BORSE EUROPEE INCERTE PER LE INCOGNITE SUI SALVATAGGI DI GRECIA E SPAGNA E IL PEGGIORAMENTO DELLE STIME DELL'FMI SULLA CRESCITA GLOBALE: MILANO -0,2% - NEGATIVI MPS (-1,5%)E ATLANTIA (-1,4%) -MOODY’S TAGLIA IL RATING A FIAT PORTANDOLO A “BA3” E IL TITOLO PERDE (-0,9%) - TOYOTA RICHIAMA 7,43 MLN DI AUTO NEL MONDO PER PROBLEMI ELETTRICI - IL TESORO OFFRE IN ASTA 8 MLD DI BOT ANNUALI E 3 MLD DI TRIMESTRALI…

1 - BORSA: APERTURA INCERTA PER I LISTINI, BALZA SUBITO IMPREGILO (+1,8%)...
Radiocor -
Apertura incerta per le Borse europee che pagano le incognite sui salvataggi di Grecia e Spagna e il peggioramento delle stime dell'Fmi sulla crescita globale. A cio' si aggiungono le preoccupazioni sulla congiuntura asiatica, che ha spinto Tokyo (-2%) ai minimi da agosto. A Piazza Affari, l'Ftse Mib cede lo 0,2% e tra i titoli negativi spiccano Mps (-1,5%), Atlantia (-1,4%) e Fiat (-0,9%) che ha subito il taglio del rating da parte di Moody's.

Avanzano invece Impregilo (+1,8%) dopo il rialzo dell'offerta, da parte di Primav, per il 19% di Ecorodovias, St (+1%) ed Eni (+1%) dopo la decisione di puntare sul mercato retail del gas francese. Sul resto del listino balzano Ergy Capital e Ambromobiliare, entrambi in rialzo del 7%. Sul mercato valutario, l'euro si attesta 1,287 dollari mentre il petrolio cede leggermente terreno con il Wti che perde 27 centesimi a 92,12 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: -2%, AI MINIMI DAL 3 AGOSTO, PESANO DATI CINA...
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso in forte ribasso, penalizzata da una rinnovata avversione al rischio per il generale pessimismo emerso dal quadro eco nomico disegnato dal Fmi. A questo, dicono gli esperti, si sono aggiunte le tensioni politiche sino-giapponesi e il crollo accusato dalle vendite di nuove auto in Cina. Nel finale, l'indice di riferimento del mercato ha chiuso al livello piu' basso degli ultimi due mesi (3 agosto), con il Nikkei-225 quotato 8.596,23 punti, in calo del 2% sulla vigilia.

3 - FIAT: MOODY'S ABBASSA RATING A 'BA3', OUTLOOK NEGATIVO...
Radiocor -
Moody's ha annunciato di avere tagliato il 'corporate family rating' (Cfr) di Fiat e la valutazione sulle probabilita' di default (Pdr) di Fiat spa a 'Ba3' da 'Ba2'. Contemporaneamente, l'agenzia ha declassato anche le note di merito delle emissioni effettuate dalle sue filiali: Fiat Finance &Trade e Fiat Finance North America a 'B1' da 'Ba3', cosi' come il rating di Fiat Finance Canada a 'B1' da 'Ba3'. L'outlook sul rating e' negativo. Il downgrade, stando all'agenzia, interessa approssimativamente un'esposizione di 9,3 miliardi di euro.

'Il taglio di un gradino del rating di Fiat riflette - ha spiegato Falk Frey, vice-presidente di Moody's e capo analista per Fiat - il calo delle domanda di auto italiane registrato finora quest'anno e la nostra previsione per le richieste fino a tutto il 2012 e oltre'. L'Italia, secondo l'esperto, rappresenta piu' della meta' delle immatricolazioni di auto europea della Fiat e per questo il deterioramento e' il fattore chiave delle crescen ti perdite tra i suoi marchi del mercato di massa e della sua erosione di cash nella regione'.

4 - TOYOTA: RICHIAMA 7,43 MLN DI AUTO NEL MONDO PER PROBLEMI ELETTRICI...
Radiocor -
Toyota ha reso noto di avere richiamato 7,43 milioni di veicoli per il rischio di incendio che potrebbe provocare il sistema elettrico de gli alzacristalli dei modelli Corolla e Camry. Questo richiamo, l'ultimo di una serie che ha finora interessato il principale gruppo automobilistico giapponese, interessa tutti i mercati mondiali.

5 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - cda Camfin su lancio emissione obbligazionaria.

Milano - evento di presentazione del secondo gruppo di societa' ammesse al Progetto Elite nel 2012 'Elite: crescita, cambiamento e leadership'. Partecipa, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana.

