BRACCIO DI FERRO SULLA GOOGLE-TAX: L’EUROPA PROVA A SPILLARE QUATTRINI, MA LA STRADA E’ TUTTA IN SALITA - IL MOTORE DI RICERCA NEL MIRINO DEL COMMISSARIO ALLA CONCORRENZA ALMUNIA PER LA “POSIZIONE DOMINANTE”: INCUBO MEGAMULTA DA 47 MILIARDI DI DOLLARI - FISCALITA’ E COPYRIGHT GLI ALTRI FRONTI APERTI: GOOGLE NEWS DEVE PAGARE I DIRITTI AGLI EDITORI DEI SITI DI INFORMAZIONE? - HOLLANDE E MERKEL NON MOLLANO L’OSSO…

Marco Magrini per il "Sole 24 Ore"

Posizione dominante e anticoncorrenziale. Elusione del fisco negli Stati membri. Battaglia sul copyright. Sono almeno tre, i fronti aperti nella contesa che oppone l'Europa al colosso multinazionale di questi tempi digitali: la società Google Inc. La quale, capace di abbracciare 160 domini internet di altrettanti Paesi del mondo con la forza dei suoi algoritmi, non può permettersi di cedere su nessun fronte di battaglia. Pena un dòmino di altrettante disfide - legali o diplomatiche - in altre legislazioni del mondo.

Antitrust. Che la società cofondata e guidata da Larry Page abbia una posizione dominante nel mercato pubblicitario dell'internet search, è lapalissiano: controlla oltre il 90%. Ma alcuni rivali, in primis Microsoft, che compete col suo motore Bing, sostengono che Google ne abusa. È da luglio, che la diplomazia della multinazionale si è seduta al tavolo del commissario Joaquín Almunia, nel tentativo di raggiungere un accordo. Che, sin qui, non è arrivato.

Il dito del commissario europeo è puntato sui risultati delle ricerche sul motore Google, dove i servizi della società californiana - da Google Maps a Google+ - appaiono in risalto su quelli della concorrenza. Com'è facile capire, si tratta di questioni che appena quindici anni fa - Google è stata fondata nel settembre del '98 - non esistevano neppure. «Dal punto di vista tecnico, il negoziato non è semplice», ha detto Almunia due mesi fa, nel segnalare una certa impazienza. In assenza di un accordo, la Ue potrebbe multare Google fino al 10% del suo fatturato globale annuale, che l'anno scorso è stato di 47 miliardi di dollari.

Una simile decisione da parte delle autorità antitrust europea non influenzerebbe certo quella americana, a maggior ragione adesso che la Federal Trade Commission si prepara a chiudere due anni di investigazioni sullo stesso tema: se aprirà una causa contro Google, si saprà nei prossimi giorni. Al che, potrebbero essere gli americani a influenzare gli europei.

Fiscalità. Anche sulla questione fiscale, Usa e Ue hanno un problema analogo, ma di segno opposto. I colossi del business digitale (Google, ma anche Apple, Amazon o Microsoft) non importano in America gli utili fatti all'estero, per schivare la tassa federale del 35%. In Europa invece, dirottano i proventi dei singoli mercati in una holding europea che sta in uno Stato membro a bassa fiscalità (Irlanda, Lussemburgo), che a sua volta li spedisce in gran parte a società controllate che detengono in portafoglio i brevetti di proprietà, ovviamente dislocate in paradisi fiscali (Bahamas, Bermuda). Attenzione: non c'è nulla di illegale. Ma, in entrambe le sponde dell'Atlantico, ci sono legislatori a cui prudono le mani.

Copyright. In compenso, dalla Germania potrebbe arrivare la risposta di un Parlamento a una domanda che - di nuovo - poco più di un decennio fa sarebbe stata senza senso: Google deve pagare un ancillary copyright - un copyright ausiliario - agli editori?
Quest'altra partita, che ha visto un recente vertice fra capi di Stato - il presidente della Francia François Hollande e il presidente della repubblica digitale di Google, Eric Schmidt - verte sul servizio Google News, che aggrega i titoli dei giornali online. Gli editori, inclusa l'italiana Fieg, sostengono che Google deve redistribuire alla carta stampata una fetta dei suoi vasti ricavi pubblicitari.

Per spiegare il contesto, basti dire che, secondo la World Association of Newspapers, fra il 2005 e il 2011 i ricavi pubblicitari dei giornali di tutto il mondo sono calati da 195 a 76 miliardi di dollari. E che i ricavi dei giornali dalla pubblicità online sono cresciuti, nello stesso periodo, da 2 a 3,2 miliardi.

«Ogni mese, Google porta quattro miliardi di click ai siti degli editori di tutto il mondo. Di questi, un miliardo di click arriva da Google News», risponde Simona Penseri, direttrice della comunicazione a Google Italy Srl. «Ma ricordo anche che su Google News non c'è pubblicità, quindi Google non trae profitto da Google News».

Il Bundestag sembra comunque intenzionato ad andare avanti con la legge (che qualcuno ha battezzato «Google Tax»), già approvata da un ramo del Parlamento. Schmidt, dopo il vertice con Hollande, ha detto al New York Times che le trattative in corso in Francia approderanno a un accordo. Ma non si capisce su cosa: «Non possiamo pagare per contenuti - ha dichiarato Schmidt - che non ospitiamo (nei nostri server)».

Dalla sua, la multinazionale ha i principi indiscutibili della libertà di parola e di espressione, peraltro amplificati dal nuovo mondo digitale. Il quale, spontaneamente avverso alle regolamentazioni, deve ancora venire a patti col mondo analogico che conoscevamo.

 

google-logoSERGEY BRIN E LARRY PAGE FONDATORI DI GOOGLE jpegSergey Brin e Page Larryalmuniaamazon logologo appleFRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO