tronchetti debenedetti garavoglia giavazzi

BOTTE TRA ORBI SULLA STRACCIONA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA - ROMITI CONTRO PRODI: ''NON È VERO CHE LA FIAT SI PRESE ALFA GRAZIE A VESCOVI E SINDACATI'' - TRONCHETTI CONTRO GARAVOGLIA, CHE DEFINÌ IL PIANO ROVATI UN ALIBI PER IL DISASTRO DI TELECOM': ''CI FURONO INGERENZE DALLA POLITICA. LO DICONO ANCHE MURDOCH E BAZOLI''

1. BOTTA E RISPOSTA PRODI-ROMITI SULLA PRIVATIZZAZIONE DELL' ALFA TRA LE OFFERTE DI FIAT E FORD

Michelangelo Borrillo per il “Corriere della Sera

 

TRONCHETTI INTERVIENE LIBRO DEBENEDETTI CON GARAVOGLIA PRODI GIAVAZZI  TRONCHETTI INTERVIENE LIBRO DEBENEDETTI CON GARAVOGLIA PRODI GIAVAZZI

Il rebus della politica industriale resta irrisolto (come da titolo dell' incontro organizzato dalla Fondazione del Corriere della Sera) anche quando a discuterne sono i protagonisti. Sul palco ma anche in platea, se nelle poltrone siedono Mario Monti, Cesare Romiti e Marco Tronchetti Provera. Tutti intenti ad ascoltare il dibattito, moderato da Dario Di Vico, tra i professori Romano Prodi e Francesco Giavazzi e il presidente di Campari Luca Garavoglia sul libro di Franco Debenedetti Scegliere i vincitori, salvare i perdenti.

 

«Con la politica industriale il governo pensa di essere più bravo del mercato - ha spiegato l' autore - per cui sceglie i vincitori e salva i perdenti, in quanto le aziende di Stato non falliscono». E la citazione del Manzoni «anche nelle maggiori ristrettezze, i denari del pubblico si trovano sempre, per impiegarli a sproposito» fa capire bene che idea abbia Debenedetti della politica industriale italiana. Prodi, con la sua esperienza all' Iri, la pensa diversamente.

libro debenedetti con garavoglia prodi giavazzilibro debenedetti con garavoglia prodi giavazzi

 

«La politica industriale non è una, ma cambia con il tempo: negli anni 30 l' Iri era una necessità per il Paese. È vero anche che in Italia è difficile, a volte, distinguere tra privato e pubblico. Quando trattai l' Alfa con la Ford, avvisai l' interlocutore statunitense: se la Fiat reagisce l' accordo salta perché in Italia si rivoltano vescovi e sindacati. E così fu».

 

Romiti, intervenuto dalla platea, ricorda cosa diverse: «Caro Romano, noi e la Ford facemmo due offerte e la nostra risultò più alta. Quindi sindacati e vescovi non decisero nulla». Il rebus resta irrisolto. Come nel dibattito tra Garavoglia e Tronchetti Provera su Telecom: per il primo gli azionisti hanno comprato a 4 euro e venduto a 2,8; per il secondo «il piano industriale era piaciuto anche a Murdoch, ma il governo non ha permesso di attuarlo, come sottolineò lo stesso Murdoch».

libro debenedetti con garavoglia prodi giavazzi  libro debenedetti con garavoglia prodi giavazzi

 

Giavazzi cerca di mettere tutti d' accordo con i numeri: «Se si quantifica il risparmio privato messo nelle imprese pubbliche sia direttamente che indirettamente dal 1933 al 1992, si arriva al 72% del Pil». Di certo l' intervento pubblico in Italia non è mancato. Resta il rebus su quanto abbia reso .

 

 

2. IL RACCONTO SU TELECOM E’ STATO ALTERATO

Da “il Giornale

 

rovati prodi hsGetImage rovati prodi hsGetImage

«La storia industriale di Telecom degli ultimi dieci anni è stata alterata». La presentazione dell' ultimo libro dell' economista Franco Debenedetti, ieri pomeriggio a Milano, si è improvvisamente accesa quando dalla platea ha chiesto di intervenire l' amministratore delegato di Pirelli, Marco Tronchetti Provera. Seduti sul palco, oltre a Debenedetti, Luca Garavoglia, patron di Campari, l' economista Francesco Giavazzi e all' ex premier Romano Prodi.

Angelo Rovati e Romano ProdiAngelo Rovati e Romano Prodi

 

Nel suo intervento, il professore bolognese ha celebrato il funerale delle grandi imprese italiane «che non ci sono più, «sono rimaste solo Saipem e Finmeccanica», perché «le altre sono diventate tedesche o cinesi». Nessuna citazione diretta della Pirelli, passata di recente sotto il controllo di ChemChina, ma la punzecchiatura era evidente. Tronchetti ha quindi chiesto la parola sottolineando che «in Italia si è sempre più guardato alla finanza e meno all' industria», mentre la liquidità - anche quella emessa oggi dalle banche centrali - «deve essere trasformata in investimenti e crescita».

 

luca garavoglialuca garavoglia

Nessun riferimento alla durissima battaglia con Prodi ai tempi del cosiddetto «piano Rovati» e dello scorporo della rete Telecom (era il 2007) ma un ricordo di quella «meravigliosa avventura» che ha portato, sotto la sua gestione, i collegamenti a banda larga del gruppo di tlc da 390mila a 9 milioni, la crescita in Brasile di Tim da 5 a 25 milioni di clienti e la riduzione del debito da 43 a 37 miliardi.

 

Quando però il presidente di Campari, Garavoglia, è tornato sul piano Rovati definendolo un «alibi per mettere fine a un disastro», Tronchetti è sbottato ricordando che furono nell' ordine Murdoch, l' ambasciatore americano Spogli e di recente l' ex presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, ad ammettere che su Telecom ci furono ingerenze della politica.

cesare romiticesare romitiGIANNI AGNELLI E CESARE ROMITI GIANNI AGNELLI E CESARE ROMITI amato agnelli romitiamato agnelli romitiagnelli ghidella romiti GetContent asp jpegagnelli ghidella romiti GetContent asp jpeg

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?