SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 158 PUNTI - BORSE EUROPEE INCERTE PER IL DATO DELUDENTE SULL’ECONOMIA CINESE - PIAZZA AFFARI +0,18%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 158 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,02%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 158,2 punti con un rendimento al 3,02% (era a 159 alla chiusura di venerdì). Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli è a 152,2 con un tasso sotto il 3% a 2,969%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE INCERTA SU DATI CINA, MA MILANO (+0,18%) VA SU CON BPM
Radiocor - Avvio all'insegna della cautela per le Borse europee, preoccupate per il dato deludente sull'economia cinese, con la produzione manifatturiera che ad aprile ha rallentato il passo per il quarto mese consecutivo, secondo le rilevazioni di Hsbc. In aggiunta la situazione in Ucraina continua a destare preoccupazione e anche venerdi' scorso ha pesato su Wall Street, dove il Dow Jones ha lasciato sul parterre lo 0,28% e il Nasdaq un frazionale 0,09%.

Cosi' sulle prime Madrid oscilla sulla parita', mentre Francoforte (-0,27%) e Parigi (-0,26%) vanno giu'. Londra e' chiusa per festivita'. Milano, dopo un avvio sull'equilibrio, ha iniziato ad andare su (+0,18%), in controtendenza con gli altri listini. A Piazza Affari i riflettori sono puntati su Bpm, i cui titoli hanno piu' volte cambiato l'andatura (+1,9%). Oggi inizia l'aumento di capitale da 500 milioni di euro, con le nuove azioni offerte a 0,42 euro ciascuna.

Per contro sono contrastate le altre banche e le azioni di Mps accusano un ribasso quasi pari al 5%, nonostante la Fondazione e i due soci Pactual e Fintech Advisory abbiano annunciato nei giorni scorsi che si impegneranno a sottoscrivere l'aumento di capitale da 5 miliardi. Vanno bene le Fiat (+1%), nonostante i dati poco esaltanti sulle immatricolazioni in Italia del mese si aprile. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3874 dollari (venerdi' a 1,38645 dollari) e 141,54 yen (141,6005), mentre il dollaro vale 101,99 (102,133). E' in rialzo il prezzo del petrolio: il future giugno sul wti guadagna lo 0,23% attestandosi a 99,98 dollari al barile.

3 - MORNING NOTE
Radiocor

Imprese: il Fisco non arretra. Pesa ancora l'aumento degli acconti. Rivalutazioni meno convenienti. Debiti Pa: corsa per il censimento. Taglio automatico dei fondi a chi non e' in regola entro maggio (Il Sole 24 Ore pag.1). Il bilancio 'pesa' sull'operativita': capitalizzazioni e ammortamenti decisivi nel risultato dei test sulle societa' di comodo (Il Sole 24 Ore pag.25).

Governo: tutti i ritardi sui tagli alla spesa e i pagamenti alle imprese. I primi 70 giorni del Governo: sicuri gli 80 euro solo per il 2014. Padoan: 'Pareggio di bilancio al 2016, credo che l'Europa dira' di si''. Oggi vertice a Bruxelles (Il Corriere della Sera pag.1-13). Padoan: sul pil sorpresa a fine anno (Il Messaggero pag.9).

Lavoro: Landini, 'La Cgil cambiera'. Leader scelti con le primarie e legge di rappresentanza'. La Repubblica intervista il leader della Fiom (pag.10). Poleti alla Cgil: confronto ma senza stop. I contratti a termine non favoriscono la precarieta'. (l'Unita' pag.1). Renzi: le resistenze non ci fermeranno, siamo qui per cambiare l'Italia (dai giornali). Tecne': disoccupazione record colpa anche dei salari bassi. Intervento del presidente Bottaroni su l'Unita' (pag.11).

Borsa: dividendi ricchi. Piazza Affari premia Benetton e Del Vecchio che nel 2014 incasseranno oltre 230 milioni (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1).

Carige: Castelbarco, 'Servono capitali non importa la bandiera. Il mio e' un lavoro di squadra'. CorrierEconomia-Il Corriere della Sera intervista il presidente (pag.8).

Veneto Banca: Il Nord-Est non trova il suo campione. Va in Europa senza passare da via Nazionale (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1).

Alitalia: una newco da un miliardo con i soci Cai e con Etihad ma niente bad company. Meno rotte brevi (la Repubblica pag.1). Lupi: 'Via alla newco senza intervento dello Stato (I Messaggero pag.11). Il declino della Compagnia: la fuga dei piloti. In 90 da Emirates, altri 119 da China, Thaj e Cathay Pacific. Mezzo secolo di eccellenza ma nel '97 l'azienda era fallita (Il Fatto Quotidiano pag.10).

Fiat-Chrysler: piano da 6 milioni di auto. Ora punta sull'Italia. Domani Marchionne illustra la strategia (La Stampa pag.18 - Il Messaggero pag.11).

Rcs: Teresa Cremisi (Flammarion) candidata in cda al posto di Pesenti. L'8 maggio la parola all'assemblea dei soci (il Giornale pag.23).

Finmeccanica: la 'mission' di Moretti. Per puntare alto bisogna guarda al risiko globale e scendere dai campanili (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1). Dopo la nomina di Moretti si profila l'integrazione in un polo a livello continentale (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.7).

Prada: Bertelli, 'Giusto redistribuire i soldi ma non ha senso accusare i ricchi'. La Repubblica intervista l'amministratore delegato, ottavo nella classifica di Forbes (pag.11).

Acea: l'offensiva di Marino. Il sindaco di Roma chiama alcuni membri del cda per farli dimettere (Il Corriere della Sera-Roma pag.1).

Una Hotels: 'Italiani troppo piccoli. Vogliamo diventare un grande polo di alberghi'. Tutto Soldi-La Stampa intervista l'a.d. Elena David (pag.19).

Nato: Rasmussen, 'Basta con o tagli alle spese militari, adesso l'Europa deve difendersi'. La Repubblica intervista il segretario generale dell'Alleanza atlantica (pag.17).

 

wen jiabao foto di famiglia con il figlio Wun Yunsong la moglie e la figlia Wrn Ruchun logo BPMmonte-dei-paschi-di-siena-sedeLogo "Fiat"GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI RCS

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…