Milano - VI Consumer & retail summit 'Verso un nuovo retail tra innovazione e competitivita': i paradigmi per la crescita', organizzato dal Gruppo 24 Ore. Milano - IAB Forum 2012 'The Digital Opportunity'. Partecipano, tra gli altri, Stefano Parisi, presidente Confindustria Digitale; Gregorio De Felice, ce Intesa Sanpaolo; Enrico Gasperini, presidente Audiweb; Gianni Di Giovanni, responsabile comunicazione esterna Eni; Francesco Tato', a.d. Treccani.

Milano - incontro Bocconi 'Potere sanzionatorio dell'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato e sindacato del giudice sulle sanzioni irrogate'. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm.

Roma - Il Tesoro offre in asta 8 miliardi di BoT annuali e 3 miliardi di BoT trimestrali.

Roma - si riunisce in seduta straordinaria la Conferenza delle Regioni.

Roma - la commissione Lavoro del Senato ascolta le comunicazioni del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, sugli effetti dell'accorpamento degli enti previdenziali e sul nuovo modello di governance dell'Inps.

Bruxelles - conferenza stampa Acea 'Crisis in auto industry today, maintaining the lead in skills and innovation tomorrow'. Partecipano, tra gli altri, Sergio Marchionne, ceo Fiat e presidente Acea; Harrie Schippers, ceo Daf; Didier Leroy, Toyota; Alfredo Altavilla, ceo Iveco.

Tokyo - nell'ambito dell'assemblea annuale dell'International Monetary Fund e World Bank Group, conferenza stampa di Jose' Vinals, consulente finanziario IMF 'Global Financial Stability'.

CRISI: Atene, la missione della Merkel :'Progressi ma resta ancora molto da fare'. Arriva il si' italiano alla Tobin tax, si parte solo con 11 Paesi. Dall'imposta atteso un gettito di 57 miliardi in Europa. Draghi ai leader Ue: niente frenate sui tempi della vigilanza bancaria, la supervisione della Bce parta da gennaio. I conti del Fmi sull'Italia:persi 235 miliardi di investimenti (dai giornali)

GOVERNO: Legge di stabilita' da 11,6 miliardi. Taglio delle prime due aliquote Irpef nel 2013, Iva sale di un punto. Bloccati gli aumenti degli statali, bonus fiscale per gli aumenti di produttivita'. Regolamento per ridurre l'illuminazione pubblica. Produttivita', prove d'intesa sul negoziato il freno della Cgil. Esodati, la Ragioneria boccia la proposta Damiano, Grilli: stanziamento ad hoc. Il Fondo monetario elogia l'Italia: ha il miglior sistema previdenziale (dai giornali)

CONSUMI: Meno risparmi, giu' il potere d'acquisto. Per le famiglie redditi piu' leggeri del 4,1%, sei su dieci tagliano la spesa. Confesercenti:pesano le tariffe e la pressione fiscale (dai giornali)

MPS: Dai soci si' all'aumento e al nuovo statuto. Un'assemblea tesa approva la delega da un miliardo e da piu' poteri al Cda e all'ad Viola. Profumo:'Tempi non brevi sul capitale' ma in Borsa il titolo perde il 3% (dai giornali)

BPM: La Consob apre il dossier Bpm. Analisi sul presunto patto Bonomi- Amici (La Stampa, pag.24)

IMPREGILO: La Guardia di Finanza indaga sul gruppo. La Procura di Milano invia le Fiamme gialle anche nella sede di Salini, focus sul dossier Romania (Il Sole 24 Ore, pag.27)

PIRELLI: Camfin, Malacalza denuncia Tronchetti. Esposto a procura e Consob contro il bond convertibile in azioni Pirelli, oggi il Cda. (dai giornali). Offerte Prelios al vaglio del board: domani le proposte di Feidos e Fortress (Il Sole 24 Ore, pag.29)

ENI: La Cassa Depositi e Prestiti vende il 3,3% del Cane a sei zampe. In Francia lanciata la sfida a Gaz de France (dai giornali)

AUTOSTRADE: Asse F2i- Gavio. Nel mirino la Milano- Serravalle e i cantieri della Brebemi (Il Sole 24 Ore, pag.31)

FIAT: Il gruppo pronto a salire in Chrysler. Marchionne:'A gennaio eserciteremo la seconda opzione sul 3,3%' (Il Sole 24 Ore, pag.32)

MENARINI: mille posti a rischio 'per i farmaci generici'. L'azienda: effetto del decreto Balduzzi, i sindacati: ricatto (dai giornali)

ASSICURAZIONI: Milano, la gestione Ligresti nel mirino della Consob. Contestati errori nel computo delle riserve sinistri 2011 (Il Messaggero, pag.17)

GENERALI: allo studio il polo italiano accorpando Toro e Ina Assitalia (Il Messaggero, pag.17)

ECONOMIA DIGITALE: Google e Amazon diventano banca 'Fate pubblicita', vi prestiamo i soldi' (La Repubblica, pag.27)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOpiazza affari big MERCATI ASIATICI FIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…