilità ponderata per il rischio.

Il capitale che verrà reso disponibile a seguito dell'operazione, spiega Unicredit, sarà reimpiegato nello sviluppo di nuovo business. Il rischio (le 'junior credit linked notes') è stato acquistato da due fondi gestiti da Mariner: International Infrastructure Finance Company Fund e Mariner Breakwater. L'operazione è stata strutturata da UniCredit Bank AG con la consulenza legale di Riolo Calderaro Crisostomo e Dla Piper. Freshfields ha invece assistito gli acquirenti.

''L'operazione rappresenta una leva per rilasciare capitale a favore di nuovi prestiti - sottolinea l'istituto - una strada che UniCredit percorre, a supporto dell'economia italiana, anche tramite accordi con enti sovranazionali e pubblici che forniscono garanzie attenuando in tal modo il rischio. E' anche la testimonianza di un accresciuto appetito degli investitori stranieri per strumenti finanziari italiani meno tradizionali''.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Industria: dalla Ue 100 miliardi per rilanciarla, pronto l'Industrial compact, priorita' per sei settori strategici. Tajani: da febbraio Italia in mora sui pagamenti Pa (Il Sole 24 Ore, pag.3); Debiti Pa: primi rimborsi, restituiti 20 miliardi, l'obiettivo del governo era 27,2; nuovo stanziamento in arrivo (Il Messaggero, pag.7); fatturato e ordini in crescita (dai giornali)

Fisco: detrazioni, salve le spese sanitarie, verso un taglio degli sconti dal 19% al 18% per mutui e polizze; l'ipotesi di riduzione legata ai redditi piu' elevati (Corriere della Sera, pag.27); Fmi: detrazioni troppo alte, aggredibili 61 miliardi (dai giornali)

Riforme: Renzi vara l'Italicum con ballottaggio, lite nel Pd; via libera nella direzione, ma la minoranza va all'attacco sui listini bloccati, Cuperlo lascia la sala. Berlusconi plaude. Alfano: ok, ma ora le preferenze. Soglia per il premio di maggioranza al 35% dei voti (dai giornali); Zanda: si', i senatori Pd voteranno la loro abolizione (intervista al Corriere della Sera, pag.4)

Governo: Letta tentato da un bis lampo per il rilancio, rimpasto veloce e fiducia entro la missione a Bruxelles di fine mese e Renzi prepara le 100 proposte per il programma dell'Esecutivo (Corriere della Sera, pag.3)

Berlusconi: ai servizi sociali, udienza il 10 aprile, residenza ad Arcore (dai giornali)

Rai: va al Tar, il canone va aumentato e fa causa al ministro Zanonato: ingiusto bloccare l'imposta per il 2014 (Repubblica, pag.22)

Peugeot-Citroen: crolla in Borsa sulla ricapitalizzazione da tre miliardi che diluisce la quota di famiglia; il gruppo cinese Dongfeng e lo Stato francese avranno ciascuno una quota del 14% (dai giornali)

Fiat: oggi il closing con Veba, la cessione del 41,46% di Chrysler (Il Sole 24 Ore, pag.26)

Impregilo: avanti coi lavori a Panama, il consorzio italo-spagnolo accetta la mediazione Ue e del commissario Tajani. Il governo locale insiste per la linea dura: oggi vertice tra rappresentante europeo e presidente Martinelli (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Risanamento: vola sull'ipotesi opa, ma le banche restano divise (dai giornali)

Finmeccanica: il rebus delle dismissioni, oggi audizione alla Camera dell'ad Pansa sull'avanzamento del piano (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Telecom: minoranze piu' tutelate se il mercato ha i suoi consiglieri, dibattito sulla governance: nei quaderni Consob un'analisi sulle parti correlate (Il Sole 24 Ore, pag.29)

Saipem: ecco il piano della svolta con le nuove commesse (Corriere della Sera, pag.29)

Deutsche Bank: un miliardo di perdita, conti in rosso nel quarto trimestre, pesano i costi legali e il calo del trading (dai giornali)

Roma: conferenza stampa di presentazione del nuovo bando ISI 2013 per incentivi alle imprese, promossa da Inail. Partecipano, tra gli altri, Massimo De Felice, presidente Inail; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro.

Roma: dibattito 'Polonia, l'Europa senza euro'. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica.

Roma: la commissione Attivita' produttive della Camera ascolta l'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, sulle prospettive e il rilancio delle attivita' civili del gruppo.

Roma: la commissione per le Politiche Ue della Camera esamina il disegno di legge europea 2013 bis e il disegno di legge di delegazione europea 2013-secondo semestre.

Roma: le commissioni Finanze e Attivita' produttive della Camera riprendono l'esame del decreto legge sull'avvio del piano 'Destinazione Italia'.

Roma: la commissione Trasporti della Camera ascolta il viceministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricala', sull'ipotesi di cessione da parte dello Stato di una quota del capitale di Poste Italiane.

Roma: l'Aula di Montecitorio esamina il decreto legge Imu-Bankitalia.

Roma: la commissione Affari costituzionali del Senato esamina il decreto legge milleproroghe.

Roma: la commissione Finanze del Senato conclude l'esame del disegno di legge con la delega fiscale.

Roma: la commissione Lavoro del Senato ascolta i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Usb, Confindustria, Rete Imprese Italia, Confprofessioni, Aci e Conferenza delle Regioni sullo schema di Dm sugli ammortizzatori sociali in deroga.

Bruxelles: si riunisce l'Europarlamento per discutere sull'operato della Troika. Partecipano Olli Rehn e Norbert Lammert, Speaker del Bundestag.

Germania: indice zew, gennaio.

 

 

FINMECCANICA FinmeccanicaFIAT CHRYSLER obama marchionne Marchionne e Obama TORRE UNICREDITGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO