BORSE EUROPEE IN CALO, MILANO -0,47% - BPM CALA DOPO IL SILURO AD ARPE - LO SPREAD SCENDE A 367 - DOMANI IL TRIO BCE, FMI E COMMISSIONE TORNA AD ATENE - MERKEL: “CAMBIAMO IL PIANO DI SALVATAGGIO” - I DIRIGENTI BANKITALIA: “IL NOSTRO PARERE CONTA” - DECRETO SVILUPPO: SGRAVI PER INFRASTRUTTURE - SARKOAUSTERITY! TAGLIA 30MILA POSTI PUBBLICI - DIVIDENDO ENEL - AMAZON LANCIA FIRE, TABLET RIVALE DELL’IPAD - LA SVIZZERA ABBANDONERÀ IL NUCLEARE - IL SITO DI POSTE IN TILT…

1 - BORSA MILANO: DEBOLE CON INDUSTRIALI E BPM, BENE A2A...
(ANSA)
- Piazza Affari, al pari del resto d'Europa, interrompe una tre giorni di rialzi con una seduta incerta, conclusa in calo. A pesare sull'indice (Ftse Mib -0,47%), che comunque fa meno peggio del resto del Vecchio Continente, sono soprattutto i titoli industriali. Trascurate le banche, poco mosse dalle rassicurazioni arrivate dal presidente dell'esecutivo Ue, Jos‚ Manuel Barroso, sulla permanenza della Grecia nell'euro. Ne' particolare effetto sembra aver avuto l'ufficalizzazione della Tobin Tax.

TENARIS MAGLIA NERA. Realizzi su Tenaris (-4,37%), Tod's (-2,46%), Saipem (-3,15%), Fiat Industrial (-2,9%) e Prysmian (-2,23%). Debole Exor (-1,78%), positiva Fiat (+0,53%).

UBI E BPM PEGGIORI TRA BANCHE. Maglia nera nel settore bancario a Ubi (-2,06%) ma non e' una bella giornata nemmeno per Bpm (-1,56%) mentre l'incertezza sull'esito della partita per il rinnovo dei vertici e sul futuro dell'istituto regna sovrana. Al palo Intesa (-0,09%) e Unicredit (-0,19%). Tra gli assicurativi in recupero Fonsai (+1,2%).

IN LUCE A2A ED EDISON. In attesa che ripartano le trattative tra soci italiani guidati da A2a (+2,37%) con Edf sul riassetto di Edison (+1,87%), sulla base degli accordi di marzo, il mercato torna a guardare ai due titoli. Nell'energia segno piu' per Enel (+0,56%) che distribuira' un acconto sul dividendo pari a 0,10 euro. Piu' vivace Enel Gp (+1,69%).

ARKIMEDICA ANCORA IN TENSIONE. Tra i titoli minori ancora in tensione Arkimedica (+22,73%) che in un comunicato non ha confermato ne' smentito l'ipotesi di un interesse da parte della famiglia francese Mulliez. Da segnalare infine che da oggi Coin e' stata revocata dal listino dopo l'opa.

2 - BORSE EUROPEE: LONDRA -1,44%, FRANCOFORTE -0,89%, PARIGI -0,92%...
(LaPresse)
- Chiusura sotto la parità per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra lascia l'1,44% a 5.217,63 punti, il Dax di Francoforte cede lo 0,89% a 5.578,42 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un ribasso dello 0,92% a 2.995,62 punti. A Madrid, l'Ibex cade dello 0,61% a 8.480,2 punti.

3 - SPREAD BTP-BUND A 367 PUNTI BASE, CALA PRESSIONE SU BONOS SPAGNOLI...
(LaPresse)
- Si posiziona a 367 punti base lo spread tra Btp decennali e Bund alla chiusura dei mercati finanziari europei. Il tasso dei buoni del Tesoro italiani si attesta al 5,65%. Si avvicina invece al 3% il differenziale di rendimento tra Bonos spagnoli e titoli di Stato tedeschi, a 309 punti base. Il tasso delle obbligazioni di Madrid a 10 anni è al 5,07%.

4 - TROIKA DOMANI IN GRECIA, MERKEL VEDE MODIFICHE A BAILOUT...
reuters
- La missione a tre - guidata dalla cosiddetta troika - di Commissione, Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea - tornerà domani ad Atene dopo una pausa durata quasi un mese.

