CHE BOT STO SPREAD! - ALL’ASTA DEI BTP RENDIMENTO IN CALO (6,98%) RISPETTO AL 7,56% DELL’ULTIMA VOLTA, MA È COMUNQUE MOLTO ALTO - CON QUESTI TASSI, LA VIA CRUCIS SARÀ TRA FEBBRAIO E APRILE, QUANDO L’ITALIA COLLOCHERÀ 150 MLD € DI DEBITO - IL PROBLEMA È CHE NON CI SONO SOLDI IN GIRO: I FONDI AMERICANI HANNO SOSPESO GLI INVESTIMENTI IN EUROPA - INDOVINATE CHI HA COMPRATO I POCHI SPICCIOLI DI BOT VENDUTI IERI? LE BANCHE, COI MILIARDI PRESI IN PRESTITO DALLA BCE ALL’1%. E LO STATO ITALIANO LE RIPAGHERÀ CON UN BEL 3,25% TRA 6 MESI (IL FAMOSO GIOCO DELLE TRE CARTE)…

1- BTP: ASSEGNATI DECENNALI PER 2,5 MLD, RENDIMENTO IN CALO AL 6,98%
Radiocor
- Rendimenti in calo per i BTp assegnati oggi in asta dal Tesoro. Nel dettaglio la terza tranche del BTp triennale scadenza 15/11/2014 e' stata collocata per un importo pari a 2,537 miliardi (3,462 miliardi la domanda) con un rendimento lordo del 5,62%, in calo di 227 punti rispetto all'asta precedente. In calo anche il rendimento del BTp decennale: la nona tranche del Buono scadenza 01/03/2022, richiesto per 3,39 milairdi e collocato per 2,5 miliardi, ha spuntato un rendimento del 6,98% dal 7,56% record dell'asta dello scorso novembre.


2- BOT A RUBA, TASSI IN CALO MA LA STRADA RESTA IN SALITA ALTRI 440 MILIARDI DA COLLOCARE
Ettore Livini per "la Repubblica"

Due ore di (quasi) euforia. Poi la solita bufera. Non c´è pace per l´Italia sul mercato dei titoli di Stato. L´asta dei Bot di ieri è stata un successo: le banche - aiutate dalla liquidità in saldo garantita dalla Bce - sono intervenute in massa e il Tesoro è riuscito a collocare senza problemi 9 miliardi di Buoni semestrali a un tasso-bonsai (visti i tempi che corrono) del 3,251%. La metà di quel 6,5% che il mercato aveva preteso per investire sul debito tricolore a fine novembre, un risultato applaudito pure - dicono fonti governative - da Mario Monti.

Lo spread sui titoli decennali tedeschi, lì per lì, ha festeggiato la buona notizia scendendo dai 520 punti dell´apertura ai 482 di fine mattinata, mentre Piazza Affari provava a mettere il turbo. L´entusiasmo però è durato poco. Roma dovrà affrontare oggi un secondo esame molto più complicato: il collocamento di 8,5 miliardi di Btp da tre fino a 10 anni. Il timore degli investitori è che su queste scadenze più lunghe l´Italia sia costretta a pagare un pedaggio (in termini di rendimenti) molto più salato.

E il barometro dei mercati - complici anche le tensioni Usa-Iran per la possibile chiusura dello stretto di Hormuz - è tornato subito sul brutto tempo: lo spread è scivolato in serata a quota 503 con i tassi sui decennali a un passo dalla soglia psicologica del 7%. Mentre Piazza Affari si è accodata alla giornata no delle altre Borse internazionali (Francoforte e Madrid hanno perso il 2%) chiudendo in calo dello 0,85%.

UN´ASTA CON IL BOTTO
Chi si accontenta, però, gode. E di sicuro l´asta di ieri, in attesa della controprova di oggi, è andata bene. La domanda è stata altissima: 15,7 miliardi contro i 9 miliardi di Bot offerti, il doppio per gli 1,73 miliardi di Ctz a due anni. E il crollo dei rendimenti è un´eccellente notizia per un Paese che deve sborsare ogni anno tra gli 80 e i 100 miliardi di interessi per finanziare il proprio debito e che tra luglio e ottobre ha già visto alzarsi di 4 miliardi la bolletta su questo fronte causa caro-tassi.

Un contributo decisivo al successo dell´asta - Roma spera in un bis per oggi - è arrivato dalle banche. Nei giorni scorsi la Bce ha garantito agli istituti di credito un fiume di liquidità (489 miliardi) a un tasso da saldo dell´1%. E gli istituti di credito tricolori, dicono gli operatori, hanno usato un po´ di questo tesoretto - loro hanno incassato da Mario Draghi 116 miliardi - per far scorta di Bot.

