BORSE EUROPEE IN RECUPERO IN AVVIO, DOPO IL CALO DELLA VIGILIA: MILANO +0,66% - RIALZANO LA TESTA LE AZIONI DELLE BANCHE, FATTA ECCEZIONE PER MPS (-0,6%) - DEBOLI LE MEDIASET (-1%), PENALIZZATE DAI CONTI DEL PRIMO TRIMESTRE, SALE INVECE TELECOM ITALIA (+1,7%) - I PREVISORI DELLA BCE HANNO ABBASSATO LE STIME DI CRESCITA DEL PIL 2012 A -0,2% DAL -0,1% - SATOR E PALLADIO HANNO PRESENTATO UN'OFFERTA PER UN AUMENTO DI CAPITALE SU FONSAI DI ALMENO 800 MLN € - A2A E I COSTI DUALI DELLA GOVERNANCE…

1 - BORSA: TENTANO IL RIMBALZO IN AVVIO, +0,6% MILANO...
Radiocor - Borse europee in recupero in avvio, dopo il calo della vigilia. Gli indici, pero', dopo un avvio vivace hanno rallentato il passo: Milano segna un guadagno dello 0,66%, Francoforte dello 0,7%, mentre Parigi oscilla sulla parita'. Bene anche Madrid (+1%) e anche Atene argina le perdite allo 0,8%, nonostante la situazione politica rimanga bloccata.

A Piazza Affari rialzano la testa le azioni delle banche, fatta eccezione delle Mps (-0,6%) che continuano a risentire delle notizie sul blitz della Guardia di Finanza presso la sede dell'istituto. Sono ancora deboli le Mediaset (-1%), sempre penalizzate dai conti del primo trimestre e dalle prospettive incerte per tutto il 2012. Telecom Italia sale dell'1,7% all'indomani dei conti trimestrali e dell'annuncio che avvia il processo di vendita per Timedia (+7,3%). Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,2955 dollari (ieri 1,2994) e 103,2 yen (103,7), mentre il dollaro-yen si attesta a 79,67 (79,8). In lieve calo il petrolio: il future sul Wti perde lo 0,1% a 96,91 dollari al barile.

2 - BORSA: TOKYO IN LIEVE FLESSIONE, NIKKEI UN SOFFIO SOPRA 9MILA PUNTI...
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in leggero ribasso (-0,39%) una seduta caratterizzata dai timori degli operatori per l'instabilita' politica greca e la crisi del debito europea. Pesa, secondo gli esperti, anche l'incertezza sul mercato valutario (il peso dello yen per l'export nipponico e' molto significativo) e sul futuro comportamento delle banche centrali. Il Nikkei segna cosi' -0,39% proprio sopra quota 9mila punti mentre il Topix e' quasi invariato (-0,05%) a 765 punti. Gli scambi sono stati comunque piuttosto esigui con 1,89 miliardi di pezzi passati di mano.

3 - BCE: PREVISORI ABBASSANO STIME PIL 2012 A -0,2% DA -0,1%...
Radiocor - I previsori della Bce hanno abbassato le stime di crescita del pil 2012 a -0,2% dal -0,1% previsto a febbraio. Peggiorano anche le stime di crescita per il 2013, a +1% da +1,1%. Riguardo all'inflazione, i previsori vedono ora una crescita dei prezzi del 2,3% nel 2012 contro il +1,9% previsto tre mese fa mentre si fa ancora piu' preoccupante la situazione del del mercato del lavoro: le nuove stime parlano di un tasso di disoccupazione nel 2012 all'11% dal 10,6% di tre mesi fa.

4 - LA PROPOSTA MISTERIOSA DI ARPE E MENEGUZZO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Alla fine, dopo tanti annunci, è arrivata. Sator e Palladio hanno presentato un'offerta che prevede un aumento di capitale su Fonsai per un importo non inferiore a 800 milioni. Così Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo hanno giocato la carta finale. Riusciranno a convincere il Cda della compagnia assicurativa della bontà del loro piano? Progetto alternativo, hanno spiegato, con un maggior rispetto del mercato rispetto all'unione con Unipol. Difficile dire quale sarà l'esito finale di una vicenda con diversi colpi di scena. Ma ci sono alcuni nodi che Sator e Palladio dovranno sciogliere.