Lo ha detto stamane un portavoce dell'esecutivo comunitario, aggiungendo che i ministri finanziari della zona euro terranno una riunione straordinaria il mese prossimo dedicata esplicitamente a valutare l'erogazione della prossia tranche degli aiuti economici alla Grecia. "La troika... ha deciso di riprendere la missione greca nell'intento di ricominciare le discussioni di politica economica... da domani" ha detto stamane un portavoce della Commissione europea al briefing con la stampa.

"Confermo che l'Eurogruppo terrà al più presto una riunione straordinaria, sempre in ottobre, per discutere della situazione greca e valutare l'esborso della prossima tranche" aggiunge. La conclusione della review sul piano di consolidamento fiscale della Grecia da parte della troika potrebbe, però, portare a una ridiscussione dei termini del secondo pacchetto per Atene varato lo scorso 21 luglio dai capi di governo della zona euro.

Ieri sera, infatti, il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha suggerito che alcune parti del piano di salvataggio da complessivi 109 miliardi di euro potrebbero essere riviste. "Dobbiamo aspettare e vedere cosa trova la troika e cosa dirà a noi, se dovremmo rinegoziare o no" ha detto la Merkel alla televisione di stato greca Net, senza dare ulteriori dettagli.

5 - FRANCIA: TAGLIO 30.400 POSTI PUBBLICI NEL 2012 PER RIDURRE DEFICIT...
(LaPresse/AP)
- La Francia taglierà 30.400 posti di lavoro del settore pubblico nel 2012, sostituendo solo un lavoratore su due tra quelli che andranno in pensione. E' quanto emerge dal budget presentato dal Governo francese oggi. La stima sul deficit per l'anno prossimo è di 15 miliardi di euro.

6 - BANKITALIA: CONSIGLIO SUPERIORE, RISPETTARE L'AUTONOMIA DELL'ISTITUTO...
Radiocor
- 'L'autonomia della Banca e' un bene prezioso. Non si faccia l'errore di considerare il parere del Consiglio Superiore come una sinecura'. Dopo la fumata nera sulla nomina del nuovo Governatore della Banca d'Italia il consigliere anziano dell'istituto
Paolo Blasi in un colloquio con Radiocor spiega cosi' il punto di vista dei tredici Consiglieri.

'Il parere, quando arrivera' l'indicazione del nome dal presidente del Consiglio, sara' espresso nel rigoroso rispetto dell'autonomia della Banca e potra' essere positivo o negativo a seconda della candidatura che verra' presentata'.

7 - DL SVILUPPO: SGRAVI FISCALI SU AUMENTI CAPITALE PER INFRASTRUTTURE...
Radiocor
- Il Governo prepara la deducibilita' dal reddito di impresa dell'importo equivalente agli aumenti di capitale destinati ad investimenti in opere di interesse strategico. La misura, come risulta a Radiocor, e' contenuta nella bozza del Decreto legge per le infrastrutture e la crescita.

Nel pacchetto di incentivi di natura finanziaria rientra anche l'utilizzazione dell'extragettito Iva per le infrastrutture destinate ai trasporti. In pratica si introduce una nuova modalita' di finanziamento, basato sulla destinazione di una quota dell'incremento del gettito Iva generato dalla attivazione di una nuova infrastruttura a diretto beneficio della sua realizzazione. 'Tale modalita' - si legge nella bozza - produrrebbe un effetto positivo per la finanza pubblica, agevolando la realizzazione di infrastrutture che sono in grado di generare Iva in relazione alle operazioni ed ai servizi relativi all'utilizzo dell'infrastruttura stessa'.

Una terza misura riguarda la destinazione di risorse al la manutenzione della rete Rfi. 'La proposta - si legge nella bozza - e' volta a prevedere che la cosiddetta 'tassa Alta velocita'' sia destinata, oltre che ai servizi universali di trasporto ferroviario di interesse nazionale oggetto di contratti di servizio pubblico, anche, in predeterminata quota parte, alla manutenzione delle reti con caratteristiche prestazionali inferiori rispetto alla rete destinata dall'Alta velocita'. La finalita' e' raggiunta prevedendo che tale quota parte confluisca nel fondo infrastrutture ferroviarie e stradali istituito con la manovra finanziaria di luglio'.

