LE BORSE RIMBALZANO, GRAZIE ANCHE A WALL ST.: MILANO +3,4% - EURO SALVO: LA CORTE TEDESCA DICE SÌ AGLI AIUTI GRECI - MERKEL E JUNCKER PROMETTONO CHE NON CI SARÀ LA RECESSIONE - PASSERA E BELTRATTI “RIFLETTONO” SUL TRACOLLO IN BORSA DI INTESA, MA CONFERMANO IL PIANO DI APRILE - TELECOM: TELCO FORSE DOVRÀ RICAPITALIZZARE 1 MLD € - BANKITALIA, CONSIGLIO CON SUSPENSE SU DRAGHI - A MIRAFIORI NON SI LAVORA, TERMINI IMERESE VA ALLA MOLISANA DR MOTOR - GHIZZONI E PROFUMO A TEATRO…

1 - BORSA: EUROPA CORRE CON FRANCOFORTE, STRAPPA ATENE...
(ANSA)
- Le Borse europee, in scia all'apertura in deciso rialzo di Wall Street, incrementano i guadagni con l'indice d'area Stxe 600 che vola a +2,5%. A correre è Francoforte (+3,9%) che come Atene (+7,9%) beneficia della decisione della Corte costituzionale tedesca che ha respinto la richiesta di un gruppo di euroscettici di bloccare la partecipazione della Germania al piano di salvataggio della Grecia.

Sui listini continuano a brillare gli automobilistici (sottoindice dj stoxx +5,7%) con Fiat (+7,1%) in prima fila. Ben comprata anche l'energia (+3,3%) con Tulow (+7%), Petroleum (+6,8%) e Saipem (+5,5%). Nei tecnologici (+3,6%) scatta Infineon (+6,6%). Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse europee: - Londra +2,54% - Parigi +2,36% - Francoforte +3,90% - Madrid +1,76% - Milano +3,42% - Amsterdam +2,22% - Stoccolma +2,27% - Zurigo +2,01%.

2 - WALL STREET: RIMBALZA IN AVVIO, CRESCE ATTESA PER DISCORSO OBAMA...
Radiocor
- Wall Street ha avviato la seduta di contrattazioni in rialzo, mentre cresce l'attesa degli investitori in vista del discorso di domani del pre sidente Obama sul rilancio del'economia del paese. Pochi minuti dopo l'inizio, il Dow Jones guadagna l'1,12%, a 11.280,68, il Nasdaq cresce dell'1,42%, a 2.508,95, e lo S&P 500 avanza dell'1,25%, a 1.179,95.

3 - CRISI: CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA APPROVA ESFS...
(ANSA)
- La Corte costituzionale tedesca ha respinto la richiesta di un gruppo di euroscettici di bloccare la partecipazione della Germania al piano di salvataggio della Grecia (Esfs). In questo modo la Germania ha di fatto confermato la 'legalita' del Fondo.

4 - GERMANIA: MERKEL, RESTA LOCOMOTIVA EUROPA, NO RECESSIONE...
Radiocor
- In Germania 'non ci sono segnali di recessione' e il Paese e' ancora la locomotiva della crescita europea. Questo il messaggio lanciato dalla c ancelliera Angela Merkel in un discorso al Bundestag. La Germania - ha aggiunto - puo' raggiungere un deficit dell'1,5% del Pil quest'anno.

5 - CRISI: MERKEL, SE FALLISCE L'EURO, FALLISCE L'EUROPA...
Radiocor
- 'Se fallisce l'euro, fallisce l'Europa'. Lo ha ribadito la cancelliera tedesca Angela Merkel, in un discorso al Bundestag. 'L'euro non puo' fallire e non fallira'', ha sottolineato Merkel, riconducendo le cause dell'attuale crisi della zona euro all'elevato indebitamento di alcuni Stati membri. 'Non si puo' permettere che l'euro fallisca e non si puo' volere che fallisca. La moneta unica a' la garanzia dell'unita' europea', ha anche detto il cancelliere.

6 - CRISI: JUNCKER, EUROZONA NON RISCHIA RECESSIONE...
(AGI)
- "Per l'Eurozona non c'e' rischio di entrare in una recessione": lo ha dichiarato il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker nel corso di una visita in Bulgaria.

7 - MANOVRA: REHN, CONTRIBUISCE A RAFFORZARE FIDUCIA IN ITALIA
(AGI)
- Le nuove misure annunciate ieri dal governo italiano "confermano la determinazione a raggiungere gli obiettivi di riduzione di debito e deficit" ma anche ad "andare oltre il consolidamento dei conti pubblici", come richiesto dalla Commissione Ue, con "misure per la crescita": per questo, il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn ritiene che "contribuiscono senza dubbi a rafforzare la fiducia nell'economia italiana in una fase difficile" .

