BORSE IN FORTE RIALZO GRAZIE AI DATI USA (ORDINI INDUSTRIALI +4,2%) - MILANO +3% - “BLOOMBERG”: LA FIAT SPOSTERÀ LA PRODUZIONE DI SUV IN AMERICA, A MIRAFIORI UNA PICCOLA CITY CAR - IL GOVERNO USA VUOLE BLOCCARE LA FUSIONE DI AT&T E T-MOBILE - SICUREZZA ONLINE: IBM COMPRA I2 - IL FRANCO SVIZZERO ANCORA TROPPO FORTE - FACEBOOK PREMIA GLI HACKER - GROSSE PERDITE PER CARREFOUR - SALGONO GLI UTILI DI BOMBARDIER - FONSAI E UBI RIDUCONO GLI INVESTIMENTI IN TITOLI ITALIANI…

1 - FIAT: PRODUZIONE SUV JEEP E ALFA POTREBBE ESSERE SPOSTATA IN NORD AMERICA - A MIRAFIORI LA NUOVA CITY CAR...
Radiocor
- Fiat potrebbe spostare la produzione dei Suv dei marchi Jeep e Alfa Romeo dallo stabilimento di Torino al Nord America, mentre a Mirafiori sarebbe prodotta una piccola city car. E' quanto riporta l'agenzia di stampa Bloomberg, citando fonti vicine alla societa'. Il rafforzamento dell'euro nei confronti del dollaro avrebbe reso meno competitiva la possibilita' di costruire in Europa Suv principalmente destinati agli Stati Uniti.

2 - BORSA: MILANO CHIUDE IN VOLATA AL TRAINO DEI TITOLI INDUSTRIALI...
Radiocor
- Chiusura in forte rialzo per le borse europee, grazie ai dati macro Usa positivi e alle scommesse sull'adozione di nuove misure di stimolo all'economia da parte della Fed. Gli acquisti hanno premiato soprattutto i titoli industriali, in particolare auto e costruzioni, in crescita di oltre il 3 e 4%. A Milano, una delle piazze migliori, il Ftse Mib ha segnato +3,02%, con Fiat Industrial a +7,46% e Pirelli a +6,68%.

3 - USA, ORDINI FABBRICA +4,2% A LUGLIO, MEGLIO DI ATTESE
(LaPresse/AP)
- Gli ordini di fabbrica negli Stati Uniti sono aumentati del 4,2% a luglio, segnando il maggior incremento da marzo. Secondo i dati diffusi dal dipartimento del Commercio, gli ordini per i veicoli a motore sono aumentati dell'8,9%, il balzo maggiore da gennaio 2003. Il rialzo di luglio segue il calo dello 0,4% registrato a giugno, che aveva fatto temere una nuova recessione per l'economia statunitense. Il dato è al di sopra delle attese degli analisti, che avevano previsto una crescita dell'1,4%.

4 - BORSE EUROPEE: CHIUDONO IN FORTE RIALZO, MILANO LA MIGLIORE...
(AGI)
- Chiusura in forte rialzo per le principali borse europee. A segnare il rialzo maggiore e' l'indice Ftse Mib di Piazza Affari, che guadagna il 3,02% a 15.563,20 punti. Il Dax di Francoforte avanza del 2,63% a 5.792,63 punti, l'Ftse 100 di Londra segna +2,28% a 5.388,69 punti, il Cac 40 di Parigi cresce del 2,93% a 3.252,36 punti, l'Ibex di Madrid sale del 2,85% a 8.685,7 punti.

5 - POP.VICENZA: GRONCHI, 'LASCIO BANCA IN BUONE MANI, SCELTA PERSONALE'...
Radiocor
- 'Ho un'eta' in cui diventa importante per me tornare vicino alla famiglia, in Toscana. Lascio la banca in buone mani e in perfetta armonia con il consiglio di amministrazione e con il presidente Zonin'. Cosi' Divo Gronchi, consigliere delegato della Banca Popolare di Vicenza, in un colloquio con Radiocor spiega le motivazioni che l'hanno spinto, come riportato dal Sole 24 Ore, a comunicare al cda la propria volonta' di dimettersi entro la fine dell'anno. Il direttore generale Samuele Sorato, spiega Gronchi, 'ha da tempo le deleghe operative, quindi non cambia nulla. La banca e' strutturata e ha un corpo dirigente molto valido, quindi non ci sono assolutamente problematiche'.

6 - CONSOB: INTERNATIONAL VALUE ADVISERS ENTRA IN MEDIASET
International Value Advisers è entrata nel capitale sociale di Mediaset, acquistandone il 2,129% in gestione del risparmio. Lo comunica il sito web della Consob, nella sezione dedicata alle partecipazioni rilevanti delle società quotate, che riporta come data dell'operazione lo scorso 22 agosto.