È un dato di fatto che Unipol-Fonsai, malgrado i sacrosanti rilievi, rappresenta un'operazione di sistema. Sator e Palladio, invece, sono private equity che comprano aziende per rivenderle dopo qualche anno con profitto: tutto lecito, ma prevale la logica finanziaria su quella industriale. Inoltre, per ora, i due fondi non hanno svelato le carte: con quali banche saranno alleati per l'aumento di capitale? Hanno un socio industriale al fianco? Domande ancora senza risposta.

5 - A2A E I COSTI DUALI DELLA GOVERNANCE...
C.Ch. per il "Sole 24 Ore" - Premessa: i Comuni di Milano e di Brescia hanno già annunciato un'imminente sforbiciata alle remunerazioni di A2A. Ciò non toglie che gli stipendi 2011 - tra presidenti, vice presidenti, comitati vari e 23 consiglieri perlopiù d'estrazione politica - balzino all'occhio perché sopra la media delle ex municipalizzate. Complice il duale, la governance del gruppo lombardo è costata 4,4 milioni, circa il doppio rispetto ai 2 milioni di Iren e ai 2,3 di Hera.

In attesa dell'austerity promessa dai soci, comunque, alcuni manager hanno dimostrato sensibilità sul tema: i direttori generali Ravanelli e Rossetti (che hanno guadagnato circa 1 milioni a testa) hanno riversato in A2A i compensi percepiti nelle società controllate per complessivi 464mila euro e hanno rinunciato al 20% del bonus. Il presidente Giuseppe Sala, che a febbraio ha sostituito il compianto Giuliano Zuccoli, ha invece rinunciato all'intero stipendio mentre l'emolumento da consigliere (80mila euro) l'ha sempre devoluto in beneficenza.

6 - BONUS AL TRADER ANCHE SE FA IL BUCO...
L.Mais. per il "Sole 24 Ore" - Giudici al fianco dei banchieri. Mentre esplode la rivolta degli azionisti contro la paga dei manager, la corte di Londra premia i bankers di Dresdner Kleinwort assegnando 50 milioni di bonus a un centinaio di manager. Nel pieno della crisi Commerzbank rilevò la banca d'affari anglo-tedesca, senza però rispettare i vincoli sulle gratifiche, ma lo fece per una ragione molto semplice: Dresdner Kleinwort aveva perso 6,5 miliardi di euro e quindi il management non meritava premi extra.

La querelle è finita in una class action firmata e vinta da un centinaio di traders. Commerz ha promesso d'appellarsi contro il verdetto nella speranza di vedere "trionfare la giustizia", per risparmiare 50 millioni e scongiurare il rischio che diventino 400. A tanto ammonta il pool del bonus mai distribuito: ora che l'avanguardia ha vinto la causa, altri potranno battere una strada simile. Anche a Milano, si sussurra, dove un manipolo di ex potrebbe richiedere qualche milione di...arretrati.

7 - PER IMPREGILO UN'ASSEMBLEA «LUNGA»...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Si va verso un'«assemblea lunga» su Impregilo, contesa dal gruppo romano Salini e dalla famiglia Gavio. L'incontro-scontro tra i soci, per liquidare l'attuale cda, è stato chiesto da Salini, forte del suo 29% non rappresentato dall'attuale consiglio, espressione del gruppo di Tortona. Ma ci sarà da aspettare. I romani hanno avanzato la richiesta di revoca del consiglio lo scorso 19 aprile.

Impregilo ha trenta giorni per riunire il cda e convocare l'assemblea: visto che c'era già in calendario una riunione del board il prossimo 14 maggio, per la trimestrale, la società aspetterà quell'occasione per accogliere la richiesta di Salini. I tempi della convocazione richiedono almeno 40 giorni, ma probabilmente non si conteranno a partire dal 14 maggio. A fine mese, il 28, è già fissata un'altra assemblea di Impregilo, per una modifica allo statuto. E tra due assemblee devono passare almeno 40 giorni. Quindi per lo show-down tra Salini e Gavio si andrà ai primi di luglio. La battaglia si gioca anche sulle agende.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: Annual Report 2011 di Pirelli.