8 - DL SVILUPPO: INCENTIVO AD ASSICURAZIONI PER INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE...
Radiocor
- Arrivano incentivi per le compagnie di assicurazione che investano in infrastrutture. Il Decreto legge per le infrastrutture e la cre scita, nella Bozza in possesso di Radiocor, prevede che l'Isvap estenda agli interventi finanziari delle compagnie in opere pubbliche la possibilita' di essere compresi tra le riserve tecniche per investimenti.

L'Isvap, si legge nell'articolo del Dl in bozza, disciplinera' le modalita' 'alle quali le imprese autorizzate all'esercizio delle assicurazioni possono utilizzare, a copertura delle riserve tecniche' per investimenti 'attivi costituiti da investimenti nel settore delle infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, ospedaliere, delle telecomunicazioni e della produzione e trasporto di energia e fonti energetiche'. Gli investimenti, precisa il testo, 'possono essere rappresentati da azioni di societa' esercenti la realizzazione e la gestione delle infrastrutture, da obbligazioni emesse da queste ultime e da quote di Oicr (fondi, ndr.) armonizzati che investano' nel settore delle infrastrutture pubbliche.

9 - FINMECCANICA, MASAT (FIOM): ALENIA IGNORA RICHIESTE SINDACALI...
(LaPresse)
- "Alenia Aeronautica, nonostante la richiesta del sindacato di modificare radicalmente il piano industriale presentato il 16 settembre scorso, ha formalmente attivato le procedure di fusione di Aermacchi". E' quanto afferma in una nota coordinatore nazionale Fiom-Cgil per il gruppo Alenia Aeronautica, Massimo Masat. "In queste giornate - prosegue Masat - si stanno sviluppando su tutto il territorio nazionale iniziative di sciopero dei lavoratori del gruppo, compresi quelli della sede generale di Roma che si fermeranno per 4 ore lunedì 3 ottobre".

10 - ENEL: ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011
tendenza&mercati
- Il CdA di Enel, presieduto da Paolo Andrea Colombo, ha approvato oggi il prospetto contabile di Enel SpA al 30 giugno 2011 e la relazione da cui risulta che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società e del gruppo consente la distribuzione di un acconto sul dividendo per l'esercizio 2011 pari a 0,10 euro per azione, che verrà messo in pagamento dal 24 novembre prossimo, previo stacco, il 21 novembre 2011, della cedola n. 19.

I risultati consolidati al 30 giugno 2011 hanno evidenziato un utile netto ordinario di Gruppo del primo semestre 2011 pari a 2.305 milioni di euro, in calo del 4,9% rispetto al primo semestre 2010.

11 - ICE, AZIENDE ESPORTATRICI SCRIVONO A ROMANI CONTRO SOPPRESSIONE...
(LaPresse)
- "La soppressione dell'Ice equivale ad un'ulteriore tassa sull'industria". E' il contenuto di una delle lettere inviate dalle aziende esportatrici al ministro allo Sviluppo economico, Paolo Romani, in occasione degli Stati Generali del commercio estero. Le aziende giudicano "incomprensibile e irresponsabile" la sopressione "proprio in questo momento", quando l'Ice viene giudicato "indispensabile per lo sviluppo del Made in Italy" e "il punto di riferimento per le Pmi all'estero". E' quanto emerge da una nota inviata dalle sigle della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil.

12 - BPM: STATUTO, CDS DARA' PARERE SU ACQUISIZIONI, VENDITE E FUSIONI...
Radiocor
- Il futuro consiglio di sorveglianza della Banca Popolare di Milano dovra' esprimere 'il proprio parere, obbligatorio ma non vincolante' sulle decisioni strategiche di maggior portata che dovesse assumere il consiglio di gestione. E' una delle principali novita' contenute nello Statuto approvato ieri dal cda, e consultato da Radiocor, che rispetto alla bozza di lavoro inserisce questa prerogativa nell'articolo 51 sui poteri del cds.

