BORSE IN SALITA, SPREAD IN DISCESA - MA GLI SPECULATORI ASPETTANO AL VARCO IL CALDO AUTUNNO ITALIANO

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

Incurante della crisi politica perenne, del debito oltre il 130% del Pil, e delle prospettive incerte sulla ripresa, la Borsa italiana è cresciuta dall'inizio dell'estate del 15%. E ieri, ignorando una situazione che nella maggioranza di Governo si fa sempre più incandescente ma anche la notizia di un debito pubblico che è cresciuto a quota 2.075 miliardi, i listini sono andati per conto proprio, archiviando la seduta in positivo, e lo spread tra bond italiani e tedeschi, la sentinella dei mercati sull'"rischio Paese", è scesa ai minimi da luglio 2011.

Merito, sostanzialmente, di tre fattori. D'un lato, l'iperattivismo delle principali banche centrali del mondo; dall'altro, gli esili segnali di recupero dell'economia che si stanno manifestando un po' ovunque, nei Paesi più avanzati; infine, restringendo il campo all'Italia, la posizione attendista della maggior parte degli investitori. Che tuttavia, mette in guardia l'economista della Cattolica di Milano ed esperto di mercati finanziari, Angelo Baglioni, non deve farci stare affatto tranquilli. Potrebbe essere soltanto la calma prima della tempesta.

Giovanni Ajassa, capo del servizio studi di Bnl, osserva che il buonumore del mercato può essere attribuito al fatto che «sta prendendo atto dei primi segnali di ripresa che si stanno moltiplicando nei Paesi più avanzati». In particolare, «sta cominciando a distinguere tra l'Italia e la Spagna», che è in una situazione «più negativa», anche se complessivamente è evidente che la tendenza all'allentamento delle pressioni sui bond statali è generale, in Europa, e dimostra «una congiuntura che è molto interrelata», nel Vecchio continente».

Angelo Baglioni guarda alla convergenza tra le principali autorità monetarie al mondo - l'americana Fed, l'europea Bce, la britannica Boe e la giapponese Boj - e alle loro politiche ultra aggressive dal punto di vista dei tassi di interesse e della liquidità, per spiegare il buon andamento dei listini. «Le principali banche centrali sono tutte in fase espansiva», argomenta. Benzina pura, per i motori delle Borse.

Guardando all'Italia, Baglioni avverte tuttavia di non farsi allettare dall'"azzardo morale" dell'attuale tregua dei mercati. «Gli investitori sono in attesa di capire l'evoluzione della situazione politica per prendere decisioni serie. È vero, infatti, che sono abituati alla nostra fragilità politica». Ciò non vuol dire, conclude, che un precipitare degli eventi non possa creare nuovamente un cambio di umore pericoloso sul nostro mercato dei redditi. Lo spread non è a riposo: è in allerta.

 

SPREAD Cattelan Milano foto Walter Rovere Borsa close draghi bernanke Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese LETTA, ALFANO, SACCOMANNI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO