SPREAD BTP-BUND STABILE A 181,9 PUNTI - BORSE EUROPEE IN RIALZO DOPO IL DATO POSITIVO SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI USA

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 181,9 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,39%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 181,9 punti dai 181,5 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,397%. Il differenziale tra il titolo tedesco a dieci anni e i Bonos spagnoli si posiziona a 174,9 punti con un tasso al 3,32%.

2 - BORSA: IN RIALZO DOPO FIDUCIA USA SOPRA ATTESE, FOCUS SU MOSSE BCE
Radiocor - Altra seduta di rialzi per le borse europee, in scia al balzo di Tokyo e nonostante i timori sulle tensioni in Russia. Parigi segna +0,48%, Francoforte +0,74%, Madrid +0,34% e Milano +0,45%, mentre fa eccezione Londra (-0,01%). I mercati sono focalizzati sulle prossime mosse della Bce, in particolare su nuove possibili misure di sostegno all'economia, dopo le parole del governatore Mario Draghi che ieri ha parlato di 'prendere le misure necessarie per mantenere la stabilita' dei prezzi' e del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, il quale non ha escluso l'acquisto di titoli di stato e ha parlato di un'apertura a tassi di interesse negativi per contrastare l'euro forte.

Positive le notizie arrivate dal fronte economico Usa, con la fiducia dei consumatori salita oltre le attese a marzo. A Piazza Affari i riflettori sono puntati su Mediaset, che guadagna oltre il 3% dopo i conti pubblicati ieri a mercati chiusi: il gruppo e' tornato all'utile nel 2013, con un risultato netto positivo per 8,9 milioni dopo il rosso di 287 milioni del 2013, i ricavi sono scesi dell'8,2% a 3,4 miliardi e l'ebit si e' atte stato a 246,3 milioni (-253 milioni un anno fa). La societa' ha pero' deciso di non distribuire il dividendo.

Seconda giornata di recupero per Yoox (+1,84%), dopo il calo del 22,5% dalla chiusura del 7 marzo grazie ancora agli acquisti sul settore del lusso a seguito dell'accordo, annunciato lunedi' notte, tra Luxottica (+3,4%) e Google per la creazione di occhiali di nuova generazione: Ferragamo sale dell'1,6%, Tod's dell'1,25%. Per contro, sono deboli il Banco Popolare (-0,96%), reduce dal -2,5% della vigilia, Mps (-0,09%) e Eni (-0,28%). Sul mercato dei cambi, euro in rialzo a 1,38175 dollari (1,3776 ieri) e 141,34 yen (140,92). Dollaro/yen a 102,292 (102,29). Petrolio sulla parita' a 99,3 dollari al barile (+0,11%).

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,37% CON WALL STREET E SCADENZA STACCO DIVIDENDI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la giornata in lieve crescita spinta dalla scadenza dello stacco dei dividendi con gli invest itori desiderosi di ottenere il diritto alle cedole prima della fine dell'esercizio in corso. I listini sono stati influenzati dal rimbalzo di Wall Street nonostante le tensioni tra l'Occidente e la Russia. L'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,37% a 14.477,16 punti e il piu' ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,72% a 1.172,07 punti. La sessione e' stata piuttosto attiva, con 2,44 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

4 - DDL PROVINCE: OK CONSIGLIO MINISTRI A PORRE QUESTIONE DI FIDUCIA
Radiocor - Il Consiglio dei Ministri, riunitosi oggi alle 8 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in as senza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ha deliberato il proprio assenso a porre la questione di fiducia sul disegno di legge recante disposizioni sulle Citta' metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni, all'esame del Senato della Repubblica. Lo afferma una nota di palazzo Chigi.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Pa: stipendi pubblici, la mappa dei privilegi. Madia: prepensionare nella Pubblica amministrazione per un posto ai giovani. Renzi: stop alle indennita' per 3mila politici. La battaglia delle Province: maggioranza in difficolta' al Senato sulla legge contro gli Enti. E il premier pensa al voto di fiducia. Oggi atteso il via libera (dai giornali). Rughetti, 'Statali: esuberi in pensione e la mobilita' sara' la regola'. Intervista al sottosegretario alla Pa del Messaggero (pag.9). Parte la prima asta per 170 auto blu. Anche la Maserati di La Russa (Il Corriere della Sera pag.1).