7 - IBM COMPRA LA BRITANNICA I2...
Finanza.com
- Ibm ha annunciato di avere raggiunto un accordo per acquisire la britannica i2, società fornitrice di sistemi di sicurezza con più di 4.500 clienti in 150 Paesi. I termini finanziari dell'operazione non sono stati comunicati. Il closing è atteso nel quarto trimestre 2011.

8 - AT&T: IL GOVERNO STATUNITENSE VUOLE BLOCCARE L'ACQUISIZIONE DI T-MOBILE USA...
borsainside
- Il Governo statunitense ha avviato a Washington una causa antitrust per bloccare la fusione tra AT&T e T-Mobile USA , sussidiaria di Deutsche Telekom . Secondo il Dipartimento di Giustizia la transazione ridurrebbe significativamente la competizione sul mercato della telefonia mobile.

In seguito alla notizia AT&T perde al momento il 3,4%. Lo scorso marzo AT&T aveva annunciato di aver raggiunto un accordo per acquistare T-Mobile USA per $39 miliardi. Se l'operazione dovesse venir approvata nascerebbe la più grande compagnia di telecomunicazioni mobili degli Stati Uniti, con circa 130 milioni di utenti.

9 - SVIZZERA, MINISTRO ECONOMIA: ANCORA TROPPO ALTO IL VALORE DEL FRANCO...
(LaPresse/AP)
- Il governo svizzero sostiene che la moneta nazionale è ancora troppo forte, nonostante la serie di misure adottate per renderla meno attraente agli occhi degli investitori stranieri. Il tradizionale ruolo di porto sicuro del franco svizzero in tempi economici difficili ha seriamente danneggiato le esportazioni elvetiche e l'industria del turismo. Johann Schneider-Ammann, ministro dell'Economia svizzero, ha dichiarato in conferenza stampa a Berna che "il franco ha ancora un valore troppo alto".

10 - CARREFOUR DELUDE IL MERCATO, SI GIOCA TUTTO SUL BRASILE...
mf - dowjones - Risultati molto deludenti per Carrefour. Nel secondo semestre il colosso francese della grande distribuzione, numero due mondiale del settore, ha registrato una perdita di 249 milioni di euro che comporterà una revisione degli obiettivi per l'intero esercizio.

Il gruppo è stato zavorrato da oneri non ricorrenti per 884 milioni e da oneri fiscali per 490 milioni di euro. E il fatturato del nel periodo in questione è aumentato solo del 2,3% a 38,7 miliardi. Carrefour ha deciso di voltare pagina e di presentare una nuova strategia commerciale dopo aver chiuso il primo semestre in perdita e aver tagliato l'outlook per il 2011.

I deboli risultati hanno infatti costretto il management del gruppo francese a rivedere al ribasso le stime per l'intero anno e dunque a ridimensionare considerevolmente l'ambizione di rilanciare l'immagine della società in tempi brevi.

I risultati non sono stati accolti bene dal mercato, infatti il titolo, dopo aver perso il 40% circa da inizio anno e dopo aver toccato in agosto i minimi da oltre dieci anni in Borsa, è oggi in ribasso dell'1% a 18,45 euro a Parigi. Equita da parte sua ha tagliato l'outlook 2011, riducendo la stima dell'ebit del 15% anno su anno, contro il -10% atteso dal consenso. Ci sarà quindi una revisione delle stime del 5% sul 2011. Il target price è stato confermato a 31 euro, insieme al giudizio buy sul titolo.

11 - DA FACEBOOK PREMI AGLI HACKER: CERCATE DI ATTACCARCI...
Giu.Fer. per il "Corriere della Sera"
- Da pirati informatici a collaboratori a libro paga. Di Facebook. È l'ultima iniziativa del social network più polare del mondo, che negli ultimi 20 giorni ha pagato ben 40 mila dollari agli hackers che hanno forzato le protezioni del sito per scovare nuove falle del sistema.

Un hacker ha così guadagnato 7 mila dollari per aver scoperto sei bug, i bachi informatici. Ma un altro è addirittura riuscito a intascare 5 mila dollari per aver individuato un problema fatale del sito, ha ammesso la stessa società di Palo Alto, che ha lanciato il programma tre settimane fa. «Ci rendiamo conto che ci sono molti esperti di talento e con buone intenzioni nel mondo che non lavorano per Facebook», ha scritto Joe Sullivan, responsabile della sicurezza di Facebook nel blog della società.