8 - EUROZONA: REHN, SITUAZIONE SERIA, PEGGIORATE PROSPETTIVE DI CRESCITA A BREVE
Radiocor
- 'Le prospettive di crescita nell'Eurozona a breve termine sono peggiorate rispetto alle previsioni, e noi sappiamo che il debito e' piu' alto quando la crescita e' piu' lenta, la situazione e' seria'. Lo ha detto il commissario Ue agli Affari economici Olli Rehn, intervenendo a un dibattito del gruppo liberale sulla Grecia. La prossima settimana la Commissione europea pubblichera' le nuove stime di crescita e di inflazione.

9 - PASSERA (INTESA): PREOCCUPAZIONI MA NOSTRE SCELTE CONSENTONO SERENITÀ...
(ANSA)
- - Il piano di impresa di Intesa Sanpaolo presentato nel mese di aprile, ''e' confermato''. Lo ha detto il consigliere delegato della banca, Corrado Passera. ''Ci sono tante ragioni di preoccupazione - ha detto - ma le scelte che abbiamo fatto, la solidita' e la coesione della banca ci possono permettere di guardare alla situazione con una certa serenita' e, quindi, grande voglia di appoggiare gli sforzi che il paese fara' per rimetterci a crescere e conferma del nostro piano d'impresa''.

10 - TELECOM: PASSERA, RICAPITALIZZAZIONE TELCO? NON NE SONO AL CORRENTE
(ASCA)
- ''Non ne sono al corrente''. Cosi' Corrado Passera, sull'ipotesi che la Telco, holding di controllo di Telecom Italia di cui Intasa Sanpaolo detiene l'11,7%, possa procedere a una ricapitalizzazione di 1 miliardo per far fronte al debito in scadenza nel 2012.

11 - INTESA: BELTRATTI, MERCATO DA' SEGNALI SU CUI RIFLETTERE...
(ASCA)
- Torino, 7 set - ''Il mercato ci sta dando segnali su cui riflettere''. Lo ha detto il presidente del Consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Andrea Beltratti, nell'incontro di questa mattina al Lingotto con i dirigenti del Gruppo e nel quale sono intervenuti oltre all'ad Corrado Passera, anche i direttori generali, Gaetano Micciche' e Marco Morelli e il cfo Carlo Messina. '

'Vogliamo convincere con i fatti gli investitori - ha detto - senza lamentarci inutilmente. Certamente - ha proseguito - anche la politica economica deve fare la sua parte. Noi pensiamo a far bene la nostra parte agendo sulle leve che sono sotto il nostro controllo''. ''L'impegno - ha detto ancora Beltratti - deve essere moltiplicato per poter conseguire i risultati che abbiamo promesso anche se l'ambiente e' diventato piu' difficile'', riferendosi quindi alla dimostrazione ''di fiducia e di sostengno'' degli azionisti che hanno sottoscritto nei mesi scorsi l'aumento di capitale da 5 miliardi.

12 - BANCA D'ITALIA, CONSIGLIO IL 28 (CON SUSPENSE)...
S.Ta. per il "Corriere della Sera"
- Il Consiglio Superiore della Banca d'Italia si riunirà il 28 settembre. La convocazione è per una seduta ordinaria, di quelle mensili. Ma certo non si può negare una certa suspence per l'eventualità che possa essere trasformata in seduta straordinaria. Che è quella che servirebbe per dare il necessario parere sul nome del nuovo Governatore della Banca, sulla base delle procedure previste dalla legge e dallo stesso statuto dell'Istituto di via Nazionale.

L'impegno del presidente del Consiglio era di individuare entro settembre il successore di Mario Draghi, che dal 1 novembre assumerà l'incarico di presidente della Banca centrale europea. Le date potrebbero quindi quadrare, se non fosse che il governo e il suo premier sono impegnati nella definizione di una manovra economica che plachi le attese dei mercati e non hanno avuto tempo per affrontare la questione della scelta di un candidato da proporre per la nomina al parere del Consiglio superiore della Banca, alla delibera del Consiglio dei ministri e alla firma del capo dello Stato.

13 - FIAT, A MIRAFIORI SI LAVORA PER MITO E MUSA 5 GIORNI A SETTEMBRE...
(LaPresse)
- Alla Fiat di Mirafiori si lavorerà cinque giorni durante il mese di settembre. Lo si apprende da fonti sindacali. Sulla linea della Mito dal 20 al 21 e dal 27 al 29 settembre. Su quella della Musa Idea gli stessi giorni ma solo al primo turno.

14 - TERMINI IMERESE: DR MOTOR RILEVERA' ATTIVITA' AUTOMOTIVE FIAT
Radiocor
- Sara' la DR Motor della famiglia molisana Di Risio a subentrare alla Fiat a Termini Imerese rivelando l'attivita' del settore automotive. Lo hanno deciso il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, che costituiscono il collegio di vigilanza per l'attuazione dell'accordo di programma di Termini Imerese, e che si sono riuniti oggi al ministero con Domenico Arcuri, a.d. di Invitalia, soggetto attuatore dell'accordo.