Mercati: Visco, torna l'interesse per l'Italia. Per ridurre il debito puntare alla crescita piu' che a manovre (dai giornali). I fondi pronti a comprare, 'Ma e' una fiducia a tempo, riformare spesa e burocrazia'. Indagine su 300 gestori (la Repubblica pag.4). La Bce si prepara a misure espansive non convenzionali: Draghi, pronti ad agire se l'inflazione cala (dai giornali).

Imprese: Guidi, a maggio scendera' la bolletta per le pmi (Il Sole 24 Ore pag.10). Boccia: 'Le imprese fanno il tifo per l'Italia ma serve una rotta per la competitivita''. Intervista al vice presidente di Confindustria del Mattino (pag.7).

Intesa Sanpaolo: rivoluzione in banca, arriva la filiale monoprodotto. Pronto il nuovo piano 2014-2017 (Il Messaggero pag.18).

Veneto Banca: Consoli, 'Piu' forte con l'aumento. Ricapitalizzazione da 500 milioni e conversione di bond per 350 milioni'. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.27).

Mps: torna sul mercato, bond da un miliardo: boom di richieste (dai giornali). Per l'inchiesta maxisequestro Nomura. Per la Cassazione non ci fu usura (Il Corriere della Sera pag.25). Crisi Monte Paschi: ecco chi vuole la nazionalizzazione. Dalla Fondazione alle aziende locali fornitrici, in tanti sperano che lo Stato prenda il controllo (Il Fatto Quotidiano pag.11).

Abi: Patuelli, 'Basta tasse sul risparmio. Colpire le rendite spaventa gli investitori' (QN-La Nazione pag.7).

Bpm: i Pm di Milano, 'Da Ponzellini 2,8 milioni alla santanche'' (dai giornali).

Generali: supera l'esame, S&P conferma il voto. I titoli di Stato non sono un problema. Greco: 'E' un segnale per l'attrattivita' dell'Italia sugli investitori' (dai giornali).

Telecom: Gamberale, 'La rete non si tocca e io lascio F2i. Pronti a lavorare sul rilancio con Telefonica'. Intervista all'a.d. di F2i del Sole 24 Ore (pag.1-23).

Mediaset: torna all'utile nel 2013, ancora niente dividendo (dai giornali).

Rcs: Fiat ripensa al suo ruolo nel Corriere. Nuovo piano di John Elkann per il gruppo editoriale. Dal possibile alleggerimento al passaggio della quota in Exor (il Giornale pag.22).

Eni: la sfida e' sui flussi di cassa. Focus sulla cedola e sul piano di buy back (Il Sole 24 Ore pag.1).

Terna: pronta a 5 miliardi di investimenti. Cattaneo: 'Siamo concentrati su Paesi stabili e con prospettive di crescita' (dai giornali).

Acea: Marino va alla guerra e diffida, 'Subito l'assemblea' (dai giornali).

Tirreno Power: cassa integrazione per 100 dipendenti (dai giornali).

Sorgenia: problema debito irrisolto (l'Unita' pag.13).

Fs: conti, strategie e nomine, Ferrovie pronte per la Borsa. L'operazione potrebbe garantire al Tesoro 6 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.1). Moretti: 'Sul mio compenso Renzi sapra' convincermi. Se ci sono alternative ben vengano'. Presentato il piano industriale con 24 miliardi di investimenti: piu' treni per i pendolari. E il capo delle fs tedesche rinuncia al 20% (dai giornali).

Alitalia: l'accordo con Etihad ad un passo, pronto anche il piano industriale (la Repubblica pag.23).

