BOT DI FINE ANNO - IL TESORO NON COLLOCA TUTTI I TITOLI DI STATO E LO SPREAD RISALE A 328 (POI SCENDE) - L’ASTA DI BTP È ANDATA BENE, MA I RENDIMENTI SONO IN RIALZO RISPETTO A QUELLA PRECEDENTE - PIAZZA AFFARI CALA (-0,5%) ANCHE PER LA PAURA DEL FISCAL CLIFF - LA BORSA CHIUDE IL 2012 CON UN +8,2% E 364 MLD DI CAPITALIZZAZIONE (22,5% DEL PIL) - 1 SOLA QUOTAZIONE (CUCINELLI) E 13 USCITE DAL LISTINO…

1- IL TESORO NON PIAZZA TUTTI I BTP, SU SPREAD E BORSE PESA FISCAL CLIFF
Francesca Gerosa per "Milano Finanza" - www.milanofinanza.it

Lo spread Btp-Bund per un attimo è salito a 328 punti base dopo l'asta di Btp a 5 e 10 anni. Ora scambia a 321 punti. Il Tesoro italiano ha collocato in tutto 5,871 miliardi di euro di Btp, un po' meno del target di 6 miliardi, con tassi in marginale rialzo. Nel dettaglio, il rendimento dei 2,871 miliardi di euro di Btp con scadenza a novembre 2017 è salito al 3,26% dal 3,23% dell'asta precedente, al massimo dallo scorso ottobre, e quello dei 3 miliardi di euro con scadenza novembre 2022 al 4,48% rispetto al 4,45% dell'asta precedente. Anche in questo caso si tratta dei massimi da ottobre.

Buona comunque la domanda: per il Btp decennale il rapporto tra domanda e offerta è passato a 1,47 da 1,18 del collocamento precedente. Per la tranche di Btp a 5 anni la domanda è risultata in crescita a 1,29 da 1,24. "Sono le aste di fine anno, con un mercato illiquido", sottolinea a caldo un trader di una banca. "Nel pre-asta il titolo che ha sofferto di più è stato il cinque anni, cosa abbastanza normale visto che questo tratto aveva fatto particolarmente bene negli ultimi 15 giorni con un buon steepening rispetto al 10 anni".

"E infatti questo è il titolo che è uscito più in linea con il pre-asta: il Tesoro non ha fatto l'importo massimo, si è fermato un po' prima, insomma vista la recente performance di curva non c'è stata tutta questa volontà di andare sul 5 anni in asta. Il 10 anni è invece uscito bene", aggiunge l'esperto della banca.

Complessivamente quindi "l'asta è stata buona come la domanda", afferma Fulvia Risso, analista finanziario di Intesa Sanpaolo, spiegando che l'asta Bot di ieri ha lasciato circa 8 miliardi di liquidità sul mercato che gli operatori hanno deciso di reinvestire sul medio-lungo termine. "Ciò dimostra che il Tesoro ha adottato una buona strategia per allungare la vita media del debito pubblico".

"L'asta è andata meglio delle nostre previsioni. Ci aspettavamo un rendimento più alto sia sul Btp a cinque anni e sia su quello a 10 anni. L'esito del collocamento è stato discreto", commenta anche Filippo A. Diodovich, market strategist di IG, secondo cui in questo momento l'attenzione degli operatori resta concentrata sul fiscal cliff negli Usa. A Piazza Affari il Ftse Mib, nell'ultima seduta dell'anno, continua a perdere lo 0,39% a 16.345 punti.

Il presidente americano, Barack Obama, ha convocato per oggi pomeriggio alla Casa Bianca i leader del Congresso, tra cui lo speaker della Camera, il repubblicano John Boehner, nel nuovo tentativo di trovare un accordo sul piano di riduzione del deficit entro il prossimo 31 dicembre ed evitare l'aumento automatico di tasse e tagli alla spesa pubblica che scatterà a gennaio salvo un accordo.

Ieri il Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano ha comunicato l'emissione dei seguenti nuovi titoli per il primo trimestre del 2013: Ctz 31/01/2013-31/12/2014, con ammontare minimo dell'intera emissione: 9 miliardi di euro; Btp 01/03/2013 01/05/2023, con ammontare minimo dell'intera emissione: 12 miliardi di euro. Durante il primo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione: Btp 01/12/2012-01/12/2015 cedola 2,75%, Btp 01/11/2012-01/11/2017 cedola 3,50%, Btp 01/05/2012-01/11/2022 cedola 5,50%, Ctz 28/09/2012-30/09/2014. Contemporaneamente, le aste di ieri dei Bot semestrali e dei Ctz hanno visto un risultato positivo, sostenute dall'abbondante liquidità disponibile grazie alle contemporanee scadenze di altre emissioni di Bot.

Infatti, ieri il Tesoro italiano ha collocato 8,5 miliardi di Bot semestrali a un rendimento pari a 0,949%, in rialzo rispetto all'ultima asta analoga (0,919%), con b/c pari a 1,567. Inoltre, sono stati collocati 3,25 miliardi di Ctz settembre 2014 a un rendimento dell'1,884%, in calo dall'1,923% della corrispondente asta di novembre, con b/c pari a 1,691. Sono così stati collocati complessivamente 11,75 miliardi di euro di titoli del debito pubblico italiano, toccando la parte alta del range disponibile nonostante l'incertezza politica che sta attualmente interessando il Paese.


2- BORSA: VALE 22,5% PIL, SOLO UNA MATRICOLA NEL 2012
(ANSA) -
Piazza Affari chiude il 2012 con gli indici in crescita (Ftse Mib +8,25%, Ftse All Share +8,74% i dati aggiornati al 21 dicembre) e con una capitalizzazione complessiva di 364,1 miliardi di euro, pari al 22,5% del Pil italiano. In un anno povero di Ipo, Brunello Cunelli è l'unica matricola e le società quotate scendono a 323 anche a causa di 13 addii al listino. Ci si consola coi titoli di Stato dove, grazie al successo del Btp Italia, il Mot segna nuovi record di scambi.

 

BERLUSCONI SPREAD SPREAD SPREAD Spread e dimissioni di BerlusconiMONTImichelle e barack obamaP.zza Affaripiazza affari

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....