Le decisioni del cdg su cui i consiglieri di sorveglianza dovranno esprimere la propria opinione sono quelle relative a 'l'assunzione o la cessione di partecipazioni che comportino variazioni del gruppo bancario; la redazione di progetti di fusione o di scissione; l'adozione delle deliberazioni concernenti gli adeguamenti dello statuto a disposizioni normative'. Tra le altre modifiche, scende a tre anni l'esperienza nella gestione di banche, sgr o assicurazioni richiesta per entrare in cdg e, per la nomina dei componenti di quest'ultimo, viene richiest a una maggioranza di 'almeno tre quarti' del cds

13 - AMAZON: LANCIA KINDLE FIRE, IL RIVALE DELL'IPAD
(AGI)
- Amazon, numero uno mondiale delle vendite online di libri, lancia Kindle Fire, il suo tablet che dovra' fare concorrenza all'iPad della Apple. Sara' disponibile sul mercato a partire dal 15 novembre al prezzo di 199 dollari, molto inferiore ai 499 dollari dell'iPad. Avra' uno schermo di 17,78 centimetri, piu' piccolo di quello da 24,6 centimetri dell'iPad e avra' una connessione Wi-Fi .

14 - NUCLEARE: PARLAMENTO SVIZZERO VOTA USCITA DALL'ATOMO ENTRO 2034...
(ASCA-AFP)
- Sei mesi dopo il disastro di Fukushima il Parlamento svizzero ha votato l'uscita del Paese dall'atomo. La camera alta ha infatti approvato la fermata di tutti i suoi reattori entro il 2034 dopo che la camera bassa aveva gia' passato il provvedimento lo scorso 8 giugno. In base al programma proposto dal governo, il primo impianto ad essere spento sara' quello di Beznau I nel 2019 seguito da Beznau II e da Muehleberg nel 2022, da Goegen nel 2029 e dalla centrale di Leibstadt nel 2034.

La Svizzera prevede che un'uscita programmata dall'energia nucleare possa favorire il business delle energie rinnovabili, aumentare l'occupazione nel settore, ed aiutare il Paese ad assorbire meglio l'aumento dei prezzi dell'elettricita' previsto in Europa. In base alle prime stime, la rivoluzione del suo mix energetico costera' alla Svizzera tra lo 0,4% e lo 0,7% del prodotto interno lordo l'anno.

15 - IN TILT PER ORE IL SISTEMA INFORMATICO DI POSTE ITALIANE...
Online-News.it
- «Ancora una volta il sistema informatico di Poste Italiane è andato in tilt. Dopo il disastroso blocco degli uffici postali per una intera settimana nel mese di giugno, che ha provocato disagi diffusi a tutta la popolazione italiana, oggi è rimasto bloccato per l'intera giornata il sito web di Poste dove ogni giorno centinaia di migliaia di clienti e dipendenti effettuano operazioni online». Lo denuncia il segretario generale della Cisl Poste, Mario Petitto. Le proteste della Cisl Poste che da tempo denuncia condizioni di oggettiva difficoltà nella gestione dei vari servizi della più grande azienda del paese, sottolinea, «trovano puntuale riscontro anche in questa circostanza».

Questo, aggiunge, «evidenzia la politica delle due verità di Poste Italiane che noi rimarchiamo continuamente: la verità esterna che vuol far apparire Poste come una azienda forte ed efficiente e la verità interna che ormai da tempo ha dei limiti oggettivi nell'espletamento dei servizi di istituto, siano essi postali o finanziari con conseguente e progressivo degrado della qualità e della soddisfazione dei nostri clienti».

In questo momento delicato, rileva il sindacalista, «appare assai singolare il silenzio dei massimi responsabili aziendali, preoccupati solamente del marketing promozionale esterno e non delle reali condizioni in cui versano i servizi, condizioni che si aggraveranno a partire dal 3 Ottobre quando inizieranno le manifestazioni di protesta proclamate in tutta Italia da Cisl, Uil, Ugl e Sailp e si protrarranno per tutto il mese prossimo».

 

ANGELA MERKELBORSA DI FRANCOFORTE evangelos-venizelostrichetGIULIO TREMONTI SARKOZY PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI Fulvio Conti MASSIMO PONZELLINI PAOLO ROMANI MATTEO ARPE ANDREA BONOMI CENTRALE NUCLEAREJEFF BEZOS LANCIA AMAZON FIRE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)