Meridiana: Scaramella, 'La compagnia fa rotta su Napoli. Con il nuovo volo per Venezia siamo i primi'. Intervista all'a.d. del vettore dell'Aga Khan del Mattino (pag.12).

Luchini: piano esuberi del Governo. Il Mise assicura: rete di protezione sia per i diretti che per l'indotto (Il Sole 24 Ore pag.14).

Dolce e Gabbana: verso l'assoluzione. La requisitoria del sostituto Pg: lecito ottimizzare il regime impositivo (dai giornali).

Bialetti: la Moka alle banche, 'Dateci piu' tempo per il debito' (Il Corriere della Sera pag.27)

Usa-Russia: Obama avverte Putin, 'La Nato proteggera' i paesi dell'Alleanza. Se intervenite in Ucraina scatteranno le punizioni' (dai giornali).

Inchiesta Sistri: a cesa 200mila euro. Indagato il segretario Udc (dai giornali).

Milano: prende il via il Salone del Risparmio 2014 'Investire nel lungo termine. Risparmio gestito, un ponte per il futuro'. Organizzato da Assogestioni. Partecipano, tra gli altri, Giordano Lombardo, vice presidente Assogestioni; Steven Maijoor, chairman Esma; Pietro Giuliani, Azimut.

- Milano: giornata conclusiva di Star Conference 2014.

- Milano: conferenza stampa di presentazione della mostra 'Cildo Meireles. Installations'. Organizzata da Hangar Bicocca in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid. Partecipa, tra gli altri, Marco Tronchetti Provera.

- Milano: nell'ambito degli incontri ExLibris, presentazione del libro 'Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana' di Gianfelice Rocca. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Romano Prodi.

- Bologna: incontro organizzato da Regione Emilia-Romagna e Qn il Resto del Carlino '400 giorni a Expo Milano 2015'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Sala, Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015.

- Bruxelles: vertice Ue-Stati Uniti sul progetto di accordo di libero scambio transatlantico. Partecipano, tra gli altri, Barak Obama, presidente Stati Uniti; Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo; Jose Barroso, presidente Commissione europea.

- Siena: convegno 'MontepaschiPerSiena. Banca e citta' insieme verso il futuro'. Partecipano, tra gli altri, Aldo Bonomi, Alessandro Profumo.

- Roma: convegno 'L'impresa bancaria: i doveri e le responsabilita' degli amministratori'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Carmelo Barbagallo, direttore centrale, area vigilanza bancaria e finanziaria, Banca d'Italia; Giuseppe Vegas, presidente Consob; Francesco Greco, procuratore aggiunto di Milano; Saverio Capolupo, Comandante generale della Guardia di finanza

- Roma: conferenza stampa di Elio Lanutti, presidente Adusbef, sul tema 'Stop favori alle banche: annullare l'assemblea di Bankitalia del 23 dicembre scorso'

- Roma: asta di CTz per un importo di 2-2,5 miliardi

- Roma: l'Istat rende noto l'andamento del commercio al dettaglio a gennaio e la fiducia dei consumatori a marzo

- Roma: la commissione Industria del Senato ascolta prima l'amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, e successivamente l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, sul tema dei risultati delle societa' partecipate dallo Stato

- Roma: la commissione Lavoro del Senato ascolta il ministro del Lavoro Poletti sulle sue linee programmatiche

- Roma: la commissione Lavori pubblici del Senato ascolta le linee programmatiche del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi

- Roma: il presidente della As Roma, James Pallotta, presenta il progetto del nuovo stadio della societa'

- Scalea (Cs): il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, visita un istituto scolastico

 

 

mario draghi banca centrale europea MATTEO RENZI AL TAVOLO CON BARROSO VAN ROMPUY HARPER HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL E SHINZO ABE Luxotticagoogle glass jpegYOOXGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Antenne MediasetJens Weidmann RENZI E DELRIO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...