L´Italia resta comunque la maglia nera d´Europa sul ring della crisi dei debiti sovrani: il rendimento dei Ctz a due anni è sceso ieri dal 7,81% di novembre al 4,85%. Madrid però è riuscita a piazzare nei giorni scorsi lo stesso titolo pagando solo il 2,04% mentre i biennali tedeschi, beati loro, rendono lo 0,16%.

Il risultato sta nei numeri: il Tesoro è stato costretto a garantire 145 milioni di interessi totali ai risparmiatori che ieri hanno sottoscritto la sua asta di Bot. Certo, noccioline rispetto ai 297 che ha dovuto mettere sul piatto a fine novembre a causa dei rendimenti-choc registrati all´asta. Molto di più però dei 58 che sborsava a inizio anno, quando i semestrali, bei tempi, rendevano l´1,3%.

LE TERMOPILI A INIZIO 2012
La parola d´ordine, insomma, è sempre la stessa: prudenza. Magari l´asta di oggi smentirà i timori delle Cassandre, andando meglio del previsto. Ma non basterà a portare il sereno all´orizzonte. Il Tesoro dovrà emettere nel 2012 circa 440 miliardi di titoli di Stato per finanziare il nostro debito. Un primato continentale che nessuno ci invidia, ben davanti ai 366 della Francia, ai 172 della Spagna e ai 238 della Germania.

E siccome piove sempre sul bagnato, le Termopili tricolori arriveranno a stretto giro di posta tra febbraio e aprile, quando l´Italia dovrà piazzare almeno 150 miliardi di titoli in meno di tre mesi. Una passeggiata fino a qualche mese fa. Una via crucis da brividi oggi, in un´Europa dove le banche non si prestano nemmeno più soldi tra di loro - come dimostra la montagna di liquidità parcheggiata dagli istituti presso la Bce allo 0,25% di interesse - e dove il Belpaese sembra essere diventato il bersaglio preferito della speculazione impegnata nella sua titanica battaglia contro l´euro.

Il problema, oltretutto, è che la competizione per raccogliere i pochi soldi che ci sono sul mercato (i fondi monetari americani hanno chiuso da tempo i rubinetti, sospendendo gli investimenti in Italia ed Europa) è altissima. I numeri li ha dati Mario Draghi: solo nel primo trimestre del 2012 scadranno 230 miliardi di obbligazioni bancarie, 300 miliardi di titoli pubblici e 200 di debito a collaterale. E il rischio è che con una domanda altissima e un´offerta rarefatta, chi avrà denaro da prestare lo farà solo a tassi sempre crescenti. Un lusso che l´Italia non si può permettere visto che la soglia del 7% dei decennali è il punto di non ritorno che ha costretto Grecia, Portogallo e Irlanda ha chiedere l´aiuto di Bruxelles e del Fondo Monetario.

LA PRUDENZA DEL MERCATO
Con questo orizzonte ad ostacoli, non c´è da stupirsi se il mercato resta sul chi vive, tenendo sotto pressione i titoli di Stato italiani e quelli dei nostri compagni di sventura dei Paesi dei Piigs.

L´ingorgo di emissioni a inizio 2012 è solo uno dei tanti problemi sul tavolo. C´è il capitolo della recessione - ormai conclamata in Italia, ma uno spettro che rischia di materializzarsi persino per la Germania - c´è il nodo della Grecia a caccia di un accordo con le banche che saranno costrette a rinunciare a qualcosa come il 50% dei loro crediti. Una mazzata che potrebbe scoraggiarle da prendere posizione di nuovo sui bond dei Paesi più a rischio. E c´è l´eterna incognita delle agenzie di rating, che da qualche anno a questa parte hanno mostrato uno tempismo straordinario nel dare il colpo di grazia alle nazioni più in difficoltà, con una cronica tendenza a bocciarle proprio nei momenti di maggior crisi.

Le occasioni, in teoria, non mancano. C´è la tripla A della Francia a rischio che potrebbe cadere in tempi brevi. Qualcuno è arrivato a mettere in dubbio persino il massimo voto per la Germania. E S&P potrebbe spingere l´Italia nel girone infernale della tripla B, un abisso che renderebbe ancor più complicato il nostro accidentato futuro. Una rondine come l´asta dei Bot di ieri, purtroppo, non basta ancora a far primavera.

 

BOT TITOLI STATOTitoli di statoMARIO MONTI ANGELA MERKEL MARIO MONTI MARIO DRAGHI MARIO MONTI STRETTO DI HORMUZ

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)