La DR Motor batte cosi' la concorrenza della de Tomaso, che fa capo alla famiglia Rossignolo. Romani e Lombardo, si legge in una nota, 'hanno selezionato tre delle aziende che hanno presentato progetti per accedere alle agevolazioni previste dal contratto di sviluppo. Si tratta di DR (settore automotive), Lima Group (elettromedicali e protesi sanitarie), Biogen (energetico e biomasse).

Queste aziende, selezionate sulla base del rispetto degli adempimenti procedurali, della qualita' progettuale e della solidita' finanziaria, investiranno complessivamente 341 milioni di euro, ottenendo agevolazioni pubbliche per l'investimento pari a 67 milioni di euro (cui si aggiungeranno le agevolazioni regionali sull'occupazione e la formazione) e impiegheranno a regime circa 1.500 addetti.

Nel sito di Termini Imerese si insedieranno inoltre Medstudios (produzione tv) e Newcoop (piattaforma logistica per la grande distribuzione), gia' selezionate in base alle procedure previste da altre misure agevolative nazionali e regionali. Investiranno oltre 20 milioni di euro per un'occupazione complessiva di ulteriori circa 150 addetti. Invitalia - conclude la nota - proseguira' dunque nelle attivita' previste dall'accordo di programma'.

15 - EDISON: TARANTINI, PER RIASSETTO IPOTESI MARZO E' L'UNICA SUL TAVOLO...
Radiocor
- 'Per il riassetto di Edison la soluzione di marzo resta l'unica sul tavolo perche' e' la piu' opportuna, la piu' conveniente e la piu' utile. Se emergeranno altre ipotesi, che dovranno comunque tornare al consiglio di sorveglianza, le valuteremo in base alle indicazioni ricevute dagli azionisti, ma le vedo difficili'.

Lo ha dichiarato Graziano Tarantini, presidente del consiglio di sorveglianza di A2a, all'uscita dal consiglio di gestione. Il manager ha anche chiarito che durante la riunione di oggi si e' discusso solo della proroga dei patti su Edison al 30 ottobre: 'Un fatto che abbiamo appreso dai giornali e su cui bisognera' verificare la disponibilita' da parte dei francesi ha aggiunto, se cosi' sara' faremo un nuovo patto'.

16 - HSBC, TAGLIO DI 3 MILA POSTI DI LAVORO AD HONG KONG...
Finanza.com
- Hsbc taglierà 3 mila posti di lavoro nei prossimi tre anni ad Hong Kong, come parte del piano di ristrutturazione già annunciato. Secondo una portavoce citata dalla stampa, che non ha specificato l'entità economica dei tagli, una decisione simile verrà operata anche alle attività negli Stati Uniti, Messico, Canada e Brasile, il che implicherà una riduzione del personale di 30 mila unità in tutto il mondo entro il 2013 (il 10% dell'intera forza lavoro) e la dismissione di circa la metà delle attività retail negli Usa, con un ritorno di 3,5 miliardi di dollari.

Il piano ha come scopo quello di espandersi maggiormente nei mercati emergenti. Hsbc ha attualmente 296 mila impiegati nel mondo, di cui 23 mila ad Hong Kong.

17 - L'INCONTRO GHIZZONI-PROFUMO. A TEATRO...
N. Sa. per il "Corriere della Sera"
- L'occasione era di quelle insospettabili: una coda. Ma una di quelle code nelle quali vale la pena aspettare, perché al termine li attendeva un biglietto per il concerto d'inaugurazione alla Scala del Festival MiTo. Alessandro Profumo e Federico Ghizzoni, rispettivamente ex amministratore delegato e amministratore delegato in carica di Unicredit, si sono incontrati lì e si sono salutati cordialmente. Poco dietro nella stessa fila l'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel.

Poi tutti dentro, in platea, a sentire Daniel Barenboim interpretare simultaneamente il piano e la direzione d'orchestra del concerto dell'incoronazione di Wolfgang Amadeus Mozart. Un'interpretazione originalissima, a momenti quasi post moderna specie nel primo e secondo movimento. I banchieri sono rimasti tutti naso all'insù a seguire il virtuosismo di Barenboim. Non da soli. Una volta seduti, si sono accorti che poche file più in là c'era il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera.

 

borsa di milanoBARACK OBAMALA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCAMERKELJUNCKERolli rehnpasseraANDREA BELTRATTI Mario Draghi article FIAT mirafioritermini imerese fiatHSBC Federico Ghizzoni UNICREDIT PROFUMO IN PLATEA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…