Che perciò ha lanciato il programma per offrire una ricompensa a chi scova il baco (Bug bounty program), allo scopo di «riconoscere e premiare queste persone per il loro buon lavoro e incoraggiare altri a collaborare». Facebook non è l'unica società a pagare gli hackers per testare la sicurezza del proprio sistema. Il metodo è utilizzato anche da Google e Mozilla, la società che ha sviluppato il browser Firefox.

12 - ZONIN SALVA LA BANCA DEI FARMACISTI...
F. Mas. per il "Corriere della Sera"
- Il banchiere e imprenditore del vino Gianni Zonin da Vicenza tende la mano ai farmacisti di Ancona. E lo fa staccando un assegno da 12 milioni per ricapitalizzare la disastrata Banca di credito dei farmacisti (Bcf), piccolo istituto creato nel 2007 nelle Marche con una compagine azionaria di circa 190 soci fondatori, soprattutto farmacisti e professionisti di Marche e Abruzzo, e finito commissariato neanche tre anni dopo dalla Banca d'Italia, a marzo 2010, per problemi di liquidità.

Ieri la Popolare di Vicenza, presieduta da Zonin e guidata da Divo Gronchi, ha annunciato di essere pronta a sottoscrivere l'aumento di capitale della Bcf, anche per l'intero ammontare al posto degli attuali soci, che non dovrebbero versare altro capitale. Finisce così la piccola saga della Banca dei farmacisti, che pure era partita con 7 milioni di capitale e grandi ambizioni, tanto da aver coinvolto nell'avventura due istituzioni finanziarie come Banca Marche (al 25%) e soprattutto Generali (con il 4,15%).

Poi nel 2008 Banca Marche si è sfilata, e la Bcf si è avvitata su se stessa. Anche i tentativi di trovare un cavaliere bianco, come il gruppo Comifin (specializzato nel leasing per le farmacie) è naufragato tra le difficoltà finanziarie dello stesso potenziale acquirente. Adesso la mossa della Vicenza dovrebbe porre fine a tutta la vicenda. Per Gronchi peraltro potrebbe essere l'ultima operazione straordinaria alla guida della banca. Secondo Il Corriere del Veneto, il banchiere dovrebbe dare le dimissioni forse già a fine anno dalla carica di amministratore delegato.

13 - FONSAI E UBI RIDUCONO GLI INVESTIMENTI IN BTP...
F. Mas. per il "Corriere della Sera"
- I Bond italiani? Se lo spread sui titoli tedeschi sale, il rendimento per chi li acquista è maggiore, ma crescono anche i rischi. Così accanto a istituzioni finanziarie come Intesa Sanpaolo e Unicredit schierate con il Tesoro nella difesa del debito pubblico italiano, legittimamente c'è anche chi dà prevalenza all'esigenza di tutelare i propri conti, riducendo il rischio.

In questa direzione si sono mossi per esempio Ubi Banca e Fondiaria-Sai. La banca bresciano-bergamasca, che ieri ha presentato utili semestrali più che raddoppiati a 251,7 milioni (grazie a benefici fiscali) e un core tier 1 all'8,2% dopo l'aumento di capitale da 1 miliardo, ha scelto di ridurre il peso dell'Italia sui propri libri facendo arrivare a scadenza i bond e non sottoscrivendone altri nelle aste più recenti.

Adesso l'esposizione ai titoli di Stato è pari a 8,1 miliardi (su 11,8 miliardi in attività finanziarie), in calo dai 9,6 miliardi di fine 2010 e dagli 11,6 miliardi di un anno fa. Fonsai invece non ha ancora effettuato la riduzione ma intende farlo, preferendo all'Italia i più sicuri Bund di Berlino. «Vogliamo ridurre la componente dell'Italia dall'attuale 88% fino al 70%», ha detto ieri il direttore generale della compagnia, Piergiorgio Peluso. L'alleggerimento dell'esposizione sarà di 2 miliardi su 26,3 miliardi complessivi in gestione.

14 - BOMBARDIER: UTILE 2* TRIMESTRE SALE A 211 MLN DOLLARI...
(ASCA)
- Utili in crescita per Bombardier. Il gruppo canadese ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 211 milioni di dollari, rispetto ai 138 milioni di dollari dello stesso periodo dello scorso anno. L'utile per azione si e' attestato a 0,12 dollari che si comparano con gli 0,07 dollari del 2010. Bene anche il fatturato consolidato che sale da 4 miliardi a 4,7 miliardi di dollari, mentre il portafoglio ordini aumenta a 56,9 miliardi di dollari.

 

 

MarchionneMarchionne e Mike Manley di Jeeppiazza affaridivo gronchi lap1ibmGIOVANNI CONFALONIERISVIZZERAcarrefour carugateMARK ZUCKERBERGgianni zonin01 lapJONELLA LIGRESTI Bombardier Aerospace

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”