CDA (approvazione dati contabili): A2A (Consiglio di Gestione), Autogrill, Enel, Fondiaria-Sai, Pirelli, Prysmian, UniCredit, Unipol.

Milano: assemblea Pirelli & C. per bilancio al 31/12/11 e nomina Collegio sindacale.

Milano: Giornata Nazionale della Previdenza. Partecipa, tra gli altri, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Antonio Mastrapasqua, presidente Inps; Massimo Sarmi, a.d. Poste Italiane.

Milano: incontro organizzato dal Centro di ricerche su Sostenibilita' e valore della Bocconi (CReSV) sul tema 'Oltre il Pil: un nuovo concetto di valore. La sostenibilita' dall'azienda al sistema Paese'. Partecipano, tra gli altri, Amartya Sen, Premio Nobel per l'Economia; Enrico Cucchiani, ceo Intesa Sanpaolo.

Milano: convegno sul tema 'L'Economia in tempi di crisi. Quale sostegno alla Famiglia', organizzato da Il Sole 24 Ore e Fondazione Milano Famiglie 2012. Partecipano, tra gli altri, Card. Peter Turkson, presidente Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; Anna Maria Tarantola, vice direttore Banca d'Italia: Linda Laura Sabbadini, direttore Dipartimento Statistiche Sociali e Ambientali Istat; Giovanni Dotti, presidente e a.d. Welfare Italia Servizi; Mauro Magatti, preside Facolta' Sociologia Universita' Cattolica.

Torino: incontro organizzato da Mpn, Muoviti per la novita', sul tema 'Avere 20 anni in Italia: grande prospettiva o misera possibilita'?'. Partecipano, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione.

Roma: si riunisce l'assemblea di Unindustria alla quale partecipano la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il vice presidente della Commissione Ue, Antonio Tajani

Roma: assemblea annuale di Rete Imprese Italia alla presenza del ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera.

Roma: il presidente del Consiglio, Mario Monti, incontra il Primo Ministro del Montenegro, Igor Luksic.

CRISI: Atene e Madrid deprimono i mercati. Spread Btp-Bund a quota 424 punti (dai giornali). Allarme banche spagnole, Bankia viene nazionalizzata (Il Sole 24 Ore, pag. 2). 'Ora serve una nuova fase nei rapporti franco-tedeschi', intervista all'ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi (Il Messaggero, pag. 2).

PREVIDENZA: fondi per 65mila esodati, solo due anni di copertura (dai giornali)

TASSE: piu' esenti i ricchi dei pensionati poveri (La Repubblica, pag. 24).

BANCHE: prestiti alle imprese fermi a crescita zero (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 41-43).

GRECIA: nel caos, verso nuove elezioni (dai giornali).

MPS: la Gdf perquisisce la sede. Indagine per aggiotaggio, 4 indagati (dai giornali).

FONSAI: offerta di Sator-Palladio per ricapitalizzare (dai giornali). Nagel 'proposta non percorribile' (Il Sole 24 Ore, pag. 31). Preaccordo sul concambio al 62% (Il Messaggero, pag. 17).

MEDIOBANCA: il peggio e' passato, parla l'a.d. Alberto Nagel (dai giornali).

FINANZA: 'col web le imprese arrivano dovunque', intervista al vice-presidente di Google per l'Europa, Carlo D'Asaro Biondo (La Stampa, pag. 36).

ENI: commissariare la societa' in Kazakhstan, la richiesta dei Pm (Corriere della Sera, pag. 27).

A2A: risolve il nodo Montenegro, il caso del duale (Corriere della Sera, pag. 41).

TELECOM: ok all'avvio cessione dei media (dai giornali). 'Ora ci sono le condizioni per la vendita di La7', intervista al presidente, Franco Bernabe' (La Stampa, pag. 33).

ENI-SNAM: il Governo stringe i tempi per il distacco (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

 

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANMARIO DRAGHI ALLA BCE MATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO GRATTACIELO COMMERZBANK salini costruttoriPIETRO SALINIGRUPPO GAVIO

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...